CREA UNA DISCUSSIONE
Non saranno auto per vecchi? (con rispetto parlando)
17 dicembre 2014 - 17:59
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti. La settimana scorsa ho visto "Top Gear" ed hanno affrontato il discorso che la maggior parte delle auto moderne offrono gadget talmente tecnologici che gli anziani non riescono più ad usarla correttamente (riguardo più che altro il sistema touch). Certo, Jeremy e Richard hanno affrontato il discorso con la loro classica ironia: hanno preso una Fiat Multipla e l'hanno modificata con poltrone al posto dei sedili, il contachilometri che arrivava solo fino a 20 miglia orarie per far sembrare ai guidatori di andare piano, specchietti degli autobus al posto di quelli tradizionali ed altre cose del genere. Pero, prendendo seriamente il discorso, non è una cosa così sbagliata. In Italia gli anziani aumentano e le nascite diminuiscono quindi di conseguenza ci sono possibili acquirenti di auto tra i pensionati ed gli anziani in generale. Quasi tutte le macchine offrono schermi touch screen oppure manettini touch per controllare il tutto. Adesso si sta pensando anche di mettere comandi importanti e fondamentali che non si limitano alla connettività o alla radio (basta pensare la 308 con il clima controllabile solo dallo schermo touch). Quindi mi chiedo, se la strada continuerà in questa direzione del tutto touch, gli acquirenti con una certa età non saranno in qualche modo "discriminati" per via del semplice fatto che sono nati e cresciuti in un mondo dove il massimo della tecnologia era la televisione a valvole e con questa tecnologia non hanno dimestichezza? Voi che cosa ne pensate? Con rispetto parlando intendo, non voglio essere offensivo nei confronti di nessuno... Grazie per le possibili risposte
Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
17 dicembre 2014 - 18:23
4
La ho vista mille volte la puntata della Multipla color amplificatore auricolare (che ridere). Comunque concordo, troppi schermi che distraggono moltissimo. Altre auto, come la 308, secondo me non sono pensate ne fuori ne dentro. Linee piuttosto moscie e scontate fuori, un eccessivo schermo e una posizione di guida particolare dentro
Ritratto di Fr4ncesco
17 dicembre 2014 - 18:42
2
Pensandoci hai ragione. Le persone anziane hanno poca dimestichezza con gli schermi touch e per loro certe funzioni risultano troppo complicate, basta vederli durante l'utilizzo di uno smartphone o spesso anche ad un semplice bancomat. Non sono abituati a queste tecnologie e per l'età apprendono meno o hanno ostacoli fisici (minore intuito, poco riflesso, problemi alla vista ecc) e tutti questi moderni sistemi che dovrebbero facilitarci la vita (si fa per dire, non sono meglio delle manopole reali piuttosto che di virtuali?) per loro invece la complicano. Però sai cosa ti dico? Beati loro. Noi siamo destinati a guidare (o farci guidare) da auto sempre più finte, sempre più "costrette" da inutili norme antinquinamento, prezzi del carburante spropositati e costi tra bollo e assicurazione assurdi, loro invece si sono goduti i periodi più belli della storia automobilistica. Quindi non sono soltanto loro i discriminati tra questi radicali cambiamenti che sta subendo il settore dell'auto.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 dicembre 2014 - 18:47
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MatteFonta92
17 dicembre 2014 - 18:51
3
Sicuramente una persona anziana non si troverebbe a proprio agio con i moderni sistemi multimediali di cui è dotata la nuova 308, per riprendere l'esempio fatto da te. Però bisogna tenere conto anche del target di mercato; voglio dire, un vecchietto sarà più portato a comprare una Panda o una Punto piuttosto che le auto più moderne e complicate. E poi non scordiamoci che questo "disagio" sarà limitato all'attuale generazione di anziani, che, prima o poi, scomparirà. E le nuove generazioni saranno sicuramente più portate ad interagire con questi sistemi tecnologici, perché ci sono cresciute assieme. È un po' come andare in bicicletta: una volta che hai imparato, non te lo scordi più!
Ritratto di Flavio Pancione
17 dicembre 2014 - 23:52
8
È normale che sia cosi,le esperienze giovanili e la quotidianetá ti plasmano. Ci sono tante altri aduli e anziani però che hanno dovuto adattarsi, vuoi per lavoro o per semplice voglia. Quanto adulti oggi sono con smartphone? Per quanto qualche volta chiedono aiuto ai figli ne sono ormai in molti dotati.. E non ci sono nati neppure con i cellulari come noi.. Quindi non sono molto d'accordo col discorso ,anche sulle auto.
Ritratto di Flavio Pancione
17 dicembre 2014 - 23:48
8
Purtroppo il mondo va avanti . Noi stessi siamo abituati a qualcosa che da piccoli abbiamo sempre utilizzato. Io inizialmente mi rifiutavo di avere cellulari touch, mi trovavo troppo bene con le qwerty fisiche. Poi si deve andare avanti.. E non ero mica vecchio ma andavo alle superiori. Purtroppo l'evoluzione è continua se no staremo sempre fermi. Sta a noi aggiornarci. Col passare degli anni è ovvio che ci si fossilizza e si perde elasticitá al cambiamento. Ma paienza anche noi saremo un giorno abituati alle nostre cose.. Per la cronoca comunqur conosco un vecchietto che a 70 anni gira con calma nella sua Bmw x3 nuova di zecca.. Che di elettronica ne ha.
Ritratto di fabri99
18 dicembre 2014 - 14:51
4
Concordo: posso capire che i più anziani non sappiano usare un touch screen, ma il progresso è questo. Si va avanti e qualcuno ovviamente rimane indietro se non si aggiorna... E' così per tutto, dobbiamo adattarci, ma ci vorrebbe comunque una via di mezzo. Il problema, più che altro, è quello che ho scritto sotto: dopo poco il touch screen si riga tutto e magari smette pure di funzionare, o risponde tre ore dopo al tuo...touch. Ho capito che vogliono farci cambiare auto/cellulare ogni due anni, però non è molto...giusto.
Ritratto di PongoII
18 dicembre 2014 - 13:19
7
La tecnologia oramai fa parte integrante del mondo moderno, almeno per chi ci vive. Computer, sistemi di comunicazione, fotografici, didattici, macchinari ed autoveicoli sono sempre più digitalizzati. Poi, ritengo, che stia a noi essere o meno al passo coi tempi. Personalmente non ho voluto eccessivi sistemi elettronici in auto e mi sembra già un passo avanti avere un telefonino "ordinario" con due sim, non ho profili social ma uso PEO, PEC ed home banking: diciamo che prendo della tecnologia quello che mi possa aiutare, non tutto solo perchè di moda. Per le auto, come accennato, credo che l'osservazione di Matteo sul target degli anziani sia giusta come pure che quella di Flavio sia verosimile, d'altronde molti "vecchi" sono veri ricchi ed un po' di ostentazione non se la negano....
Ritratto di fabri99
18 dicembre 2014 - 14:45
4
Sinceramente, non mi spaventa tanto l'uso del touchscreen(che comunque è un bel problema per chi non lo sa usare), quanto il modo in cui si rovinerà irreparabilmente. Sempre citando Top Gear, nella decima stagione, per lo speciale della British Leyland, Jeremy aveva quella Rover(non ricordo il nome, so che è quella che, molto alla lontana, assomiglia alla Ferrari Daytona): aveva i finestrini elettrici, ma(detto ironicamente) prevedevano già che si sarebbero rotti presto, quindi aveva anche le manovelle. Io mi chiedo: posso capire che vogliano farci tenere l'auto meno possibile, ma quando il touchscreen sarà tutto rovinato o peggio smetterà di funzionare?? Quindi...non saprei: ci sono comunque case che producono ancora auto su misura di "vecchi", e ce ne vorrebbero pure altre. Ma il progresso è questo, si va avanti, chi non sa usare il touchscreen impara o si adegua... So che non è una bella cosa, ma se si va avanti, è impossibile che non rimanga indietro qualcuno.
Ritratto di Mattia Bertero
18 dicembre 2014 - 17:40
3
...per aver risposto. Direi che avete espresso opinioni molto interessanti e su molti punti espressi da voi sono d'accordo: concordo con PongoII e Flavio nel dire che la tecnologia va avanti e che bisogna anche adattarsi (d'altronde non dobbiamo essere per sempre cavernicoli) tuttavia sono anche d'accordo con Marco e Fr4ncesco sul fatto che gli anziani odierni trovano difficoltà ad abituarsi a questi sistemi. Aggiungo però una cosa per rendere il mio discorso sul forum meglio compreso: quello che principalmente intendevo dire è che la tecnologia sta andando molto velocemente in avanti e molte volte riuscire ad adattarsi risulta un po' difficile. Per gli anziani il problema è maggiore per via che le loro capacità di adattamento sono inferiori rispetto alle nostre (io ho 27 anni per capirci cosa intendo per nostre). E siccome le case automobilistiche stanno offrendo (ed imponendo) sempre di più questi accessori da "giovani" la categoria citata si troverà un po' spiazzata (non tutti gli anziani Matteo prediligono Panda e Punto: magari ci sono alcuni che masticano un po' di macchine e vogliono qualcos'altro e magari si ritrovano questo touch che ci si può collegare ad internet e cose simili e dice: che cosa me ne faccio?) Ed a questi punti mi chiedo: questa tecnologia che sta investendo le macchine è davvero necessaria? Perché avere il touch in macchina è diventato necessario secondo le case automobilistiche? Come ha accennato Fr4ncesco si rischia di esagerare verso una direzione in cui molti anziani odierni e futuri si ritroveranno spiazzati (almeno una buona parte). Anche a noi quando saremo vecchi e guideremo le auto di quel periodo magari ci ritroveremo spiazzati. Questo non intendo dire che non bisogna adattarsi, tutt'altro, cerco solo di esporre un concetto che secondo me risulta un po' discriminante per una categoria che, nel caso del nostro paese, sta diventando sempre di più predominante. Un saluto a tutti e grazie ancora, ogni opinione è sempre ben accetta.
Ritratto di selvaggio
18 dicembre 2014 - 17:51
Perchè vi preoccupate dei vecchi? Finora hanno avuto facilitazioni dal progresso: servizi elettroassistiti, clima automatico, cambi automatici etc. certo tutte le comodità costano e si pagano, ma questo vale per tutti anche per chi non avrà assistenza e pensioni che adesso godono i vecchi e che noi pagiamo, perchè ricordatevi che le pensioni l'inps e gli altri istituti pubblici, le erogano con i nostri contributi mensili.
Ritratto di PongoII
18 dicembre 2014 - 19:44
7
Se la vuoi mettere così, non non abbiamo visto la guerra e non ne vedremo alcuna (vera), non siamo cresciuti a piedi nudi in mezzo ad un Paese che doveva essere ricostruito (uso come esempio temporale mio padre del 44)... Il concetto di questo forum è come mai la tecnologia di moltissime delle auto moderne progredisca a livello maggiore di quello della società, senza porre la discussione su questo livello temporale ma vedendolo in proiezione anche per coloro che oggi sono "giovani". Io almeno questo ho capito e, per la cronaca, la pensione che mio padre percepisce dai 57 anni io non la vedrò nemmeno a 70, pur essendo nello stesso settore....
Ritratto di matteo466
19 dicembre 2014 - 12:35
parlare di discriminazione è eccessivo. chi non sa usare un touch screen non sa usare nemmeno un smartphone. alternative se ne trovano sia nel campo telefonia che nel campo automobilistico e se ne troveranno per anni. sarebbe come parlare di discriminazione alla prima grande diffusione delle auto quando gli anziani di quel tempo sapevano 'guidare' solo il 'biroccio'. finchè esistono alternative non si può parlare di discriminazione, altrimenti non si potrà mai fare niente di nuovo perchè ci sarà sempre qualcuno che non saprà usarla.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser