CREA UNA DISCUSSIONE
Miglior acquisto segmento C
15 giugno 2016 - 09:59
Ritratto di Sigla91
alVolante di una
Alfa Romeo 147 1.9 JTDm 3 porte Distinctive
Ciao ragazzi, Vorrei un consiglio da voi esperti. Ad Ottobre vorrei cambiare auto e non so proprio cosa scegliere. Attualmente ho una 147 1.9 da 150cv e si capisce quindi che mi piacciono macchine che “spingono”. Dopo l’acquisto della moto ho pero deciso di abbattere un po’ i costi di assicurazione e bollo, quindi prendere qualcosa di più piccolo ma che comunque sia sempre abbastanza divertente da guidare. Come caratteristiche credo che queste siano quello che cerco: -Segmento C -cavalli: tra 110 e 140 (circa) -6 rapporti (credo che in 5 marcia il motore rimanga un po’ troppo strozzato considerando che spesso viaggio in autostrada o comunque “cammino” di mio) Di modelli ce ne sono tanti che rispecchiano queste caratteristiche ma non ce n’è una che mi convince a pieno, le idee che mi sono fatto sono: -Opel Astra 1.6 136cv (la mia preferita, ma ho paura che abbia una guida troppo “smorta”) -Ford Focus 1.5 120cv (come prestazioni e guida forse la migliore, ma ho paura che gli interni siano scadenti) -Renault Megane 1.6 130cv (non ho un’idea precisa) -Mercedes classe A 1.8 109cv (secondo me non vale assolutamente tutti quei soldi, però mi piace) -Mazda 3 1.5 105cv (non mi piace il motore, credo sia troppo “smorto” a risparmio) Questi sono quelli che più mi invitano (ma ogni altra opzione è aperta). Come ho detto cerco una macchina che abbia anche buone prestazioni, bell’accelerazione, confidenza di guida buona, agilità…insomma che tolga anche delle soddisfazioni e sia divertente; ma che comunque sia affidabile e abbastanza curata. Grazie a tutti delle risposte
Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 giugno 2016 - 16:50
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di panda07
15 giugno 2016 - 17:42
1
magari con il 1.6 mtj da 120cv che ha il valore di coppia maggiore della categoria? o la tipo 5 porte lounge sempre 1.6 mtj 120cv?
Ritratto di Vespa Primavera
15 giugno 2016 - 19:14
Ho recentemente guidato la nuova Astra e la nuova Megane. Sull'astra il comportamento dinamico è piuttosto gradevole, soprattutto il motore è particolarmente "sveglio". La Megane è molto comoda invece ma l'ho guidata con il 1.5. Se l'Astra ti piace sceglila, a me ha convinto, è un buon compromesso per ciò che cerchi.
Ritratto di Sigla91
15 giugno 2016 - 22:03
Fxx88 confermi le voci che ho sentito, qualita non all'altezza delle altre auto da me citate. Pur avendo una bella guidabilità. La Golf mi piace parecchio ma si, la escludo per il discorso dei 5 rapporti; con la mia guida e sempre col collo tirato e la 2.0 150cv (che prenderei al volo) la scarto perche appunto vorrei tenermi tra i 1.5/1.6 con 110/130cv e non salire oltre. Panda07 la Giulietta sarebbe la scelta IDEALE, però non mi fa proprio impazzire, poi l'anno prossimo dovrebbe uscire il nuovo modello, rendendola vecchia. In più sinceramente non ho molta fiducia nella longevità del marchio venendo da esperienze negative con Alfa e Fiat, quindi guarderei fuori Italia. Oltre al fatto che costa davvero tanto allestita a puntino. Vespa Primavera dici che ha un bello scatto l'astra? Io i modelli vecchi che ho guidato erano molto tarati per l'allungo e assolutamente zero per la ripresa, quasi da essere noiosi. Grazie ancora per chi ha risposto e chi rispondera
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2016 - 08:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Sigla91
16 giugno 2016 - 09:44
A me l'astra invece non piaceva il vecchio (la pensiamo al contrario ahah). E appunto avevo provato il modello che avevi tu, di un amico, e si...era proprio piantata. La golf lho guidata, mi sono fatto circa 30 chilometri o più, autostrada e tratto collinare con tante curve. In autostrada l'ho trovata troppo col collo tirato appunto, secondo me la 6 da "crociera" ci vuole tutta (non a caso la stanno mettendo ormai in tutte le auto anche di segmento inferiore). Nelle curve in effetti mi è piaciuta molto; divertente, ottima tenuta (anche se il sistema di controllo sbandamento si attiva un istante in ritardo), però appunto in tratti dove non tiri le marce a fondo. Io con la mia metto la 6 anche in tratti di 100 metri a 80Km/h quando vado tranquillo...poi in autostrada non sto mai sotto i 140 e secondo me qui la Golf è limitata.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2016 - 10:08
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Sigla91
16 giugno 2016 - 10:43
Credo che con la nuova generazione sarà un upgrade che faranno; anche perché hanno già il cambio automatico a 7 rapporti, che senso ha lasciare l'altro a 5.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2016 - 11:18
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Sigla91
16 giugno 2016 - 12:53
Si, la 5 porte è bella. Poi sto leggendo un pò di recensioni del biturbo 160cv di chi ce l'ha e ne parlano molto bene come prestazioni e consumi. Spinge bene fin dai bassi regimi ed ha una bella ripresa anche con rapporti più alti e come consumi sembrano molto buoni.
Ritratto di panda07
16 giugno 2016 - 21:22
1
ma la giulietta vai a vederla dal vivo prima di bocciarla definitivamente è passata tanta acqua sotto i ponti da quando è uscita la 147! e i miglioramenti sono stati veramente enormi, quando sono andato a vederla recentemente più che altro per la giulia, ho visto anche la Giulietta 1.6mtj 120cv lifting con cambio tct e una veloce, sono stato sorpreso, visto le critiche fatte al modello per la scarsa qualità che tutto quello che ho sentito in giro fino a quel momento non hanno avuto nessun riscontro nella vita reale, gli interni li ho trovati sia come qualità percepita ed effettiva molto alta, assemblaggi ben fatti tutti allineati e non ho trovato niente di meno rispetto alla golf mk7 la quale ho potuto visionare con il 1.6 tdi 110cv di pari allestimento alla 1.6 mtj e le due vetture stanno, almeno da quello che ho potuto vedere sullo stesso piano come qualità (detto da uno che ha in casa tedesche e anche una golf), solo che a parità di cilindrata il 1.6mtj è infinitesimamente meglio come risposta, molto più corposo e ha più spinta, anche perchè il 1.6 tdi ha solo 240nm di coppia il 1.6 mtj 320nm, nonostante i 5 anni io l'ho trovata ancora molto fresca e ancora a quanto pare ai vertici di categoria come guida e l'uscita del nuovo modello è stata spostata al 2018. Comunque al prezzo di listino è allineato con la concorrenza ma te la porti a casa un 1.6 mtj con 120cv con un bel sconto, io te la consiglio vivamente, mi ha veramente molto sorpreso!, la megane l'ho provata in versione sport con il 1.6 turbo da 206cv nel caso la prendessi diesel evita il cambio automatico un po' ritardato, di per se l'auto è fatta bene, molto accogliente ma il 1.5 dci non è gran che e comunque non mi ha dato le stesse sensazioni che mi ha da una giulietta nonostante la megane si più appariscente, l'astra non è niente di che la solita berlina commerciale imbottita di aggeggi elettronici fatti per farla diventare figa e basta, insomma un'elettrodomestico. Ciao :)
Ritratto di Sigla91
17 giugno 2016 - 11:50
Sono stato al concessionario e ho visto e provato Astra e Megane; la francese non mi piace per niente esteticamente, dentro e fuori; alla guida però meglio dell'Astra. L'Astra è bella esteriormente e stupenda internamente, ma nella guida non è quello che mi aspettavo...per niente, anche se non posso dire che non va bene. La sera poi ho provato la Giulietta di un amico...EMOZIONE PURA. Bella esteriormente, fantastica dentro. Nella guida niente da paragonare alle altre, mi sono emozionato, davvero stupenda. Prontezza, spinta, tenuta, impostazione...un gioiellino. Dopo questi 3 test, ad oggi, sceglierei con il cuore e sceglierei Alfa. Valutero in questo periodo se ascoltare solo il cuore o valutare anche con la testa.
Ritratto di IloveDR
16 giugno 2016 - 10:43
3
io preferirei la Mazda
Ritratto di Sigla91
16 giugno 2016 - 10:44
Mazda sinceramente credo che il vero motore sia il 2.2 da 150cv; allora si che possiamo valutarla. il 1.5 è stato fatto per il mercato europeo. Tu perché la preferiresti?
Ritratto di IloveDR
16 giugno 2016 - 11:27
3
l'estetica
Ritratto di Sigla91
16 giugno 2016 - 10:48
Credo di aver cambiato un po' le mie idee con tutti gli articoli letti e soprattutto i consigli ricevuti... Al primo posto ci piazzo Astra (ma da valutare solo dopo la prova in strada); al secondo Giulietta (prova in strada e "toccare con mano" obbligatorio); terzo per Megane (sicuramente acerba ma credo che in modo minore copra tutte le mie esigenze/preferenze); poi le altre rimangono comunque Classe A, Focus e infine Golf (ma solo dopo un ulteriore prova fatta bene).
Ritratto di torque
16 giugno 2016 - 18:22
Se sei un piedone e punti molto sulle prestazioni, tra i motori di questa cilindrata effettivamente il 1.6 FCA ha una coppia tendenzialmente molto superiore alla media. Vero anche però che la macchina non è più recentissima e il restyling ha cambiato giusto qualche dettaglio. Per gusto personale amo la Mazda, ma il 1.5 va provato: le testate giornalistiche sulla CX-3 lo definiscono più brillante delle aspettative e nel complesso divertente, non so come possa andare sulla 3. Secondo me è più che sufficiente, ma per chi corre effettivamente c'è il 2.2 apposta, che però ti cambia il discorso dei costi sia di acquisto che di gestione. E arrivati a certi livelli potresti ragionare anche sulla BMW 118d, che sarebbe la sostituta ideale della tua Alfa, col plus della trazione posteriore. Mi piace molto anche la Megane, che col 1.6 da 160 cavalli non dev'esser male, mentre invece (per puro gusto personale) non digerisco affatto la Astra. La Classe A 180 ricorda che non è 1.8, monta un 1.5 di origine Renault. Quest'ultima è probabilmente quella dal design più emozionale, ma va "messa giù bene", altrimenti perde carattere, e il prezzo sale davvero tanto. Io l'ho avuta, e posso anche garantirti che in città può mettere in difficoltà, perché gli angoli ciechi sono enormi e i vetri davvero piccoli, quindi nel caso in cui propenda per quella non lesinare sui sensori di parcheggio e sulla telecamera posteriore, che sono praticamente obbligatori.
Ritratto di Sigla91
17 giugno 2016 - 11:59
Come guida non c'è sfida...Alfa. punto! Quando lo stile di guida è quello un po' pesante, è l'unica che ti da piacere; anche se la Megane devo dire che non mi ha per niente deluso, anzi. La mazda non mi dispiace ma valuterei solo il 2.2 e non volevo andare su quelle cilindrate, il 1.5 non mi convince. La 118d che ho preso in considerazione però ha prezzi completamente diversi...e quindi lascio stare. Giulietta mi ha davvero colpito e io, che adesso ho la 147, non la cambierei con molte auto uscite oggi, perché anche come estetica rimane comunque abbastanza contemporanea. Quindi giulietta potrebbe avere lo stesso effetto e durare comunque altri anni ancora (credo che al massimo perderanno stile i fanali ovali e il muso stondato). Ad oggi forse sceglierei Alfa. Credo che anche se tecnologicamente vecchia, sia il motore che la parte meccanica sia affidabile e al massimo del suo sviluppo (per forza ahaha) e comunque non troppo indietro per quanto riguarda la tecnologia costruttiva. (anche perché adesso cercano tutti di risparmiare carburante, ma a me quello non interessa, quindi).
Ritratto di torque
17 giugno 2016 - 19:43
Se i consumi non ti interessano, puoi valutare la Mazda col 2.0 benzina: è una via di mezzo tra un 1.5 e un 2.2 e sicuramente emoziona anche lui, perché è aspirato, quindi va bene se ti piace un po' tiràre il collo a un'auto, e prestazionalmente non penso possa deludere. L'Alfa l'ho guidata anche io, ma col 1.4 turbo da 120 cavalli, e per la poca strada che ho fatto mi sono reso conto anch'io che la guida è davvero appagante e comunicativa. In alternativa al 1.6 da 120 cavalli puoi valutare il 1.4 MultiAir da 170, più piccolo ma anche molto più potente, sarebbe l'ideale se ti vuoi divertire. Certo, a me il 120 cavalli a benzina è sembrato piuttosto assetato come motore, però non era MultiAir e non so questo quanto cambi le carte in tavola...
Ritratto di Nicola Mazzocchi
17 novembre 2017 - 15:22
ciao, sto valutando anch'io un'infinità di modelli per l'acquisto della nuova auto, che le prospettive "future" però mi stanno portando verso il segmento dei SUV anche se il mio stile di guida corrisponde al tuo ( spero di non pentirmene), in ogni caso il mio parere selle segmento C è: - Giulietta al top per dinamismo e tenuta di strada, interni buoni, estetica e elettronica datati, 2019 nuovo modello - Focus è sempre una garanzia perchè è ottima da ogni punto di vista, non mi piace molto il cruscotto, inizio 2018 esce nuovo modello - Megane carina fuori, spaziona dentro, ottimo comportamento stradale, odora troppo di plastica ma la macchina merita è recente e con il motore 130 cv va ! - astra modello nuovo, ottima forma, belli e curati interni, su strada mi è piaciuta, anche qui serve motore con cv - Golf è sempre la solita, anche nella qualità sempre alta, però come per Giulietta hanno aggiornato poco l'estetica ( cosa sono i terminali di scarico finti?? ), tranne che l'elettronica/smartfone ecc dove hanno rinnovato al meglio. Questi sono i modelli che ho valutato e provato personalmente, però ci sono anche altri modelli che secondo me meritano di essere valutati/testati quali Mazda 3, Kia Ceed. Quando alla guida di un SUV ti vedrò sorpassarmi alla guida di una berlina con l'agilità di una lepre, sarà quello il momento più difficile della mia vita automobilistica, perchè anche scalando due marce e sfondando il piede destro nel vano motore , so già adesso che non cambierà nulla e non potrò raggiungerti per salutarti. :-)
Ritratto di TANN
19 maggio 2019 - 03:32
palesemente la mazda 3 1.5 TD c.m. non l'hai mai provata, perché i pochi cavalli sono compensati clamorosamente dalla leggerezza del telaio e da una coppia prossima ai 300 nm. rispetto al 2.2 concede nulla in ripresa e qualcosa in allungo in terza marcia. nonostante la casa indichi 185 km/h come velocità massima ti posso garantire che supera agevolmente i 200. Questa "piccola" mazda l'ha presa mio fratello e rispetto alla volvo v40 che aveva prima, motoristicamente parlando, è decisamente meglio... i difetti che ha sono altri, a partire dal un visus davvero pessimo secondo (angoli ciechi come se piovesse) io guido un serie 2 coupé e ovviamente non ci farei il cambio, né con mazda né con niente di pari segmento
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser