CREA UNA DISCUSSIONE
Auto delicate o volutamente fragili?
23 maggio 2013 - 17:07
Ritratto di FerroVecchio
alVolante di una
Citroën CX 25 turbo 2 GTI
Ho un dubbio che vorrei sottoporvi a voi lettori del forum per sentire che ne dite: Con l'avvento delle tecnologie è mai possibile che le auto continuino ad essere così delicate e fragili? Conosco gente che ha una Fiat Tempra 1.6 80cv con quasi 400'000km,una Lancia K 2.4 JTD con 322'000km, un Audi A6 2.5 TDi del 90 con ben 410'000km e quello che ha sostituito prima il motore è stato a 290'000km per un termostato rotto,non perchè il motore ha ceduto. E adesso se un auto fa 280'000km ci si stupisce. La mia ipotesi è che le case costruttrici fanno componenti che ad un certo tot di tempo iniziano a cedere per far andare il cliente in officina a sostituire pezzi,anche cavolate. Come sostituire filtri olio su un auto e li imboscano dietro paratie,carter o tocca diventare contorsionisti per smontarli e far aumentare le ore e quindi i soldi che il cliente deve sborsare. E voi che dite?
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
23 maggio 2013 - 17:55
8
in svariate misure sono sicuro che è presente in tutti i settori. Cioè l'oggetto in questione è costruito in modo tale che le sue componenti si deteriorino (magari dopo la garanzia) e tengano in "attività" l'azienda che deve riparlarla e quindi intasca denaro per il servizio. O ancora si rende il modello in questione "vecchio" tramite la pubblicità che riguarda un nuovo modello, così da spingere all'acquisto di modelli più recenti.. o anche, ma nel settore auto è ben diverso , i costi di manutenzione diventano abbastanza alti per dirigere ancora una volta l'interessato ad acquistare un modello nuovo. In fondo il produttore ci guadagna sempre in questo modo poiché anche se l'acquirente decide di puntare su un nuovo modello ha sempre buona possibilità che scelga un modello dello stesso produttore. Comunque credo però che nel settore auto questa tecnica dell'obsolescenza programmata è decisamente più mite che rispetto ad altri settori . Ad esempio nel settore dell'elettronica, agghiacciante ma vero, è normale prassi costruire in questo modo..
Ritratto di MatteFonta92
23 maggio 2013 - 18:52
3
Credo che nelle auto moderne la causa principale di questa "fragilità" sia la massiccia presenza dell'elettronica. In un'auto sono infatti i componenti elettronici quelli più fragili e meno duraturi, ed è quindi normale che a causa di questo le auto moderne vetture difficilmente abbiano una "vita" maggiore di 10 anni. Al contrario, le auto (per esempio) degli anni '80 e dei primi anni '90, che erano praticamente prive di elettronica (es. la Panda), erano più robuste e affidabili, infatti moltissime circolano ancora oggi.
Ritratto di panda07
23 maggio 2013 - 19:57
1
l'auto di oggi è fragile per via dell'elettronica sensibile a ogni cambiamento, anche climatico, un esempio, la panda di mia madre qualche volta gli si è accesa la spia del servo, pero questo va bene, non ha problemi, infatti dopo 6 anni ancora l'originale, questa spia si accesa o quando faceva molto freddo con temperature basse, una volta è successo anche a -10 gradi o anche a 5 gradi, o quando fa molto caldo 40 gradi, io sono fiducioso, che con le giuste accortezze una macchina di nuova generazioni può campare anche 20 anni, si è molto più fragile, ma non penso che lo facciano a posta a farla rompere, perchè poi non giova alla casa, metti caso dopo 3 anni, un'anno dopo la scadenza della garanzia ti si rompe la centralina dal costo di 3000euro (esempio) tu ricompreresti un'auto di quella casa??, io sinceramente ci penserei 20 volte, quindi per me no non fanno in modo che si rompa qual cosa in un momento preciso Ciao :)
Ritratto di FerroVecchio
23 maggio 2013 - 20:20
1
Ma tutti i componenti che si usurano nella vita naturale secondo me è resa ancora più usurabile con facilità. Di certo ci sono auto che sono fatte male punto e basta ma vuoi dirmi che non riesci a fare un filtro che duri più di 50'000km??quando la stessa casa produce auto capaci di frenare da sole e di mille altre cose?? Mi sembra strano,o i progressi che si stanno facendo sono solo fumo e niente arrosto come lo sbarco sulla luna oppure ci giocano su sto fatto dell'usura e della sostituzione di parti che possono esser utilizzate rigenerandole (lavandole e pulendole a fondo se si trattano di filtri) e così si spende meno!
Ritratto di panda07
24 maggio 2013 - 14:42
1
su queste piccole cosi, si per me lo fanno! Ciao :)
Ritratto di raffy86
25 maggio 2013 - 00:48
Ciao a tutti,secondo me in parte la colpa è anche del clima che cambia,dello smog che rovina i filtri,dell'inquinamento atmosferico!Certo sicuramente ci sono delle case che lavorano meglio e altre che lo fanno peggio!!Però pensate anche ai componenti che si usano oggi per produrre le auto....molta roba reciclata!!!!Non dico che è sbagliato reciclare....anzi!!!!!!!!Però pensate a come si facevano prima le auto,oggi su un unica base,si costruiscono molti modelli di auto...magari per qualcuno di questi modelli,la base andrebbe adattata,ma per risparmiare si adatta l'elettronica o le lamiere!!!! Voglio solo dire che una volta i materiali per costruire le auto per me erano più solidi almeno di quelli che si usano oggi per costruire molti modelli!!!Non so...più andiamo avanti e più i materiali(in generale) dovrebbero essere migliori,ma magari lo sono per molti fattori come robustezza,precisione,bellezza,bassi costi di gestione e fabbricazione,ma magari non lo sono come durata nel tempo!!!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser