Prosegue l’andamento positivo delle immatricolazioni di auto, che lo scorso mese sono state 139.278. Guardando ai primi 11 mesi del 2023 il risultato è +20,1%, con 1.455.271 vetture.
Durante un evento in Texas, la casa americana ha consegnato i primissimi esemplari di serie del suo pick-up elettrico, che tuttavia ha caratteristiche un po’ diverse da quelle annunciate inizialmente.
Luca de Meo, presidente di ACEA e Renault, ragiona sul fatto che i costruttori europei dovrebbero realizzare auto come le citycar popolari in Giappone per offrire nuovamente vetture a basso costo.
Il gruppo Hyundai Kia rivoluziona il modo di trasmettere la potenza alla ruota nelle auto elettriche con Uni Wheel, un nuovo tipo di mozzo “intelligente”.
Le special edition Yoru della Vitara Hybrid e della S-Cross Hybrid si ispirano ai colori della notte e si caratterizzano per il contrasto tra il blu scuro e l’argento.
Presentata a Londra la nuova edizione del celebre calendario, realizzato quest’anno dall’artista ghanese Prince Gyasi. Il titolo Timeless, vuole sottolineare l’idea di poter lasciare un segno senza tempo.
Con linee ispirate al modello degli Anni 70, la Renault 5 E-Tech è una nuova elettrica da città che arriverà nel 2024 a un prezzo di circa 25.000 euro.
Sono 850 le Tonale con configurazione specifica che entreranno a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato, destinate alle Questure per il controllo del territorio.
Il 2024 porta una ventata di novità per la grande suv coreana. La Kia Sorento cambia molto esteticamente e si aggiorna in tanti particolari per migliorare sicurezza e comfort.
L’impianto di Cassino ferma la produzione fino all’8 gennaio 2024 per prepararsi ad accogliere la nuova linea produttiva dedicata alle eredi delle attuali Stelvio e Giulia, di cui i sindacati hanno già visto i prototipi.
Secondo uno studio del Global Fuel Economy Initiative, la crescente quota di mercato delle suv diminuisce le opportunità di riduzione delle emissioni dovute alla diffusione delle auto elettriche.
Più personalità, più sicurezza e motori ibridi o a Gpl. La terza generazione della Dacia Duster cambia profondamente, ma restano quasi invariate le dimensioni. I prezzi? Da poco meno di 20.000 euro.
La Jeep ha diffuso il nuovo listino dell’Avenger, che si arricchisce della versione 1.2 e-Hybrid con cambio automatico. Tre gli allestimenti, migliorabili con tanti pacchetti opzionali.
Sarà in consegna in Italia dalla fine di dicembre 2023 ed è in pratica la nuova generazione della della XV. Prezzi da 37.900 euro con motor ibrido leggero da 136 CV.
Arriverà sul mercato nel corso del 2024 la suv a 7 posti Sportequipe 8, un’ibrida plug-in che unisce ai due propulsori elettrici un motore a doppia alimentazione benzina e Gpl.
Una nuova MG arriverà sul mercato italiano nella primavera del 2024: è la MG 3 un'utilitaria lunga circa 4 metri con motore ibrido che andrà a sfidare Renault Clio e Peugeot 208.
La Mercedes Classe G elettrica mette in mostra le sue abilità in fuoristrada per dimostrare che, anche senza motore a combustione, è in grado di affrontare anche i terreni più impegnativi.