CREA UNA DISCUSSIONE
Motori: clindrata piccola, tanti cavalli.
06 gennaio 2014 - 20:32
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti. E' da un po' che ho questa cosa da scrivere nel forum. In questi anni si sono moltiplicati i motori turbobenzina di bassa cilindrata (esempio 0.9 Twinair 85-105 Cv, oppure il 1.0 Ecoboost 100 Cv) con cui le case stanno equipaggiando le utilitarie. Ma, secondo voi, è un percorso giusto da seguire? Secondo me un motore di piccola cilindrata lo si compra per avere costi di gestione bassi ma, con questi nuovi motori dotati di turbo, i consumi schizzano alle stelle quando si attacca il turbo. Inoltre sono poco maneggevoli, nel senso che a bassi giri risultano proprio morti e prendono coppia solo quando entra in scena il turbo. Insomma alla guida sembra che non abbiano tutti questi cavalli (ho provato una volta il 0.9 Twinair 85 Cv su una 500 e non mi è sembrato quella gran cosa). Cosa ne pensate? P.S. c'è un termine in inglese per questo modo di concepire il motore ma non ricordo come si chiami.
Aggiungi un commento
Ritratto di sander1978
6 gennaio 2014 - 23:22
3
non so come vanno questi motori , per esempio c'è anche la nuova ford focus wagon che monta un 1.0 Ecoboost 125 cv , riguardo i consumi so che riescono a fare anche 20km/l , sulle prestazioni non saprei dirti
Ritratto di fabri99
7 gennaio 2014 - 14:24
4
Non ho mai provato uno di questi motori, quindi non saprei... Il downsizing come filosofia mi piace, ma spesso il prodotto finale, ovvero motori piccolissimi con potenze incredibili, non mi piace... Non dico che tutte le auto, anche se da 50 cavalli, debbano avere cilindrate tipo Viper, ma ad un certo punto ci si deve fermare con il downsizing...
Ritratto di PariTheBest93
7 gennaio 2014 - 15:58
3
Anche secondo me l'ideale è una via di mezzo! Come ad esempio i motori Opel: il nuovo 1.6 da 170cv benzina o il 1.6 da 136cv diesel... Poi 100 anni fa occorreva un 3000-3500 per fare (a malapena) 50cv...
Ritratto di fabri99
7 gennaio 2014 - 17:45
4
Appunto: 60-70 cavalli: 1.0-1.2 90-100 cavalli: 1.2-1.4 120-160 cavalli: 1.5-1.6-1.7 180-220 cavalli: 1.8-1.9-2.0 E sopra 2.2 eccetera... Non precisamente così, ma più o meno... Non vorrei vedere una Cayenne diesel con un 1.0 tre cilindri quadrimilaturbo...
Ritratto di PariTheBest93
7 gennaio 2014 - 19:18
3
Ahahah mi sembra improbabile, certo che oggi non risparmi proprio nessuno XD
Ritratto di fabri99
7 gennaio 2014 - 19:56
4
Porsche sarebbe capace di tantissime Porscate...
Ritratto di PariTheBest93
7 gennaio 2014 - 21:08
3
Dovresti vedere che link ho pubblicato sulla porsche https://www.alvolante.it/news/bmw-controsterzo-automatico-ces-las-vegas-332890
Ritratto di Moreno1999
7 gennaio 2014 - 18:16
4
Apprezzo anche il fatto che ci siano dei marchi che vanno controcorrente, come Mazda ad esempio. Personalmente non vorrei vedere fra qualche anno un 700 da 140 cavalli...
Ritratto di PariTheBest93
7 gennaio 2014 - 19:54
3
C'è già oggi sulle moto ;) Le case giapponesi poi utilizzano quasi tutte dei benzina aspirati per questo sono ancora "grossi" i motori, probabilmente per non attaccare la loro leggendaria affidabilità ;) Solo i modelli più sportivi hanno i turbo come la gt-r o la wrx, la Lancer...
Ritratto di giuggio
8 gennaio 2014 - 09:51
secondo me, c'è una cilindrata "giusta": né troppo né troppo poco. Scendere troppo, e magari togliere dei cilindri, peggiora la fluidità di funzionamento. E i vantaggi dove sono? Consumi uguali, bollo uguale, assicurazione idem. Boh
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser