Un breve video pubblicato sui social della casa di Arese conferma la possibilità che il prossimo modello compatto possa prendere il nome del passo tra Italia e Austria.
La Suzuki ha presentato la versione di serie della nuova Swift, che arriverà nella primavera del 2024. Nonostante una riprogettazione completa, la citycar è ancora decisamente riconoscibile.
Nell’ultima sessione di test del 2023 risultati molto positivi per i nuovi modelli sotto esame, ma l’Euro NCAP esprime preoccupazione per l’aumento di peso delle vetture.
Quali sono le principali novità introdotte dal nuovo Codice della Strada 2024? Dall’alcolock alle pene più severe, passando per gli autovelox: un riepilogo di tutte le novità più importanti.
I prezzi della nuova Mercedes EQT elettrica, che ha 122 CV e un’autonomia dichiarata di 282 km, partono da 50.200 euro. Nel 2024 arriverà nella versione a passo lungo.
Piccola e leggera, l’Alpine A110 S è un’agilissima coupé a due posti dalle prestazioni elevate a suo agio anche in pista. Neanche scomoda, non è il massimo nelle finiture e ha pochi aiuti alla guida.
Il nuovo pick-up elettrico della Tesla si annuncia come un veicolo dei record, non solo grazie alla sua meccanica, ma anche alle molte altre caratteristiche innovative.
La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore.
La nuova generazione della Lancia Ypsilon sarà presentata a febbraio del 2024 per essere nelle concessionarie a giugno. Intanto i fotografi hanno intercettato un primo prototipo.
Al Kenshiki Forum 2023 la Toyota e il suo marchio di lusso Lexus hanno anticipato la strategia, i modelli e le tecnologie con cui puntano a essere leader del cambiamento della mobilità europea.
Un test condotto in Norvegia ha messo alla prova 31 modelli di vetture a batteria confrontando l’autonomia dichiarata con i chilometri effettivamente percorsi. A fare meglio di tutti è un modello della BYD.
Il gruppo Geely stipula un accordo con la Nio per sviluppare una tecnologia standard di scambio delle batterie destinate a vetture e veicoli commerciali.
Il premier serbo è sicuro che la prossima Fiat Panda verrà prodotta nello stabilimento Stellantis di Kragujevac. Ma l’attuale Panda avrà ancora un futuro nella fabbrica di Pomigliano.
Tre Pagani - una Zonda, una Huayra e una Utopia - e una raccolta di immagini, disegni tecnici, bozzetti e pezzi meccanici e di carrozzeria raccontano i primi 25 anni di storia del costruttore di auto da sogno emiliano.
La Dacia Duster alza l’asticella per quanto riguarda stile, sicurezza e tecnologia. Costerà un po’ di più rispetto a prima, ma ora non le manca nulla per sfidare anche le rivali più sfiziose. Ecco le principali.
Al Kenshiki Forum 2023 la Toyota e il suo marchio di lusso Lexus hanno anticipato la strategia, i modelli e le tecnologie con cui puntano a essere leader del cambiamento della mobilità europea. Qui la news.
l gruppo Hyundai Kia rivoluziona il modo di trasmettere la potenza alla ruota nelle auto elettriche con Uni Wheel, un nuovo tipo di mozzo “intelligente”. Qui la news.
Più personalità, più sicurezza e motori ibridi o a Gpl. La terza generazione della Dacia Duster cambia profondamente, ma restano quasi invariate le dimensioni. I prezzi? Da poco meno di 20.000 euro. Qui la news.
La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore.
La Smart #3 è una crossover elettrica con forme da coupé, che intaccano l’accessibilità al divano, ma non lo spazio a bordo. Anche le sospensioni piuttosto morbide favoriscono il comfort, senza comunque penalizzare il comportamento in curva. Vivaci i 272 cavalli.
L’ammiraglia del neonato marchio della galassia DR ha tutto di serie, dalla terza fila di sedili alla guida semiautonoma di Livello 2. Spaziosa, convince più per il comfort che per la guidabilità.
In vendita da primavera 2024, la GWM Ora 03 è una berlina media al 100% elettrica dalla personalità spiccata, comoda e rifinita con cura. Con 171 CV è scattante ma lo sterzo non è preciso. Sacrificato il baule.
La Peugeot E-308 è una wagon elettrica dall’estetica personale, che abbina un notevole comfort (su strada liscia) a un’ottima tenuta di strada (ma in Eco è troppo lenta).
Piccola e leggera, l’Alpine A110 S è un’agilissima coupé a due posti dalle prestazioni elevate a suo agio anche in pista. Neanche scomoda, non è il massimo nelle finiture e ha pochi aiuti alla guida.
Grazie all’efficacia del suo sistema ibrido, la Toyota Corolla Cross ha consumi da record, ma l’”effetto scooter” che si verifica accelerando a fondo non è il massimo per il comfort, altrimenti ottimo (anche per cinque adulti).
Economa sia a benzina sia in elettrico, la versione ibrida “alla spina” della Kia Niro non è un fulmine in ricarica, ma con la batteria piena allunga con brio. Valide le sospensioni e l’insonorizzazione dell’abitacolo.
Nella versione ibrida plug-in da 328 CV la Mazda CX-60 ha una bella verve, ma tra le curve il peso “importante” e le sospensioni morbide vanno a scapito dell’agilità. Buono il rapporto tra la dotazione e il prezzo.
Ben rifinita, spaziosa e con una dotazione di sicurezza completa, in questa versione full hybrid la Nissan Juke consuma (quasi sempre) poco. Ma è poco scattante e il cambio fa un po’ i “capricci” nella guida veloce.
Poco assetata, costruita con cura e molto sicura, la Honda Civic è una berlina brillante che sfata il mito delle ibride full noiose da guidare. Dietro, però, lo spazio in altezza non abbonda.
Premessa: è la mia prima auto, essendo diciottenne e neopatentato da Marzo (ed è anche la mia prima prova su AlVolante, perdonatemi se magari mancherò di linguaggio prettamente tecnico).
Costera' meno della Tonale, sara' piu' bella (ci vuole poco), se non sara' solo elettrica, Tonale gia' morta e sepolta (anche se sono due categorie diverse). Quindi dopo Renegade (Avenger), 500X (600), sara' la volta della Tonale.
La Polizia Stradale di Milano e Lombardia ha annunciato un'intensificazione dei controlli tramite velox mobili in vista del ponte dell'Immacolata. I controlli saranno effettuati sia su strade statali sia sulle autostrade, con i rilevatori posizionati in punti strategici
Il produttore cinese ha presentato questa endurina elettrica da 11 CV che, grazie a un peso inferiore ai 100 kg, promette tanto divertimento e un’autonomia di circa 90 km
In India costa l’equivalente di 2.200 euro, ma ha una dotazione che la renderebbe interessante anche in Europa. Al momento però non è in programma l’importazione sui nostri mercati