CREA UNA DISCUSSIONE
La tecnologia "interattiva", é un bene o un male?
14 maggio 2013 - 18:26
Fino agli inizi degli anni '90, l'unico vezzo "tecnologico" di tipo interattivo all'interno delle automobili era la "mitica" autoradio con maniglia, in modo da poterla staccare per scongiurare malaugurati furti. Da una decina d'anni invece i vari marchingegni tecnologici rendono si la guida piu' piacevole, ma non é troppa? Il fatto di essere distratti dalle troppe cose a cui prestare attenzione, non rischia di farci distrarre alla guida e causare incidenti? Dite la vostra.... Saluti
Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 19:15
3
In linea di massima hai ragione, penso che nelle auto di oggi ci siano troppi aggeggi elettronici potenzialmente causa di distrazioni, e a volte piuttosto inutili (come una connessione ad internet che ti permette di vedere addirittura dei film in streaming), però molti di questi funzionano solo ad auto ferma, e di pari passo ci sono anche dispositivi di sicurezza sempre più avanzati che aiutano a prevenire gli incidenti dovuti alle distrazioni. Cito ad esempio il sistema che frena da sola l'auto quando ci si sta avvicinando ad un altro veicolo, oppure quello che avvisa quando si supera la linea di mezzeria, e un altro che "sente" quando il guidatore è troppo stanco per guidare e lo invita a fermarsi... insomma, ce n'è per tutti i gusti.
Ritratto di apm
14 maggio 2013 - 21:06
Si è vero, molti aggeggi portano senz'altro distrazioni e in fondo in un'auto sono utili poco e niente nel quotidiano, ma le case giocano anche su questo: propongono svariate chicche tecnologiche perché lo vogliono i giovani clienti (tipo i sound delle Renault o i tablet nelle plance) e la cosa brutta è che spesso i giovani lo vogliono perché fa figo, non perché possa avere una qualsiasi utilità effettiva
Ritratto di poliedrico
15 maggio 2013 - 09:02
SIAMO D'ACCORDO SULL'ARGOMENTO...GRAZIE PER LE VOSTRE RISPOSTE
Ritratto di jackdaniel90
15 maggio 2013 - 11:26
sono d'accordo le uniche cose elettroniche che vorrei nella mia auto sono la radio e il navigatore riguardo la sicurezza invece mi basta l'abs e qualche airbag, sensori di parcheggio se l'auto ha la visuale scarsa ammetto che ci sta qualcosina che mi stuzzica, tipo i tablet in plancia o i sempre più presenti sistemi per modificare le regolazioni di motore, sterzo ecc ma le cose che trovo irritanti sono tutte quelle pensate per la sicurezza roba inutile tipo il sistema che vede se vai fuori corsia il problema secondo me è che la gente si abituerà a questi aggeggi rendendo la guida nel futuro sempre più assente e quindi sempre più piena di queste cose si va verso la guida senza conducente, e a me fa ribbrezzo
Ritratto di poliedrico
15 maggio 2013 - 12:11
ASSENTE...che appplicato alla guida potrebbe definirsi anche "passiva". Cio' che mi ha portato difatti a postare questo tema sul Forum, deriva dal fatto che viaggiando quotidianamente sulle nostre strade dalla mattina alla sera, mi imbatto sempre in persone che non sono quasi per nulla attente a cio' che fanno mentre sono al volante. Lo si evince dagli sguardi di chi guida che molto spesso sono rivolti alla plancia, in cerca di digitazioni varie. Cio' provoca in molti casi rallentamenti inutili che creano colonne, e pericolo per chi arriva da dietro o é di fianco. Troppa tecnologia insomma, che come hai ben detto, ci sta portando a diventare degli automi al volante. Speriamo di no! Saluti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser