• abarth logo
  • alfa romeo logo
  • logo aston martin
  • audi copia
  • 844
  • bmw logo 2021
  • cadillac 23
  • chevrolet logo
  • logo citroen 2022
  • cupra logo 2020
  • dacia logo 2021
  • daihatsu logo
  • logo dfsk
  • dodge logo
  • 514
  • ds logo rvb
  • logo cromato emc 2022
  • evo logo
  • ferrari logo 0
  • fiat logo 2024
  • ford logo
  • forthing
  • victoria giotti logo
  • honda logo
  • hyundai logo
  • jaguar logo 2024
  • jeep
  • kia logo 2021 0
  • logo lamborghini 2024 2
  • lancia logo 0
  • land rover logo
  • lexus logo
  • logo ligier
  • lotus logo 2023
  • link co
  • mahindra 2017
  • logo maserati
  • mazda new
  • mercedes logo 2025
  • logo mini 2022
  • mitsubishi motors logo
  • nissan logo 2021
  • logo opel 2023
  • peugeot new
  • porsche logo 2024
  • logo renault 2021
  • saab logo
  • seat logo
  • logo skoda 2023
  • 1454
  • ssangyong logo
  • subaru logo
  • logo suzuki 2022
  • tesla logo
  • toyota logo
  • logo volkswagen
  • logo volvo
ford logo

Ford
Ka
(serie 2 - 2009/2017)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

362/166/151

Posti

4

Bagagliaio (litri)

224

CHE AUTO È

La Ford Ka, arrivata alla seconda generazione, è una citycar con  sangue italiano nelle vene. La base meccanica è la stessa della Fiat 500, così come i motori e lo stabilimento di produzione in Polonia. La Ka è un mezzo agile nel traffico adatto a chi vuole una vettura economica da acquistare e da gestire (tutti i motori consumano pochissimo). La praticità, però, non è il suo punto di forza: l’abitacolo è angusto, il vano bagagli è piccolino (ed è penalizzato da una soglia di carico alta) e lo schienale reclinabile in due parti andava pagato a parte sugli allestimenti meno costosi. 

La Ford Ka si guida con piacere: merito della taratura tendente al rigido delle sospensioni, dello sterzo pronto e reattivo e dei propulsori vivaci. Senza dimenticare l’ottimo cambio: preciso, morbido e con una leva rialzata. Consigliamo di acquistare esemplari dotati di ESP: senza il controllo di stabilità, nelle manovre di emergenza, la vettura si scompone senza tanto preavviso. Migliorabili i freni: l’impianto è poco potente e tende oltretutto a perdere efficacia se viene sollecitato ripetutamente, in modo particolare in discesa.

Prodotta dal 2008 al 2017, la Ford Ka viene lanciata con due motori: un 1.2 a benzina da 69 CV e un 1.3 turbodiesel TDCi da 75 CV. Quest’ultimo esce dal listino nel 2015 mentre nel 2015 entra un 1.2 a Gpl da 67 CV. 

COSA CONTROLLARE

Qualche noia di troppo per i primi esemplari della Ford Ka. I problemi più importanti riguardano il filtro antiparticolato (l’iniezione di gasolio destinata a bruciare le scorie era così abbondante da diluire l’olio nel motore), l’opacizzazione dei fari e i numerosi scricchiolii provenienti dalla plancia.

PREGI

AGILITÀ La Ford Ka appaga nelle curve: ha uno sterzo pronto, motori vivaci e sospensioni rigide.

CONSUMI Tutti i propulsori bevono poco. In modo particolare il 1.3 turbodiesel, campione di morigeratezza.

CRUSCOTTO Ha un design gradevole e risulta sempre leggibile indipendentemente dalle condizioni di luce. E non è tutto: ci sono infatti anche il contagiri e un computer di bordo ricco di informazioni.

PRESTAZIONI I motori garantiscono una spinta adeguata in qualsiasi situazione: il 1.2 ha un funzionamento regolare e risponde prontamente all’acceleratore, il 1.3 diesel è poco pronto ai bassi regimi ma è turbo.

DIFETTI

ABITABILITÀ Lo spazio posteriore va bene al massimo per due ragazzini.

BAULE Piuttosto piccolo: con il divano in posizione il vano offre posto a una sola valigia rigida. Esistono rivali che se la cavano meglio.

COMFORT È dura di sospensioni: sui fondi sconnessi si verificano fastidiosi sobbalzi. Le varianti spinte dal motore 1.3 turbodiesel TDCi sono anche molto rumorose, specialmente in autostrada. L’abitacolo non è molto ben insonorizzato.

PRATICITÀ Sugli allestimenti più economici il divano è fisso. Cercate,se possibile, esemplari dotati di quello diviso in due parti: una soluzione che aumenta (di poco) la versatilità.

LA VERSIONE GIUSTA

La Ford Ka a Gpl, se percorrete molti chilometri, vi fa risparmiare dal benzinaio, altrimenti la Titanium Plus a benzina che ha buon rapporto dotazione/prezzo.

Ford Ka
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
33
40
34
47
VOTO MEDIO
2,7
2.710225
176

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser