NEWS

La Daimler accusata di tangenti

24 marzo 2010

Negli Usa il Costruttore delle Mercedes è stato accusato di dare denaro e regali in cambio dell'aggiudicazione di contratti molto importanti e pagherà 185 milioni di dollari per “chiudere” il caso in via transattiva.

TANGENTI GLOBALI - Brutta storia quella che coinvolge la Daimler negli Usa. Secondo quanto riportano oggi il Wall Street Journal, la multinazionale che produce le Mercedes, Smart e Maybach (nella foto in alto il quartier generale di Stoccarda) è stata accusata da una corte americana di tangenti e pagherà 185 milioni di dollari per chiudere il caso in via transattiva. Il Dipartimento di Giustizia americano sostiene che l'azienda dal 1998 fino al 2008 ha “sistematicamente pagato tangenti” per assicurarsi contratti in Russia, Cina, Turchia, Egitto, Nigeria, Iraq e almeno altre 16 nazioni.

TANTI SOLDI - Il caso fu aperto dalla SEC (la borsa americana) nel 2004 quando un manager, in un'audizione, si “lamentava” di essere stato licenziato dall'azienda tedesca per aver scoperto conti correnti segreti per pagare pubblici ufficiali stranieri. Sempre secondo il Wall Street Journal, nell'accordo con il Dipartimento di Giustizia la Daimler non verrà ritenuta colpevole nei due casi (quello davanti alla giustizia e quello aperto dalla SEC) e pagherà 93,6 milioni di dollari per chiudere l'investigazione del Dipartimento di Giustizia e altri 91,4 milioni alla SEC.

REGALI “BLINDATI” - Secondo le accuse, le tangenti erano spesso erogate girando a pubblici ufficiali stranieri gli utili in eccesso di fatture “gonfiate” ai propri clienti, attraverso un dedalo di conti correnti su banche americane e straniere.
Nelle carte si parla, per esempio, del caso di un non precisato funzionario del governo del Turkmenistan al quale la Daimler avrebbe donato una Mercedes blindata del valore di 300.000 euro per il suo compleanno nel 2000. All'epoca il Costruttore stava negoziando una cospicua fornitura di auto al governo di quel Paese.
Altri casi parlano di un simile regalo, una Mercedes blindata a un funzionario liberiano nel 1999 per “oliare” una vendita di camion, e di tangenti del 10% sulla commessa a funzionari iracheni per assicurarsi la vendita di veicoli violando il programma dell'Onu Oil For Food.



Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser