Ho un dubbio che vorrei sottoporvi a voi lettori del forum per sentire che ne dite:
Con l'avvento delle tecnologie è mai possibile che le auto continuino ad essere così delicate e fragili?
Conosco gente che ha una Fiat Tempra 1.6 80cv con quasi 400'000km,una Lancia K 2.4 JTD con 322'000km, un Audi A6 2.5 TDi del 90 con ben 410'000km e quello che ha sostituito prima il motore è stato a 290'000km per un termostato rotto,non perchè il motore ha ceduto.
E adesso se un auto fa 280'000km ci si stupisce.
La mia ipotesi è che le case costruttrici fanno componenti che ad un certo tot di tempo iniziano a cedere per far andare il cliente in officina a sostituire pezzi,anche cavolate.
Come sostituire filtri olio su un auto e li imboscano dietro paratie,carter o tocca diventare contorsionisti per smontarli e far aumentare le ore e quindi i soldi che il cliente deve sborsare.
E voi che dite?