NEWS

La Mercedes amplia la gamma delle A, B e CLA

01 luglio 2013

A partire da fine luglio saranno disponibili sei nuove versioni: dai diesel entry level per A e B fino alla CLA 45 AMG.

La Mercedes amplia la gamma delle A, B e CLA
PICCOLO È MEGLIO - La Mercedes ha annunciato il debutto in listino di sei nuove varianti per A, B e CLA, a cominciare dalle inedite versioni che si posizioneranno all’ingresso della gamma diesel. Si tratta anzitutto della A 160 CDI, spinta dal 1.5 quattro cilindri di origine Renault capace di 90 CV e 220 Nm di coppia tra i 1.750 e i 2.750 giri, abbinato ad un cambio manuale a sei marce. Così equipaggiata, la Mercedes A raggiunge i 180 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi e percorre, stando ai dati dichiarati, 26,3 km con un litro di carburante. Già definito il prezzo per il mercato tedesco: 25.882.50 euro. 
 
LA PRIMA B A TRAZIONE INTEGRALE - Stesso identico motore per la Mercedes B che lascia sul campo due decimi sullo 0-100, fermando il cronometro a 14 secondi netti e raggiunge la stessa velocità massima di 180 km/h. Offerta a 27.310.50 euro in Germania, la B 160 CDI dovrebbe percorrere 24,3 km con un litro. Cambio di motore ma non di nome per la B 180 CDI che sostituisce il 1.8 con il più piccolo 1.5: invariata la potenza di 109 CV ma diminuiscono i consumi dichiarati da 4,4 a 4,1 litri per 100 km (da 22,7 a 24,3 km per litro). Disponibile da settembre anche la B 180 CDI BlueEfficiency Edition che dichiara consumi ridotti del 7% (26,3 km con un litro) grazie ad una serie di ottimizzazioni aerodinamiche e ai rapporti superiori del cambio manuale più lunghi (28.738.50 euro in Germania). Prima assoluta anche per la B 220 4MATIC: spinta dal 2.0 quattro cilindri turbo da 184 CV, accelera fino ai 100 km/h in 7,5 secondi, raggiunge i 225 km/h e percorre 15,3 km con un litro di benzina (33.230.75 euro). 
 
LA AMG È ANCHE EDITION 1 - Quanto alla Mercedes CLA, debuttano la 250 4MATIC con il 2.0 da 211 CV abbinato al cambio 7G-DCT (da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi e 240 km/h di velocità massima, 40.876.50 euro) ma soprattutto la 45 AMG 4MATIC equipaggiata con il quattro cilindri più potente al mondo: sviluppa 360 CV e 450 Nm di coppia massima. Con cambio a doppia frizione a 7 marce la CLA 45 AMG (56,078.75 euro) spinge fino ai 250 km/h raggiungendo i 100 km/h in 4,6 secondi. Al lancio, sarà disponibile per un periodo limitato come da consuetudine, la Edition 1 (63.099.75 euro) caratterizzata da una serie di elementi specifici: dagli inserti rossi per calandra e specchietti ai cerchi in lega AMG da 19 pollici in nero opaco passando per le strisce adesive in grigio grafite e lo spoiler posteriore in nero lucido. 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di davi79
1 luglio 2013 - 13:51
sinceramente non capisco perchè abbiano messo la trazione integrale 4matic solo sulla 220 a benzina e non sulla 220Cdi che avrebbe potuto diventare vermamente interessante.
Ritratto di fragorino88
1 luglio 2013 - 18:28
Perche il diesel fa schifo, benzina tutta la vita. Tanto alla fine spendi uguale.
Ritratto di Sam1989
1 luglio 2013 - 22:36
In effetti ci sono motori benzina che consumano come diesel o anche meno. Il diesel è tutto fuffa... ti costringe con quel maledetto fap a perdere potenza per rigenerarsi.. mah preferisco anche io la benzina, al massimo gpl o metano ma diesel proprio...
Ritratto di poyel38
2 luglio 2013 - 17:12
benzina che consumano come diesel ma dove???? Sui giornali forse!! Tralasciando le benzina-Ibride col cavolo che un benzina consuma uguale o meno del diesel!!! problemi di calo di potenza durante la rigenerazione del DPF ma che auto avete?? La mia durante la rigenerazione rende addirittura di più perché viene iniettata una maggior quantità di gasolio per la rigenerazione e fischia anche di più la turbina!! Ho Un DPF e non un FAP forse per quello??
Ritratto di Sam1989
2 luglio 2013 - 21:56
Io con la mia auto faccio 18 Km/l di benzina. Raccolgo i dati da 4 anni e la mia media è proprio 17,934 km/l ora, siccome i diesel che fanno 27 km con un litro in realtà ne fanno 20, siamo lì. Quanti Km fai con la tua diesel? Cmq provato assolutamente con i vari test che con metano e gpl risparmi sicuramente sul diesel e si possono quasi sempre aggiungere ad un'auto a benzina.
Ritratto di poyel38
3 luglio 2013 - 00:07
Sul fatto che con il metano si risparmia anche nei confronti del diesel siamo pienamente d'accordo!!Infatti sto prendendo in considerazione di comprare una vettura a metano quando sostituirò la mia. Fai i 18 ma con che auto?? su che tipo di percorso e a che velocità??? Sui diesel che fanno i 27 con un litro non ci ho mai creduto.Con un benzina di 1,6 o 1,8cc del segmento C non si fanno più dei 12 con un litro nel percorso medio! Con la mia Passat variant 2.0 TDI da 170cv e cambio DSG in autostrada a velocità costante con cruise control inserito, di 135 Km/h (il gps indica 131) il computer indica un consumo che non va mai oltre i 15, km/litro. A 160KM/h indica 12,5 km/litro Con un benzina di pari caratteristiche vorrei proprio vedere se riusciresti a fare di più!!
Ritratto di Sam1989
5 luglio 2013 - 07:13
Twingo 1.2 benzina da 59 cavalli, tanto risparmio... non va oltre i 120 all'ora.
Ritratto di poyel38
5 luglio 2013 - 20:15
E ci credo che fai i 18 con un litro! Hai una macchina che pesa 800kg forse meno e poco potente.Mia moglie ha una Suzuki 1.3 da 90cv automatica che pesa 850kg ma non fa oltre i 12 km con un litro!!
Ritratto di poyel38
3 luglio 2013 - 00:11
Ma lo sapete che il motore a benzina è il motore con la peggior resa termo dinamica???
Ritratto di davenport
2 luglio 2013 - 23:47
Posso capire la globalizzazione, ma se vado a comprarmi una mercedes, anche solo classa A o B, vorrei avere una vera mercedes, ora senza nulla togliere ai motori renault, ma trovarmi sotto il cofano lo stesso motore di una clio,a certi prezzi mi sembra una bella presa in giro
Ritratto di poyel38
3 luglio 2013 - 00:23
oggi le cose funzionano così!! Motori montati su innumerevoli tipi di auto,telai identici su diversi modelli e così via! Ad esempio quelli che comprano Mini poi hanno in mano una macchina che monta motori PSA identici a citroen,ford,pegeout e plastiche fatte in Polonia con i pezzi riciclati delle Bmv soprattutto le plastiche! Anche i diesel Nissan sono Renault. Sono d'accordo con te sulla presa in giro,
Ritratto di Elia222
3 luglio 2013 - 10:13
Solo il 1.5 diesel è renault. Le A200cdi e A220cdi, e tutte quelle a benzina hanno motore mercedes...
Ritratto di poyel38
3 luglio 2013 - 15:32
Si parlava del 1,5 !!!
Ritratto di davenport
3 luglio 2013 - 12:11
infatti io mi riferivo all'inizio dell'articolo che parlava del 1.5 da 90 cv, comunque un esempio, io abito in Germania, per curiosità mi sono informato sulla differenza di prezzo tra un Renault Kangoo e un Mercedes Citan,(autocarri furgonati) sono identici cambiano solo i loghi e la calandra, a pari motorizzazione (1,5 diesel 90cv) il modello base per entrambi, sembra ridicolo , ma quì i modelli base non hanno ne clima, vetri elettrici,ecc...ecc... insomma sembrano auto degli anni 80, il prezzo per un Renault è 17.552.00€ per un Mercedes 19.087.00, questi sono prezzi di listino, la Renault comunque ha sempre delle offerte dove si possono risparmiare fino a 2000€, se questo non vuol dire farsi prendere per il naso, da un costruttore che "spaccia" un'onesto furgone per un prodotto premium , se poi oggigiorno basta aggiungere una stella sulla mascherina per fare tutti contenti, vorrà dire che ci adegueremo. Io personalmente ho avuto due mercedes diesel classe C, e devo dire di esserne stato sodisfatto ( io viaggio 70/80.000 km all'anno,a parte i problemi di ruggine che avevano i modelli fino al 2005, le ho cambiate quando avevano circa 400.000km e meccanicamente non hanno avuto grossi problemi solo la sostituzione del turbo dell'ultima 220 cdi, ma era ancora in garanzia,(15.000km.) e si era rotto per un difetto dei materiali, comunque dopo la 220 cdi, per la prima volta in vita mia ho acquistato una fiat (stilo S.W. multijet 120 CV) anche con quella sono arrivato oltre i 400.000 km con ancora meno problemi che con le mercedes, ora ho una croma ha circa 250.000km e va benissimo, e la trovo ancora più confortevole di una classe C, peccato che non la producano più, forse la mia prossima auto sarà di nuovo una Mercedes, sempre che non decidano di impiantare in futuro magari dei nuovi motori diesel di chissà quale provenienza