CREA UNA DISCUSSIONE
GPL vs DIESEL.. ha vinto il DIESEL
15 maggio 2013 - 13:16
Ritratto di Bizio81
alVolante di una
Smart fortwo coupé 52 kW Pulse mhd
Ciao a tutti! mio padre aveva un Skoda Roomster 1.6 benzina/gpl automatica, uscita così dalla casa... Ora ha una Fiat Bravo 1.6 multijet automatica, conti alla mano, spende meno. Stessi euro, più km. Il Gas ormai costa troppo, con un litro si fanno la metà dei km al litro rispetto ad un'auto diesel e/o benzina.. un altro problema è che ormai costa quasi 1 euro. NON CONVIENE PIù... io ne ho le prove matematiche. Ovviamente fatte a parità di motore. SKODA 1.6 105cv FIAT 1.6 120cv
Aggiungi un commento
Ritratto di jump299
15 maggio 2013 - 16:24
Devo acquistare una nuova auto ed ho fatto attente valutazioni sulla convenienza tra gpl e diesel ... Anch'io opterò per il diesel, sia per una questione di guida (motore più pronto ai bassi) che per una questione prettamente pratica: molto spesso faccio il pieno in orario di chiusura dei distributori ... cosa non fattibile al momento con il gpl!!
Ritratto di jackdaniel90
16 maggio 2013 - 16:37
conta che i diesel sono più pronti anche grazie al turbo, hai provato un motore turbo metano o turbo gpl?
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 19:06
3
Non credo che sia il migliore in assoluto, dipende dal tipo di motore e dall'uso che si deve fare dell'auto. Per chi viaggia molto sulle lunghe distanze il diesel conviene di più, ma se si circola prevalentemente in città e in strade extraurbane, il GPL diventa molto più conveniente. E poi, il suo prezzo non è uguale dappertutto, qui (Reggio Emilia) costa intorno ai 0.79 € al litro, ben lontano dalla cifra che hai detto tu.
Ritratto di visualdrome
29 marzo 2014 - 01:38
perchè dici che sulle lunghe distanze il diesel conviene di più del gpl? visti i costi e le prestazioni no dovrebeb essere il contrario?
Ritratto di matthias72
15 maggio 2013 - 22:22
1
Conti alla mano la mia MiTo GPL fa reali 11,8 km/l medi.Percorrendo 20000 km all'anno il costo del GPL è 1300 euro (0,78 €/l) a cui bisogna aggiungere circa 170 euro di benzina. Il consumo di benzina varia a seconda di quante volte accendiamo la macchina. Un auto diesel di pari potenza mediamente consuma circa 18 km/l reali medi quindi costa in un anno 1650 euro (1,5€/l) circa 150 euro in più. Se un motore è bel un motore ben progettato per il GPL come i motori Alfa attuali, il discorso conviene.
Ritratto di jackdaniel90
16 maggio 2013 - 16:35
sarà che io sono un purista, sono contento solo con la benzina, ma ho sempre dubitato dei motori a gas. Innanzitutto per il prezzo alla pompa che sale vertiginosamente (vi ricordo che qualche anno fa si aggirava attorno ai 50-60 centesimi al litro o kilo), da contare anche il prezzo all'acquisto (molto) più alto, il risparmio va anche assottigliato un pochino dal consumo peggiore di circa il 20% rispetto ad un benzina, la manutenzione va effettuata più spesso ed è più costosa, alla fine sorridi solo al distributore
Ritratto di sbirulino
11 settembre 2014 - 20:08
Salve, forse non sei informato del tutto: io ho una 500 L gpl 120 CV; consumo fuori citta 14,5 Km/l, in citta da 10, 5 a 11,9 Km/l le prestazioni tra benzina e e gpl sono inavvertibili, forse solo strumentalmente si possono evidenziare differenze (consumi verificati da pieno a pieno). Il prezzo del gpl è proporzionato a quello del gasolio e della benzina e le variazioni sono sempre su tutti i carburanti; io come ultima auto ho avuto una multipla a metano che ho abbandonato per la scomodità del rifornimento e del notevole perso oltre le prestazioni...ora ho una Fiat 500 L ed una Zafira a GPL (160.000 Km); il gpl oggi lo pago 678 cent/litro... ciao
Ritratto di eros_ravera
12 agosto 2013 - 01:35
...qui in provincia di Cuneo siamo fortunati! Non è difficile trovare il gasolio a €1,62 e il GPL a €0,71.
Ritratto di sbirulino
11 settembre 2014 - 20:11
Ma che dici 678 cent, poi non paragonare un motore da 105 cv con uno da 120 anche io ho conti che ti possono smentire
Ritratto di Leon1970
12 ottobre 2014 - 17:41
Salve a tutti, mi sono iscritto di recente al forum. Ho avuto GPL per anni, 2 fiat Uno (carburatori, la migliore e una catalitica, qualche noia con l'impianto GPL - poca cosa), una punto prima seria 75 (la peggiore, un disastro - mai riuscito ad averla vinta) e una punto seconda serie (così così - impianto sequenziale). Da circa un annetto, ho una panda diesel, 1.3 multijet. L'ho comprata per il prezzo, pari alla benzina. E' stata un'offerta particolare. Per farla breve, il GPL era conveniente anni fa, quando il prezzo era 0.35 €/l e il diesel era già ad un euro abbondante. Io sono di Pescara e qui il GPL è una morchia. Mi ha rovinato polmoni, iniettori ed intassato non so quanti filtri. Da quando ho il diesel, solo nafta. Abito a Pescara e percorro la città senza problemi più percorsi extraurbani. Mai noie con FAP o DFP. Sono anch'io un maniaco dei dati, sono anche laureato in ingegneria, per cui ho nel sangue tale caratteristica. Scusate se allungo il discorso. Fiat Uno a parte, altri tempi e Fiat Prima serie, solo problemi. Ho paragonato la Fiat Punto seconda serie (impianto GPL di serie - Landi) con la Panda. Ho tutto su un foglio excel ed ho attualizzato i costi. Punto max 13.5-14 km/l, in estate, media annuale 11.5-12.5 km/l max. Panda oltre i 20-21 km/l (ho fatto pieno oggi, sempre allo stesso distibutore, 24.7 km/l - sta sempre migliorando ed anch'io mi sto abituando alla vettura). Diciamo, per i consumi, un leggero vantaggio per il GPL, spiccioli. Bollo 10 euro in più per la Panda così come l'assicurazione, circa 69 euro in più. Manutenzione programmata, vince il diesel ogni 35000 km invece dei 20000 della Punto (c'è un filtro gas da cambiare almeno ogni 15000 km). Per farla breve, dopo un anno circa, la diesel vince il GPL di almeno un 2-300 di euro. Tenete conto che con la GPL hai costi di manutenzione più alti e meccanico doppio (la fiat non sapeva cosa farci del GPL, anche se di loro installazione). Credetemi, oggi per come sono le auto il Diesel è la migliore. Mi sto anche rilassando. Quando avevo problemi con le GPL era un'odissea. Una cosa in più, sulle 2 punto ho avuto problemi con le valvole. Fiat Uno 60 Carburatori: 390.000 km, un mito. Fiat Uno 60 Catalizzata: 290.000 km, andata bene con qualche polmone da cambiare, sonda lambda e motorino passo-passo. Fia Punto prima serie 75: 200.000 km, un disastro 2 impanti GPL mai andata bene. Fiat Punto seconda serie: 270.000 km, 2 volte valvole, sonda lambda e catalizzatore (preso usato). Fiat Panda 1.3. Multijet: ora 40.000 km, nessun problema. Piacerebbe provare la Metano. Saluti. Ciao Leo
Ritratto di matomax
15 ottobre 2014 - 18:40
Ho una giulietta acquistata nuova 105 cv trasformata gpl subito. Risparmi sull'acquisto rispetto alla gpl Alfa 2000 euro 3500 meno costo dell'impianto. Rispetto alla mia vecchia alfa 156 diesel risparmio tanto, rispetto ad un diesel attuale dipende dall'uso. Solitamente la porta mia moglie guida tranquilla, lei percorre 120 Km al giorno per andare al lavoro, quasi tutta autostrada e superstrada velocità circa 110 Km/h a gpl fa 11.5 circa, costo circa 6-7 centesimi al Km. Quando la prendo io solitamente è per viaggi, se mi sposto in autostrada con una guida brillante molto più brillante di mia moglie, i consumi arrivano a 9 Km/l costo intorno a 8.5-9.5 cent a Km. Da nuovo il risparmio c'è ma è marginale, quello che mi ha fatto propendere per il gpl è la longevità dell'auto. Io ho rottamato la mia alfa 156 perche essendo euro 2 non potevo più circolare a San Benedetto del tronto pur essendo in condizioni meccaniche perfette dopo 315000 Km. Questo con un gpl non succede. Ho trovato tanto risparmio sul premio dell'assicurazione, sulla manutenzione il 1.4 ha pochissimo olio, dotato di punterie idrauliche non ha bisogno di registrazioni. Ho percorso 63000 Km la macchiana non mi ha dato una noia. Attenzione pero a tutti quelli che si acingono ad acquistare un'auto a gpl. I motori turbo hanno un rendimento maggiore degli aspirati, se fate il confronto disel aspirato di uguale categoria quasi sempre conviene il diesel. Attenzione anche al peso della vettura, avete notato l'aumento di consumi tra 110 e 1__ è notevole, il motore diesel è più costante, quindi su macchine leggere e turbo il gpl potrebbe convenire, su macchine pesanti e poco agile vince quasi sempre il diesel. Però il diesel non è consigliato a chi gira molto in citta o fa accensioni e spegnimenti frequenti o brevi tragitti a freddo, a lungo andare la manutenzione di filtri valvole egr, condotti di aspirazioni, potrebbero diventare un aggravio di costo importante soprattutto quando la macchina invecchia. Buona ricerca a tutti.
Ritratto di gosth
1 agosto 2015 - 11:12
Facendo i conti son circa 9 euro x tutti 120 km..senza tirarla..
Ritratto di gosth
1 agosto 2015 - 11:08
Il punto a mio parere è sopratutto non gioire del risparmio del primo anno che vi da ilGPL, ma la forte usura alle parti meccaniche che compaiono dopo 2-3 anni o 30000 mila km,. Le prime ad esser intaccare sono le valvole. Il detto è constatabile.Quindi, bisogna calcolare anche i lavori di manutenzione extra ,che ,credetemi non sono certo parchi..IIo ad es. vorrei metter un GPl su mio Mercedes che ho comprato 6 mesi fa , la vettura è un Slk 200 turbocompresor volumetrico anno 2000, cilindrata 2000 tenuta da amatore. Consumi in città ? Ebbene ieri ho calcolato almemno tra i 10-11 km litro e sono eccitato e gioioso di cio, ovviamente bisogna saperla usare , io ad es. non la porta mai oltre i 2000 giri , tranne 'ultimo km prima di parcheggiarla, per divertimento e per non farla abituare a non andare piano. Riesco ad andare in 4 marcia da 35 km orari.sino a 240 km orari .. ed avendo 6 marce più il volumetrico lo considero un grande vantaggio. Chiedo un parere se è il caso o no se mettere ilGpl..
Ritratto di gosth
1 agosto 2015 - 11:08
Il punto a mio parere è sopratutto non gioire del risparmio del primo anno che vi da ilGPL, ma la forte usura alle parti meccaniche che compaiono dopo 2-3 anni o 30000 mila km,. Le prime ad esser intaccare sono le valvole. Il detto è constatabile.Quindi, bisogna calcolare anche i lavori di manutenzione extra ,che ,credetemi non sono certo parchi..IIo ad es. vorrei metter un GPl su mio Mercedes che ho comprato 6 mesi fa , la vettura è un Slk 200 turbocompresor volumetrico anno 2000, cilindrata 2000 tenuta da amatore. Consumi in città ? Ebbene ieri ho calcolato almemno tra i 10-11 km litro e sono eccitato e gioioso di cio, ovviamente bisogna saperla usare , io ad es. non la porta mai oltre i 2000 giri , tranne 'ultimo km prima di parcheggiarla, per divertimento e per non farla abituare a non andare piano. Riesco ad andare in 4 marcia da 35 km orari.sino a 240 km orari .. ed avendo 6 marce più il volumetrico lo considero un grande vantaggio. Chiedo un parere se è il caso o no se mettere ilGpl..
Ritratto di argoo3
4 settembre 2015 - 19:53
Usura... Honda jazz 1.2 90 cv del 2008. 130000 km (100000 a gpl), controllo punterie: nemmeno una spostata. MAI un problema!! Risparmio minimo 600 e ogni 10000 km. Manutenzione extra?? filtro gpl ogni 20000 (se vuoi) euro 20... Candele sostituite a 102000 Km: quasi perfette!! Le giapponesi hanno le valvole (sedi!!!) morbide...
Ritratto di IloveDR
1 agosto 2015 - 11:43
3
non sono uno che sta troppo dietro ai conti, specie quando la differenza è trascurabile, quindi sono un sostenitore del Diesel che ha un carburante più facilmente reperibile. Il Gpl potrebbe essere interessante per chi percorre spesso percorsi urbani con frequenti stop and go, percorsi che mettono in crisi i diesel più recenti dotati di DPF.
Ritratto di mauro_web
13 novembre 2015 - 09:23
Riprendo questo vecchio post per dire la mia, alla luce della mia esperienza. Faccio circa 20000 km l’anno, sommariamente per l’80% su strade veloci e il restante su tratti urbani; sicuramente non ho una guida sportiva, ma molto tranquilla. Ebbene per fare i miei attuali 78530km ho speso in totale 5001€; 655€ di benzina e 4346€ di gpl. Con un diesel si poteva spendere meno?
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser