CREA UNA DISCUSSIONE
La vera bellezza di un auto?forse non esiste più
01 agosto 2013 - 03:21
Ritratto di FerroVecchio
alVolante di una
Citroën CX 25 turbo 2 GTI
Saalve,dopo un periodo di assenza ho avuto modo di riflettere su molte cose riguardo il mondo "auto" e una cosa in cui sono soffermato è questa: Secondo me la vera bellezza di un auto odierna non c'è. Oggi l'auto,che raffigura in parte chi siamo,secondo me è un risultato di voler accontentare tutti per vendere di più...tutto per i "cash",cioè l'auto non è altro che una lamiera intrisa di ostentazione e pacchinaità. Non voglio attaccare la Pagani,ma è la prima che mi è venuta in mente: La Huayra,o come si scrive,non è bella,con quei cerchi giganti e le gomme con spalla super ribassata,specchietti a dir poco fuori luogo,flap a destra e a manca,prese d'aria a profusione,fibra di carbonio come se piovesse... Non è di certo così che si costruisce un auto bella da OSSERVARE,perchè se avesse un 1.2 8 valvole della Fiat farebbe schifo in tutto. Sembra bella,ma è oscena,ma si fa perdonare dalle prestazioni. Se volete un auto innovativa compratevi una Citroen DS del 70,non un aereo su ruote. Una delle mie preferite e da me giudicate "OPERA D'ARTE" è la Lamborghini Miura,perché quella si è una bella auto,passionale,adirittura fuocosa(di fatti prendeva fuoco veramente). Era ed è più bella di qualsiasi altra Lambo,più vistosa ma con stile,non come la Murcielago SV nero e viola opaco. Per fare il confronto di prima,se la Miura avesse avuto un 1.8 aspirato da 80-100cv sarebbe stata lo stesso una bellissima auto. In questo caso si la bellezza di un auto è reale e non offuscata dalle prestazioni(che al'epoca della Miura viaggiava forte lo stesso). Per concludere: L'auto bella non è italiana o tedesca o giapponese...l'auto bella non è di nessuno,finchè non si renderanno conto che un paio di linee morbide e ben proporzionate sono meglio della carrozzeria in fibra di carbonio cosprarsa di led e aggeggi vari
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
1 agosto 2013 - 11:06
8
la Miura, ancora oggi e in futuro sarà gioia per gli occhi. Proprio per ciò io penso che un'auto è davvero bella quando non riesce a invecchiare, quando le sue forme vanno oltre il tempo e rimangono tra attualità e passato per ben molti anni. Quindi sono convinto che anche auto di oggi e dell'ultimo decennio (perchè ci sono alcune belle auto anche oggi dai ), in futuro verranno apprezzate e rivalutate.. verranno viste con altri occhi, al di fuori delle mode stilistiche di oggi e alle carrellate di nuovi modelli. E magari in quest'ottica verrà ricordata in futuro anche auto come questa Pagani magari non per la bellezza delle linee di per sè ma più per il "coraggio" stilistico del designer ..è importante secondo me dare un impronta originale e uscire ogni tanto un po dagli schemi.
Ritratto di Delicious
1 agosto 2013 - 12:36
3
Apri un argomento molto personale in questo caso perché alla fine i gusti sono personali e ciò che per qualcuno è bello può essere brutto per altri quindi è bene specificare che ciò che dirò sono miei pareri (per esempio visto che la citi a me non piace nessuna Citroen, passata e presente, a parte la DS3). Hai comunque ragione, il design oggi è soprattutto in funzione dell'aerodinamica e la ricerca della velocità è sempre in movimento. Basta vedere anche le Ferrari degli ultimi anni, da un lato ci sono la bellissima 458 Italia e la "carina" California, dall'altro l'orripilante FF e le insipide LaFerrari e F12 Berlinetta, quest'ultima in particolare segna per me un grosso passo indietro come design rispetto alla 599. Discorso un po' diverso per Lamborghini in quanto la Miura era bellissima ma il vero corso stilistico è stato dettato dalla Countach che faceva degli spigoli e delle linee forti il suo punto di forza, stile che sono riusciti a mantenere fin'ora anche con la Aventador e che personalmente adoro. La Miura ha introdotto il concetto di supercar, la Countach ha introdotto l'idea di come dovrebbe essere esteticamente una supercar: appariscente. Ho preso come esempio dei produttori italiani perché sono più vicini a noi ma è bene non dimenticarsi anche delle bellissime macchine inglesi come Aston Martin e Jaguar che ci hanno regalato capolavori. Io personalmente riesco ancora a trovare dei modelli moderni che reputo belli (anche se non ai livelli delle macchine storiche) come per esempio Alfa Romeo 8C, Ferrari 458 Italia, e Aston Martin Vanquish (quella nuova).
Ritratto di gekkoninae
1 agosto 2013 - 15:05
2
Sono d'accordo sul fatto che ognuno abbia i suoi gusti. Però credo sia anche "oggettivo" il fatto che le auto di oggi, per quanto "belle" in molti casi, non abbiano lo stesso fascino di quelle degli anni passati. E' anche vero che un tempo c'erano molti meno vincoli dettati dalla sicurezza o dall'aerodinamica e quindi chi disegnava un'auto poteva dare sfogo alla propria fantasia. Oggi forse molti modelli alla fine si somigliano, le case automobilistiche si rincorrono a proporre lo stesso tipo di modelli per farsi concorrenza, forse possono anche investire di meno (si progettano auto "globali" che possano piacere un pò in tutto il mondo) e tutto questo forse porta un pò ad una convergenza nelle linee dei vari modelli. Non solo per le supercar come avete già evidenziato, ma anche per le auto più comuni. Direi che mi piacerebbe veramente tanto poter trovare un'auto che mi faccia innamorare della sua linea: l'acquisterei subito, magari soprassedendo a qualche difetto che tutte le macchine hanno.
Ritratto di fabri99
3 agosto 2013 - 10:05
4
A mio parere, non hai tutti i torti. Anche secondo me, la bellezza delle auto classiche è andata persa a causa della continua ricerca alla leggerezza, velocità e areodinamica. La Miura e la Huayra comunque, mi piacciono entrambe, perciò cambierò esempio. La Ferrari F40, che non pochi definiscono la miglior Ferrari di sempre, non è un'auto poi così fantastica da guidare, ma è indubbiamente stupenda, anche se avesse un 3 cilindri 0.9 a metano, sarebbe stupenda da vedere... La sua erede, la LaFerrari, invece, è davvero bruttina con tutte quelle aperture, con tutti quei flap, alettoni, carboni e ciofeche varie... Sì, è leggera, veloce e areodinamica, ma a scapito della bellezza: con un 3 cilindri sarebbe terribile, così come la P1... Perciò sono d'accordo con te, non negli esempi che hai fatto, ma in generale: le auto diventano più brutte, la bellezza del passato è andata a farsi benedire, certo, c'è chi ancora ne ha un po'... Non è che sono tutte brutte le auto di oggi, ma spesso, purtroppo, sì...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser