Acea Energia, uno dei principali player nel mercato luce e gas in Italia, entra nel business dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica su tutto il territorio nazionale attraverso il lancio dell’App “Acea e-mobility”, che consente di ricaricare i veicoli elettrici in oltre 10.000 punti abilitati su tutto il territorio nazionale, grazie agli accordi sottoscritti con altri operatori del settore.
L’App è stata sviluppata per fornire al cliente un utile strumento per una facile gestione di tutte le fasi del servizio di ricarica: dal proprio smartphone o tablet, infatti, è possibile localizzare le colonnine attive disponibili, prenotarle, far partire la ricarica della propria auto elettrica o plug-in, monitorare lo stato di avanzamento della ricarica e gestire i pagamenti con i principali canali a disposizione).
E’inoltre disponibile Acea e-mobility card una tessera nominativa associata all’account personale che permette un’attivazione immediata della ricarica, semplicemente avvicinando la card al lettore RFID della colonnina per avviare o interrompere la ricarica. La prenotazione del punto di ricarica attraverso l’App sarà gratuita fino al 31 dicembre 2021. L’impegno di Acea Energia per l’e-mobility non finisce qui, troviamo a portafoglio tre diversi modelli di wallbox, che offrono ai clienti la possibilità di ricaricare la propria vettura comodamente presso la propria abitazione. I tre modelli differiscono per potenza e tecnologia.
Si parte con la wallbox da 3,7KW, adatta a famiglie con bassi consumi di energia elettrica e consigliata a chi ha a disposizione più tempo e predilige le ore notturne per la ricarica; si passa poi alla versione fino a 7,4kW che, grazie a una tecnologia avanzata, permette l’utilizzo contemporaneo degli elettrodomestici, modulando la potenza di ricarica senza andare incontro a blackout; infine, c’è la wallbox “7,4kWPlus”, dotata anche di modem con connessione 4G che permette la gestione della ricarica da remoto.
Le wallbox di Acea Energia offrono un servizio chiavi in mano, sono infatti sempre inclusi: il sopralluogo, l’installazione standard e la messa in opera, infine una garanzia di 24 mesi. Inoltre, con i modelli da 7.4KW e da 7.4kKW Plus si accede alle detrazioni fiscali del 50%. Il lancio della commercializzazione delle wallbox e l’assistenza tecnica per l’installazione parte dal Lazio e presto si estenderà alle altre regioni in coerenza con l’obiettivo di espansione di Acea Energia su tutto il territorio nazionale.
L’ingresso nel business dei servizi di ricarica è coerente con le strategie di sviluppo del Gruppo nella mobilità sostenibile in cui già opera Acea Innovation con il ruolo di società che gestisce e sviluppa le infrastrutture di ricarica. Attualmente si sta procedendo con il piano per l’installazione entro l’estate delle prime 150 colonnine sul territorio di Roma. Il Piano Industriale 2020-2024 prevede, infatti, entro il 2024 l’installazione di 2.200 colonnine elettriche, per un investimento complessivo di 29 milioni di Euro. Questo obiettivo rappresenta uno dei principali tasselli della strategia del Gruppo volto alla riduzione delle emissioni, in ottica di un’attenzione sempre maggiore ai temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente.