CREA UNA DISCUSSIONE
Stezo elettronico: c'è da fidarsi?
28 ottobre 2013 - 18:12
Ho letto su questo sito il primo contatto della Infiniti q50, che, dice l'articolo di alvolante, ha lo sterzo elettronico, senza collegamento meccanico con le ruote. Ma era proprio il caso di far gestire dall'elettronica anche questo aspetto? E se la centralina impazzisce? Si finisce contro un muro? Mah, secondo me non c'era tutta questa necessità...
Aggiungi un commento
Ritratto di giuggio
28 ottobre 2013 - 18:17
e allora, se si rompe il piantone dello sterzo che fai? Non è lo stesso? Guarda che qui ci sono molti sistemi di sicurezza (ridondanti, come si dice in aeronautica): tre centraline che si controllano l'un l'altra e un piantone di ferro che entra in azione se l'elettronica dà i numeri... io avrei più paura su una macchina normale che su questa
Ritratto di 19miki90
28 ottobre 2013 - 19:30
4
Io continuo a preferire lo sterzo normale, ma ormai la tendenza e quella... sperando che non succeda mai nulla di grave da farli tornare indietro
Ritratto di fabri99
28 ottobre 2013 - 19:38
4
Sinceramente, non credo che si possa verificare una cosa del genere: mi pare impossibile che, con tutti i sistemi di sicurezza di oggi, uno sterzo elettronico possa impazzire da un momento all'altro. Certo si può rompere, ma credo che comunque l'auto terrebbe gli occupanti in tutta sicurezza. L'unica cosa che mi spaventa è l'affidabilità: ciò che non c'è non si rompe, ho paura che questo sterzo duri poco e sia poco affidabile, troppo delicato e soggetto a difetti di giovinezza.
Ritratto di 19miki90
28 ottobre 2013 - 19:46
4
Anche se fosse più sicuro, cosa di cui non siamo certi, essendo elettronico non da segni di malfunzionamento finché non si blocca, mentre invece il più delle volte se lo sterzo meccanico ha un problema puoi accorgertene prima che collassi... Qualsiasi cosa elettronica puo andare bene un minuto prima e bloccarsi quella dopo... per quello che continuo a preferire quello meccanico.
Ritratto di fabri99
29 ottobre 2013 - 17:24
4
Beh, non saprei: l'elettronica si rompe spesso ed è meno gestibile quando malfunzionante, ma credo che i malfunzionamenti saranno ben pochi su un'auto. In fondo, non credo che non siano stati testati e comunque, mi pare che questa Q50 non sia il primo veicolo a montare uno sterzo elettrico. L'unica cosa che mi spaventa è l'affidabilità(che è diversa dalla sicurezza) e il fatto che possa essere poco...naturale rispetto ad uno tradizionale meccanico. Vedremo.
Ritratto di 19miki90
29 ottobre 2013 - 19:26
4
Mah... a me per i motivi citati anche da te la cosa preoccupa alquanto... comunque già con il servosterzo elettrico il feeling di guida peggiora e non di poco, qua addirittura non c'é collegamento alcuno con le ruote... non vedo come si possa sentire la strada!
Ritratto di fabri99
30 ottobre 2013 - 15:53
4
Sarebbe da provare, comunque credo sia un optional, non si è obbligati a prenderla con sterzo elettronico.
Ritratto di IloveDR
31 ottobre 2013 - 09:31
3
ma non mi fido
Ritratto di Ics
28 dicembre 2016 - 10:23
Ciao. Il servo elettrico, secondo me, è una Grande Cagata e pericolosa anche. Meglio l'idraulico. L'elettrico, se va in avaria la centralina o il motorino e si inchioda mentre sei in curva, vai ad ammazzarti. Con l'idraulico, ti accorgi se la cinghia si sta per rompere e la cambi con 5 euro; ed inoltre, se ti accorgi che la pompa oppure un tubo sta perdendo olio, ti da il tempo di risolvere. Perchè gli unici 2 problemi che puoi incontrare con il servo idraulico sono proprio questi, cioè o si sta rompendo la cinghia, o perde un po' di olio un tubo ma ti danno il tempo di accorgerti e di riparare con pochi euro a differenza della pericolosità dell'elettrico e delle centinaia e centinaia di euro per i sistemi elettronici. Questo è come la vedo io...( Ancora girano le fiat 500 degli anni '50 senza alcun servosterzo o alcuna elettronica ) MEDITATE GENTE..Saluti a tutti. Patrizio...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser