NEWS

Maserati: al lavoro sulla "piccola"

08 agosto 2012

La nuova berlina, che potrebbe chiamarsi Levante, avrà molto in comune con la nuova Quattroporte e farà concorrenza alle versioni più prestanti di Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Prezzi da circa 60.000 euro.

PRIMI TEST SU STRADA - La nuova Quattroporte sarà in vendita dagli inizi dell'anno prossimo (leggi qui per saperne di più), ma la Maserati è già al lavoro sulla nuova berlina che permetterà alla casa del Tridente di fare concorrenza alle tedesche Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Attesa per il Salone di Francoforte del settembre 2013, la cosiddetta “baby Quattroporte”, che qualcuno dice potrebbe chiamarsi Levante, è stata sorpresa durante dei test su strada, come mostrano le foto pubblicate dal Autoevolution.


Maserati baby quattroporte spy 2


STRETTE PARENTELE
- Non lasciatevi ingannare, sotto la carrozzeria dell'attuale Quattroporte, si nasconde la meccanica della nuova berlina: si tratta infatti di un primo “muletto” usato per testare alcune componenti dell'auto. La conferma arriva dal posizionamento delle ruote anteriori all'interno del passaruota: non sono centrate, ma leggermente arretrate, segno che l'auto ha un passo (la distanza tra le ruote anteriori e posteriori) più corto (foto qui sopra). Come la sorella maggiore anche la Levante (continuiamo a chiamarla così), sigla di progetto M156, sarà basata sulla piattaforma ampiamente modificata della Chrysler 300, della quale dovrebbe mantenere il passo di 305 cm, per una lunghezza complessiva intorno ai 500 cm. La nuova Quattroporte, invece, grazie a un passo maggiorato, dovrebbe raggiungere i 520 cm.


maserati_rendering__2011_11_mod.jpg
La nostra ricostruzione grafica della "baby Quattroporte".


STILE NUOVO
- Si dice che la Levante sia stata disegnata “in casa” e non dalla Pinfinarina. Lo stile è quello introdotto con prototipo Kubang, fatto tutto di spigoli e linee tese. Ma sarà una tradizionale berlina oppure una cinque porte filante sulla scia dell'A7 Sportback? Per ora le informazioni scarseggiano in materia e dovremo aspettare che nuove indiscrezioni chiariscano meglio.


Maserati baby quattroporte spy 1


MOTORI NUOVI
- Per la “baby Quattroporte”  dovrebbero essere disponibili due unità a benzina: un 3.0 V6 da circa 400 cavalli derivato dal 3.6 Pentastar della Chrysler, ma modificato con l’adozione della tecnologia MultiAir e turbo, e un più “muscoloso” V8 di circa quattro litri, entrambi sviluppati insieme alla Ferrari. Per la prima volta, inoltre, una Maserati avrà un motore a gasolio: si tratta del 3.0 V6 già montato sulla Lancia Thema (leggi qui la prova), ampiamente rivisto e dotato di due turbo per erogare circa 320 CV. Si dice che tutti i motori saranno abbinati a un cambio automatico a otto rapporti con sistema Stop&Start e alla trazione posteriore. Non dovrebbero mancare anche delle versioni con le quattro ruote motrici.


Maserati kubang uff 3
Tutte le prossime Maserati trarranno ispirazione dal prototipo Kubang.


MODELLO FONDAMENTALE - Come già annunciato dalla Maserati, la Levante sarà costruita nella fabbrica di Grugliasco ex Bertone (leggi qui la news) per la quale la FIat ha speso 500 milioni di euro in ammodernamenti e, insieme alla nuova suv derivata dal prototipo Kubang, avrà un ruolo fondamentale per incrementare le vendite del Tridente: secondo le stime di Sergio Marchionne dovrebbero salire dalle attuali circa 7.000 unità dell'anno scorso a 50.000 entro il 2015.



Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
8 agosto 2012 - 13:06
4
Comincio col dire che il nome non mi piace per niente: Levante, Maserati Levante, non suona bene... E m'immagino la pronunci di Top Gear..=) Comunque sono bravi a fare i muletti: sembra quasi un'auto "vera", è non una cammuffatura! Ed è una delle poche volte che non si capisce tanto che si tratta di un muletto... Comunque speriamo bene, il disegno mi piace, la Kubang anche, ma il nome no... Saluti ;)
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 13:22
1
per essere una Maserati non costa tanto :)
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 14:11
nulla di auto:Maserati rivale di bmw 5 e mercedes classe E?ma che bestemmia!!!!!! ma si facciamola rivale dell'audi a3 tanto per come stanno le cose. Maserati è vertice,con ferrari dell'auto italiana.Se proprio una rivalità ci può stare con la bmw 7 e la mercedes classe S.Le rivali di bmw serie 5 e mercedes classe E ed audi A6,5,4 ecc devono venire da Lancia ed Alfa Romeo!!!!!Lancia ed Alfa Romeo.Lancia ed Alfa Romeo.Ma sennò questi due marchi che ci stanno a fare? a smaltire le scorte di magazzino di crhysler e fiat?Certo se proponiamo come rivale della classe E la nuova(si fa per dire) Thema i tedeschi si fanno due risate.Ed hanno ragione.
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 14:16
1
ma questa tattica può far vendere di più!, perchè il prezzo è un po più accessibile no???, certo anche la lancia e l'alfa dovrebbero fare modelli nuovi!!! di alta fascia!!! ciao
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 14:34
Calibro... Se uno vuole un'ammiraglia guarda subito tedesco, l'Alfa non la caga nemmeno e appena vede Lancia si fa quattro risate pensando a K, Thesis, 300C... Invece quando il solito evasore vede che può avere allo stesso prezzo della tedesca una Maserati, allora un pensierino ce lo fa...
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 14:41
1
e quindi ci sono più guadagni!!!
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 14:56
la perdita di immagine del marchio.Se ci fai caso la BMW non costruisce nulla sotto i 30.000 e la mercedes nulla sotto i 25.000 mentre audi nulla sotto i 22.000-23.000 Tu pensi che queste aziende non hanno la capacità ingegneristica di farlo?o quella fetta di mercato tra i 6.000 ed i 20.000,dove si fanno i grandi numeri non gli interessa?Di fatto audi fa parte di VW e non ha il problema.Anzi persino VW sta diventando un marchio premium e si può appoggiare a seat e skoda per le macchine piccolette.La mercedes piuttosto che fare un downsizing ha creato il marchio smart e BMW per fare modelli che costano un po' meno si appoggia a mini.I tedeschi sono stati bravissimi a supportare l'immagine dei loro marchi e da loro c'è da imparare.Ed una lezione è che si penetra nella fascia premium e semi-premium che va dai 30.000 ai 100.000 puoi salire fino ad un certo punto e puoi scendere fino ad un certo punto ma poi devi appoggiarti su altri marchi sia verso l'alto che verso il basso.Nessuno comprerebbe una Audi da 350.000 euro se c'è Lamborghini e BMW perderebbe di immagine se facesse una serie 0 da 15.000 euro.Questo discorso deve valere anche per Maserati,rischia di rimetterci nella sua fascia abituale che va oltre i 90.000
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 15:02
1
come la lancia, ma la lancia non ha dei modelli di quella fascia, si uno ce l'ha ma non è made italy!, fiat uguale, alfa uguale!, ma in tempi di crisi non credo che la fiat spenda i soldi per un progetto cosi quando hanno rinviato l'uscita della punto! no??? ciao :)
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 15:23
1
ma credo che l'unica strada sia questa, ma i ricchi contano più ad'apparire e quindi tra apparire con una bmw che una Maserati, credo che scelgono la Maserati!!!!, i motori euro 6 li fa anche la fiat! es i motori della 500l come il 1.4!!! , poi non ho capito la questione dei cavalli!!! ciao :)
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 15:24
Ma i tedeschi hanno più possibilità, Maserati fa questa cosa prendendo d'esempio Porsche che però ora sta abusando di questa idee... Io non ci trovo niente di strano... Comunque secondo me il piano di Fiat è di fare le cose con cautela, prima dare una bella scossa al mercato del seg. E con col Tridente, poi (con importanti investimenti e prodotti che aumenteranno la sua reputazione) introdurre Alfa, quando tutti crederanno di nuovo all'immagine delle italiane in questo seg. rovinata dalle Lancia...
Ritratto di probus78
8 agosto 2012 - 15:34
facendo auto non proprio esclusivissime, tipo la Boxster/Cayman (la 2.7 parte da poco più di 50.000 euro); La Cayenne (parte da 60.000 circa)... per non parlare della prossima ad uscire Macan (suv costruito sul pianale della Q5, che avrà la versione di ingresso al di sotto dei 50.000 euro). E, a quanto pare, il marchio tedesco non sta risentendo della perdita di prestigio. Non vedo perchè la Maserati non possa attuare la stessa politica costruendo una berlina o un Suv che partano da 60-70.000 euro. Probabilmente è proprio quello che temono i "bravissimi" tedeschi.
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 15:35
1
la fiat acquistando la Chrysler amplierà il mercato negli usa e con un notevole profitto e i soldi guadagnati verranno utilizzati per ricerche, nuovi progetti ecc..., quando l'economia si riprenderà la fiat/alfa e lancia entreranno in campo e faranno concorrenza! con modelli nuovi, e ora è solo una tattica!!! come si dice la quiete prima della tempesta ;) ciao!
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 17:29
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 15:29
1
anche io credo che sia una tattica!
Ritratto di yeu
8 agosto 2012 - 14:50
Non so e hai letto bene, ma c'è scritto che i prezzi partono da 60.000euro. Se vedi la clesse E o la serie 5, partono da circa 20000 euro in meno.
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 14:54
1
comunque è una Maserati accessibile e chi ha i soldi credo che si compri più una Maserati che una bmw no????
Ritratto di yeu
8 agosto 2012 - 15:00
Beh, se vai a vedere sempre su questo sito nel riquadro listino, vedrai che la clesse E parte da 41.000euro e la serie 5 da 43.000. Certo che però dobbiamo dire che le versioni di partenza hanno delle motorizzazioni decisamente più piccole e quindi non proprio paragonabili.
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 15:01
esclusivo storcerebbe il naso all'idea che anche il macellaio o il farmacista sottocasa può permettersi la maserati.Leggi il commento mio di sopra.Ci vuole cautela nel gestire l'immagine di un marchio.Purtroppo l'a.d di fiat è pessimo da questo punto di vista.
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 15:18
torto?e cioè se chi hai soldi tra una maserati di 60.000 euro ed una BMW di 60.000 scegliesse ancora,in maggioranza una BMW?guarda che non è impossibile.La BMW perderebbe qualche quota di mercato ma la maserati l'hai distrutta dopo una cosa del genere.perderebbe terreno anche nel suo target tradizionale.E non è impossibile perchè la reazione di BMW e Mercedes non si farà attendere.Mica è la fiat che sforna modelli nuovi ogni morte di papa.Quelli hanno capacità ingegneristiche e dipartimenti di ricerca e sviluppo da paura.Ti tirano fuori 10/20 cavalli di più,motori euro 6,(audi già li fa),sistemi elettronici di ausilio alla guida formidabili,già la BMW sperimenta i sensori per evitare impatti laterali.E' meglio se maserati rimane nella fascia sopra i 90.000 e le rivali di BMW,Mercedes ed Audi diventino,(anzi ritornino ad essere),Lancia ed Alfa.Certo però lì devi investire tanto in ricerca e sviluppo e poi finisce che non ci stanno più i soldi per comprare tutta crhysler.Accidenti che disgrazia.
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 15:04
1
ciao :)
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 15:25
per sviluppare due nuovi modelli con le pa.lle di Lancia ed Alfa ce li ha.E quindi se volesse potrebbe rilanciare entrambi i marchi.Il punto è che Marchionen i soldi se li vuole tenere per acquisire il 100% di Crhysler e li risparmia anche sullo sviluppo.Per questo fa le nozze con i fichi secchi che si chiamano Freemont,Thema e Flavia.E' questo che mi manda in bestia.Poi finalmente capisce che se non fa concorrenza sulla fascia premium a BMW e Mercedes non va da nessuna parte,allora che fa?si decide a rivalutare Lancia ed Alfa?No!!!!!Sputt.ana maserati.Senza parole.
Ritratto di autolog
8 agosto 2012 - 16:35
Io vorrei che Gino2012 rispondesse a chi gli fa notare che Porsche (si badi bene, non BMW o Audi, ma Porsche!!!) ha già fatto anche di peggio. Il che cozza completamente con il suo ragionamento. Porsche è tedesca, non ha perso blasone, fa un sacco di soldi. Perché Maserati non dovrebbe fare lo stesso? E poi basta sparare su Marchionne come un tiro a segno qualsiasi cosa faccia, avete rotto i cog...ioni con le vostre inutili osservazioni da incompetenti sul marketing o sulle strategie. Ma se vi volevano AD di un gruppo automobilistico, magari non stavate qui a postare in questo sito vi pare? Un minimo di umiltà....
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 16:46
Io non so se mastichi in campo imprenditorile, ma ti posso assicurare che la vita dell' imprenditore è fatta di rischi: sia in grandi proporzioni che in piccole realtà... Maserati non vendeva, e come sanno tutti gli imprenditori se una cosa va non te la rischi, se una cosa non va te la rischi. Inoltre Maserati ha in più la certezza che Porsche è già riuscita nell'itento con successso! saluti
Ritratto di fabri99
8 agosto 2012 - 17:44
4
Anche alla VW comunque lo fanno, con Cajun e la nuova baby Panamera che arriveranno in futuro: Porsche si sta avvicinando di più, rendendo accessibile per più persone una Porsche... E questo fa anche la Maserati... Non ha tutti i torti, ma la Maserati dovrebbe essere più lussuosa e un po' più costosa delle tedesche avversarie, la Lancia più elegante e raffinata e l'Alfa più sportiva: l'unico modo per combattere Audi Mercedes e Bmw... Saluti ;)
Ritratto di gius237
8 agosto 2012 - 19:25
Se vista in questo senso la strategia è chiarissima. Marchionne venderà l'Alfa ai tedeschi e per questo si sta concentrando sulla Maserati. Così la maserati sarà il marchio premium/sportivo della casa. Dimentichiamoci la Giulia progettata da Fiat. Vedremo una Giulia made in vw. Alla fine non è poi così male se l'assemblaggio rimarrà in italia.
Ritratto di osmica
8 agosto 2012 - 13:23
penso che la baby maserati potrà avere sucesso, sopratutto con il motore diesel.
Ritratto di francesco alfista
8 agosto 2012 - 13:41
sopratutto i motori....il redering e' bello!!il nome nn mi convince molto....!!
Ritratto di probus78
8 agosto 2012 - 13:47
quella produrre auto come la baby 4porte o il suv, ampliando la gamma dei prodotti Maserati e proponendo anche dei diesel. Il prototipo Kubang, in particolare, esteticamente mi piace moltissimo. Se la Maserati riesce davvero a vendere 50.000 auto all'anno (probabilmente esportandone buona parte verso U.S.A., Cina e Russia), immagino che l'utile netto dell' azienda schizzerà alle stelle. E la cosa più positiva di tutte è che trattasi di prodotti made in Italy, che danno lavoro agli italiani e rilanceranno un pò la produzione industriale ed automobilistica italiana, attualmente in crisi nera.
Ritratto di wiliams
8 agosto 2012 - 13:57
Per fortuna gli investimenti per le future MASERATI e FERRARI non sono stati cancellati come va di moda nel GRUPPO FIAT in questi ultimi periodi.Tra l altro so che è già iniziata la produzione dei primi esemplari di preserie della nuova QUATTROPORTE a TORINO negli ex stabilimenti della BERTONE.Avanti così e buon lavoro MASERATI!!!!
Ritratto di Williams
8 agosto 2012 - 14:00
mi sembra un nome troppo latino però.. più adatto a una di quelle supercar esotiche che poi nessuno compra. Ma hanno paura di perdere identità con un nome più internazionale?
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 14:04
Altro che gli scettici che davano morta Maserati! W Maserati! Sicuramente sarà fantastica! Levante come la bellissima riviera di Levante! Anche il nome è bellissimo!
Ritratto di IloveDR
8 agosto 2012 - 17:51
3
il nome è bello...e venderà principalmente fuori dall'Europa (Cina, Russia)
Ritratto di supermax63
9 agosto 2012 - 03:05
perché non chiamarla direttamente Sol Levante...
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 15:38
il piano di FIAT è spostarsi negli USA mani e piedi per venire incontro ad una promessa fatta al governo USA per il prestito necessario alla rilevazione di crhysler e perchè l'intero mercato americano,non solo gli USA,è molto più vasto di quello italiano e quanto quello europeo.Se leggi l'articolo anche la nuova maserati si baserà sulla crhysler 300 come la Thema e la nuova Giulia.In pratica gli USA hanno comprato FIAT che ha comprato Crhysler.In pratica è come se Crhysler avesse comprato FIAT ma con soldi pubblici.Ecco spiegato perchè i nuovi modelli di FIAT,Lancia,Alfa ed ora perfino Maserati sono basati su piattaforme Crhysler mentre invece le SEAT e le Skoda sono state plasmate dalla VW sulla base di quanto la VW comandava.Mica la golf si ispira alla vecchia ibiza è la nuova leon che ha il motore della golf o no?La verità è che in America non hanno la BCE,la merkel ecc che gli ca,ca sui cosidetti un giorno si e l'altro pure e se vogliono usare denaro pubblico per salvare chrysler lo fanno.E contrariamente a quanto dicono certi saputoni di economisti nostrani funziona.
Ritratto di Cinque porte
8 agosto 2012 - 16:49
Ma mi spieghi che centra con le ammiraglie? P.S Esiste il tasto rispondi...
Ritratto di tryphon
8 agosto 2012 - 22:29
Gino, scusa, ma sei in errore. Io vivo da oltre vent'anni negli USA, dove lavoro come vice presidente di un grande gruppo industriale italiano. Seguo molto da vicino le faccende che riguardano Chrysler. La Chrysler, poco prima dell'arrivo della FIAT aveva speso 1 miliardo di dollari (!!!!) per sviluppare il nuovo pianale della 300. E' un pianale molto rigido e veramente all'avanguardia. Logico che Marchionne lo voglia sfruttare anche su altri veicoli di classe. Non è un compromesso; lo stesso Marchionne ha detto che se fosse stato lui al comando del Gruppo Chrysler, non avrebbe speso una tale cifra per la nuova 300... ma visto che c'è, fa bene a sfruttare questo super chassis.
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 16:01
una maserati a 60.000 euro.Quello che avremo da imparare sarà la loro reazione che non sarà certo:eh ma il mercato è in crisi meglio non fare nuovi modelli.Mi aspetto dalle case tedesche una reazione molto ma molto energica.Per quanto riguarda Porsche,a parte che è sempre stata un tantinello al di sotto di maserati come esclusività di marchio,credo che quei modelli low cost,(si fa per dire),di porsche siano stati una reazione alla fortissima concorrenza fatta dalle altre case,BMW in particolare,nel segmento dove la Porsche tradizionalmente operava.Ma visto che poi Porsche è finito sotto la "solita" VolksWagen non so fino a che punto sia un'esempio da seguire.
Ritratto di probus78
8 agosto 2012 - 16:21
i ricavi (o forse è meglio parlare di utile netto)della Porsche sono aumentati esponenzialmente da quando ha moltiplicato il numero di modelli venduti in tutto il mondo. Non dimentichiamoci che i modelli dai 60.000 euro in su sono quelli che fanno fare i veri guadagni. Restare a produrre 5.000 auto l'anno è il vero rischio perchè i guadagni netti sono limitati, come restano di conseguenza limitate le risorse da investire nella ricerca e sviluppo dei modelli più prestazionali (che accrescono il blasone) . I ricavi netti della Porsche sono ancora più ingenti anche in considerazione del fatto che molti modelli condividono piattaforme e motori con VW (esempio Touaregg-Cayenne.... Macan-Q5). La Porsche, poi, non dimentichiamo che stava per scalare l'intero gruppo VW... e per poco non ci è riuscita (anche a causa della cosidetta "legge VolksWagen" che impedisce qualsiasi scalata al gruppo tedesco). In parole povere, se Maserati riesce a "copiare" la strategia adottata da Porsche negli ultimi tempi, secondo me l'Italia non può che guadagnarci da tanti punti di vista (incremento posti di lavoro, tasse in più che entrano etc...)
Ritratto di Gino2010
8 agosto 2012 - 16:31
però l'idea che la concorrenza a BMW serie 5 e Mercedes E e Audi A5/6 fosse compito di Lancia ed Alfa non me la toglie nessuno dalla testa.Maserati doveva vedersela con la serie 7 o la classe S.Doveva essere quello il suo target.
Ritratto di probus78
8 agosto 2012 - 16:46
... come dici tu sarebbe stata la quadratura perfetta. Il problema è che negli ultimi anni Lancia ed Alfa hanno davvero perso molto del prestigio che avevano nel loro glorioso passato... Riportare in auge questi 2 marchi a competere con bmw o audi la vedo dura!
Ritratto di miscone
8 agosto 2012 - 16:05
1
e vai !!! la nuova auto blu ... ne venderanno solo in Italia ai Ministeri interessati ...
Ritratto di MatteFonta92
8 agosto 2012 - 16:46
3
L'auto sembra promettente (nonostante il nome), il nuovo stile Maserati più aggressivo mi piace molto. Ottimi anche i motori, mi dispiace però vedere un diesel su un'auto di lusso come la Maserati, ma tant'è...
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 17:05
Levante. Questo nome circola da almeno un'anno, dov'è lo stupore? Ottimo il fatto che la potenza del diesel sia superiore ai 300 cavalli. Questo la terrà alla larga dai soliti barboni. Oltre a farsi il mutuo per comprarla, dovrebbero avere pure i soldi per mantenerla ogni mese. Quindi, non sarà l'auto per cani e porci, come le tedesche, Audi in primis. L'Italia sta per tornare all'attacco dei segmenti alti, con Maserati a brevissimo, Alfa tra un anno o due, e le nuove Lancia fra tre o quattro anni. Preannuncio la fine dell'egemonia automobilistica tedesca, anche perchè Jaguar e Volvo avanzano affamate di successo. Era ora, vent'anni di dominio tedesco avevano stancato.
Ritratto di Williams
8 agosto 2012 - 17:33
20 anni di auto italiane e inglesi non all'altezza o inesistenti hanno stancato, casomai
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 17:40
Le due cose dipendono l'una dall'altra, non credi?
Ritratto di Williams
8 agosto 2012 - 17:47
ovvio, ma come l'ho scritta io dà una visione più giusta delle cose
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 17:50
E come vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Ritratto di Thesista
8 agosto 2012 - 19:20
ma il nome Levante mi ricorda Il Ciclone!
Ritratto di money82
8 agosto 2012 - 20:03
1
Speriamo che esteticamente possa essere all' altezza, finalmente hanno capito che devono ampliare il loro mercato. Con un pianale tedesco datato 1998 e alcuni motori di origine americana spero non nascano i soliti discorsi sul fatto che essendo maserati si parla di un modello esclusivo, con questi dati tecnici non ci siamo proprio, che poi sia un' auto valida è un' altro discorso. Sento già alcuni utenti che cantano vittoria, vorrei far presente che i tedeschi sono in questo segmento da quasi 40 anni, maserati ci sta entrando adesso, umanamente come è possibile pensare di eguagliare delle potenze mondiali? Stendo un velo pietoso anche sui "barboni"...fino a ieri porsche presentando diversi modelli per vari segmenti era un marchio che aveva perso identità, esclusività, prestigio ecc... ora lo fa anche maserati (ma intelligentemente a mio avviso come è stata molto intelligente porsche) e tutto va bene, anzi, chi se la comprerà (ancora prima di vedere l' estetica, il design, la gamma ecc...) farà bene a farlo purchè non compri tedesco. Se questi sono appassionati d' auto io sono bolt.
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 21:11
Beh, sarai anche Bolt, ma di auto tu non sembri un appassionato. Pianale tedesco del 1998. Ti ho già spiegato che non ha senso, vedo che ti piace ridicolizzarti. O forse apparire figo con chi ne capisce anche meno. Per quanto riguarda i clienti, si, la maggior parte sono barboni, quelli che comprano un'Audi usata. Ma c'è anche chi la compra nuova, modello base, con vernice perlata e cerchi da 20 pollici. Comunque, andando per assurdo, come te, l'attuale classe E monta un pianale tedesco del 1998, quindi fa schifo. Fortuna che non tutti ragionano al tuo stesso modo.
Ritratto di money82
8 agosto 2012 - 21:30
1
L' attuale pianale della E è l' evoluzione della SL del 2001, parliamo quindi di una vettura che all' epoca costava più di 150 milioni di lire..inoltre possiamo affermare con certezza che il pianale non lo hanno acquisito o se ne siano appropriati da nessuno quindi c'è una bella differenza. A casa mia è ridicolo chi si costruisce i castelli per aria e non chi parla con i fatti, sei già convinto che sarà un prodotto impeccabile in base al nulla, io almeno mi sono limitato di affermare che dovremo vedere il prodotto e che in base ai dati tecnici non sarà un prodotto esclusivo...tu si ne capisci di auto e sai esporre le tue tesi in modo davvero intelligente. A casa mia non si etichettano le persone perchè si comprano un' auto tedesca, poi se ti senti superiore o migliore degli altri puoi pensarlo, evidentemente per loro i "barboni" come li chiami tu, sono altri...ci sono tante auto "vorrei ma non posso" in circolazione.
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 21:46
Chi guadagna pochi spiccioli e toglie da mangiare ai figli per apparire con l'Audi, per me è un barbone, non si scappa. Chi prende un'auto base, senza nessun accessorio che la renda più comoda, ma aggiunge solo vernice, cerchi e spoiler, ai miei occhi è un pezzente. Non so te che idea hai della gente benestante. Il vorrei ma non posso mi sembra ridicolo. Una Mercedes Classe S è una "vorrei una Rolls ma non me la posso permettere"? Oppure, chi spende 30mila euro per un'Alfa, non può spenderne 33mila per un'Audi? Mi sembrano ridicoli i tuoi ragionamenti. Ancor peggio quelli riguardo al pianale. Siccome mi annoia perdere tempo per spiegare le stesse cose alla stessa persona, ti riporto un commento passato che da parte tua non ebbe risposta:"E' vero tanto quanto lo è che una Mercedes odierna sia imparentata con la prima, in quanto hanno entrambe le ruote. Chrysler, con la 300, investì miliardi per evolvere quel pianale. Pianale che adesso è stato stravolto nuovamente. I componenti in comune al Mercedes del '98 sono scomparsi da tempo. Già tra quello della prossima Mase e l'LX, ci sono meno del 5% di parti comuni. E' corretto dire che in origine, si partì dal pianale tedesco e non da uno americano. Sta tutta qui l'anomalia. O vuoi dire che l'attuale classe E, sia anch'essa basata su quella del '98?? No, perchè sarebbe la stessa identica cosa".
Ritratto di money82
8 agosto 2012 - 23:43
1
Montreal prima mi parli di benestanti e poi di alfa a 30.000 euro? Per me un benestante non si compra ne un' alfa, ne una fiat ne una lancia. Non credo ci siano padri che mettono in secondo piano il benessere della propria famiglia per un' automobile, per quanto uno possa essere appassionato (e non è il tuo caso), la materialità di questi oggetti e secondaria alla moralità umana, come ti dissi un' altra volta, ci sarà sempre il caso limite ma è inutile fare di un' erba un fascio. Quelli che invece comprano, spendono meno e poi si vantano del fatto che "chi ha speso di più è un pollo" come li chiami? Io questi oltre a chiamarli barboni li chiamo pure babbei, perchè non solo non lasciano vivere in pace gli altri ma "violentano" le persone con le loro sicurezze basate sul prezzo, credono di ostentare furbizia quando ai più, destano solo antipatia, arroganza e povertà. Ti ripeto il concetto che l' attuale classe E non è costruita sul pianale della E del 98 ma è un' evoluzione del pianale della SL del 2001, non so dove tu legga simili idiozie. Mostrami un link in cui una fonte ATTENDIBILE parla del solo 5% delle parti in comune. grazie
Ritratto di tryphon
8 agosto 2012 - 22:28
Money, stai perpetuando una notizia non vera: il pianale della nuova 300 è un progetto tutto americano e nuovissimo, il cui sviluppo è costato alla Chrysler (prima dell'arrivo della FIAT) la bella cifra di 1 miliardo di dollari. Non credo che tale cifra sia servita per ritoccare un pianale vecchio.... E' un pianale allo stato dell'arte ed è giusto che la FIAT lo voglia sfruttare anche su altre vetture di classe. Non credo che la Maserati avrebbe potuto investire quasi un miliardo di Euro per un pianale dedicato solo alla sua produzione. Le sinergie con Chrysler vanno sfruttate e questo pianale è il gioiellino che la Chrysler aveva da regalare alla FIAT.
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 23:32
Lascia stare. Sono mesi che glielo ripeto, ogni volta che lo metto di fronte all'evidenza non risponde. Non si collega neanche più per qualche giorno. Poi ritorna a dire le stesse cose, e si ricomincia. Va avanti da quando avevo il vecchio profilo, targato 2010, pensa te.
Ritratto di money82
8 agosto 2012 - 23:49
1
La notizia della baby maserati è uscita da pochi mesi Montreal, e secondo te andremo avanti con questa storia dal 2010? Metti di fronte all' evidenza in che senso? Che esprimi la tua opinione? E quella sarebbe l' evidenza? Vuopi ripetermi ancora una volta che l' attuale classe E ha un pianale della classe E nel 98 giusto per fare ancora bella figura?
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 00:08
No, genio. Voglio ripeterti che le case non buttano al vento quello che hanno, dopo investimenti miliardari. Ogni pianale, non è mai del tutto nuovo, ma un'evoluzione del precedente. Dopo 15 anni però, del vecchio non rimane granchè. Quindi, non è solo l'attuale classe E ad avere nulla in comune con quello degli anni '90, ma pure la 300. Se poi consideri che, il pianale LX sia stato ulteriormente stravolto per questa Maserati, spiegami con quale coraggio affermi certe cose. O dici che anche le Mercedes montano pianali vecchi (apparendo come uno che di auto ne sa meno di una mensola), o smetti con queste sparate ridicole e apprezzi i progressi del gruppo Italo-Americano. Riguardo alla notizia, vai avanti con questa solfa da quando doveva uscire la Thema. E ti ricordo che Chrysler fa parte del gruppo dal 2009. Infine, per i barboni, ti ho fatto i due esempi estremi, quello dell'Alfa e quello della Rolls, non arrampicarti sugli specchi come tuo solito.
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 00:51
1
Per essere uno che non voleva perdere tempo chiacchieri un po' troppo, ti ripeto per la 3° volta, il pianale dell' attuale classe E deriva dalla SL del 2001 auto da 150 milioni di lire. Baby maserati deriva dal pianale LX del 1998 utilizzato su auto da 30.000 dollari. La tedesca non usa il pianale del suo vecchio modello ma quello di un' auto di una categoria superiore. Se ancora non hai capito ti faccio un disegno anzi, ti prego di non farmi più perdere tempo. "La solfa" dei pianali è stata tirata fuori dai fiattofili, quando erano in cerca di motivazioni per spu@ttanare il marchio VW, è da quando ha aperto il sito che la menano con questi pianali tedeschi, ora che fiat (arriva in ritardo come al solito) inizia con queste metodologie aziendali sarebbe tutto lecito? E perchè lo dici tu? ahahahah
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 00:07
1
Tryphon il pianale della 300C si chiamava LX, quella dell' attuale 300 si chiama sempre LX, non credi che se fosse stato un progetto completamente nuovo si sarebbero almeno "sforzati" di cambiare nome? Che vi piaccia o meno il pianale LX della 300 è soltanto un aggiornamento del precedente...il concetto di base poi è quello, rivisto o meno, tedesco o africano, il pianale di una maserati sarà fiat/chrysler/mercedes. Che esclusività...cmq più che questo mi fa ridere che tu Montreal dia già per un' auto perfetta solo perchè ha il marchio maserati...il prezzo sarà di 55.000 euro, useranno i pezzi americani ma l' importante è che abbia il marchio maserati giusto? Il bello è che poi critichi chi giudica solo il marchio..
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 00:27
Gli specchi sono scivolosi, e le mie parole restano scritte, quindi puoi sforzarti quanto vuoi, ma non le cambi a modo tuo. Quant'è la mensilità?
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 00:59
1
No no meglio lasciarle le tue parole, tanto sono solo opinioni, dati di fatto o fonti attendibili non ne ho mai viste.
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 01:17
1
Dimenticavo Montreal, per fortuna le tue parole restano scritte altrimenti non avrei potuto leggere il commento in cui dicevi di avere 23 anni...scusa ma non eri un imprenditore?...comunque mi sono proprio divertito, ti ringrazio per la compagnia. p.s. se non rispondo forse è perchè ho altro da fare, casomai se mi perdo qualcosa non credo mancherà occasione di risentirci, non mi sono mai tirato indietro, piuttosto ho fatto tirare indietro molti utenti. ciao ciao
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 09:56
Appunto, qual'è il problema? Siccome a 30 anni ti mantiene mamma, ti sembra impossibile che gli altri, pur essendo più giovani, abbiano già intrapreso una propria strada? Sei ridicolo. E wikipedia, se tu non lo sapessi, la può scrivere o modificare chiunque. Perchè non riporti dati validi? Ah, già, non ne esistono.
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 10:00
E comunque, imprenditore da l'idea di chi si limiti a coordinare il lavoro altrui. Io sono fiero di essere colui che si sbatte di più.
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 10:16
1
Eh certo, peccato che sia nel mondo del lavoro da 10 anni e mi sia comprato un' auto e una casa, quello che è poco credibile è che un imprenditore passi le sue giornate su un blog di automobili. Eh certo, wikipedia è inattendibile quando ti fa comodo, http://www.omniauto.it/magazine/14286/nuova-chrysler-300c-le-prime-immagini ecco un altro documento che testimonia la verità : "dopo sei anni di carriera il pianale LX sviluppato è stato dotato di sospensioni idrauliche con geometria rivista". Ti saluto imprenditore, ci risentiamo fra 5 giorni! ahahahah
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 10:23
Mi congratulo per la tua casa, non è da poco. Se non mi credi, non è che mi importi chissà quanto. Io devo stare al computer per forza di cose, non vedo cosa ci sia di strano. Le auto sono la mia passione, perchè non dovrei passare qui il mio tempo tra una mail e l'altra? Per non suscitare la tua invidia? Cose da pazzi...
Ritratto di money82
14 agosto 2012 - 19:49
1
Rieccomi, credimi le persone che "invidio", (la metto fra virgolette perchè nel mio vocabolario non esiste, preferisco usare la parola "ammiro") sono altre e tu non sei di certo in questa lista, perchè passi le tue giornata su alvolante.
Ritratto di Montreal70
15 agosto 2012 - 14:24
Ripeto, io faccio quel che voglio del mio tempo libero, se riesco a coniugare il lavoro con le mie passioni, non vedo perchè debba preoccuparmi della tua invidia. Ciao Bolt.
Ritratto di money82
16 agosto 2012 - 18:32
1
Se ti senti realizzato o più grande nel pensare che la mia sia invidia, pensalo pure. Ciao imprenditore.
Ritratto di Montreal70
20 agosto 2012 - 13:33
Se ti fa stare meglio credere che gli altri non siano più bravi di te, fai pure. Ancora una volta, ciao Bolt
Ritratto di tryphon
9 agosto 2012 - 01:00
Scusa MOney, non amo polemizzare, ma ti pare che in Chrysler abbiano speso un miliardo di dollari per "rinfrescare" un vecchio pianale? Marchionne lo disse chiaramente quando arrivò a Detroit, che per lui rifare ex novo un pianale spendendo una tale cifra non era l'investimento più adatto per una Chrysler che stava fallendo.... Il pianale è nuovo: se poi la cosa ti da fastidio, è un altro conto. Ciao.
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 01:06
1
Tryphon scusa ma ti contraddici da solo...il pianale è "nuovo" o "rinfrescato"? Non è questione di dar fastidio ma una semplicissima costatazione dei fatti...o è nuovo o non lo è, se è nuovo la progettazione deve partire da zero e visto che non è così (tu stesso hai detto che i soldi erano troppi), mi sembra ovvio che nuovo non è.
Ritratto di tryphon
9 agosto 2012 - 01:28
Non hai capito il mio messaggio: è ovvio che con un miliardo di dollari si fa un fior di pianale nuovo! Se avessero solo rinfrescato il vecchio sarebbe bastato un investimento molto, ma molto inferiore. I soldi erano molti e sono stati spesi per fare il pianale nuovo. Quello che disse Marchionne è che lui li avrebbe investiti in altri progetti, ma la spesa era già stata fatta dalla gestione precedente, che spese una tale cifra nonostante la Chrysler si avvicinasse già all'orlo del fallimento.
Ritratto di AnniAddietros
9 agosto 2012 - 01:26
Leggendo i continui botta e risposta ho come l'impressione che non sempre ci si fermi a leggere i commenti di risposta. Money 82, è da 30 commenti che continuano a dire che il pianale della 300C è nuovo e citano la frase di Marchionne in cui dice che è stato uno sbaglio per la Chrysler... Non mi sembra così complicato -.-
Ritratto di money82
9 agosto 2012 - 09:26
1
Scusa anniaddietros ma se io ti dico che la terra è quadrata ci credi? Mi sembra che citate tutti dati autoreferenziati come verità assodate, come è mia consuetudine fare invece, porto i dati di fatto : http://it.wikipedia.org/wiki/DaimlerChrysler_Pianale_LX leggendo possiamo notare come venga ben descritta la differenza tra la prima e la seconda generazione pertanto parlare di pianale nuovo è inutile. Evitate cortesemente di ribadire il concetto che wikipedia è libera e bla bla...le solite scuse, cercate in qualsiasi angolo di internet mai nessuno oggettivo vi dirà che il pianale della 300 è nuovo. E' assodato che sia il precedente rivisto/aggiornato. saluti
Ritratto di AnniAddietros
9 agosto 2012 - 00:34
Lo sapevo che con una notizia simile sarebbero fioccati i soliti insulti contro Marchionne/Fiat/Lancia ecc... Sarà sicuramente un ottimo prodotto, ma lo criticheranno dicendo che è una Chrysler. Ma guardate che se uno assorbe una casa non deve mica schifare e buttare tutto quello che comprendeva, soprattutto se è un pianale valido, avanzato e ultracostoso come quello della 300C. Tra l'altro, come la Thema, la meccanica è in parte modificata e in parte ritoccata e il motore a diesel, lo stesso che monta la Thema, è Fiat. In più, visto che AlVolante non mi sembra che scriva in arabo, leggete meglio l'ultima parte dell'articolo. Il già citato motore diesel della Fiat sarà ampiamente ritoccato e quelli a benzina, di origine Chrysler, saranno modificati e sviluppati insieme alla Ferrari, con in più l'aggiunta del Multiair... alla faccia dei motori di m*rda!
Ritratto di FAT_STIG
9 agosto 2012 - 11:27
CI VOLEVA , SPERO CHE NON VERRO DELUSO DA UNO DEI MIEI MARCHI PREFERITI... SONO SICURO CHE SARA BELLISSIMA E SPUTERA' IN FACCIA ALLE TEDESCHE!!! BASTA CHE NON SOMIGLI A UN AUTO DEL SOL "LEVANTE" ! POWERRRRRRRRRRRRRR
Ritratto di wiliams
9 agosto 2012 - 12:06
Ragazzi state calmi.La nuova QUATTROPORTE e la futura BABY-QUATTROPORTE devono ancora essere svelate e presentate,non si sa ancora con precisione che motori monteranno,quindi tutto quello che si legge su di loro sono tutte indiscrezioni non confermate.Ora vedremo se la futura QUATTROPORTE(manca poco alla presentazione)avrà l attuale pianale by-MASERATI al 100% aggiornato oppure se verrà costruita partendo dal pianale della 300C-THEMA,in questo ultimo caso non è difficile immaginare una riprogettazzione ex novo di questo pianale,anche perchè a livello prestazionale le 300C e THEMA non sono certo a livello di una MASERATI e quindi tutto dovrà essere all altezza del marchio.Tenete conto poi che la futura QUATTROPORTE sarà più lunga di quella che cè oggi,e l attuale pianale 300C-THEMA non essendo molto recente penso che non sia predisposto per eventuali "allungamenti" o "allargamenti" come nei moderni pianali di oggi,pensati fin dall origine per essere "trasformati" in varie versioni.Sono sicuro che alla fine le future berline MASERATI avranno poco o nulla in comune con la 300C e THEMA,prestazioni,handling e blasone della MASERATI non possono essere di certo paragonati a quelli di una CHRYSLER o di una LANCIA e ci mancherebbe!!!!!Comunque alla presentazione della nuova QUATTROPORTE manca poco,verrà svelata al salone di FRANCOFORTE in settembre,in quell occasione ne sapremo di più,e da lì riusciremo a capire meglio delle scelte strategiche fatte.
Ritratto di Paolo_1973
9 agosto 2012 - 13:56
Trovo inutile questa discussione per stabilire se la Maserati avrà successo presso i clienti italiani. L’Italia è ormai già di per sé un mercato minore, per questione di immatricolazioni mensili. Inoltre è un mercato molto concentrato sui segmenti A e B, in quanto il Paese è ormai alle soglie della povertà. Maserati ormai da tempo ha i suoi mercati principali in USA e Cina. E sarà lì che si deciderà il successo della Levante, non certo in Italia. E chi compra Maserati a a Los Angeles o a Shanghai, lo compra per il prestigio che porta con sé, e delle pippe degli italioti sul pianale LX si o no gliene fotte, detto tecnicamente, meno dello stérco. In generale c’è un problema di consapevolezza presso l’italiano medio. Deve rendersi consapevole del fatto che la sua decisione di acquisto ormai, per le sorti del Gruppo Fiat, non conta più una emerita minkia, e che quindi farebbe anche bene a smetterla di darsi tanta importanza. In sintesi: Botta: La Levante non vende in Italia perché gli italiani preferiscono la Audi A6!!! Risposta: http://www.youtube.com/watch?v=DeH8LBNIQBk
Ritratto di sbrillo
9 agosto 2012 - 15:47
concordo su moote cose, agli italiani sembrano piacere soltanto le AUDI che sono teutonicamente pesanti e dunque neanche troppo belle a ben guardare. Mi fa sorridere quando leggo di considerazioni sui pianali o sull'origine dei motori, come se davvero il grande pubblico che acquista, veramente fosse competente sino a quel punto. Il nostro è un paese da segmenti bassi ma credo che dovremmo contestualizzare il concetto di mercato che non ha davvero più confini. I marchi prestigiosi si vendono più o meno bene un po dovunque, Il gruppo fiat è probabilmente quello che ne possiede il maggior numero e purtroppo non è abbastanza preparato per sfruttare la potenziale ricchezza di gamma. Alfa, Lancia, Maserati e Ferrari, rimesse in pista con gamme all'altezza del prestigio (la tecnologia c'è, sennò parlando di Maserati e di Ferrari di che staremmo parlando?), non avrebbero davvero rivali, altrochè tedeschi
Ritratto di sbrillo
9 agosto 2012 - 15:38
credo di poter dire che Maserati gode di un grande prestigio che sicuramente surclassa quello delle tedesche ma costruisce solo 7000 auto all'anno e dunque non è in competizione. Non credo davvero che se proponesse sulle stesse fasce delle concorrenti, vetture da 50/60000 euro perderebbe di prestigio, semmai espanderebbe il suo mercato divesificandolo ma sempre sopra la linea di demarcazione tra le vetture premium ed il resto del mercato. Credo che l'operazione ridarebbe credibilità alla capacità di fiat di produrre automobili al top e potrebbe essere il traino per il rilancio di marchi come alfa e lancia, quest'ultima riconsiderata su stilemi italiani certo molto migliori e vendibili dei carrozzoni americani (francamente molto brutti). Comunque sia le tedesche non mi sembrano fuori concorso, ho avuto tre BMW, 3 AUDI, 1 Mercedes ed 1 VW, buone auto, per carità ma nulla di straordinario. La migliore che non ho citato e il mio maggiolino standard del 73 che cammina sempre speditamente, dopo avere subito qualche milione di kilomentri ed almeno 8 diversi proprietari
Ritratto di Eto.Demerzel
9 agosto 2012 - 18:07
Nome brutto per un'auto che spero sia meglio della concorrenza diretta. Fosse uscita prima poteva essere l'auto di Pieraccioni ne: "Il Ciclone".
Ritratto di BrettSinclair
9 agosto 2012 - 18:42
1
#money82 evidentemente è meglio se leggi su en.wikipedia.org le notizie relative al pianale LX ed alla Chrysler 300....forse capirai che stai scrivendo boiate...come quella che il pianale della serie E attuale sia derivato da quello della SL (ridicola affermazione...trovami qualsiasi notizia che avvalori la tua tesi)...!!! http://en.wikipedia.org/wiki/Chrysler_300 premesso che ogni pianale non è QUASI mai completamente nuovo ma basato sull'evoluzione e modificazione del precedente...(sennò le auto dovrebbero costare cifre spropositate), la baby Maserati sarà sviluppata sul pianale già modificato con l'introduzione della thema, con modifiche rilevanti non solo al pianale ma anche alle sospensioni(infatti anche a livello di sicurezza ha le 5 stelle Euroncap); trovo ridicolo continuare a denigrare il pianale LX (che a questo punto essendo stato sviluppato CONGIUNTAMENTE con Mercedes, e non prelevato da banche organi precedenti vorrebbe dire denigrare anche il prodotto Mercedes).leggi anche qui qualche info in +:http://www.gruppohainz.it/chrysler/piano-quinquennale-chrysler-per-il-segmento-e/ Comunque il pianale della baby Maserati non è l'LX ma LY! Bye
Ritratto di money82
14 agosto 2012 - 19:39
1
Ecco il link brett sinclair il pianale dell' attuale classe E (W212) deriva dalla precedente classe E (W211) che a sua volta deriva dalla SL (R230) del 2001. Chi scrive boiate scusa? Ma almeno prima di accusare gli altri informatevi, fate solo la figura dei fessi.
Ritratto di BrettSinclair
15 agosto 2012 - 08:18
1
Io non vedo nessun link.... Documenta e poi ne riparliamo!
Ritratto di Sbyro87
9 agosto 2012 - 20:19
interessante vedere l'evolversi della situazione in casa Maserati!!
Ritratto di caronte
17 settembre 2012 - 12:54
maserati

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 26 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser