CREA UNA DISCUSSIONE
Auto VS Moto
04 giugno 2013 - 23:39
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Auto e moto, come due facce della stessa medaglia : entrambe hanno un motore e delle ruote. Questo è scontato ma sono anche molto diverse, principalmente in una si è dentro il mezzo nell'altra si è sopra il mezzo, e soprattutto l'una si appoggia saldamente su quattro ruote e l'altra in equilibrio su appena due, sono banali differenze che cambiano tutto.. Da appassionato di entrambe posso di certo dire che sono mezzi fantastici! Con le dovute differenze, con i pregi, con i difetti e con le sensazioni differenti che regalano. Questi sono pareri personali ovvio: In moto ci si sente sempre un po più liberi , passeggiare con il vento addosso è davvero piacevole come è piacevole saltare le code , anche se in questo caso sono gli scooter che primeggiano . E' facile parcheggiarle , e consumano anche meno delle auto ma purtroppo spesso il tempo incerto e la stagione invernale costringe a mandarle in letargo. Per quindi tornare ad utilizzare la classica, ma confortevole automobile, che senza dubbio però è decisamente più sicura e spaziosa, e nei lunghi viaggi è secondo me da preferire anche rispetto alle grandi e comode moto da turismo. Il motociclista intanto è spesso un vero appassionato perchè la moto non è una necessità come può esserlo uno scooter utilissimo ad esempio per città molto trafficate o un automobile, la moto è un oggetto strano; è quasi senza senso al giorno di oggi poichè il confort è pari a zero, in città è comunque molto più scomoda per via del cambio manuale e per i motori spesso un po bruschi, è scomoda per la posizione di guida, il motore tra le gambe che scalda e il casco integrale praticamente d'obbligo. Però la sensazione di velocità che riesce a dare una moto non la si trova in nessuna auto ed è forse proprio quel pizzico di insicurezza a donare qualche emozione in più, dall'altro lato però apprezzo ugualmente i passi da gigante che l'auto ha fatto in termini di sicurezza e di confort. Inoltre prestazioni velocistiche di rilievo sono decisamente più a buon mercato ( in valore assoluto ) nel mondo delle moto, anzi difficilmente si trovano moto che annoiano, la moto è di definizione bella e divertente qualunque essa sia..esagerando basta pensare che per arrivare a 100 Km/h in 4 secondi circa "basta" per esempio una 600/800 cc di media potenza che si porta a casa con 10.000 mila euro nuova..si è un giocattolo al prezzo di una Panda ben più intelligente e funzionale, ma sappiamo bene che un giocattolo con queste prestazioni nel mondo auto costa ben di più soprattutto per la gestione.. Tra le moto il fenomeno del blasone è ancora limitato ( ancora per poco ) e si viene raramente etichettati a seconda del marchio, un po perchè agli occhi distratti di chi non è interessato possono sembrare tutte uguali ed un po perchè per ora la moto è più un mezzo da guidare che un mezzo utile per apparire. Tutti questi pregi che ho elencato possono mostrarmi come preferente delle moto ed invece quando sono davanti ad un volante sono ugualmente felice, amo guidare entrambe. Adoro moltissimo le auto, adoro le auto semplici di anni passati senza nessun accenno di elettronica, adoro le protettive auto moderne silenziose e veloci, adoro le auto eleganti ma anche le auto esagerate, originali e cattive. Mi piace scendere in piega in una curva così come mi piace girare un volante e sentire le gomme che mantengono un bel grip. Mi piace anche scrivere :D e spero quindi di non aver annoiato. Voi cosa ne pensate? Vi piacciono anche le moto? Preferite l'una all'altra? Stupido chiederlo su un sito di auto.. ma a voi la parolaa!
Aggiungi un commento
Ritratto di FerroVecchio
5 giugno 2013 - 01:23
1
Poche ne ho guidate,tempo fa possedevo una civic EK9 type R elaborata,e mi capitava anche di guidare una moto di un amico. Quello che posso dirti che per me la moto era un corpo estraneo,invece la mia piccola era stata per me una figlia/o che non ho mai avuto: La battezzai,le parlavo,e nei momenti peggiori (problemi sentimentali) lei con il suo canto mi asciugava le lacrime e mi faceva evadere dalla situazione infelice. Quell'auto mi ha regalato emozioni forti,che nessun altro veicolo sostituì ne ora ne mai. L'auto è la mia anima gemella ancora oggi,che c'è una persona importante nella mia vita!!. L'influenza di alcune auto nella mia vita mi portano a sostenere che...a mio avviso...l'auto per me è vita e nel caso della civic sembrava aver un anima,con le giornate storte e con le giornate grintose. Spero di non passare per uno schizzato di mente
Ritratto di Flavio Pancione
5 giugno 2013 - 13:28
8
qui credo che quasi tutti siamo sfegatati appassionati, e affezionarsi alle auto è lecito.. al punto che sembrano che abbiano un anima! Io ho cercato di descrivere che nonostante le differenze ho una passione uguale per entrambe, sia auto che moto :)
Ritratto di MatteFonta92
5 giugno 2013 - 17:31
3
Io sinceramente non sono un grande appassionato di moto, faccio addirittura fatica a distinguerle una dall'altra (quelle stradali)... però mio padre ha un Gilera Nexus 300 che ha comprato da poco, e ogni tanto ci faccio qualche giretto, perché ti godi molto di più il viaggio, essendo all'aria aperta. Una moto con le marce non l'ho mai usata e quindi non ci saprei andare, oltretutto non ho nemmeno la patente apposita... insomma, il mezzo di trasporto a me più congeniale è l'automobile (anche se al momento non ne ho una che rispecchi appieno i miei gusti), però andare in giro ogni tanto con il maxiscooter di mio padre mi piace molto!
Ritratto di Flavio Pancione
5 giugno 2013 - 18:24
8
è tra i miei scooter preferiti ha davvero un bel aspetto ed è piuttosto grintoso. Però attenzione che con la classica patente b conseguita a 18 anni dopo il 1999 non potresti portarlo poiché vige il limite a cubatura:125 e Cv:15
Ritratto di MatteFonta92
6 giugno 2013 - 11:28
3
Lo so, infatti per poterlo guidare ho dovuto prendere un'altra patente oltre alla B classica. Ora posso guidare tutte le moto a cambio automatico (scooter) senza limite di cubatura. Se avessi fatto la patente per le moto classiche avrei potuto poi guidare qualsiasi motociclo, però avrei dovuto fare più guide per imparare ad usare il cambio, e quindi avrei speso di più, e secondo me il gioco non valeva la candela.
Ritratto di Flavio Pancione
6 giugno 2013 - 13:48
8
hai fatto bene secondo me :) ora ma anche un domani uno scooter può essere molto pratico in una città. Comunque è bello usare anche il cambio della moto :)
Ritratto di MatteFonta92
6 giugno 2013 - 18:53
3
Non ne dubito! :-) Infatti se il prezzo finale fosse stato lo stesso, avrei fatto quelle per le moto a cambio manuale e buonanotte. Solo che le guide comprese nel prezzo erano solo 5, e per ogni guida extra chiedevano 36 €...! Comunque, per fare il "turista" il maxiscooter è più che sufficiente ;-)
Ritratto di IloveDR
6 giugno 2013 - 11:44
3
fin dal giorno della mia nascita...le moto mi piacciono, ma non mi prendono l'anima come le automobili...tranne la mia Vespa 50 ET2 del 1998 che d'estate è la mia salvezza nel casino di Otranto...
Ritratto di Flavio Pancione
6 giugno 2013 - 13:51
8
.
Ritratto di Erdadda
8 giugno 2013 - 19:46
1
Ti stimo per aver avviato una discussione di moto in un sito di auto ;). Io sono un felice possessore di un Kawasaki ninja ZX6-r 636 del 2002 a carburatori. Beh veramente mi strappa le braccia ad ogni aperta. E che belli i giretti la domenica. Ho un gruppo "misto" di amici con Cbr, R6, e via dicendo ma la mia invidia sale per il mio amico col 1198r. Da sbavo. Io dalla nascita sono appassionato di auto e moto, ma questultima lho apprezzata di più dai 16 anni in poi con ben 3 rs 125 ( 2 CHESTERFIELD e la serie dopo quella col codone a banana ) per poi passare ad un ktm DUKE 640 ( stavi su una ruota in qualsiasi marcia che goduria ) poi ho deciso di fare sul serio. 130 cv, velocita massima raggiunta da me 275 kmh ma soprattutto mi ci sono imbarcato per la Sardegna per 2 settimane uscendone con 2000 km sulle spalle ( o meglio ruote ). IO convivo con le due passioni. Perchè le amo allo stesso modo. La moto mi da quell'adrenalina in corpo che ho provato solo provando un F430 (grazie smartbox). Sarà che la sento come un cavallo da domare, e il venticello addosso, La uso anche in città ( Roma ) ma ammetto che è pericolosa. Sia per gli imbecilli che popolano le strade sia perche mi fa più di 100 Kmh in prima... Poi se piove leggermente... Per fortuno posseggo anche un Suzuki Burgman an400 o la smart per andare a lavoro e la Mito per viaggiare o fare qualche curvetta ;-). UN SALUTO AMICO CENTAURO. BRUCIATE I COPERTONI NON LA VOSTRA ANIMA. DRIVE SAFE
Ritratto di Flavio Pancione
9 giugno 2013 - 10:59
8
Davvero un bel "curriculum" soprattutto l'ultima Kawasaki a mio parere :) Io credo di essere un po più giovane ed ho quindi un curriculum più ristretto.. il classico cinquantino a 14 anni man mano mi ha tirò fuori la passione anche per le due ruote e a 18 anni subito rimediai prendendo la patente per entrambe, moto e auto l'unica mia passione! Non saprei scegliere. Ho cercato di spiegare questo, e ho cercato anche di spiegare che l'emozione che riesce a dare una moto è più incisiva (ma non per questo migliore dell'esperienza in auto) e più "economica" e a quanto pare sei d'accordo poiché hai trovato un emozione tale su una F430, un sogno a quattroruote :) E la Ducati? E' invece il mio sogno a due ruote. Ma per ora guido invece una Cbr 600 F (il modello nuovo uscito a partire dal 2011) , mi piace tantissimo, la mia è tutta nera e credo che conosci il modello : è una sportiva non esagerata infatti è addirittura quasi comoda ma con bel motore, efficace ciclistica e ottimo allungo.
Ritratto di Erdadda
9 giugno 2013 - 11:31
1
comunque ho 24 anni quindi ancora molto giovane. La moto effettivamente è un dispenser di adrenalina a buon mercato diciamo, Per la tua si la conosco. Il pregio di Honda è che ha la comodità dalla sua. Difatti anche il Cbr 600 o 1000 ( il mille quello vecchio con lo scarico sotto la sella ) sono sempre state le più comode del lotto. Ma dannatamente efficaci anche loro. D'altronde il motogp insegna no? Parlando della mia comunque sente il peso degli anni a livello di guida. Quando "scendo" la sento molto più di corpo rispetto per esempio all r6 nuova di un amico e la frizione abbastanza duretta. un saluto!
Ritratto di Fr4ncesco
10 luglio 2013 - 16:41
2
Sono sempre stato appassionato di automobili e delle moto, tranne per un breve periodo adolescenziale, non ne sono mai stato attratto. Non c'è un motivo, non è mai scattata la scintilla. Riconosco tutto ciò che hai detto, ma non mi hanno mai appassionato. Eppure a differenza delle auto, che principalmente sono un mezzo pratico di trasporto, le moto sono invece veicoli concepiti per la pura passione. Nonostante tutto riesco ad essere più attratto da una normale berlina che da una moto sportiva ad alte prestazioni. Perchè tra l'altro della automobili non sono appassionato solo di quelle sportive, ma dalla citycar alle suv, passando per coupe, station, pickup ecc.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser