CREA UNA DISCUSSIONE
Panda Trekking
26 gennaio 2015 - 16:02
Buongiorno, qualcuno di voi possiede una panda trekking? La consigliate? Benzina o diesel? Sarei interessata a questo modello di panda, perchè esteticamente quasi identica alla 4x4 e poi più accessoriata rispetto a una panda modello base. Non ho sentito parlare molto bene del motore twin air e nemmeno del diesel per problemi di fap. Sapete darmi un consiglio? Grazie mille.
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
27 gennaio 2015 - 15:32
7
La Panda in questa declinazione è una via di mezzo tra quella normale e la 4x4, essendo dotata di un sistema di trazione che assiste in situazioni di scarsa aderenza, come il Q2 dell'Alfa. Inoltre, per look e per essere leggermente più rialzata da terra offre sia l'appetibilità del mini-suv che la comodità di una migliore visione di guida. MOTORI: generalmente l'alimentazione la si sceglie in base all'utilizzo ed al kilometraggio, ma personalmente, io sconsiglierei il bicilindrico "frullino" a benzina. Una mia vicina che fa più di 20mila km annui l'ha appena presa diesel (€ 16.500) in sostituzione di una veccia Classe A (anche'essa a guida rialzata). Dei problemi del FAP non ho sentito, e mi sembra strano, forse occasionale, dato che i M-JET Fiat dovrebbero essere ben rodati. Ma capita sempre che qualche vettura nasca "storta". Se hai bisogno delle specifiche che ti ho descrito, credo che la vettura potrebbe andarti bene. In fondo è sempre una Panda, sulla breccia da 35 anni!
Ritratto di PongoII
27 gennaio 2015 - 15:56
7
Qualora non sapessi il funzionamento del sistema Traction+ della Trekking, esso, a differenza della 4x4 che monta il differenziale autobloccante elettronico e il dispositivo Torque on Demand, la Trekking utilizza un sistema gestito elettronicamente che permette di simulare il comportamento di un differenziale autobloccante intervenendo sul normale sistema frenante per consentire alla ruota con più accelerazione di ritrovare la giusta aderenza al terreno. Questo dispositivo dev'essere attivato manualmente e funziona fino ai 30 km/h, quindi niente Dakar...
Ritratto di ste2014
27 gennaio 2015 - 16:11
Grazie mille per i consigli molto dettagliati. Quindi la tua vicina di casa si trova bene con la trekking? La consiglierebbe? A me sarebbe piaciuta la 4x4, ma i visti i prezzi, ho a malincuore abbandonato questa idea. Non saprei tra benzina e diesel....io farò circa 12mila Km all'anno...meglio benzina? Grazie
Ritratto di PongoII
27 gennaio 2015 - 19:36
7
Su sterrato o neve pesante la Panda 4x4 è ovviamente migliore della Trekking, quindi se si abita in zone particolari il gioco varrebbe la candela, diversamente, se è una mera questione di "sfizio", allora la T. va più che bene. Il kilometraggio indicato fa pendere l'ago della bilancia lontano dal diesel, alimentazione dotata di FAP e come giustamente detto da Vibe00, che necessita di rigenerazioni periodiche. Per la cronaca la mia vicina ci si trova benissimo.
Ritratto di Vibe00
27 gennaio 2015 - 17:24
Dato il chilometraggio non molto elevato, dovessi sceglierla opterei per la versione benzina, o metano per risparmiare al momento del rifornimento, e in ogni caso avrei una vettura sicuramente più briosa rispetto al normale 1.2 benzina, che non è disponibile per la versione presa in esame. Tuttavia, deve tenere conto, oltre al chilometraggio, anche e soprattutto dell'utilizzo che poi ne deve fare: se la deve usare prevalentemente in città, tenga presente che il FAP della versione diesel avrà bisogno di rigenerazioni più frequenti da effettuare stando alle indicazioni riportate sul libretto d'uso e manutenzione, cosa che invece non occorre nelle versioni benzina e benzina | metano. Inoltre, la versione diesel prevede 5 marce, le versioni twin air 6. In ogni caso avrebbe a disposizione l'utile sistema di trazione sui fondi difficili. Credo che l'utente @Pongoll sia stato comunque esaustivo. Le consiglio, in merito ai problemi da lei citati, di controllare i forum presenti su internet in merito a questa versione in se e alle motorizzazioni in esame. La mia opinione in merito alla sua scelta è puramente soggettiva, le posso solo consigliare.
Ritratto di panda07
27 gennaio 2015 - 19:01
1
io con la mia panda 1.2 2 serie faccio intorno ai 12.000km annui e con il 1.2 i consumi non sono alti, ma a questo punto sulla trekking visto che il 1.2 consuma un po di meno del 0.9 ti conviene prendere il 1.3 disel, sulla panda trekking natural power non è disponibile il traction+ ma ha comunque l'estetica della 4x4
Ritratto di ste2014
28 gennaio 2015 - 09:08
Vi ringrazio molto per i consigli e mi fa piacere sentire che chi ha la trekking si trova benissimo. Allora visti i miei Km annui, valuterò la versione benzina twin air. Spero non consumi troppo...
Ritratto di PongoII
28 gennaio 2015 - 09:50
7
Credo che la scelta benzian sia obbligata dalla percorrenza. Al massimo l'ibrida a metano, a patto che tu abbia facilità di rifornimento. Sui consumi, al propulsore "frullino" è abbinato, contrariamente alla 4x4 che ne ha 6 (al prima ridotta), un cambio a 5 marce. Già altre volte ho espresso parere negativo sulla lungimiranza dei progettisti: in autostrada "frulla" sui 4000 come niente. Per questo il consumo medio dichiarato di quasi 20 km con un litro (che moltiplicato per i 37 litri di servatoio fa un'autonomia di più di 800) è da prendere con molto beneficio d'inventario... Se la scelta è presa, spero che ti ci troverai bene. Saluti.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 gennaio 2015 - 10:44
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ste2014
28 gennaio 2015 - 11:47
Non ho ancora deciso.....Diciamo che vorrei acquistare la panda, perchè possiedo il vecchio modello da 16 anni...e funziona ancora bene. Non so se la nuova panda potrebbe però avere una vita così lunga.... La scelta della trekking è per una questione di estetica perchè simile alla 4x4. Sono ancora in dubbio per la scelta tra benzina o diesel.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 gennaio 2015 - 13:05
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PongoII
28 gennaio 2015 - 12:05
7
Purtroppo nessuna garanzia sarà mai fatta sulla longevità del prodotto, almeno quando si parla di 15 anni.. Le auto moderne hanno sempre più congegni elettronici e, generalmente, questi sono più delicati di quelli meccanici. Poi anche spendendo patrimoni ed affidandosi a Marchi "sicuri" spesso non si ha la certezza di essere privi di problemi. Se il tuo dubbio è tra benzina e diesel... te ne propongo un'altro: tra una Trekking diesel ed una 4x4 benzina ci sono 1.000 euro....
Ritratto di ste2014
28 gennaio 2015 - 13:58
il dubbio continua....so che sono 1000 euro in più per avere la 4x4....ma il consumo sarà altissimo immagino....anche in giro ne vedo diverse ed è davvero bella !!!! Sono già andata in due concessionarie e mi hanno dato pareri contrastanti riguardo diesel e benzina....
Ritratto di PongoII
28 gennaio 2015 - 16:47
7
Mai chiedere all'oste se il vino sia buono! Forse aveveno diesel o benzina sul groppone e volevano venderti il surplus parlano male dell'altra alimentazione... Se il problema dei soldi è limitato, non dovrebbe esserlo nemmeno quello dei consumi, dato che fai anche pochi km. A questo punto 4x4 benzina, direi io... Inoltre i 12000 km dipende anche come li fai, tipo se ne fai 100 di autostrada ogni tre giorni o 33 al giorno con continui stop & start in città. Io per me prenderei 4x4 diesel, senza dubbio Ma la scelta è tua..
Ritratto di ste2014
28 gennaio 2015 - 17:27
Anche a me piacerebbe tanto la 4x4, è il mio sogno da quando ho visto il nuovo modello. Il suo costo e i suoi consumi mi frenano un pò..... Non vorrei spendere tutti quei soldi per una panda e poi pentirmene, anche perchè non abito in montagna....anche se è proprio bella.... I km che percorro attualmente sono circa 40 al giorno per casa lavoro andata a ritorno, poi dovrei aggiungere gli extra lavoro, ma sono cmq tratte urbane.
Ritratto di KARL67
28 gennaio 2015 - 18:55
Panda 4x4 a benzina, cercane una a km zero non è difficile trovarne. Benzina vista la percorrenza e il fatto che fai tratti urbani dove la rigenerazione del filtro antip. ti darebbe solo grattacapi. 4x4 per togliersi d'impaccio in ogni situazione.
Ritratto di ste2014
29 gennaio 2015 - 16:36
Sì, cercherò nelle varie concessionarie. Grazie
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser