NEWS

Autolavaggio aperto? Rischio multa di 533 euro per chi pulisce la vettura

di Alessandro Ascione
Pubblicato 20 aprile 2020

Con l’Italia chiusa per coronavirus, molti autolavaggi sono aperti. Ma attenzione: chi ne fa uso rischia di essere punito dalle forze dell’ordine.

Autolavaggio aperto? Rischio multa di 533 euro per chi pulisce la vettura

UN LAVAGGIO… COSTOSO - Il decreto coronavirus ha imposto agli italiani di stare a casa: si può uscire solo in pochi casi ben definiti. A titolo di esempio, per lavoro, per motivi di salute o per comprare del cibo. Ma a non aver chiuso, rispettando le normative, sono anche gli autolavaggi, inclusi quelli self-service. Eppure, diversi cittadini hanno ricevuto una multa di 533,33 euro (qui per saperne di più) per aver usato l’auto indicando nell’autocertificazione una ragione considerata come non valida: la pulizia della macchina. La sanzione è stata consegnata sul posto dalle forze dell’ordine. Si può pagare con lo sconto del 30% (373,34 euro) entro 30 giorni. Ma è tuttora da chiarire da quando vengono conteggiati questi 30 giorni. In base alle interpretazioni della più recente circolare ministeriale, è presumibile che si parta dal 16 maggio 2020: si pagherebbe con lo sconto entro il 16 giugno 2020. Contro la multa si può fare ricorso al prefetto: in caso di sconfitta, però, l’ammenda raddoppia (1.066,66 euro).

PAROLA AI LAVAGGISTI - Sul tema non c’è chiarezza. Sulla controversa questione, sono intervenute le associazioni di settore: Associazione lavaggisti italiani, Assolavaggisti, Federlavaggi. Che, in una lettera aperta indirizzata al governo, fanno anzitutto notare come gli autolavaggi svolgano una funzione importante: qui, i mezzi di trasporto pubblici possono essere puliti, fuori e dentro. Questa operazione aiuta a combattere il Covid-19, che “adora” lo sporco per diffondersi: vedi qui. Ricordiamo che il rischio contagio esiste per qualunque superficie, anche esterna: quindi, carrozzeria inclusa. Negli autolavaggi, qualsiasi mezzo viene pulito nel rispetto delle normative sull’ambiente, grazie anche all’utilizzo di presìdi igienizzanti. Le associazioni reputano che la pulizia dell’auto sia necessaria tanto quanto l’igienizzazione di case, condomìni, uffici, aziende. Il lavaggio del veicolo risulta quindi prezioso a chi è costretto a utilizzare la stessa: per lavoro, per fare la spesa, per recarsi in farmacia.

TUTTO IN SICUREZZA - Esiste anche un protocollo di sicurezza che i lavaggisti seguono per impedire il contagio di coronavirus: regole che possono essere esposte in ogni autolavaggio, affinché gli automobilisti le seguano. Ecco perché i lavaggisti auspicano che il governo intervenga: basterebbe una circolare alle forze dell’ordine e agli enti locali per chiarire che gli automobilisti non vanno puniti, concludono i lavaggisti. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
20 aprile 2020 - 15:35
Ma io non ci credo !!!! Ma che ci voglia qualcuno a dirvi punto per punto cosa si può o non si può fare. Chi se ne frega se la macchina è un pò sporca. Non c’è in giro un’anima. Siamo in un periodo di m.... e pensate a lavare e lucidare la macchina ????? Ma non siete normali. Fatevi vedere da qualcuno veramente bravo. Qui si vede la famosa inventiva italiana ???? Un qualunque pretesto, anche il più stupido, per poter svicolare da un’imposizione. Se avete paura del covid 19 all’interno dell’abitacolo ci spruzzate il disinfettante e passate il panno per pulire. Passato il covid 19 potete tornare a lucidare l’auto il sabato mattina. Teste di quiz E il benaltrismo di cui siete pervasi, ( ah l’edicola si, il lavaggio auto no, il tabaccaio si, il lotto no ) etc etc si commenta da se. Mi vergogno sempre più dell’idiozia che dimostriamo appena possiamo farne sfoggio. Poi ci lamentiamo che all’estero ci prendono per il c....!!!!
Ritratto di Marco_Tst-97
20 aprile 2020 - 15:39
1
Però bisognerebbe valutare caso per caso. In particolare in base al livello di pulizia della macchina: se i vetri o gli specchietti sono così sporchi da non vederci più nulla, allora è giusto che venga lavata; se il proprietario sia costretto ad andare al lavoro ogni giorno perché parte di quegli ambienti lavorativi che devono rimanere attivi, allora la loro auto deve essere santificata il più possibile, e quindi lavata il più spesso possibile. Se il problema è invece la macchietta sul parafango, allora fregati e stattene a casa.
Ritratto di Oxygenerator
20 aprile 2020 - 17:09
@ Marco _ Tst-97 Spero lei sia ironico. I vetri e gli specchietti li passi con un panno, acqua e uno spruzzino di detergente, così anche la targa. Dai. Ragazzi. Io capisco che sia una gran rottura stare in casa. Date una mano alle vostre mogli. Prendete l’occasione per sistemare casa e buttare via la marea di oggetti inutili che accumuliamo. Rifate gli armadi. Passate la cera sui mobili. Pulite le tapparelle. Rifate il giardino. Sistemate i documenti. Imparate cose nuove. Studiate una lingua. Scoprite i vostri hobby. Guardate in faccia i figli che crescono alla velocità della luce. Fate adesso, quello che sognate di fare a casa, ( quando siete al lavoro ) e che una volta a casa non fate. Perché quando si riprenderà il lavoro dovremo metterci sotto per recuperare questo tempo. Utilizziamolo Non per trovare scuse. Non buttiamolo via. Ma per renderlo proficuo, se non per gli altri, almeno per noi.
Ritratto di Marco_Tst-97
20 aprile 2020 - 17:13
1
Io ho a malapena il tempo di seguire le lezioni universitarie, quindi proprio non vedo come potrei uscire di casa, e poi uscivo poco pure prima, circa una domenica ogni 2/3 settimane. La casa non mi sta poi così stretta. Comunque alcuni tipi di sporco non si tolgono con gli strumenti che dici tu, sicuramente, validi. Ad esempio immagina le piogge fangose, presto ricominceranno... Spesso poi mi capita che lo sporco sia così ostinato che senza una pulizia completa sia impossibile non lasciare aloni di sporco piuttosto opachi.
Ritratto di Mbutu
20 aprile 2020 - 16:18
Oxygenerator, 92 minuti di applausi. Come se tutto ciò che è lecito sia anche opportuno. Noto con piacere che almeno qualche commentatore si sia posto il problema che magari quella del lavaggio fosse solo una scusa buttata lì per giustificare un giretto. E che semplicemente l'agente abbia fatto tana al furbastro di turno. Sui virologi e costituzionalisti da tastiera meglio tacere; i laureati all'università di internet con i loro dati inventati si qualificano da soli.
Ritratto di andrea120374
20 aprile 2020 - 16:38
3
Hai ragione....ti devi proprio vergognare... sì sì
Ritratto di Marco_Tst-97
20 aprile 2020 - 17:00
1
Sì, se è solo una scusa e la macchina ha solo un filo di polvere sui parafanghi e basta.
Ritratto di querelle61
20 aprile 2020 - 17:08
La solita chiassosa buffonata italiana......ma che idiozia è lasciare aperti gli autolavaggi e poi multare chi legittimamente ci va? ma dove siamo, nella repubblica delle banane?
Ritratto di UPvw
20 aprile 2020 - 18:25
In questo "strano periodo " ho sempre lavorato , purtroppo devo percorrere circa 90 km a viaggio , quindi 180 al giorno , di cui una parte in autostrada e vi posso assicurare che avrei veramente bisogno di lavare l' auto esternamente , ma rischiare quell' importo mi porta a pazientare
Ritratto di TORIGNO82
21 aprile 2020 - 00:09
Questa sera al rientro dal lavoro c'era la Municipale pattugliata vicino ad un self pronti a catturare la preda...
Ritratto di Andrea Ornigotti
21 aprile 2020 - 03:05
Condivido pienamente! Ci vuole anche la Macchina zozza, oltre hai capelli lunghi. 500€ di multa sono niente, calcolando che quest'anno anche andare in vavanza non sara' necessario.
Ritratto di MAUROXX
21 aprile 2020 - 03:33
Quello che trovo angosciante è che oramai si trovi normale che un cittadino per uscire da casa debba giustificarsi Non è normale, sarà legale ma è una aberrazione
Ritratto di Mbutu
21 aprile 2020 - 10:23
Ma guarda che nessuno lo trova normale. Ma, vista la situazione, buon senso spinge a considerarlo accettabile. Tutto qui.
Ritratto di Marco_Tst-97
21 aprile 2020 - 10:32
1
Chi ha detto che è normale? È necessario, il che è diverso? E poi, mi sapresti dare una definizione soddisfacentemente completa e priva di lacune di "normalità"? La normalità è un concetto astratto che ci creiamo noi mentalmente per giustificare le nostre abitudini. Ciò che è normale qui in Italia, poi, non lo è in Cina, o in India, o in Sri Lanka, e questo vale per tutto io mondo. Poi in base al concetto di "normalità" finiamo per affibiare a tutto ciò che non ci è noto o che è diverso il concetto di "anormalità".
Ritratto di GeorgeNN
21 aprile 2020 - 08:50
Italia chiusa per emergenza coronavirus ma porti aperti agli afro. Italiani chiusi in casa e gli afro a spasso impuniti perchè protetti dallo Stato. E nonostante l'emergenza sanitaria, il porto italiano è considerato sicuro. Ecco a voi il governo sinistroide con Conte e grillini. A mio parere, lavare l'auto fa parte dell' igiene.
Ritratto di Marco_Tst-97
21 aprile 2020 - 10:25
1
Veramente, i porti sono chiusi. Poi se invece naufragano sulle nostre coste è meglio raccoglierli e metterli in quarantena nei Campi oppure lasciarli andare a zonzo?
Ritratto di Audi 48
21 aprile 2020 - 10:11
Ebbene: ho lavato l'auto. Autolavaggio self service aperto con tanto di striscione cubitale: APERTO. Distributore benzine chiuso. Utenti: zero. Guanti ( che peraltro usavo anche prima), e mascherina. Corrono più rischi i pensionati che chiacchierano nei giardinetti ( lo fanno, lo fanno).
Ritratto di pilota54
21 aprile 2020 - 10:44
Hanno ragione, non vedo perchè debba essere proibito il lavaggio della macchina, rischiando di mettere in mezzo alla strada migliaia di operatori. E' assurdo, per me ovviamente.
Ritratto di RENT-TO-RENT-MOBILITY
21 aprile 2020 - 11:37
Ricevo da un mio cliente e pubblico: Essendo io parte lesa ... Mi permetto di dirvi come funziona visto che abbiamo un lavaggio e siamo aperti !! Il lavaggio può tenere aperto perché sotto codice Ateco 45.20, fa parte della nostra filiera produttiva, e il cliente al massimo può portare l’auto a lavare ma non la può attendere, normalmente gli impianti si trovano all’interno di aree di servizi e il cliente deve dire che va a fare benzina .... poi si fa prelevare da qualcuno ... se ritornando a casa viene fermato perché sono in due su una vettura non può essere multato perché ha lasciato l’auto a fare una prestazione di servizio prevista dal codice Ateco ...
Ritratto di adrigus
21 aprile 2020 - 11:45
Per il cambio delle gomme invernali con quelle estive ci sono novità? Grazie.
Ritratto di giuliog02
21 aprile 2020 - 13:08
Ogni legge e decreto richiede intelligenza interpretativa di chi vuole farlo osservare. Multare chi lava l'auto in un autolavaggio, a mio avviso, denota una carenza interpretativa. Perchè lavo l'auto? Per due ragioni specifiche. La prima è che tolgo dall'esterno tracce di sporco che possono essere vettori del virus e questo dalla carrozzeria e dagli pneumatici......... La seconda è che provvedo a una rigorosa pulizia dell'abitacolo e provvedo alla sterilizzazione con soluzioni idroalcooliche delle superfici più pericolose. Intendo: volante, cambio, maniglie interne, plancia (dove appoggio oggetti), lato superiore degli sportelli, tappetini. Si faccia capire quanto sopra ai comandi. Se ci saranno ricorsi a giudici di pace, prefetti, è molto probabile che finisca in nulla, MA (maiuscolo e grassetto) l'eccesso di zelo di taluni avrà fatto perdere tempo utile di persone impegnate in qualcosa di ben più utile alla società. E spreco di denaro pubblico.
Ritratto di toroghichi
21 aprile 2020 - 13:23
1
Cercate un autolavaggio anti drone!! Coperto. . . . Non lavo la mia auto da febbraio! Ed è fuori all'aria aperta! Si vede che dovrò andare di notte. . .
Ritratto di lorecare
21 aprile 2020 - 13:43
Francamente quando vado (anzi....andavo) all’autolavaggio vedo solo la macchinetta in cui inserire i soldi e la mia macchina. Distanza minima dagli altri: non meno di 5 metri. Se ci si mette un minimo di cervello in un autolavaggio automatico non è così difficile stare isolati. In mancanza di cervello... ahimè anche gli Dei possono poco.
Ritratto di patfip27
21 aprile 2020 - 14:15
Andare a lavare la macchina al self dove non stai a contatto con nessuno e la persona più vicina é oltre i 2 metri di distanza che problema é? Lavare l'auto é sanzionabile con 533€ però andare in edicola a prendere il giornale é possibile, fare benzina con i stessi criteri dell'autolavaggio self si può fare, andare in un supermercato con 300 persone dentro é possibile...ma ci rendiamo conto che il dcpm e tutte le varianti é fatto con i piedi e non con la testa da persone che non sanno nemmeno di quello che parlano!?!?
Ritratto di Interceptor70
21 aprile 2020 - 14:27
Come sempre il governo applica peso e misura a proprio piacimento. È una causa persa. Tutte le task force create da questo governo,oddio se li in mezzo ci sia qualcuno che sia competente nel ramo qualunque esso sia,fornai,artigiani,lavaggisti,no,solo burocrati,professoroni e tanta altra gente raccomandata,ultra pagata e priva di ogni conoscenza specialistica. Grazie Italia,grazie Conte,grazie cinque stelle...Siete i numeri uno....per distruggere però (!).
Ritratto di leosca
21 aprile 2020 - 16:56
Non capisco solo una cosa: di solito al lavaggio auto non si sta in aggregazione, ma ognuno all'interno delle piste, distanti molto più di 1 metro. E' giusto non uscire dal proprio comune di residenza, ma se lo si fa rimanendo all'interno, non ci vedo nulla di cosi sbagliato e non va contro la prevenzione e il contrasto del COVID-19.
Ritratto di MARYO
21 aprile 2020 - 18:27
Assolutamente assurdo multare persone che usano autolavaggio self service come multare persone giovani che si trovano fuori all' aria aperta.
Ritratto di Oxygenerator
21 aprile 2020 - 19:20
Niente. Regna l’idiozia speciosa nel blog. Mi complimento con tutti i destrorsi che come al solito, san tutto loro, per poi far più danni della tempesta. Come la storia, la vita vi condanna. Da sempre.
Ritratto di Oxygenerator
21 aprile 2020 - 21:06
Per fortuna.
Ritratto di Felixone
21 aprile 2020 - 20:16
Se c'è un posto dove è quasi impossibile infettarsi questo è proprio nell'autolavaggio. Meno male che adesso al governo ci sono gli intelligenti !
Ritratto di Oxygenerator
21 aprile 2020 - 21:13
@ Felixone Per fortuna. Pensi se ci fosse stato Salvini. Avrebbe aperto e chiuso la lombardia in alternanza con gli ospedali, alternando la chiusura dei portoni. Un TSO per lui e un controllo medico gratuito a chi gli crede.....
Ritratto di Felixone
22 aprile 2020 - 14:44
Ok, non ho detto che con Salvini sarebbe stato meglio, questo lo dice lei. Ma nel merito cosa risponde? Giusto chiudere o tenere aperto?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2020 - 16:01
4
Andava chiuso tutto massimo a 4000 contagi ed a quest'ora con molti meno morti non stavi parlando di come riaprire, ma con tutte le norme di sicurezza lo stavi già facendo. Conte è il meglio che abbiamo al momento, questo la dice lunga su come siamo caduti in basso e non è che gli altri da Marcon, Sanchez, Trump e Johnson abbiano fatto migliori figure. Discorso diverso per Germania e Giappone che sono rispettivamente il 1 e 3° paese al mondo per posti letto in emergenza e personale sanitario, questo ha mascherato la sottovalutazione dell'emergenza, ma alla fine pure loro alcune aree del paese le hanno dovute chiudere.
Ritratto di SPIDER75
23 aprile 2020 - 15:17
Beh.. è giusto muoversi solo per necessità, ma, come è stato già scritto, agli autolavaggi non si fa assembramento. Poi basta aspettare il proprio turno in auto. Per me che sono appassionato e tengo alla pulizia dell'auto, il lavaggio è una forma di risparmio per problematiche future. Chi non ha un garage/box dove tenere l'auto, subisce le intemperie ma sopratutto la defecazione di volatili, che come sappiamo è molto corrosiva per la carrozzeria. Non dico di lavare l'auto ogni settimana, ma 1 o 2 volte al mese non accadrebbe niente e si eviterebbero costi dal carrozziere per lucidare l'auto. Ovviamente rispettando le misure di sicurezza relative al Covid-19.
Ritratto di Felixone
24 aprile 2020 - 15:58
Come volevasi dimostrare: https://www.lastampa.it/torino/2020/04/22/news/coronavirus-a-collegno-riapre-l-autolavaggio-era-giusta-la-nostra-interpretazione-del-decreto-1.38748211
Ritratto di Claus90
24 aprile 2020 - 22:06
Questa non l'ho capita, certo si esce solo per necessità ed è giusto, ma in fondo se ci si trova al distributore di benzina automatico e dopo si ha voglia di gienizzare l'auto si sta su un luogo aperto .
Ritratto di francogriffini
27 aprile 2020 - 13:52
Rivendico il diritto di andare in giro con la macchina PULITA. Se non è possibile lavare la macchina ai self e/o rulli, si CHIUDANO transennandoli con nastro adesivo bianco-rosso. Se un impianto è aperto, va da se che in mancanza di indicazioni contrarie, è APERTO!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser