L'obiettivo della Tesla suscita più di un dubbio tra gli addetti ai lavori. Serviranno altri modelli, miglioramenti dei processi produttivi e un taglio dei prezzi delle auto.
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini: “Il nostro obiettivo è elevare il limite autostradale dagli attuali 130 km/h”. Lo ha appena detto durante un incontro con la stampa.
C’è una versione della crossover sportiva al 100% elettrica Kia EV6 che non può circolare per strada e non si può nemmeno acquistare, perché è un modello a grandezza naturale costruito con i famosi mattoncini.
Prezzo da capogiro per il simulatore di guida per sentirsi Max Verstappen. Lo ha realizzato la Memento Exclusives in collaborazione con la Red Bull Racing.
Dal 1 febbraio, per viaggiare sulle autostrade svizzere, è necessario disporre della Vignetta Svizzera 2023. Ecco quanto costa, dove acquistarla e come attaccarla.
La Ford usa lo storico marchio Explorer per la sua suv elettrica realizzata in Europa sulla base della piattaforma MEB. Arriverà nelle concessionarie all’inizio del 2024.
Tredici combinazioni di modalità di guida e un sofisticato “cervellone” elettronico a orchestrare l’azione del sistema ibrido: ecco come funzionano i propulsori della nuova supercar della Lamborghini.
Per fare cassa, il Comune sta valutando di rendere a pagamento l’Area B, che si estende per tutta la città, e aumentare a 10 euro l’Area C, che circoscrive il centro.
Criminali informatici sono riusciti a entrare in possesso di alcuni dati personali dei clienti del Cavallino, chiedendo un riscatto per la restituzione.
Proseguono le prese di posizione contro lo standard Euro 7: l’Audi chiede di modificare la proposta attuale, l’ACEA dice che sposta risorse dall’elettrificazione, la Skoda che dovrà chiudere una fabbrica.
Per sei mesi, in una mostra-performance al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, gli artigiani della Testadoro modelleranno le forme di una barchetta in stile anni ’50.
La Lamborghini Huracán alza l’asticella: in questa versione ha un’aerodinamica affinata, 640 CV, la trazione posteriore e il retrotreno sterzante. In pista lascia senza fiato, ma anche su strada ti gusti ogni chilometro. Qui il primo contatto.
Tredici combinazioni di modalità di guida e un sofisticato “cervellone” elettronico a orchestrare l’azione del sistema ibrido: ecco come funzionano i propulsori della nuova supercar della Lamborghini. Qui la news.
Nata dalla collaborazione tra Audi e Porsche è destinata alle auto elettriche di fascia medio alta dei due costruttori, a partire dalla Porsche Macane e dall'Audi Q6 e-tron del 2024. Qui per saperne di più.
Eredita dalla generazione passata il titolo di auto a trazione anteriore più sportiva. È la Honda Civic Type R: sempre 2.0 turbo, ma con qualche cavallo in più e una migliore precisione di guida, sa entusiasmare senza intimorire troppo.
Un po’ crossover, un po’ granturismo, la Ferrari Purosangue ha cinque porte, quattro comodi sedili e un baule “vero”. Spinta dal V12 da 725 CV, nella guida entusiasma. Meno convincente l’integrazione col navigatore.
Col 1.2 turbo da 101 CV, la Jeep Avenger si dimostra agile e vivace. Di qualità il molleggio, ma qualche vibrazione arriva dal tre cilindri. A dispetto delle dimensioni compatte, l’abitabilità è buona; facili da usare i comandi e il ricco sistema multimediale.
Arriva la versione full hybrid della Dacia Jogger. Sempre versatile e anche a sette posti, è piuttosto briosa e maneggevole, ma un po’ rumorosa. Costa poco per un’ibrida, ma il sovrapprezzo rispetto alle altre versioni è alto.
La BMW M240i è una coupé a quattro posti che grazie al suo 3.0 a benzina da 374 CV regala forti emozioni. Anche nel normale impiego quotidiano, tuttavia, questa sportiva è a suo agio. Lunga, però, la lista degli optional irrinunciabili.
La Renault Mégane E-Tech è un’elettrica compatta, comoda e scattante. Non male l’autonomia e valido l’infotainment, ma alcuni dettagli (di ergonomia e nel bagagliaio) andrebbero ripensati.
La BMW 218d Active Tourer offre spazio, sicurezza e, soprattutto, un elevato piacere di guida. Il suo 2.0 da 150 cavalli è brillante e poco assetato. Peccato per i tanti Adas a pagamento.
La Jeep Wrangler Unlimited in versione plug-in accelera come una sportiva, ma rimane una fuoristrada “vera”; poco efficace, però, l’isolamento acustico.
Accogliente e non troppo cara nonostante la buona dotazione, la Aiways U5 è una crossover elettrica medio-grande dall’autonomia non molto estesa (a diffenza della garanzia, di ben cinque anni).
Avevo bisogno di un'auto per sostituire la mia Peugeot 1.416v Quick silver 3p. del 2004 Distrutta in un tamponamento per colpa di una ragazzina impegnata a messaggiare. L'auto doveva poter entrare nel mio garage di 4.3m
Mi riferivo in generale non solo su questo modello. Quindi il full hybrid non va bene ma il diesel si? Il plug-in che fa la macchina 300kg più pesante e con bagagliaio piccolo va bene? Benzina da 7-8km/l in città va meglio?
Mi ricordo un anno (tanti, tanti anni fa) andai al salone di Ginevra. Non c'erano ancora i gps e sbagliai strada ritrovandomi a dover fare poche centinaia di metri di autostrada. Fui fermato dalla polizia che mi contesto' l'assenza di vignetta e dopo lunghe discussioni in francese maccheronico fui g...
È inutile, quando ci mette le mani Pininfarina le auto escono piacevoli, che siano costose supersportive o auto per la massa. Poi certo non si griderà all'opera d'arte ma almeno sono proporzionate e non piene di linee insensate.
Questa nuova versione della bicilindrica “neo-classic” della casa cinese miscela sapientemente tecnica moderna e fascino retrò delle scrambler. L’abbiamo provata su asfalto e strade bianche e vi raccontiamo come è fatta e come va
Ducati e Lamborghini hanno annunciato un'alleanza tra i rispettivi musei, dal 25 marzo al 7 maggio con un unico biglietto gli appassionati potranno visitare entrambe le esposizioni
L'età porta consiglio... e il campione romano, ripensando ai duelli fuori dalla pista con Valentino Rossi, ammette che forse per entrambi sarebbe stato meglio chiarirsi a quattrocchi