NEWS

L'ADAC scivola sul premio dell’auto più amata

20 gennaio 2014

Il potente automobile club tedesco accusato di avere manipolato i risultati dell’ultima edizione del premio.

L'ADAC scivola sul premio dell’auto più amata
TUTTO IL MONDO È PAESE - I potenti, non solo ogni tanto piangono; e a volte imbrogliano. Lo si può ben dire di fronte alla vicenda della figuraccia fatta dal tedesco ADAC (Allgemeine Deutsche Automobil-Club) a proposito del suo finora stimato premio Lieblingsauto (l’Auto più amata). Qualche giorno fa il quotidiano Süddeutesche Zeitung ha pubblicato un articolo che metteva in dubbio la serietà dal premio in questione. Ciò a causa della non rispondenza al vero del numero dei voti “popolari” arrivati all'organizzazione. Il premio assegnato ogni anno dall’ADAC si basa infatti sui voti espressi dai soci del club, il quale di soci ne conta oltre 16 milioni. L’associazione è una era e propria potenza, e gestisce pubblicazioni, attività turistiche, test di prodotto per i consumatori e quant’altro possa essere legata all’automobile.
 
VOLKSWAGEN IN IMBARAZZO - Dopo un paio di giorni di trambusto alla fine il direttore dell’ADAC, nonché direttore del mensile Motorrad edito dallo stesso ADAC, è intervenuto ammettendo che i numeri pubblicati erano frutto di manipolazione. Secondo quanto era stato pubblicato la Volkswagen Golf aveva ottenuto 34.900 voti ma in realtà i giudizi a sostegno della Golf non sono stati più di 3.400. Lo stesso direttore ha aggiunto che comunque l’ordine della classifica scaturito dalla votazione non era stato modificato. Sulla questione è stata costretta a intervenire anche la Volkswagen, esprimendo l’auspicio che sulla vicenda venga fatta chiarezza, aggiungendo che indipendentemente dalla votazione del premio a la possibilità di fornire una spiegazione.
 
COSA C’È IN BALLO - Dunque, certe “furbate” non hanno una sola nazionalità, ma esistono sotto tutte le bandiere. Il desiderio di favorire questo o quello, per partigianeria più o meno spontanea o prezzolata, è un possibile elemento di inquinamento, ovunque. Ma forse la vera chiave di lettura della vicenda è un’altra: la considerazione riscossa da sondaggi e ricerche demoscopiche.
 
TROPPO POCHI VOTI - Infatti, che l’azione  dell’ADAC non abbia cambiato l’ordine della classifica, lascia intendere che la manovra non avesse l’obiettivo di far vincere un’auto invece di un’altra. Più concretamente mirava a dare importanza al premio in questione e più in generale all’ADAC. Perché un conto è attribuire al riconoscimento il peso dei 16 milioni di soci dell’ADAC, altra cosa è farlo sulla base di 3.400 voti. Un numero che consente di dire che ai soci dell’ADAC (lettori dell’house organ attraverso cui è realizzato il sondaggio che esprime il premio) non gliene importa granché di manifestare quale è la loro auto dei sogni. E quindi, il valore del premio è abbastanza relativo. Quanto alla Volkswagen, può restare tranquilla: il sondaggio che conta è un altro: quello in concessionaria, con la firma sull’ordine d’acquisto.


Aggiungi un commento
Ritratto di katanè
20 gennaio 2014 - 19:17
Che Vergogna e che Amarezza... :-(. Sarebbe da rifare il premio e da "Punire" le case coinvolte in questa manipolazione e poi parlano di Fiat o Marchionne, meno male che son tedeschi e amano la perfezione e la chiarezza al 100%. :-)
Ritratto di Fr4ncesco
20 gennaio 2014 - 19:23
2
L'ADAC, quello che consigliava di non pagare le multe in Italia. Guarda caso poi ne beneficiava la Golf. Ciò che dice l'ADAC è tenuto in considerazione manco fosse la Bibbia, dunque ottimo metedo per promuovere un modello...Chissà i signori responsabili quanto sono stati pagati...
Ritratto di katanè
20 gennaio 2014 - 19:26
Pagati??? :-) Si dovrebbe dire per giusta causa CORROTTI ... :-D
Ritratto di wesker8719
20 gennaio 2014 - 19:31
ma cosa frega a voi di un premio solo ed esclusivamente tedesco ?
Ritratto di Fr4ncesco
20 gennaio 2014 - 20:04
2
"L’associazione è una vera e propria potenza, e gestisce pubblicazioni, attività turistiche, test di prodotto per i consumatori e quant’altro possa essere legata all’automobile" E' l'Automobile club più importante d'Europa ed è un punto di riferimento per le aziende, le associazioni e i comitati del settore automibilistico di tutto il continente. E' anche affiliata con l'AAA statunitense e collabora attivamente con i programmi di sicurezza stradale europei. E quante volte le apporvazioni ADAC le troviamo sulle nostre pubblicità? Quante volte viene citata sulle nostre riviste assieme ad altre sigle come TUV ecc? La sua influenza va ben oltre i confini tedeschi.
Ritratto di PariTheBest93
21 gennaio 2014 - 10:08
3
L'AAA statunitense? Che roba è? Io chedevo che AAA fosse solo il più grade videogiocatore di tutti i tempi ;)
Ritratto di Fr4ncesco
21 gennaio 2014 - 13:02
2
American Automobile Association, anche se sembra il rating di Standard & Poor's, lol (o una classe energetica di frigoriferi).
Ritratto di PariTheBest93
21 gennaio 2014 - 13:33
3
Ahahahah no quella era A++ ma alcuni indicano pure con AAA (quante "A" in questo post XD)
Ritratto di UnAltroFiattaro
20 gennaio 2014 - 23:44
Ogni volta che viene premiata un auto del gruppo VW tu subito lo sbandieri in tutti i forum che segui! Vuoi dire qualche cosa in discolpa dei tuoi amati tedeschi, che però non si fanno problemi a compiere "illeciti"...?
Ritratto di wesker8719
21 gennaio 2014 - 15:52
illeciti ? hai letto l'articolo o stai commentando a c.zzo come tuo solito?
Ritratto di napolmen
22 gennaio 2014 - 09:24
...E BUFFONE!!!!
Ritratto di wesker8719
22 gennaio 2014 - 09:27
a cuccia capozzi !!
Ritratto di katanè
20 gennaio 2014 - 19:48
Sinceramente Niente, mi piace buttare fango su alcuni fatti extra nazionali... :-)
Ritratto di fabri99
20 gennaio 2014 - 20:08
4
Noi italiani siamo spesso così: vediamo l'erba del vicino sempre più verde... Soprattutto quella dei tedeschi e delle auto tedesche, eppure questa volta l'erba...è finta! L'ADAC ha davvero fatto una figura di Sheiße, taroccando questi voti di parecchio in effetti, quasi dieci volte: 34.900 voti invece di 3.400, non è certo poco... E, ovviamente, Volkswagen si è ritirata nel suo guscio come una tartaruga, prendendo tutte le difese possibili immaginabili, dato che era stata coinvolta la loro bestseller(o magari sono taroccati anche questi dati?) Golf. Devo ammettere che è piacevole che ogni tanto queste cretinate non le facciamo noi, se poi le fanno i "perfetti" tedeschi, sai che smacco... Spero che la faccenda si chiuda in fretta, sono curioso di sapere chi ha fatto cosa, chi ha corrotto chi eccetera, anche se ho già delle idee. Questa comunque è la dimostrazione che l'erba del vicino, che ci sembra sempre tanto più verde della nostra, spesso non lo è... In questo caso, addirittura, l'erba del vicino è proprio finta...
Ritratto di napolmen
20 gennaio 2014 - 20:38
..che fanno anche di peggio : http://www.wallstreetitalia.com/article/1659485/banche/deutsche-bank-buco-kolossal-e-indagata.aspx
Ritratto di Mattod
20 gennaio 2014 - 20:49
Se vi limitate a infamare l'ADAC sono pienamente d'accordo ma non cogliete l'occasione per buttare fango anche sulla vw come al solito. Non penso che rischierebbero una figura di merda di proporzioni tali e non ne hanno neanche nessun bisogno come giustamente scrive la redazione con: "il sondaggio che conta è un altro: quello in concessionaria, con la firma sull’ordine d’acquisto".
Ritratto di fabri99
21 gennaio 2014 - 18:03
4
Se l'ADAC non ci avesse guadagnato niente da nessuno perchè avrebbe dovuto rischiare di perdere l'immagine che aveva solo per far vincere la Golf? Mi sembra quasi ovvio che Volkswagen abbia pagato ADAC per taroccare i risultati, se no perchè ADAC li avrebbe taroccati?! Nessuno regala niente, l'ADAC sarà stata profumatamente pagata... E non sto certo dicendo che altri marchi non lo avrebbero fatto, ma nemmeno il marchio tedesco è santo...
Ritratto di Mattod
21 gennaio 2014 - 21:02
Hanno gonfiato i numeri perché si sono resi conto di avere un campione poco rappresentativo, cosa non proprio bella a livello di immagine e credibilità, non hanno cambiato la classifica. La Golf avrebbe vinto comunque. Leggete prima di commentare a sproposito.
Ritratto di fabri99
22 gennaio 2014 - 15:30
4
Una volta, Vin Diesel disse(F&F1)"Non importa se vinci di un 1 km o di un metro, l'importante è vincere"... Purtroppo, in questo caso non è affatto vero: vincere per un voto è totalmente diverso dal vincere per migliaia di voti per l'immagine del marchio... E poi, perchè avrebbero gonfiato solo quello della Golf allora!? Mi sembra logico, per avere ancora più voti, gonfiare un po' anche quelli degli altri, invece sembra abbiano gonfiato solo la Golf... C'è qualcosa di un po' troppo...casuale in questa storia, nessuno regala niente e ADAC non avrà regalato quei voti a VW per niente...
Ritratto di fabri99
22 gennaio 2014 - 15:34
4
Una volta, Vin Diesel disse(F&F1)"Non importa se vinci di un 1 km o di un metro, l'importante è vincere"... Purtroppo, in questo caso non è affatto vero: vincere per un voto è totalmente diverso dal vincere per migliaia di voti per l'immagine del marchio... E poi, perchè avrebbero gonfiato solo quello della Golf allora!? Mi sembra logico, per avere ancora più voti, gonfiare un po' anche quelli degli altri, invece sembra abbiano gonfiato solo la Golf... C'è qualcosa di un po' troppo...casuale in questa storia, nessuno regala niente e ADAC non avrà regalato quei voti a VW per niente...
Ritratto di Mattod
23 gennaio 2014 - 08:29
Va bene dai la brutta e cattiva vw avrà manipolato i risultati tramite corruzione o violenze a danno dei poveri dirigenti adac. La madre di tutte le organizzazioni criminali senza dubbio.
Ritratto di fabri99
23 gennaio 2014 - 13:35
4
Non ho detto che è stato così, ma mi viene da pensare che comunque Volkswagen, come qualunque altro marchio avrebbe fatto, ha pagato ADAC per gonfiare questi dati... Nessuno ha minacciato nessuno... :)
Ritratto di evilwithin
20 gennaio 2014 - 20:50
Aggiornamento: hanno ammesso di aver falsato i numeri di TUTTE le edizioni del premio. Bene, bene; poi questi redigono pure classifiche sull'affidabilità, e sulla sicurezza... grandioso. Perché finchè stilano falsate classifiche come questa, ovvero chi è più bello per mamma sua, chissene. Ma l'ADAC ne redige tante, di classifiche, anche di un certo peso, e adesso chi si fida più?
Ritratto di Mikelibramani
21 gennaio 2014 - 00:33
@Mattodo Ma secondo te l'ADAC trucca la votazione per fare vincere la Golf, senza prendere soldi della VW? Vivendo in Germania da moltissimi anni conosco bene il modo di fare dei tedeschi, proprio per questo ho sempre creduto che i concorsi/le classifiche sulla affidabilta vengono tutti trucatti a favore delle auto tedesche! I tedeschi dicono, l'amore è cieco. Per fare intendere, non si vedono i difetti di qualcuno, quando si ama in questo qualcuno. Il tuo modo di raggionare mi porta a pensare 2 cose: 1. Tu sei innamorato pazzo del gruppo VW, in essistenza della remota possibilta che non sia cosi 2. Tu sei ingenuo da fare tenerezza
Ritratto di Mattod
23 gennaio 2014 - 14:21
Perseverare è diabolico. Sbagli proprio la premessa: "l'ADAC trucca la votazione per fare vincere la Golf", la Golf avrebbe vinto comunque è possibile che sia così difficile da capire? L'ADAC ha gonfiato il numero dei votanti perché ne avrebbe perso in credibilità (chi se la caga una classifica in cui la prima arrivata ha preso solo 3mila voti?). La VW quindi avrebbe pagato per cosa? Per far vincere la Golf che avrebbe comunque vinto?? Mi vuoi dire che sono dei corruttori? Benissimo! Ma che siano anche dei deficienti tanto da pagare per ottenere qualcosa che avrebbero ottenuto gratis mi sembra un pò assurdo.
Ritratto di Mikelibramani
24 gennaio 2014 - 20:19
non ce sordo più sordo, di chi non vuole sentire.
Ritratto di Mattod
24 gennaio 2014 - 20:33
Cito l'articolo di AlVolante così vediamo se ritieni sordi loro o il sordo sei te: "TROPPO POCHI VOTI - Infatti, che l’azione dell’ADAC non abbia cambiato l’ordine della classifica, lascia intendere che la manovra non avesse l’obiettivo di far vincere un’auto invece di un’altra. Più concretamente mirava a dare importanza al premio in questione e più in generale all’ADAC." Hai altro da dire Mr. Hahahah?
Ritratto di Mikelibramani
25 gennaio 2014 - 02:57
Io non parlo a caso come te amico Mattod. I media tedeschi stanno portando a gallo sempre più particolari della sporca vicenda, per non dire truffa, che da molti anni ormai va avanti. Ormai si da per scontato che l'ADAC ha manipolato sistematicamente tutte le varie statistiche/votazione che ha rilasciato fino ad oggi! Chiediti cosa abbia difatto inescato il bisogno di dovere manipolare i dati, è sopratutto quale gruppo spende più degli altri secondo le dichiarazioni dello stesso 'ADAC, per farsi propaganda sulla rivista emanata mensilmente( sono quasi 20 millioni gli associati che la ricevono) Se cerchi in rete potrei trovare diversi articoli in ligua tedesca che spiegano tutto le opacita del caso. Perchè portano a pensare che la manipolazione dei dati sia avvenuto in modo sistematico e continuo . come questo (usa il traduttore Googel per capire) http://www.notiziarioitaliano.it/index.php/372225-manipulationskandal-beim-automobilclub-adac-frisierte-zahlen-f%C3%BCr-%E2%80%9Egelben-engel%E2%80%9C-seit-jahren
Ritratto di Blade Runner
21 gennaio 2014 - 02:58
L'ADAC ha fatto una brutta figura manipolando un sondaggio .... casalingo e quindi non fidatevi più di questa associazione: Ma i risultati delle vendite e delle prove delle riviste più autorevoli hanno una valenza assoluta e quindi è inutile sperare in un ribaltamento della situazione: i dati di fatto parlano chiaro
Ritratto di Porsche
21 gennaio 2014 - 09:04
Queste cose non si fanno, ed i tedeschi non si possono nascondere dicendo la classifica non è cambiata (anche se è vero). La cosa grave è che si tira sempre in mezzo la Vw.
Ritratto di Mikelibramani
21 gennaio 2014 - 16:06
Ma tu veramente pensi che l'ADAC manipolava il numero dei voti a favore della Golf, se questo non fosse stato di bisogno per aggiudicarle il pimo posto in classifica? In Germania gia sono uscite a lo scoperto le prime voci che parlano di votazione farlocche, di classifiche costruite nei minimi particolari con lo scopo di sodissfare gli interessi dei costruttori/gruppi che investono più degli altri in propaganda sulla rivista mensile dell'ADACA . Chi ha la possibilta di dare un'occhiato a questa rivista, si rendera presto che il gruppo VW da moltissimi anni ormai sta sempre primo posto per numero d'inserti propagandisstici. Seguono a distanza i costruttori tedeschi Mercedes, BMW. Un po più indietro quelli a meta tedeschi come Opel o Ford. Tutti gli altri costruttori semprano quasi di non esistere livello propagandastico sulla rivista dell'ADAC, come daltrondo anche la fetta di mercato che detengono in Germania.
Ritratto di Mikelibramani
21 gennaio 2014 - 16:52
si fa ritrovare sempre a gli ultimi posti delle classifiche stilate annp per anno in riguardo ad affidabilta/qualita dei veicoli di un dato marchio. Molto conosciuto per il rilascio di questo tipo di classifica è il J.D. Power Report, ma anche il Consumer Report stila ogni anno una classifca
Ritratto di osmica
21 gennaio 2014 - 09:53
la corruzzione, parolina ambita in questo momento, ma qualcuno si ricorda che in Italia la corruzzione è nettamente superiore alla Germania e molti altri paesi (Cile, Uruguay, Botswana, Bhutan, Mauritius, Oman, Macao, Malesia, Namibia, Turchia, Tunisia, Ghana, Samoa, Ruanda - solo per citarne alcuni dei 66 meno corrotti dell'Italia)?
Ritratto di PariTheBest93
21 gennaio 2014 - 10:06
3
Sai che novità in Italia, ma qua si parla dei perfettini tedeschi !!
Ritratto di osmica
21 gennaio 2014 - 10:11
vuoi dire che "gli esperti rispondono" o che "i tedeschi stanno imparando"?
Ritratto di PariTheBest93
21 gennaio 2014 - 10:44
3
Stanno imparando...
Ritratto di stefanos64
21 gennaio 2014 - 11:53
...visto che è una parola ambita, impariamo a scriverla in modo corretto.
Ritratto di osmica
21 gennaio 2014 - 13:15
Da me non è una parola ambita, anzi.
Ritratto di Rey
21 gennaio 2014 - 11:10
2
io lo sapevo già che il gruppo vw paga i vari enti e secondo me non solo questo ente ma tanti altri per far apparire i suoi prodotti privi di difetti, tecnologicamente più avanzati degli altri e anche più belli. ogni rivista che leggo di auto quando fà i confronti deve sempre e dico sempre dare qualche elogio in più al prodotto vw anche quando l'evidente inferiorità è palese, ma fin quando ci sono i pazzi appassionati con le fette di salame sugli occhi...è risaputo che gli interni tedeschi sono osceni e senza emozioni eppure quando si paragonano ad altre vetture si usano parole come minimalisti e puliti per intendere ottimi, quando sono gli interni di un'altra vettura l'aggettivo minimalista diventa un difetto pesante... stesse parole - differente significato...Aprire gli occhi prego...
Ritratto di Boys
21 gennaio 2014 - 12:51
1
Completamente d' accordo
Ritratto di osmica
22 gennaio 2014 - 12:16
Ci fai un'esempio?
Ritratto di Rey
22 gennaio 2014 - 14:16
2
le plance hanno uno stile anonimo a dir poco con tastini tutti uguali , una sensazione di freddezza disarmante, quadratini e rettangolini buttati li in linea... come tutte le tedesche , linee da anziani noiosi senza alcuna inventiva. esternamente poi vogliamo parlare delle linee esterne? la golf come la passat sono cubi con le ruote , le linee non hanno un minimo di inventiva e anche qui non emanano nessuna sensazione , solo noiosità. Il cambio DSG???? il cambio più difettoso di tutti i tempi . l ho provato è devo dire che è un ottimo cambio se non fosse che 7 su 10 si rompono .
Ritratto di osmica
22 gennaio 2014 - 18:41
Quale sarebbe la fonte della tua dichiarazione che 7dsg su 10 si rompoo e che sarebbe (secondo le tue teorie) il cambio più diffettoso mai prodotto? O parli a sporoposito? Per quanto riguarda il design degli interni e degli esterni, ti rendi conto che parli di pareri soggettivi? Ti rendi conto che la Golf (che è talmente brutta da far rabbrividire) in Europa vende quasi mezzo milione di vetture?
Ritratto di H-ROSSA無限
21 gennaio 2014 - 12:43
1
Hai hai hai mangia patate, questo si che è uno scivolone signora Merkel, beccatevi sto wurstel.
Ritratto di Gino2010
21 gennaio 2014 - 13:00
600.000 euro al partito della markel perchè venisse rimandata la conferenza in sede europea che poi doveva decidere ulteriori limitazioni delle emissioni di CO2 perchè la casa bavarese si sarebbe trovata di colpo con quasi tutti i suoi modelli non a norma.O di quello che successe 20 anni fa quando fu deciso che poteva essere messa in commercio solo benzina verde quando tutti i modelli delle case tedesche usavano ormai solo quella.Ma io assolvo le case automobilistiche,di qualsiasi nazionalità perchè nessuna vuole,logicamente,delle norme che la mettano in difficoltà rispetto alla concorrenza.E' la politica che invece dovrebbe perseguire l'interesse pubblico.
Ritratto di davenport
21 gennaio 2014 - 13:43
Io abitando in Germania, sono mio malgrado socio ADAC ( se per caso rimani a piedi , e hai bisogno di un soccorso stradale, se non sei socio di un'automobile club, devi chiedere un mutuo per pagare il carro attrezzi). Comunque questa "svista" è poca cosa, paragonata alla prova dei pneumatici che l'ADAC "esegue" due volte all'anno (sia per le gomme invernali che per quelle estive) stranamente le "Continental" sono sempre al top delle valutazioni, al contrario di quelle fatte in inghilterra o negli USA. Forse la differenza sta nel fatto che la Continental è uno degli sponsor maggiori dello stesso ADAC. "consigliare" dei pneumatici (tra l'altro tra i più cari) ai propri soci, che poi magari non sono all'altezza della migliore concorrenza, questa è una vera e propria truffa
Ritratto di atti6405
22 gennaio 2014 - 08:32
qui, invece ci sono i giornalisti del settore, evidentemente sul libro paga in nero del gruppo (a meno chè non abbiano un briciolo di dignità) che provvedono a manipolare i dati pro fiat, ferrari, etc.; gongolano per l'accordo fiat-crysler ma dimenticano gli anni 80 quando fiat ha dovuto abbandonare gli states per manifesta inaffidabilità della auto! Si perdono a commentare un ordine di scuderia ad alcuni team, ma non dicono nulla quando abitualmente lo fa la ferrari (addirittura in diretta!)!, non parlano della magra figura della freemont alla Dakar 2014 (forse se rimaneva motorizzata VW come lo era la Dodge journy arrivava alla fine!); ora ce la menano con la pandakar che da quando ha tentato l'avventura non è mai arrivata alla fine (deriva da un veicolo che basta finirci contro in bicicletta per sfasciarla), o con l'iveco dimenticandosi che tra i camion di serie dominano solo Mercedes e Man, che nel 2007 nessun iveco ha finito la gara, (aveva vinto Stecy oggi loro pilota,ma ai tempi con un camion Man); sarà solo questione di invidia, forse di bustarelle o incompetenza, forse di altro, vediamo comunque da sempre che il giornalismo nazionale è a disposizione (anche se direi a 90...) del gruppo nel commentare le vicende, i modelli, pronto ad enfatizzare e comunque sempre di parte travisando la realtà; per chi non lo sappia ancora, sono made in Germany non solo le migliori ed affidabili auto del mondo, ma anche le migliori moto, camion, gru ed autogru; l'elicottero dei record, e tedesco, gli ottimi AirBus sono franco-tedeschi, persino nel modellismo eccellono superando anche i giapponesi; credete, ve lo dice uno che ha lavorato come autista anche 16 ore al giorno percorrendo 800 km die fortunatamente alla guida di mezzi Mercedes, non avendo avuto mai il minimo problema; quando ho provato altri veicoli (non tedeschi e nemmeno japan o francesi), visti i problemi ho cambiato lavoro; oggi, grazie anche all'affidabilita dei miei mezzi Mercedes , VW e Volvo non perdo un'ora di lavoro; a proposito, confermo che le gomme Continental sono eccezionali, anche meglio di Michelin. auguri di un futuro di onestà ed obiettività.
Ritratto di Mikelibramani
24 gennaio 2014 - 19:47
Noi tedeschien molten oggettiven, sempre saputen noi superioren! Heil a tutten Germanien, abassen pochen oggettiven nienten capacen, paesen de stivalen.
Ritratto di DexLuk
3 febbraio 2014 - 12:05
12
Krande Cermania non falsien voten dell'Auten! Lasciaten Krauten e la nostra Colfen della Volkswaken! Noi non sbagliaren!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 02 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser