Piccola e leggera, l’Alpine A110 S è un’agilissima coupé a due posti dalle prestazioni elevate a suo agio anche in pista. Neanche scomoda, non è il massimo nelle finiture e ha pochi aiuti alla guida.
Il nuovo pick-up elettrico della Tesla si annuncia come un veicolo dei record, non solo grazie alla sua meccanica, ma anche alle molte altre caratteristiche innovative.
La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore.
La nuova generazione della Lancia Ypsilon sarà presentata a febbraio del 2024 per essere nelle concessionarie a giugno. Intanto i fotografi hanno intercettato un primo prototipo.
Al Kenshiki Forum 2023 la Toyota e il suo marchio di lusso Lexus hanno anticipato la strategia, i modelli e le tecnologie con cui puntano a essere leader del cambiamento della mobilità europea.
Un test condotto in Norvegia ha messo alla prova 31 modelli di vetture a batteria confrontando l’autonomia dichiarata con i chilometri effettivamente percorsi. A fare meglio di tutti è un modello della BYD.
Il gruppo Geely stipula un accordo con la Nio per sviluppare una tecnologia standard di scambio delle batterie destinate a vetture e veicoli commerciali.
Il premier serbo è sicuro che la prossima Fiat Panda verrà prodotta nello stabilimento Stellantis di Kragujevac. Ma l’attuale Panda avrà ancora un futuro nella fabbrica di Pomigliano.
Tre Pagani - una Zonda, una Huayra e una Utopia - e una raccolta di immagini, disegni tecnici, bozzetti e pezzi meccanici e di carrozzeria raccontano i primi 25 anni di storia del costruttore di auto da sogno emiliano.
La Dacia Duster alza l’asticella per quanto riguarda stile, sicurezza e tecnologia. Costerà un po’ di più rispetto a prima, ma ora non le manca nulla per sfidare anche le rivali più sfiziose. Ecco le principali.
La Smart #3 è una crossover elettrica con forme da coupé, che intaccano l’accessibilità al divano, ma non lo spazio a bordo. Anche le sospensioni piuttosto morbide favoriscono il comfort, senza comunque penalizzare il comportamento in curva. Vivaci i 272 cavalli.
Prosegue l’andamento positivo delle immatricolazioni di auto, che lo scorso mese sono state 139.278. Guardando ai primi 11 mesi del 2023 il risultato è +20,1%, con 1.455.271 vetture.
Durante un evento in Texas, la casa americana ha consegnato i primissimi esemplari di serie del suo pick-up elettrico, che tuttavia ha caratteristiche un po’ diverse da quelle annunciate inizialmente.
Luca de Meo, presidente di ACEA e Renault, ragiona sul fatto che i costruttori europei dovrebbero realizzare auto come le citycar popolari in Giappone per offrire nuovamente vetture a basso costo.
Il gruppo Hyundai Kia rivoluziona il modo di trasmettere la potenza alla ruota nelle auto elettriche con Uni Wheel, un nuovo tipo di mozzo “intelligente”.
Le special edition Yoru della Vitara Hybrid e della S-Cross Hybrid si ispirano ai colori della notte e si caratterizzano per il contrasto tra il blu scuro e l’argento.
Presentata a Londra la nuova edizione del celebre calendario, realizzato quest’anno dall’artista ghanese Prince Gyasi. Il titolo Timeless, vuole sottolineare l’idea di poter lasciare un segno senza tempo.
In vendita da primavera 2024, la GWM Ora 03 è una berlina media al 100% elettrica dalla personalità spiccata, comoda e rifinita con cura. Con 171 CV è scattante ma lo sterzo non è preciso. Sacrificato il baule. Qui per saperne di più.
Al Kenshiki Forum 2023 la Toyota e il suo marchio di lusso Lexus hanno anticipato la strategia, i modelli e le tecnologie con cui puntano a essere leader del cambiamento della mobilità europea. Qui la news.
l gruppo Hyundai Kia rivoluziona il modo di trasmettere la potenza alla ruota nelle auto elettriche con Uni Wheel, un nuovo tipo di mozzo “intelligente”. Qui la news.
La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore.
La Smart #3 è una crossover elettrica con forme da coupé, che intaccano l’accessibilità al divano, ma non lo spazio a bordo. Anche le sospensioni piuttosto morbide favoriscono il comfort, senza comunque penalizzare il comportamento in curva. Vivaci i 272 cavalli.
L’ammiraglia del neonato marchio della galassia DR ha tutto di serie, dalla terza fila di sedili alla guida semiautonoma di Livello 2. Spaziosa, convince più per il comfort che per la guidabilità.
In vendita da primavera 2024, la GWM Ora 03 è una berlina media al 100% elettrica dalla personalità spiccata, comoda e rifinita con cura. Con 171 CV è scattante ma lo sterzo non è preciso. Sacrificato il baule.
La Peugeot E-308 è una wagon elettrica dall’estetica personale, che abbina un notevole comfort (su strada liscia) a un’ottima tenuta di strada (ma in Eco è troppo lenta).
Piccola e leggera, l’Alpine A110 S è un’agilissima coupé a due posti dalle prestazioni elevate a suo agio anche in pista. Neanche scomoda, non è il massimo nelle finiture e ha pochi aiuti alla guida.
Grazie all’efficacia del suo sistema ibrido, la Toyota Corolla Cross ha consumi da record, ma l’”effetto scooter” che si verifica accelerando a fondo non è il massimo per il comfort, altrimenti ottimo (anche per cinque adulti).
Economa sia a benzina sia in elettrico, la versione ibrida “alla spina” della Kia Niro non è un fulmine in ricarica, ma con la batteria piena allunga con brio. Valide le sospensioni e l’insonorizzazione dell’abitacolo.
Nella versione ibrida plug-in da 328 CV la Mazda CX-60 ha una bella verve, ma tra le curve il peso “importante” e le sospensioni morbide vanno a scapito dell’agilità. Buono il rapporto tra la dotazione e il prezzo.
Ben rifinita, spaziosa e con una dotazione di sicurezza completa, in questa versione full hybrid la Nissan Juke consuma (quasi sempre) poco. Ma è poco scattante e il cambio fa un po’ i “capricci” nella guida veloce.
Poco assetata, costruita con cura e molto sicura, la Honda Civic è una berlina brillante che sfata il mito delle ibride full noiose da guidare. Dietro, però, lo spazio in altezza non abbonda.
Premessa: è la mia prima auto, essendo diciottenne e neopatentato da Marzo (ed è anche la mia prima prova su AlVolante, perdonatemi se magari mancherò di linguaggio prettamente tecnico).
Yamaha ha annunciato un richiamo per la Ténéré World Raid a causa di un potenziale problema riguardante una fascetta stringicavo. L'inconveniente riguarderebbe circa 330 esemplari
Il +1,8% registrato a novembre conferma l’andamento più che positivo del 2023, che per ora cresce del 16% rispetto al 2022. Secondo la proiezione di ANCMA a fine anno si supereranno le 330.000 unità immatricolate. Soffre l'elettrico, penalizzato dall'assenza di incentivi
Arai ha realizzato una edizione limitata dell’integrale RX-7V che riproduce il design portato in pista dal campione texano nell’anno in cui conquistò il titolo mondiale della 500 in sella alla Suzuki. Verrà presentato domani in diretta