L’elegante Mazda CX-30 con l’innovativo 2.0 ibrido leggero consuma poco, ma non ha il brio che ci si può attendere da 179 CV. Molto ricca la dotazione di serie e notevole la sicurezza.
Con il nuovo Dpcm, 3 regioni (Lombardia, Sicilia e provincia di Bolzano) vanno in zona rossa e 9 in zona arancione. Vediamo quali sono le restrizioni agli spostamenti.
La rinnovata Opel Crossland (la “X” alla fine del nome sparisce) ha un design più curato e motori a benzina o diesel meno assetati, ma nessuno ibrido. Migliorano anche guidabilità e sicurezza (pur se non tutto è di serie).
In arrivo nelle concessionarie a giugno 2021, la nuova edizione della Nissan Qashqai sarà disponibile solo in versione ibrida leggera e, successivamente, full hybrid e-Power.
Auto elettriche e ibride, razionalizzazione della gamma, forte identità dei marchi e mobilità condivisa: questi pilastri del piano di rilancio della casa francese.
La Dacia Bigster è per ora un prototipo, ma anticipa la suv media che vedremo in produzione dal 2025 e delinea l'evoluzione del design della casa romena.
L’Alpine raggrupperà tutte le attività legate alla realizzazione di auto sportive e alle attività sportive del Groupe Renault. L’erede della A110 sarà sviluppata con la Lotus.
Spaziosa in rapporto alle contenute dimensioni esterne, la seconda generazione della Renault Captur è una crossover ben fatta e pratica. Il 1.3 turbo da 154 CV abbinato al cambio a doppia frizione le dà una bella verve, ma sullo sconnesso è rigida.
La Peugeot rinnova la 3008 con alcuni interventi estetici e funzionali: l'abbiamo guidata per scoprire come cambia una delle crossover di medie dimensioni più vendute.
L’elettrica Volkswagen ID.3 è dotata del dispositivo che proietta sul parabrezza informazioni utili a migliorare sicurezza di guida. Qui per saperne di più.
La rinnovata Opel Crossland (la “X” alla fine del nome sparisce) ha un design più curato e motori a benzina o diesel meno assetati, ma nessuno ibrido. Migliorano anche guidabilità e sicurezza (pur se non tutto è di serie).
Crossover dalla forte personalità, la Citroën C4 è spaziosa, comoda e ben insonorizzata. Ma il vivace 1.2 a benzina trasmette qualche vibrazione nell’abitacolo.
In questa edizione rinnovata, la crossover Peugeot 3008 è ancora più personale. La variante ibrida ricaricabile da 302 CV offre anche sprint e agilità, ma un po’ a scapito del comfort sullo sconnesso.
La nuova generazione della Hyndai Tucson ha un design rivoluzionario, che ne evidenza la modernità del progetto. Il 1.6 ibrido leggero da 150 CV con batteria a 48 V è fluido, ma poco “cattivo”. Migliorabile l’agilità.
Aggiornata nelle forme e nella dotazione tecnologica, la nuova Audi Q2 si guida bene, soprattutto in questa versione a benzina col cambio a doppia frizione. Non tutto, però, è di serie.
L’elegante Mazda CX-30 con l’innovativo 2.0 ibrido leggero consuma poco, ma non ha il brio che ci si può attendere da 179 CV. Molto ricca la dotazione di serie e notevole la sicurezza.
Spaziosa in rapporto alle contenute dimensioni esterne, la seconda generazione della Renault Captur è una crossover ben fatta e pratica. Il 1.3 turbo da 154 CV abbinato al cambio a doppia frizione le dà una bella verve, ma sullo sconnesso è rigida.
La crossover Peugeot 2008 ha linee scolpite e aggressive e interni personali e ben rifiniti, ma una posizione di guida che non convince tutti. Il 1.2 a tre cilindri a benzina è energico ed economo e l’auto sicura, anche se più della guidabilità spicca il comfort.
La Kia Sportage ha tanti accessori, una guida rilassante e una notevole abitabilità. Ma il motore elettrico aggiuntivo non riduce poi molto la sete del 1.6 diesel.
Nella sua versione a metano, la Seat Arona FR abbina allo stile da sportiveggiante bassi costi di gestione, per il carburante e per il bollo. Piacevole la guida, migliorabili ripresa e bagagliaio.
SONO UN RAPPRESENTANTE DI PIASTRELLE 35ENNE, RESPONSABILE BENELUX PER UNO DEI PIU’ GRANDI GRUPPI CERAMICI EMILIANI. LA NOSTRA FLOTTA AZIENDALE E’ QUASI INTERAMENTE IN LEASING PRESSO ARVAL (PIU’ DI 100 VEICOLI).
Non è proprio un gran che. Povera Opel, altro che marchio razionale del gruppo... più che altro fanalino di coda. Speriamo che tra un po’ non tocchi a Fiat ad occupare questo triste posizionamento.
Addio a Qashqai in Italia, vendeva solo col diesel. È ancora presto per poter fare a meno di questa motorizzazione, tanto più che ora, i diesel, inquinano forse meno dei benzina.
Nella notte, il museo più alto del mondo, è stato travolto dalle fiamme. Fortunatamente non c'è stata nessuna vittima, ma nonostante lo sforzo per arginare il disastro, sono andati perduti circa 300 esemplari tra moto e auto dal valore storico inestimabile. Le cause dell'incendio sono ancora sconosciute, gli inquirenti stanno vagliando ogni possibilità, anche quella del dolo premeditato
Abbiamo provato l'Honda Sh 125ì, scooter cittadino per eccellenza rinnovato completamente nel 2020. Lo scooter più amato dagli italiani sfoggia numerosi dettagli estetici curati e il controllo di trazione, una dotazione unica su mezzi di questa cilindrata. Ecco come va
Continua la serie di teaser pubblicati da Vmoto in vista della presentazione delle novità 2021. Con l'ultima puntata della saga, viene finalmente annunciata la data della World Premiere fissata per il prossimo febbraio
Nata come “concept”, la Rush 1000 è una vera fuoriserie prodotta in serie limitata e numerata, con componentistica raffinata e prestazioni elevatissime. Ve la raccontiamo in questo video