Facciamo conoscenza con alcune delle particolarità delle auto elettriche, che saranno tra le protagoniste del 2021 con molti modelli pronti al debutto.
Prezzi elevati, consumi bassi, disponibilità della ricarica a casa e versatilità d’uso. Sono solo alcune delle domande che affollano i pensieri degli automobilisti interessati alle ibride plug-in. Vediamo alcune risposte.
Le batterie sono l’elemento più complesso e costoso di un’auto elettrica. Per questo sempre più automobilisti si chiedono quanto potranno durare in termini di tempo e chilometri. Ecco alcune risposte.
Quando si sta per comprare un’auto si apre un mondo di opzioni, e di termini da “addetti ai lavori”, come anticipo, valore futuro garantito, taeg.... Vediamo che cosa significano.
In questo periodo nel quale l’uso dell’auto è limitato dall’emergenza sanitaria la batteria necessita di attenzioni particolari per evitare che si scarichi.
Cosa sono quelle cifre e quella lettera indicati sul fianco delle gomme dopo le dimensioni? E perché sono così importanti? Valgono anche per i pneumatici invernali?
Solo il pensiero di finire a mollo con la macchina fa venire la pelle d’oca. Si tratta di una situazione molto pericolosa e salvarsi non è solo una questione di fortuna.
Il sistema di rilevamento di consumi ed emissioni WLTP, che ha esordito nel settembre 2017, promette valori più vicini a quelli riscontrabili su strada. Vediamo come funziona.
Con la bella stagione, l’aria si riempie di pollini: chi è allergico reagisce con rinite, starnuti, tosse, congiuntivite. E nella guida le cose si complicano.