Ciao a tutti. E' da un po' che ho questa cosa da scrivere nel forum. In questi anni si sono moltiplicati i motori turbobenzina di bassa cilindrata (esempio 0.9 Twinair 85-105 Cv, oppure il 1.0 Ecoboost 100 Cv) con cui le case stanno equipaggiando le utilitarie. Ma, secondo voi, è un percorso giusto da seguire? Secondo me un motore di piccola cilindrata lo si compra per avere costi di gestione bassi ma, con questi nuovi motori dotati di turbo, i consumi schizzano alle stelle quando si attacca il turbo. Inoltre sono poco maneggevoli, nel senso che a bassi giri risultano proprio morti e prendono coppia solo quando entra in scena il turbo. Insomma alla guida sembra che non abbiano tutti questi cavalli (ho provato una volta il 0.9 Twinair 85 Cv su una 500 e non mi è sembrato quella gran cosa). Cosa ne pensate? P.S. c'è un termine in inglese per questo modo di concepire il motore ma non ricordo come si chiami.