UN CIRCUITO “VERO” - Questo fine settimana torna il campionato 2021 di Formula E con un altro doppio appuntamento, che si terrà sabato 24 (gara 5) e domenica 25 aprile (gara 6). Dopo Diriyah e Roma, la terza tappa del campionato mondiale di Formula E si terrà nel circuito permanente di Valencia “Ricardo Tormo”. Si tratta del medesimo tracciato utilizzato dalla MotoGP, che ha però subito alcuni piccole modifiche. Nello specifico, il percorso è stato accorciato di 200 metri, per una lunghezza complessiva di 3.376 metri, inoltre è stata creata una nuova chicane in zona box. Sono previsti 15 giri e il circuito risulta piuttosto tecnico, con una serie di curve strette e brevi rettilinei.
LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA - Come da tradizione, il campionato di Formula E è quanto mai incerto anche in questa edizione, che ha visto quattro vincitori diversi nelle rispettive quattro gare. A comandare la classifica troviamo le due Jaguar di Sam Bird, che ha cinque punti di vantaggio sul compagno di scuderia Evans. Oltre alla Jaguar, si preannuncia protagonista anche la Mercedes, che si è aggiudicata due delle quattro gare grazie ai suoi piloti De Vries e Vandoorne.
LE GARE IN TV - Le gare e le qualifiche, rispettivamente di sabato 24 e domenica 25, saranno trasmesse in chiaro su Mediaset e sui canali a pagamento Sky Collection e Now TV. Questo il programma per la gara 5 di sabato 24 aprile: ore 7.20 libere 1 su Sportmediaset.it, 9.15 libere 2 su Sportmediaset.it, ore 11 qualifiche e superpole su Sportmediaset.it, Sky Sport Collection e Now TV. Ore 15 la gara su Italia 1, Sportmediaset.it, Sky Sport Collection e Now TV.
Per la gara 6 di domenica 25 aprile sono previsti i seguenti appuntamenti: ore 8 libere 3 su Sportmediaset.it, ore 10 qualifiche e superpole su Sportmediaset.it, Sky Sport Collection e Now TV. La gara si terrà domenica alle ore 14, e verrà trasmessa sul canale 20 Mediaset e Sportmediaset.it, Sky Sport Collection e Now TV.
IL NUOVO CALENDARIO - Il comitato tecnico della Formula E ha inoltre annunciato la seconda parte del calendario 2021, che è stato opportunamente rivisto per far fronte alla pandemia. Dopo la tappa di Valencia di questo weekend, è fissato l’ePrix di Monaco dell’8 maggio, poi ci sarà la nuova trasferta di Puebla (Messico), che si disputerà su un circuito permanente e che prende il posto dell'autodromo "Hermanos Rodriguez" situato nella capitale Città del Messico. In virtù delle eliminazioni, a causa dell’emergenza epidemiologica, delle gare di Marrakesh e Santiago, che dovevano disputarsi il 22 maggio e il 5-6 giugno, dopo la gara messicana di Puebla si disputerà l’ePrix di New York il 10-11 luglio, per poi tornare in Europa per la parte finale del campionato. Il 24 e il 25 luglio è fissato l’ePrix di Londra, e il 14-15 agosto a Berlino, presso l'ex aeroporto di Tempelhof, si terranno gli ultimi due ePrix.
Queste le nuove date:
26-27 febbraio - Diriyah (Arabia Saudita) - Doppia gara
10-11 aprile - Roma (Italia) - Doppia gara
24-25 aprile - Valencia (Spagna) - Doppia gara
8 maggio - Montecarlo (Monaco)
19-20 giugno - Puebla (Messico) - Doppia gara
10-11 luglio - New York (USA) - Doppia gara
24-25 luglio - Londra (Gran Bretagna) - Doppia gara
14-15 agosto - Berlino (Germania) - Doppia gara