CREA UNA DISCUSSIONE
Recesso dal contratto acquisto auto
09 agosto 2015 - 17:56
Ciao! Ieri ho firmato il contratto per l'acquisto dell'auto, che arriverà a settembre. Da oggi lo stesso modello è in promozione, e avrei risparmiato 2.000 euro! Ho letto il contratto e il recesso è previsto solo per le vendite a domicilio (e non è il mio caso..). Mi devo rassegnare?
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
9 agosto 2015 - 22:01
7
Ignoro dove tu abbia comprato l'auto, dato che prevede anche la modalità di vendita a domicilio... ma in ogni caso tutti i contratti, per legge e non per norma di cortesia, prevedono la possibilità del recesso entro 15 giorni. Mi sembra assai strano che un'offerta con quella scontistica non sia stata pubblicizzata con almeno qualche giorno d'anticipo, come sempre capita. E qui si torna al mio dubbio iniziale...
Ritratto di Ilsindaco
9 agosto 2015 - 22:57
Intanto grazie per l'attenzione. Auto acquistata in concessionaria ufficiale, sul contratto alla voce recesso è scritto che è attivabile entro 30 gg, ma solo se la vendita è stata effettuata fuori dai locali della concessionaria..
Ritratto di PongoII
10 agosto 2015 - 09:37
7
Effettivamente, spulciando il Diritto (cosa che ieri sera non avevo intenzione di fare...) la normativa di cui alla Direttiva 85/577/CEE del 20.12.1985 tratta esclusivamente di vendite a distanza o similari, quindi non nel tuo caso identificabile, invece, come un "ripensamento" che, seppur validamente motivato, non è riconosciuto come diritto, salvo accordi precedenti la conclusione del contratto presi direttamente con il venditore. In tali casi il diritto di recesso viene applicato solo ed esclusivamente a discrezione del venditore, non avendo questi alcun obbligo di legge in tal senso. Resta sempre discutibile il comportamento della Concessionaria e della Casa Madre, che, come detto, normalmente pubblicizzano le offerte con un po' di anticipo e con la formula "aperti anche sabato e domenica!". A norma di Codice Civile (art. 1385) se risolvessi il contratto perderesti la caparra. Ora, ignoro l'auto che hai acquistato così come i rapporti con la Concessionaria (amicizia, cliente abituale, occasionale) ed i motivi di celare tale imminente promozione, ma ti consiglierei di "farti valere", facendo loro notare il singolare caso, magari di "sb@ttere i pugni" ricordando loro che se non ti trattano adeguatamente potresti andare altrove per tagliandi, assistenza... che non consiglierai loro ai tuoi conoscenti.... Magari un tagliandino gratuito ce lo strappi... Buona fortuna.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser