02
2018
febbraio 2018
Editoriale pubblicato su alVolante di

La Fiat Punto e l’Euro NCAP: una “lezione” su cui riflettere

DALLE STELLE ALLE STALLE? Di fronte alla sonora bocciatura della Fiat Punto da parte dell’Euro NCAP (“zero stelle” nell’ultima tornata di crash test organizzata dall’ente europeo che vigila sulla sicurezza delle automobili), viene da chiedersi come sia stato possibile passare da una promozione con punteggio pieno a un giudizio tanto severo. La vettura italiana (meritevole, alcuni anni fa, delle ambite cinque stelle) è diventata una macchina “pericolosa”? Le cose non stanno proprio così. Come spieghiamo a pagina 114, i criteri di valutazione dell’Euro NCAP sono cambiati. E quello che nel decennio scorso era considerato il massimo della protezione possibile, oggi non basta più.

 

NON TUTTE LE AUTO, per esempio, hanno sistemi evoluti di aiuto alla guida come la frenata automatica d’emergenza, che l’Euro NCAP ritiene indispensabili per viaggiare davvero sicuri. Dispositivi che la Punto, lanciata nel 2005, non offre nemmeno tra gli optional. Anche perché richiedono investimenti, test e sviluppo difficili da giustificare, per le loro ricadute in termini di costo, in un’auto ormai in via di pensionamento o quasi e che gioca soprattutto sul prezzo d’attacco. A questo proposito va ricordato che il ruolo dell’utilitaria classica (come la Punto) è stato messo in discussione più volte da Marchionne: auto di questo genere costano tanto ai costruttori e non garantiscono più un adeguato ritorno economico. Anzi, sono ad alto rischio di flop. Soprattutto quando le preferenze della clientela si spostano verso le piccole crossover.
 
 

IL TEMA È DUNQUE SE LA PUNTO avrà un’erede, e che tipo di auto sarà. Di certo dovrà offrire tutto ciò che serve per competere con le migliori concorrenti e, prima ancora, per soddisfare in pieno la sicurezza. Anche se, sotto questo profilo, va riconosciuto alla Punto attuale di essersela cavata discretamente nelle prove d’impatto frontale, dimostrando ancora una buona efficienza strutturale. Se poi l’esemplare sottoposto ai crash test avesse avuto gli airbag laterali (sono optional), è probabile che una sconfitta così pesante il gruppo FCA l’avrebbe evitata. Lo stesso vale per i sensori che rilevano le cinture allacciate non solo per il guidatore ma per tutti i passeggeri: un dispositivo cui l’Euro NCAP attribuisce grande importanza e che anche la Punto potrebbe avere. Ma con i se, come tutti sappiamo, non si va da nessuna parte...

Guido Costantini



Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser