Cos’è e come fare il passaggio di proprietà di un’auto: i documenti che servono, i costi, le tempistiche, le modalità di pagamento e le sanzioni in caso di violazione.
Cosa dice la nuova normativa sui seggiolini per bambini in vigore a partire da settembre 2024: la guida completa per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
Terminata la stagione fredda arriva il momento di rimettere le gomme estive. Vediamo nel dettaglio quando scatta l'obbligo e perché è bene non tenere le invernali anche nella stagione calda.
Cos’è la benzina Premium, quanto costa e qual è la differenza con la benzina “normale”? La prima ha davvero un rendimento superiore rispetto alla seconda? Vediamo le risposte.
Il tre cilindri dell’ovale blu è stato montato su un grande numero di vetture. Il suo lancio è stato accolto molto favorevolmente, ma nel lungo periodo questa unità ha evidenziato alcuni difetti.
Cos’è il sistema Hill Holder, a cosa serve e come funziona? Andiamo a scoprirne il significato, cosa succede quando si accende la spia e come attivare o disattivare.
In linea generale, e per stare tranquilli, il cambio dell’olio andrebbe fatto ogni 15-20.000 km o ogni due anni. È poi sempre meglio tenere controllato il livello ogni 3 mesi. Ecco tutti i consigli utili.
Ci sono tre operatori nel mercato del telepedaggio. Con l’aumento delle tariffe di Telepass a partire da luglio 2024 vediamo quali sono le alternative disponibili.
I segnali di pericolo garantiscono la sicurezza stradale avvisando di rischi imminenti. Triangolari e visibili a 150 metri, includono curve pericolose, attraversamenti e altro.
Cos'è la segnaletica orizzontale, come viene realizzata, i requisiti legali, e la differenza con la segnaletica verticale per garantire la sicurezza stradale.
Più che le noie meccaniche, sono state alcune “leggerezze” costruttive, l’usura irregolare dei pneumatici e i problemi di elettronica a infastidire (fino al 2018).
Le vetture di inizio produzione sono state afflitte da criticità che hanno interessato il software di motore, cambio, sistema multimediale e “assistenti virtuali” alla guida.
Alcune “sviste” nella qualità, oltre a qualche noia all’elettronica e più raramente ai propulsori, si sono concentrate quasi unicamente nella fase iniziale della produzione.
Seppur spesso ignorati o letti distrattamente, i pannelli integrativi possono fare la differenza tra un comportamento corretto e una violazione del Codice della Strada.
Sfruttando una basilare legge della fisica, il freno a inerzia è un sistema affidabile e ampiamente collaudato, che contribuisce in modo significativo alla sicurezza nel traino di rimorchi.
Il tre cilindri dell’ovale blu è stato montato su un grande numero di vetture. Il suo lancio è stato accolto molto favorevolmente, ma nel lungo periodo questa unità ha evidenziato alcuni difetti.
Pochi problemi ai motori e alcune criticità (eliminate nel corso degli anni) per elettronica e freni: pure in questa edizione, la vettura ha tenuto fede alla propria fama di affidabilità.
Quali sono i ganci di traino attualmente in commercio e come bisogna comportarsi per non rischiare multe? Il gancio va tolto quando non viene utilizzato?
Alcune “sviste” nella qualità, oltre a qualche noia all’elettronica e più raramente ai propulsori, si sono concentrate quasi unicamente nella fase iniziale della produzione.
Nonostante le noie elettroniche, la vettura giapponese si può comprare a cuor leggero, anche perché la casa è intervenuta tempestivamente con richiami e aggiornamenti.
Più che le noie meccaniche, sono state alcune “leggerezze” costruttive, l’usura irregolare dei pneumatici e i problemi di elettronica a infastidire (fino al 2018).
Quando si usano i fari anabbaglianti, che servono a garantire sicurezza e visibilità sulla strada, come si accendono e quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Spesso confusi con quelli pedonali, gli attraversamenti ciclabili sono parti della carreggiata stradale in cui i ciclisti hanno sempre la precedenza. Ecco ciò a cui deve prestare attenzione l'automobilista.
Le vetture di inizio produzione sono state afflitte da criticità che hanno interessato il software di motore, cambio, sistema multimediale e “assistenti virtuali” alla guida.
La Cassazione ha confermato la responsabilità del guidatore sui passeggeri che trasporta: se uno di essi muore per un incidente mentre non aveva la cintura può essere accusato e finire in carcere.
Hanno dato grattacapi il sistema multimediale capriccioso e la trasmissione automatica. Lamentele anche per l’avantreno rumoroso e per trafilaggi del 1.6 dCi.
Le prime vetture prodotte hanno manifestato alcuni problemi (spesso, noie elettroniche), poi risolti in quelle più recenti. Attenzione, in particolare, al richiamo per i trafilaggi di gasolio.
Di fronte a una strettoia ci si può chiedere chi abbia il diritto di passare per prima: il Codice della Strada prevede due segnali chiarissimi che consentono di evitare errori.
È una vettura assai richiesta e, nel complesso, solida. All’inizio non sono mancate sviste nella qualità e noie ai motori; inconvenienti risolti, però, anche con i richiami dalla casa.
Anche se usati poco i pneumatici datati sono meno sicuri di quelli fabbricati più di recente: con il tempo infatti le gomme perdono le loro capacità di tenuta e sicurezza e andrebbero cambiate.
Le auto più vecchie hanno dato grattacapi, tutti risolti, però, dalla casa con aggiornamenti e richiami. Il motore 1.0 è da “tenere d’occhio”. Non poche le segnalazioni di noie elettroniche.