Tutte le novità in arrivo nei prossimi anni, le prove di BMW i4 e Kia Niro, l’inchiesta sull’assistenza stradale e due supertest: il primo mette sotto torchio quattro crossover compatte ibride, l’altro vede la pepata Hyundai i20 N in pista al Nürburgring.
La Maserati sostituirà Ghibli e Quattroporte con un unico modello, la prossima generazione della Quattroporte, che sarà anche elettrica e di dimensioni leggermente inferiori.
Gli USA varano un nuovo pacchetto di incentivi per le auto elettriche, ma a patto che siano costruite entro i confini nazionali e con materiali non importati.
L’elettrica della casa tedesca si riprende il primato sul Nordschleife detenuto in precedenza dalla Tesla Model S, strappando un tempo di 7 minuti e 33 secondi.
Il bollo auto in Regione Lombardia è una delle diverse tasse da pagare. Ecco maggiori info su calcolo, scadenza e come fare la domiciliazione per risparmiare.
Con la Rodin FZero, che un motore ibrido da 1.159 CV e corre fino a 360 km/h, la giovane azienda neozelandese stupisce ancora una volta il mondo dei motori e delle corse.
La carrozzeria “suv-coupé” dell’elettrica Citroën ë-C4 racchiude un abitacolo molto spazioso e confortevole. Non manca neanche lo sprint, ma in autostrada la “pila” finisce presto.
Great Wall vuole lanciare in Europa i suoi marchi Wey e Ora e per questo si allea con la più grande rete di concessionari del Vecchio Continente, la Emil Frey.
La crossover compatta Fisker Pear arriverà nel 2024, ma già prima di svelarsi ha raccolto diversi ordini. Il prezzo di partenza sarà di circa 30.000 dollari.
L’elettrica della casa tedesca si riprende il primato sul Nordschleife detenuto in precedenza della Tesla Model S, strappando un tempo di 7 minuti e 33 secondi. Qui per saperne di più.
Con un tempo di 10:32.064, la versione rinnovata della Lamborghini Urus, con alla guida Simone Faggioli, ha stabilito il nuovo record alla Pikes Peak. Qui per saperne di più.
Velocissima ma senza dettagli troppo vistosi, la Kia EV6 GT ha 585 CV sprigionati dai due motori. Risultato? Prestazioni da brivido, pur con qualche compromesso per il comfort.
Piccola, leggera, potente, questa la classica ricetta delle sportive di Hethel. L’ultima nata con il 3.5 V6 da 405 CV non fa eccezione, ma aggiunge quel pizzico di comfort che mancava. Migliorabile, però, lo sterzo.
Filante nella linea e gradevole nella guida, la Opel Astra Sports Tourer è una wagon ospitale che, nella variante ibrida plug-in da 179 CV, ha un bel brio. Rinuncia, però, a un po’ di spazio e praticità.
Col restyling, la Toyota Corolla cambia soprattutto nella meccanica, che è tutta nuova: migliora la risposta alle accelerate e, sotto sforzo l’effetto scooter è stato ridotto parecchio. Nuovo (ma da rivedere in alcuni dettagli) l’infotainment.
La carrozzeria “suv-coupé” dell’elettrica Citroën ë-C4 racchiude un abitacolo molto spazioso e confortevole. Non manca neanche lo sprint, ma in autostrada la “pila” finisce presto.
La Toyota Yaris Cross è una crossover ibrida dai bassi consumi ed disponibile anche con la trasmissione 4x4, che migliora il grip. Ma, anche per colpa del motore aggiuntivo al retrotreno, il baule è piccolo.
Scattante e per nulla assetata, la Mercedes C SW è una wagon diesel mild hybrid elegante e con interni dalla forte personalità. Certo che è cara, e la frenata...
Col restyling di inizio 2021 la Mini 3 porte non ha solo guadagnato uno stile più moderno, ma anche dotazioni come l’avviso di uscita di corsia. Il 2.0 perde qualcosa in potenza, ma la grinta c’è.
Agli interni davvero ampi, la multispazio Volkswagen Caddy abbina un buon comfort (anche acustico) e i consumi bassi del 2.0 turbodiesel da 102 CV. Modesta la ripresa.
Gli incentivi li paghiamo noi, non piovono dal cielo, il problema è sostituire le vecchie auto, chi non ha soldi poco se ne fa degli incentivi per le elettriche e nemmeno puoi impedire a questi cittadini di recarsi al lavoro per poter mangiare
@ AndyCapitan Deve però considerare che al di la dei costi al kw che potranno o no aumentare a dismisura, (questo ancora non si sa, ma ovviamente ci sarà un aumento), la ricarica veloce autostradale è occasionale. La norma è partire dopo una ricarica lenta notturna. E li il costo al kw è quel...
L'attesa per Quartararo ha ritardato tutte le trattative: Ducati deve ancora annunciare chi affiancherà a Bagnaia, ma le prestazioni di Martin non sono al livello di Bastianini. Honda ha preso Mir e Rins, appiedati da Suzuki, ma resta in attesa di Marquez per capire che moto fare. KTM la settimana prossima gioca in casa e si prepara agli annunci
Mondiale motocross 2022 - Oggi si è corso il sedicesimo round della MXGP e il team HRC che ha festeggiato Tim Gajser laureatosi campione del mondo MXGP, mentre Yamaha ha monopolizzato il podio con Coldenhoff vincitore di giornata
Orari diretta TV MotoGP, prove, qualifiche e gara Gran Premio di Austria 2022 trasmesse in diretta su Sky e su TV8 in differita – Il Red Bull Ring ospiterà il tredicesimo appuntamento stagionale e Francesco Bagnaia arriverà qui forte di due vittorie. Situazione diversa per Fabio Quartararo e Aleix Espargarò che dovranno recuperare il terreno perso in Gran Bretagna. Ecco gli orari TV
La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto