Fiat
Punto Evo
(serie 1 - 2009/2012)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

407/169/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

200-275/1030

CHE AUTO È

La Fiat Punto Evo è una piccola torinese disponibile a tre o a cinque porte rivolta a chi vuole un’utilitaria completa: una vettura capace di cavarsela bene in città ma anche nei percorsi extraurbani. Spaziosa e con una buona tenuta di strada, non è altro che un profondo restyling della Grande Punto con un frontale più elaborato e una plancia più moderna: è sicura (tutte hanno l’Esp, molte l’airbag per le ginocchia del guidatore) e consuma poco, specialmente con i propulsori turbodiesel. 

I freni, resistenti, sono poco potenti se paragonati a quelli della concorrenza e lo sterzo manca di sensibilità e progressività. La visibilità posteriore della Fiat Punto Evo è penalizzata dai massicci montanti e dalla forma del lunotto (che ha la base molto alta da terra) e la rumorosità è marcata: i motori diesel fanno percepire distintamente il rombo in accelerazione e a velocità autostradale e i fruscii aerodinamici diventano fastidiosi già a partire da 70 km/h.

Prodotta dal 2009 al 2012, la Fiat Punto Evo viene lanciata con nove motori: tre a benzina (1.2 da 65 CV e due 1.4, aspirato da 77 CV e turbo da 105 CV), quattro turbodiesel (tre 1.3 da 75, 90 e 95 CV e un 1.6 da 120 CV), un 1.4 a Gpl da 77 CV e un 1.4 a metano da 69 CV. Nel 2010 debutta un 1.4 turbo a benzina da 135 CV mentre l’anno seguente il 1.3 a gasolio da 90 CV sparisce dai listini.

COSA CONTROLLARE

La Fiat Punto Evo ha risolto molti dei problemi che avevano colpito i proprietari della Grande Punto: le uniche “noie” rimaste sono i malfunzionamenti saltuari dell’Abs (problema risolto con una campagna di richiamo) e la non conformità del riduttore della pressione sulle varianti a Gpl.

PREGI

ABITABILITÀ L’abitacolo della Fiat Punto Evo è particolarmente spazioso: quattro adulti viaggiano abbastanza comodi e sul divano si può stare in tre senza sacrificarsi troppo. 

CONSUMO Tutti i motori si accontentano di poco carburante: i 1.3 turbodiesel sono dei campioni di efficienza.

SICUREZZA Tutte hanno l’Esp di serie e numerose versioni hanno l’airbag per le ginocchia del guidatore e quelli a tendina.

TENUTA DI STRADA Nonostante sospensioni tarate per garantire il massimo comfort tra le curve la vettura è veloce è precisa anche sul bagnato e intuitiva da gestire nelle manovre di emergenza.

DIFETTI

FRENI L’impianto è poco potente se paragonato a quelli delle dirette concorrenti. Va detto, però, che in condizioni di impiego gravoso non c’è mai un calo di tono.

RUMOROSITÀ I motori turbodiesel fanno percepire distintamente il rombo in accelerazione e a velocità autostradale. Fastidiosi anche i fruscii aerodinamici, che diventano marcati già a partire da 70 km/h.

STERZO Il comando manca di sensibilità e progressività.

VISIBILITÀ Quella posteriore è penalizzata dai montanti massicci e dalla particolare forma del lunotto (che ha la base molto alta da terra).

LA VERSIONE GIUSTA

Le Fiat Punto Evo 1.4 turbo a benzina da 105 o 135 CV e la 1.3 turbodiesel da 95 CV uniscono brio e consumi contenuti.

Fiat Punto Evo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
3
5
4
9
VOTO MEDIO
3,3
3.257145
35

Photogallery