CREA UNA DISCUSSIONE
Definizione Muscle Car.
31 dicembre 2013 - 20:50
Il termine muscle car in campo automobilistico, è quello forse più vago e dibattuto. Ci sono diverse linee di pensiero che classificano questa tipologia di vettura, in modo più o meno svariato. C'è chi definisce muscle solo le vetture a 2 porte, 4 posti, V8 e a trazione posteriore americane prodotte tra gli anni '60 e '70, chi include anche quelle attuali purchè rispettino questi canoni. Chi ci mette anche Pickup, wagon e SUV, chi vetture a 2 posti, chi anche quelle europee. Qualcuno dice che oggi col termine muscle si intende qualsiasi tipo di vettura a 4 posti con tanti cavalli anche se a T.A, 4X4 o molto costose. Se dobbiamo attenerci ai canoni più stretti possiamo definire muscle solo Mustang, Camaro e Challenger. Però ci sono anche la 300, la Charger e la SS che seppur a 4 porte, sono concepite come le vecchie muscle e anche suv come l'SRT Cherokee o pick up come il Raptor che sono fatti secondo quella filosofia (prendi il motore più potente che hai e mettilio su una normale vettura). Filosofia applicata anche alla Cadillac CTS-V e allora se non si bada più al prezzo possiamo inserirci anche vetture non americane come la M4 o la GT-R. Però tanti cavalli li sviluppano anche vetture con cilindrate minori....Dunque attualmente quali vetture possiamo classificare "Muscle". Io personalmente definisco tali le vetture grosse e con tanti cavalli a prescindere dalla cilindrata, dal tipo di trazione e dal costo (bisogna considerare che le cose sono cambiate dagli anni 60-70). Voi invece che linea di pensiero avete riguardo a ciò? Ne approfitto per augurare buon anno nuovo a tutti!
Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
1 gennaio 2014 - 10:50
4
Le muscle car per me sono "dei V8 circondati da una carrozzeria da berlina"... Ovvero semplici berline da famiglia, auto con poche pretese, dove è stato infilato un V8... Possono ovviamente essere anche delle coupè, ma devono essere semplici, con un V8, molto potenti, ma naturali, senza troppe complicazioni... Dei v8 circondati da una carrozzeria. Non trovo che oggi ci siano molte muscle car rimaste così: tranne, forse, Mustang, Camaro, Challenger, SS e Charger, non ne trovo altre... Anzi, forse anche queste sono troppo complicate, poco naturali, non semplici... Una muscle car dev'essere tutta costruita attorno al V8, ma dev'essere semplice: per semplice non intendo con componenti scrausi, ma secondo me deve lasciare il guidatore solo alle prese con il V8... Non deve esserci niente tra i due... Io la vedo così: un'auto con V8, semplice, basata su auto piuttosto normali, ma con prestazioni ottime perchè qualcuno ci ha messo un grosso V8... Qualcosa di cattivo, che faccia fumare le gomme, qualcosa che non sia molto raffinato, solo pura follia del loro grosso V8, ovviamente con cilindrate "da camion"... Buon anno anche a te!
Ritratto di Fr4ncesco
1 gennaio 2014 - 15:21
2
E se considerassimo "muscle" auto normali ma potentissime. Magari partendo dai 300cv a prescindere che sia V6 o V8? Come l'esempio che ho fatto sotto, la Taurus SHO supera i 300cv con un 3.5 Ecoboost, potenza pari a quella di partenza delle muscle "doc". Poi adesso sono vetture "normali" anche i SUV, come all'epoca lo erano le berline. Dunque anche l'SRT Cherokee ha un carattere muscle. Il fattore "americano" e "a basso prezzo" poi si è perso quando anche le tedesche hanno iniziato a montare i V8 o da quando la Cadillac fa vetture ad alte prestazione come la CTS-V.
Ritratto di fabri99
2 gennaio 2014 - 11:14
4
Infatti, dato che ci sono più definizioni possibili, credo che sia giusto ritornare alle origini e accettare soltanto quelle che rispettano pienamente quel termine, senza dilagare tra SUV, non-V8, non-americane etc... E' molto soggettivo, a questo punto potremmo intendere muscle anche coupè come la Corvette o la Viper a due posti, SW, auto modificate eccetera... Per questo, secondo me, è meglio ritornare alle origini, cercare di trovare più limiti possibili per avere un gruppo ristretto di auto che rispetti quel termine...
Ritratto di Fr4ncesco
2 gennaio 2014 - 16:22
2
Il fatto è che ogni definizione ha le sue motivazioni giuste. Ho chiesto direttamente agli americani e ognuno mi ha dato risposte differenti, dunque la mia personale definizione si basa sui parametri che vogliamo considerare per una muscle, che vanno dal senso più generale, ovvero vetture minimo a 4 posti "potenziate" con tanta cavalleria, che siano coupe, berline, suv, americane, europee o giapponesi, a quella più "drastica", dunque V8 con più di 400cv, solo TP, 2 porte e con prezzi inferiori ai 40.000$, dunque Camaro SS, Challenger R/T e Mustang GT (anche se a 2 porte in più ci sarebbero anche la Charger R/T e la SS).
Ritratto di sander1978
1 gennaio 2014 - 10:58
3
per me le muscle car , sono , e resteranno quelle prodotte dal 1964 al 1978 , e come hai detto tu all'inizio , che hanno 2 porte , 4 posti e potenti V8 e un lungo cofano rispetto alla parte posteriore della macchina .tutte le altre restano " auto " , tipo quelle a trazione anteriore o 4X4 o Pickup a prescindere dalla cilindrata e potenza , la mia muscle car preferita è la chevrolet impala del 1967 , ciao e buon 2014 !!!!!!
Ritratto di PariTheBest93
1 gennaio 2014 - 11:31
3
L'inglese ha il potere di sitetizzare in poche parole interi concetti: muscle car; downsizing per esempio... Per me le muscle sono le auto 4 posti (o due più due) linea squadrata e aggressiva, motore enorme e potente sotto il cofano... Le mie preferite sono le vecchie Pontiac, attualmente la Nissan ha fatto una baby muscle car come concept Nissan IDx... Buon anno!
Ritratto di Fr4ncesco
1 gennaio 2014 - 15:15
2
Dunque tu non consideri il V8, la TP e le origini americane. Un'altra linea di pensiero abbastanza comune.
Ritratto di PariTheBest93
1 gennaio 2014 - 15:23
3
La TP me l'ero dimenticata, ma ora che me l'hai fatta notore serve ;) Con motore enorme intendevo anche i v8, visto che la Viper monta un v10...
Ritratto di Delicious
1 gennaio 2014 - 13:34
3
Ci sono sempre dei dubbi sul termine Muscle Car poiché la sua definizione più generale può includere anche modelli europei. Una di quelle più quotate è che la Muscle Car deve avere un motore V8 anteriore ad alta cilindrata, trazione posteriore, due porte, 4 posti, una carrozzeria di dimensioni medie-lunghe ed essere prodotta in America. Questo deriva dalla cultura delle Hot Rod dove appunto si prendevano telai e carrozzerie contenuti abbinandoli a motori enormi e sovradimensionati. Si tende anche a tralasciare la distinzione tra Muscle Car e Pony Car (la cui origine è da far risalire alla prima Ford Mustang). Le pony car sono essenzialmente dei modelli più compatti e più abbordabili rispetto alle muscle car, spesso i due termini si intersecano o si utilizzano come sinonimi per comodità. La Ford Mustang, Chevrolet Camaro e Dodge Challenger che sono attualmente presenti al mercato sono, e lo erano al tempo, pony cars. Infatti molti anni fa ogni casa automobilistica americana aveva la sua muscle car e pony car, per esempio Dodge aveva la muscle Charger più grossa e la pony Challenger, Chevy aveva la Chevelle muscle e la Camaro pony ecc... Secondo gli intenditori una pony car deve avere uno stile sportivo con cofano lungo e baule posteriore corto, prezzo abbordabile, una vasta gamma di personalizzazioni a partire dal colore ed un target di mercato giovane. Ovviamente è capitato che le pony cars invadessero il territorio delle muscle cars visto che spesso e volentieri avevano prestazioni anche superiori alle sorelle maggiori, ragion per cui si tende ad unificare i termini. Spero di essere stato abbastanza chiaro con tutti questi pony e vi lascio con una bella compilation di rombi americani. https://www.youtube.com/watch?v=NT0yj1eOHuU
Ritratto di Fr4ncesco
1 gennaio 2014 - 15:13
2
Infatti in senso stretto le uniche muscle sono la Charger e la SS. Il trio Mustang, Camaro e Challenger sono pony, però anche le prime due, sempre in senso stretto. rispetto le muscle classiche hanno 2 porte in più. C'è chi considera muscle anche le 2 posti o le 2+2 come l'AMC AMX o la Javelin oppure la Pontiac Catalina. Il fatto è che non c'è una definizione unificata e riconosciuta da tutti di questo termine, e lo stesso è stato utilizzato dopo il periodo di queste vetture. Se vogliamo però integrarlo a vetture moderne possiamo considerare i classici parametri che le rendono "brutali" e per questo non è più necessario ad esempio il V8. Ad esempio la "variante" Ford della Charger e della SS è la Taurus SHO che seppur con un V6 3.5 (dunque molto inferiore alle cilindrate V8 small block), arriva a 360cv, potenza di partenza delle muscle dell'epoca (ad esempio della Chevelle SS).
Ritratto di Delicious
1 gennaio 2014 - 15:59
3
Concordo, la classificazione che ho scritto è quella descritta dai puristi ma come dici tu il termine viene utilizzato in base a come lo si percepisce, ad esempio Viper e Corvette vengono considerate sia muscle che supercar per via della loro doppia natura. Io personalmente preferisco considerarle solo con il V8 non tanto per una questione di prestazioni quanto di sound e brutalità o più semplicemente carisma. Ho avuto la fortuna di salire come passeggero su una Chevy Nova di inizio anni 70 con motore V8 ed è stata un'esperienza unica, non era particolarmente veloce ma le sensazioni sono state incredibili.
Ritratto di Fr4ncesco
1 gennaio 2014 - 17:08
2
Già, Viper e Corvette vengono definite generalmente muscle car e su Wikipedia hanno scritto addirittura che la Viper è una muscle in chiave modera. Eppure ha 2 posti e prezzi che seppur inferiori a quelli del resto delle supercar, non sono alla portata del compratore medio. Attualmente, nell'immaginario collettivo, le muscle sono tutte le vetture americane ad alte prestazioni a quanto vedo. Io personalmente per comodità le distinguo in muscle classiche ovvero quelle degli anni '60 e '70, praticamente tutte americane (ad esempio anche la Montreal era una muscle di concezione) e in muscle moderne, cioè berline e coupe che superano i 300cv e in muscle attuali ma di vecchia concezione, cioè solo coupe e sedan con V8 e TP. La Nova era una SS? Se così fosse era una muscle a tutti gli effetti. Io sono salito su una Dodge Phoenix del 60 da ferma. Se consideriamo che da noi in quegli anni giravano in 500 e 600 quella vettura lì era una sorta di nave da crociera xD.
Ritratto di Delicious
1 gennaio 2014 - 19:22
3
No era una Nova Custom, praticamente questo mio cugino americano ha comprato anni fa una Nova in condizioni pietose e l'ha ristrutturata completamente montando pezzi presi da modelli di anni anche successivi migliorandone i difetti estetici o funzionali (per esempio ha montato lo specchietto anche a destra che nella versione originale non c'era) mentre il motore è rimasto invariato, ha già in programma comunque di portarlo alle specifiche della versione SS.
Ritratto di Fr4ncesco
2 gennaio 2014 - 16:25
2
Tanti customer restaurano vecchie auto riportandole però alla versione sportiva. Dunque auguro un buon lavoro a tuo cugino ;)
Ritratto di ForzaPisa
2 gennaio 2014 - 12:40
Per me una Muscle car è un'auto (preferibilmente americana), con un motore V8 e con una meccanica non molto sofisticata (molte muscle car anche recenti, vedi la penultima Mustang, hanno il ponte rigido dietro: COME I PICKUP!). Già la Corvette non ce la vedo come muscle car...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser