Il governo ha aumentato di 1,5 centesimi di euro al litro la tassa sul gasolio, abbassando contestualmente quella sulla benzina. Entro cinque anni le accise saranno allineate.
Secondo una ricerca promossa da Unipol il 55% degli italiani per i propri spostamenti utilizza l’auto privata. Più della metà degli italiani ha dichiarato di considerare l’ibrido, mentre sull’elettrico permane lo scetticismo.
Il ministro dei Trasporti assicura che entro l’estate la sovrattassa sulle auto più potenti potrebbe cambiare, andando verso la sua totale soppressione. “È una cifra marginale, basta un decreto”, sottolinea Salvini.
Via libera dal Parlamento di Bruxelles per la proroga da uno a tre anni per il rispetto dei nuovi obiettivi sulle emissioni da parte delle case automobilistiche: la conformità si misurerà su base triennale.
Lo studio statistico dell’ACI fotografa il mondo dell’auto nel 2024: da segnalare un impoverimento progressivo del mercato e un aumento del prelievo fiscale nelle tasche degli automobilisti.
Una circolare congiunta dei ministeri dell’Interno e della Salute chiarisce che è punibile solo chi guida sotto l’effetto di sostanze, descrivendo anche le procedure per l’accertamento.
Le assicurazioni italiane hanno 12 mesi di tempo per consentire ai propri clienti di compilare il CID o CAI per via telematica dopo un incidente in auto.
Il Parlamento Europeo ha proposto un “ban” per la fibra di carbonio, considerata problematica da riciclare. Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia.
Il presidente degli Stati Uniti ha sospeso per molti Paesi per 3 mesi i dazi introdotti la settimana scorsa, escludendo però le automobili prodotte all’estero, che continueranno a essere soggette a tariffe del 25%.
Un’indagine mostra come quasi tutti gli italiani possiedano almeno un’auto privata, tuttavia aumentano le persone che si spostano a piedi o in bicicletta.
Su un’autostrada spagnola è in atto una sperimentazione in cui l’intelligenza artificiale regola i limiti di velocità in modo dinamico, alzandoli quando le condizioni della strada lo consentono.
La nuova tariffa del 25% per tutte le automobili prodotte al di fuori degli Stati Uniti rappresenterà una “bella botta” per molti costruttori: da Stellantis a Tesla, chi è più a rischio.
La Regione Lombarda ha messo a disposizione più di 23 milioni di euro: per le auto sono previsti bonus per chi acquista ma anche per chi demolisce vetture inquinanti.
Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?
Dal 2 aprile 2025 aprile, tutti i veicoli d'importazione saranno soggetti a una tassa supplementare del 25%. Lo scopo è stimolare la produzione nazionale.
Nella nuova normativa approvata dal Consiglio e dal Parlamento UE, novità anche su periodo di validità, esami medici di idoneità, neopatentati e guidatori professionali.
Il Ministro stoppa il provvedimento che avrebbe omologato automaticamente i dispositivi approvati dopo il 2017: avrebbe spento la maggior parte degli strumenti.