UNA SORPRESA - In vendita nella maggior parte dei mercati europei (Francia in testa, seguita da Italia, Spagna, Germania, Paesi Bassi e Belgio), la nuova 3008 della Peugeot ha riscontrato un buon successo (leggi qui la nostra prova della versione 1.6 HDi Tecno). Dopo sei mesi dal lancio, sono stati circa 50.000 i contratti stipulati, il 15% in più rispetto alle aspettative della Casa.
PIACCIONO QUELLE COSTOSE - La 3008 si colloca nella categoria delle crossover: una via di mezzo tra le station wagon e le Suv. Lunga 4,37 cm e alta 184, la 3008 deriva dalla 308 SW e ne eredita la trazione anteriore. In Italia la Peugeot ha raccolto a fine ottobre circa 5.000 ordini (dal lancio ne sono state immatricolate oltre 3.000), quasi tutti per le versioni più costose e potenti (70,63% per la Tecno e 21,94% per la Outdoor). Gli italiani hanno preferito i motori 1.6 e 2.0 diesel HDi, quasi il 95% delle richieste, di cui l’87% per il motore 1.6, e l’8% per il 2.0.
PIÙ LAVORO PER 800 PERSONE - Dalla fabbrica francese di Sochaux escono 530 Peugeot 3008 ogni giorno, ma il successo di questo modello, e il recente lancio della nuova monovolume 5008 (al momento se ne producono 360 al giorno), hanno portato a istituire un terzo turno di produzione che dà lavoro a 800 persone in più. Da ottobre, la 3008 è stata introdotta anche in Gran Bretagna, con un mese d’anticipo. Per il 2010 l’obiettivo di vendite si aggira sulle 90.000 vetture.