NEWS

Honda: arriva la nuova Civic, e molto altro…

Pubblicato 23 marzo 2022

Il prossimo autunno, con l’arrivo della nuova Honda Civic e:HEV, si completa l’elettrificazione della gamma del costruttore giapponese. Che per il 2023 ha in serbo ulteriori novità.

Honda: arriva la nuova Civic, e molto altro…

E SIAMO A UNDICI - Era il 1972 quando nasceva la prima generazione della Honda Civic. Ora, dopo 50 anni, siamo alla undicesima, di cui oggi la casa giapponese ha svelato la versione europea. Una berlina che non stravolge lo stile dinamico del modello precedente, ma che appare ancora più filante grazie alla minore altezza di 2,5 cm e ai montanti del parabrezza più arretrati (anche per migliorare la visibilità nelle curve). Per il resto gli ingombri non sono molto diversi, con una lunghezza di circa 450 cm. Ma l’abitacolo è più ampio, in virtù del passo (la distanza fra i centri delle ruote anteriori e posteriori) aumentato di 3,5 cm: ne beneficia soprattutto chi siede sul divano. Tutt’altro che piccolo il baule, a cui si accede da un ampio portellone realizzato in materiale plastico, per ridurne del 20% il peso.

ESSENZIALE, TRANNE NELLA SICUREZZA - Al passo coi tempi l’abitacolo della nuova Honda Civic, in cui spicca la plancia dalle forme minimaliste. Al centro svetta lo schermo a sbalzo del sistema multimediale, che ha una diagonale di 9 pollici, mentre quello del cruscotto digitale è di 10,2”. Ricca la dotazione di sicurezza che prevede fino a 11 airbag (inclusi quello centrale anteriore fra le poltrone per attutire l’impatto fra le teste di guidatore e passeggero in caso di urto laterale e quelli per le ginocchia di chi sta davanti). A proposito di sicurezza, non manca la guida semiautonoma con la funzione Traffic Jam, in grado di regolare velocità e traiettoria quando si marcia in coda. Tre gli allestimenti previsti: Elegance, Sport e Advance. Quest’ultimo prevede anche l’hi-fi Bose con 11 altroparlanti. Li vedremo nelle concessionarie dopo l’estate.

FA L’ECOLOGISTA, IN ATTESA DELLA TYPE R - La nuova Honda Civic è proposta in Europa solo in versione full hybrid, con un 2.0 a benzina con ciclo Atkinson (migliora l’efficienza) abbinato a due motori elettrici per una potenza combinata di 184 CV, una coppia di 310 Nm e un consumo che si aggira intorno ai 22,7 km/litro. Prestazioni vivaci, quindi, ma la vera sportività si vedrà con la “cattiva” Type R, di cui vi abbiamo già anticipato qualche informazione (leggi qui per saperne di più).

ENTRO IL 2013, CINQUE NUOVI MODELLI - Le nuove Honda Civic e:HEV (la sigla ne sottolinea la propulsione ibrida) e Type R sono le prime due delle cinque novità attese da qui alla fine del prossimo anno (vedi immagine qui sotto). Le altre sono la nuova generazione della CR-V, proposta in versione full hybrid e plug-in e della quale vi avevamo anticipato con uno scoop le linee qualche settimana fa (scoprila qui). Sempre entro il 2023, sarà affiancata da un’altra nuova suv di medie dimensioni, sempre full hybrid, e la versione elettrica della crossover compatta HR-V, che prenderà il nome di e:Ny1 (nella foto qui sopra).

GUARDANDO PIÙ IN LÀ… - Nei piani della Honda gioca un ruolo fondamentale anche l’idrogeno, anche se il cammino è ancora lungo. Gli obiettivi comunque sono ambiziosi, visto che si parla di una crescente applicazione di questa tecnologia (di fatto si tratta di auto elettriche in cui l’energia viene generata a bordo dalle celle a combustibile, o in inglese fuel cell, alimentate a idrogeno): gli obiettivi dichiarati dalla casa giapponese vedono l’40% di auto a idrogeno entro il 2030, l’80% nei cinque anni successivi e il 100% nel 2040.  

Honda Civic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
122
63
47
22
44
VOTO MEDIO
3,7
3.661075
298


Aggiungi un commento
Ritratto di CIABATTA
23 marzo 2022 - 17:54
Poverina...è tanto brutta...
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:50
1
Ha creato un nick apposta?
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2022 - 18:36
La Honda Civic più anonima degli ultimi 50 anni della storia del modello, per giunta solo in versione full hybrid ovviamente in attesa della versione Type R.
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 16:03
1
Mi deludi. Ricordi la Civic 7???
Ritratto di Quello la
23 marzo 2022 - 18:48
Non riesco a parlare male di questa Civic in quanto Honda. Un filo anonima, un filo troppo grande, un filo in attesa delle Type R, ma, soprattutto, guardate cos'era nel 1991: una delle più belle due volumi dell'epoca. Anzi, la più bella. Devo vederla dal vivo e poi la commenterò da par suo.
Ritratto di giulio 2021
23 marzo 2022 - 19:16
Nel 1991 anche s eera un pò vecchiotta c'era la 33 con forme da missile terra aria e anche una certa Delta...
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2022 - 20:20
@Giulio Ahahahaha...scusa ma non si può proprio sentire che c'era la 33 con forme da missile terra aria...
Ritratto di Goelectric
23 marzo 2022 - 21:03
Secondo me lo fa apposta!:D
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2022 - 22:42
A 'sto punto mi sà di Si.!!! :-))))
Ritratto di Flynn
23 marzo 2022 - 22:12
L’Alfa 33 era una supposta , altro che missile !
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2022 - 22:47
@Flynn e da come ne parla gli è pure piaciuta.!!! :-)))))))
Ritratto di Voltaren
24 marzo 2022 - 00:55
AH AH AH AH AH AH
Ritratto di Velocissimo
26 marzo 2022 - 22:06
Mi unisco alle risate
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2022 - 11:31
La 33 con forma di un missile terra aria ?? Ma insomma, capisco le sia piaciuta, ma forse non la ricorda tanto bene…
Ritratto di Check_mate
24 marzo 2022 - 14:28
Troppe Nio e Xpeng in testa offuscano i ricordi!!
Ritratto di Boys
24 marzo 2022 - 13:50
1
giulio 2021 concordo, e la 127 sport era un missile ipersonico!!!!
Ritratto di realista
27 marzo 2022 - 01:11
1
@Giulio 2021 certe volte scrive anche cose interessanti, ma questo suo amore per la Alfa 33 davvero mi produce delle perplessità incredibili. Se escludiamo la Arna, la 33 è stata una delle più brutte Alfa di tutti i tempi. Una vettura orribile sotto ogni profilo. Qualità pessima, motori che, se si esclude l'unico davvero performante della 1.5 Quadrifoglio Verde (105 Cv che all'epoca non erano male anche se quasi eguagliati dalla Seat Ibiza 1.5 col System Porsche) avevano pochi cavalli e ancora meno tecnologia (parliamo di carburatori quando ormai l'iniezione elettronica era diffusissima). Caro Giulio, la smetta! La 33 era una ciofeca!
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2022 - 18:58
1
Sembra uscita la civic precedente non la nuova, si rifà negli interni ma comunque la considero una delusione rispetto all' innovativa civic 10.. poi la sigla delle versioni ibride non è e-hev??!!
Ritratto di giulio 2021
23 marzo 2022 - 19:20
Molto carina da un lato ma anonima per i gusti europei, cioè per noi ormai pure la Mercedes C la accomuniamo ad un taxi qualsiasi, le berline le accettiamo solo se molto di lusso, ed è la questione se un'auto anonima può essere bella: si, per esempio la nuova Maserati Grecale è molto armoniosa ma non si confonde certo con un taxi, e le Nio ET5 pur essendo di una categoria almeno dimensionale di poco superiore a questa Civic lo stesso: anonima ma un capolavoro, solo che non puoi fare una berlina della categoria taxi pure anonima... Eppure anche le Nio come categoria sarebbero dei taxi, ma Nio come Tesla e pochi altri riescono a fare il miracolo.
Ritratto di Check_mate
23 marzo 2022 - 19:25
Sono d'accordo con @gordo.
Ritratto di Check_mate
23 marzo 2022 - 19:24
Onestamente, più la guardo più mi sembra la generazione precedente all'attuale più che la successiva.
Ritratto di Velocissimo
23 marzo 2022 - 20:20
D'accordissimo
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:49
1
Fossimo nel 2005 sarei d'accordissimo.
Ritratto di Phdk
23 marzo 2022 - 22:23
Io la trovo bella! Peccato che in Europa non sia disponibile col 1.5 turbo e cambio manuale
Ritratto di realista
25 marzo 2022 - 01:01
1
@Phdk e cosa ci fai col cambio manuale?
Ritratto di Delfino1
23 marzo 2022 - 22:38
sarà quasi impossibile incrociarla sulle strade italiane (e forse anche in quelle europee) ma a livello globale sarà molto come sempre...quindi tirando la riga quelli di Honda avranno ragione... comunque mi riallaccio a quanto scritto sopra: se penso alla Civic del 1991...ogni tanto mi capita di incrociarne una bianca per strada e la guardo sempre. che linea che aveva!
Ritratto di Vincenzo1973
23 marzo 2022 - 22:56
mi piace e molto, le poche che si vedono in giro le ho sempre apprezzate per l'equilibrio della linea
Ritratto di Hondista99
23 marzo 2022 - 23:14
Ahimè preferivo la precedente, questa troppo stile USA. Al momento dei nuovi modelli l'unica che apprezzo è la Honda e, d'altronde l'unica sviluppata per le nostre latitudini. Non capisco onestamente a cosa serva un nuovo Suv medio grande, quando c'è totale carenza di un crossover piccolo come la Yaris cross. Ah già, dimenticavo che loro considerando la Jazz cross star una crossover.
Ritratto di BZ808
23 marzo 2022 - 23:50
Tornare sulla terra dopo anni passati nello spazio è un po' frastornante... chissà se i cosmonauti Honda torneranno automobilisti o cercheranno di tornare nello spazio!?!
Ritratto di Trattoretto
23 marzo 2022 - 23:50
Linea che non mi dispiace affatto, anche se andrebbe valutata dal vivo perché in foto tende un po' alla ciabatta. Si nota anche che è nata a tre volumi e poi le hanno moncato la cosa, però tutto sommato hanno saputo slanciare bene il patatone posteriore. Sembra ben realizzata anche dentro come da tradizione Honda. Per i motori vedremo come andrà la prova sul Al Volante.
Ritratto di Jimgoose
24 marzo 2022 - 00:33
in europa dove si vendono sempre meno auto, solo atkinson ibridi,nel resto del mondo dove le auto le comprano si va di turbo senza rémore e segucce mentali..l'europeo lobotomizzato ce la farà da solo a salvare il pianeta?dopo il buco dell'ozono in antartide forse ci sarà il buco nello smog,stazionario su bruxelles,dove i cittadini ibridodotati respireranno aria pulita,finissima,dalla composizione quasi primordiale,la vita prosperà e vivremo tutti felici e contenti
Ritratto di Meandro78
24 marzo 2022 - 06:22
Ahh, non svegliare i piccoli thunberghiani.
Ritratto di Saimonsaimon
24 marzo 2022 - 06:46
La Honda è sempre un passo avanti!
Ritratto di Scatnpuz
24 marzo 2022 - 07:01
Davanti é una Fiat tipo….
Ritratto di otttoz
24 marzo 2022 - 08:22
ancora benzina
Ritratto di realista
25 marzo 2022 - 01:01
1
Meno male
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:48
1
Poi se fosse benzina manuale 2.0 sarebbe pure meglio.
Ritratto di Alfiere
24 marzo 2022 - 09:05
2
Fortuna che mi sono accaparrato una 10th 1.5 turbo...
Ritratto di andrea120374
24 marzo 2022 - 12:51
3
Eh sì...una gran gran gran fortuna
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:46
1
Mai come un tre cilindri BMW s'intende.
Ritratto di Francesco Pinzi
24 marzo 2022 - 09:27
La cosa che mi fa strano è che quest'auto si chiami Civic. Poi.. non mi fa impazzire.
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:47
1
Perchè? Doveva essere grande come la Civic V di trent'anni fa?
Ritratto di Volandr
24 marzo 2022 - 10:57
In foto non sembra particolarmente bella, ma molto dipenderà anche dai colori. Comunque è sicuramente più semplice e "normale" di prima, forse anche per ritornare a una percezione degli ingombri e della strada migliore, come era una volta, visto che nell'articolo è scritto: "montanti del parabrezza più arretrati (anche per migliorare la visibilità nelle curve)".
Ritratto di Volandr
24 marzo 2022 - 11:00
In effetti, guardando l'auto di profilo, spicca il vetro anteriore molto più verticale di quanto appare in tutte le automobili attuali, a parte la Mini e la Swift.
Ritratto di inHonda
24 marzo 2022 - 12:48
Eppure per avere successo in Europa sarebbe bastato lavorare sulla 8th gen hatchback, ancora oggi avantissimo per design, anziché standardizzare la piattaforma. Toyota ha venduto milioni di Ch-r che copia la Civic 8 smaccatamente
Ritratto di Yuri85zoo
24 marzo 2022 - 12:58
senza 1.5 turbo non mi interessa
Ritratto di GianEnri
24 marzo 2022 - 14:03
Tra due anni dalla Jazz Hev 2020 passerò a questa Civic, essenziale, elegante e affidabilità Honda.
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:46
1
Salto di segmento.
Ritratto di Tymmy
24 marzo 2022 - 16:02
Troppo lunga. Non hanno capito che L'Europa non è l'Asia o America.
Ritratto di alex_rm
24 marzo 2022 - 18:49
Meglio quella attuale,ne ho visto qualcuna in giro e fa una buona impressione, da lontano non riuscivo a capire che auto era sembrando molto larga e bassa
Ritratto di dario69
24 marzo 2022 - 19:32
Io ho una Honda Jazz dal 2022... E questa Civic mi piace tantissimo..P.S. sono stato un felice possessore di una Honda Civic dal 1997 al 2016...e di una Honda Jazz 2016 al 2022..
Ritratto di - ELAN -
30 marzo 2022 - 15:45
1
Troppo lunga: compratevi la Cozz, ehm, la Golf.