NEWS

Alfa Romeo: confermata la suv più grande della Stelvio

Pubblicato 13 ottobre 2023

Il ceo dell’Alfa Romeo conferma il nuovo modello elettrico, che dovrebbe arrivare nel 2027, come concorrente della BMW iX e della futura Porsche Cayenne.

Alfa Romeo: confermata la suv più grande della Stelvio

SEGMENTO SUPERIORE - Nel 2027, l’Alfa Romeo lancerà una suv completamente elettrica che andrà a competere nello stesso segmento di modelli come la BMW iX e Porsche Cayenne. Non si tratta quindi di una sostituta della Stelvio, che debutterà nel 2026, ma di un modello più grande, quindi del cosiddetto segmento E. Ad annunciarlo è stato il ceo dell’Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, in occasione di un colloquio con il magazine Autocar, nel quale ha precisato anche che il modello del biscione sarà un po’ più piccolo delle suv tradizionali del segmento, per favorire l’efficienza aerodinamica e migliorare la dinamica di guida. 

POTENZA E RICARICA RAPIDA - La futura suv elettrica dell’Alfa Romeo (qui sopra un disegno puramente ipotetico) sarà basata sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, la stessa utilizzata per le prossime Stelvio e Giulia. La sua architettura da 800 V permette di avere una ricarica ultra rapida: grazie a ciò buona parte dell’autonomia (si parla di circa 800 km) potrebbe essere recuperata in meno di 30 minuti attraverso le colonnine pubbliche più performanti. L’STLA Large consente anche di montare fino a tre motori, una configurazione che dovremmo vedere anche sulla futura Giulia Quadrifoglio da oltre 1.000 CV. 

PIÙ TECNOLOGIA - Naturalmente la prossima suv dell’Alfa sarà venduta in Europa, ma i mercati chiave saranno Stati Uniti e Cina: “Se pensassimo solo all’Europa occidentale non costruiremmo mai l’auto, perché i volumi sono bassi e non sappiamo come si evolverà il segmento”, ha detto Imparato. Il software STLA Brain di Stellantis permetterà anche una guida a a mani libere e un’infotainment più intuitivo rispetto a quello attuale, anche se il focus principale resterà sulla maneggevolezza e l’esperienza di guida. “Penso che un’Alfa Romeo sia un’auto da guidare. Dobbiamo enfatizzare i muscoli, in modo che sembri davvero una vettura a trazione posteriore”, ha confermato il capo del design Alejandro Mesonero-Romanos.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
13 ottobre 2023 - 19:37
2
Nello stesso segmento della Cayenne .. un'Alfa??? Un successone assicurato!!!!
Ritratto di CalogeroSiciliano
13 ottobre 2023 - 22:10
Sbocconcella Haters frustato del prodotto Italico!
Ritratto di - ELAN -
13 ottobre 2023 - 22:47
1
Cosa vuol dire "sbocconcella"? Grazie.
Ritratto di Flynn
14 ottobre 2023 - 03:17
2
Haters e' prulare ... asino !
Ritratto di - ELAN -
14 ottobre 2023 - 22:42
1
Prulare? Cosa pruli?
Ritratto di Rush
14 ottobre 2023 - 23:16
Siete due haters frustati prularmente…-:)))))
Ritratto di Flynn
15 ottobre 2023 - 07:25
2
:-)))))))))))) che disastro !!!!
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2023 - 08:03
:-)))))))
Ritratto di luigigor
14 ottobre 2023 - 16:34
Tra la futura Maserati quattroporte completametne elettrica e questo annunciato SUV di segmento E pure tutto elettrico siamo sicuri che questi marchi spariranno dal mercato. A meno che per "elettrico" non intendano ibrido. Allora e solo allora ne venderanno qualcuna.
Ritratto di CalogeroSiciliano
13 ottobre 2023 - 22:08
Ottima Notizia. Alfa Romeo deve essere ancora più competitiva sul mercato, non deve lasciare neanche le briciole alla concorrenza. La meccanica delle emozioni,la trovi solo sulle alfa e sulle supreme automobili Italiane! Viva il Made in Italy Viva l'Alfa Romeo!
Ritratto di Flynn
14 ottobre 2023 - 07:57
2
Voi fiattari siete stati la vera rovina dell' industria italiana.
Ritratto di - ELAN -
14 ottobre 2023 - 22:43
1
Secondo me l'amico sopra è di Dusseldorf.
Ritratto di Ichigo-Kurosaki
15 ottobre 2023 - 12:59
Elan, che simpatico umorista!
Ritratto di AndyCapitan
16 ottobre 2023 - 09:43
4
....come darti torto Flynn....hanno gravato su i conti degli italiani dal 1970 in avanti e hanno ostacolato perfino la bugatti di campogalliano....ora pero', almeno, e' tutto in mano dei francesi...questa sara' un auto francese in tutto....da un lato mi dispiace per il nostro paese...dall'altro son contento perche' son finiti i magna magna......ricordate cosa disse Tavares alcuni mesi fa?....nei conti dell'azienda molte cose non tornano e non e' certo colpa degli stipendi operai....eh eh.....
Ritratto di Illuca
13 ottobre 2023 - 22:54
Boom
Ritratto di BZ808
14 ottobre 2023 - 00:53
Qui l'auto è tutto un SUV...
Ritratto di q8
14 ottobre 2023 - 01:18
Mercato usa e cina
Ritratto di John V
14 ottobre 2023 - 10:57
Nei quantomeno formalmente puritani USA, che tante diverse culture devono far convivere, il "pubico scudone" non piace, non lo si vuole sulla propria auto, non si vuol diventare "the talk of the town" della situazione; verificato sul campo e a 'sto punto sinceramente non so loro a chi si rivolgano, in generale. Sulla Cina non saprei dire, ma la Corea le è per certi versi affine (da occidentale dico), e non credo che là si abbia neppure la più vaga idea di cosa sia stato né il trilobo di 1900 e Giulietta dei nostri '50, né la successiva fissazione da gigantismo rispetto allo "scudetto moderno" delle successive e determinanti Alfa iconiche, quali Giulia e Alfetta in tutte le loro declinazioni e derivazioni. De Silva con 147 e GT seppe riproporre l'unico vero "trilobo della nuova era", ma ci si doveva fermare lì, o mantenendo quelle proporzioni semmai, ma anche no. Da lì in poi è stata comunque un'insensata deriva. Si salvano 156, anche restyling Giugiaro, 166, meno la restyling "fatta in casa", e 159 e derivate, per via dell'integrazione nella calandra e dei listelli in totale coerenza di stile, a creare un frontale che comunque col trilobo non c'entra più niente a quel punto. Le Alfa hanno quindi un nuovo volto. Peccato che tutto poi venga buttato, lo si poteva migliorare, si poteva proseguire. E si riparte col botto: la Mito... Abbiamo finalmente capito che il "trilobo" non se lo fila nessuno o quasi? Bene, adesso cerchiamo di capire che anche questo genere di frontale non fa al caso. È "attapirato" (mi si scusi il neologismo trash), è tutto tranne che sportivo, aggressivo, arrogante, rassicurante, elegante, ecc. Tra l'altro, lo scudetto di 1900 e Giulietta aveva tutt'altre proporzioni, non certo quelle dell'attuale "scudetto moderno" ingigantito e snaturato. E la 2uettottanta, ad esempio, è stata un unicum (come altri modelli realmente prodotti che non cito), quindi né scalabile né "serializzabile". Un frontale a sviluppo prevalentemente orizzontale (e quello della 2uettottanta lo era giocoforza, come altri) non avrà mai pari, Giuliae et Alfettae docent. E poi magari: "ma sono banalità", ci si sente dire. Va bene, alla prossima allora.
Ritratto di Volandr
14 ottobre 2023 - 12:39
John V: Salve. Cosa intende per "pubico scudone"? Non l'ho capito e mi interessa la sua critica sulla trasformazione del marchio.
Ritratto di John V
14 ottobre 2023 - 15:26
Cercherò non la sintesi, ma di stancarti proprio. Ho del tempo... Ok: "pubico scudone", ossia che rimanda al pube femminile. L'evoluzione dello scudetto, o del "neo-scudone", è pivotale per la stessa trasformazione del marchio, realmente. Acquistare Alfa deve determinare soddisfazione per il sol fatto di possedere un oggetto di stile, anche meccanica e prestazioni assolute a prescindere, volendo, che combini le caratteristiche cui faccio seppur incompiutamente riferimento nel commento precedente. Ma direi che una giusta combinazione di arrogante sicurezza e aggressiva eleganza possano bastare, in estrema sintesi. Audi, ad esempio, è riuscita nel suo quantum leap, durante la seconda metà degli '80, puntando molto, tra l'altro, proprio sulla sicurezza, con tanto di dicitura "procon-ten" che campeggiava su tutti i lunotti delle sue auto, e la Giulietta '77 "raddrizzava le curve" stando al claim pubblicitario dell'epoca, e vendette, eccome. Oggi secondo me è sotto-valutatissima, cannibalizzata sull'altare delle Alfetta e 75 rimaste, e questo è certo, ma forse va bene così. Dopo la prima versione (figlioccia di madre stramba ed essa stessa cannibale: la P33 Cuneo '71 di Martin-Pinifarina, su base 33 Stradale "vera", purtroppo) la Giulietta '77 ha visto solo pasticciati e posticci interventi, frutto di ripensamenti su linee ardite, fors’anche incomprese (ma non le si doveva più toccare a quel punto, non così), e sicuramente mal riprese in seguito, totalmente a sproposito per giunta (il “cuneo” per Alfa è solo Giulietta ’77, punto, niente storia, un solo modello: illogicità totale). Le code d'anatra di 155 e 159 non sono state affatto belle, scelte di stile a metà e con la linea di cintura ad inseguirle "all'ultimo", lungo il montante C, l'unico tratto disponibile per salire fin lassù. No, non si disegna così, ma poi alla fine ce le si fa piacere, ecco. Unica eccezione fu la "brutta ma bella" per definizione: la SZ, ma sempre un mostriciattolo resta, sebbene a modo suo. Tornando a bomba, perché riesco a snervare e lo so, di elegante o aggressivo in questi nuovi frontali (Tonale e modelli a seguire, prevedibilmente), pur enormemente migliorati rispetto ai "trilobati" moderni, alla fin fine non c'è rimasto praticamente niente, rispetto alle Alfa che furono dico. C'è semmai e ben diversamente un misto d'illogicità e di "tapiresco", con un'inconfondibile impronta Alfa, di sicuro. Ma c'è impronta e impronta, insomma. L'esercizio è difficile, ma a questo punto si deve uscire da certi schemi che finora non sono piaciuti, ed è un dato di fatto. "Veloce" ora considera la 164, che ha i paraurti di una Uno praticamente; la si guardi. La 75 era una spanna sopra la 164 e al contempo una spanna sotto la coeva 3er, limitandosi a questo solo dettaglio, ma anche entrando nell'abitacolo, prego. Presenta, nel merito, delle appendici inferiori: spoiler, sotto-porta (minigonne?) e mero "complemento" posteriore (non saprei come chiamarlo sinceramente), che paiono comprate in un negozietto d'aftermarket e quindi fissate dal carrozziere di fiducia, nella migliore delle ipotesi. Diciamo che la "trasformazione" (post-acquisizione chiaro, e in definitiva ora siamo alla seconda) ha avuto inizio tempo addietro ed è stata pure discontinua, come osservo. Ci sono state sì, anche, solo anche, vetture complessivamente ben riuscite e non così, "a pezzi", o "da lontano", o "senza-andar-troppo-per-il-sottile"; secondo me 156 su tutte, e senza alcun'ombra di dubbio. Trasformazione è il termine giusto in effetti, perché un'evoluzione, da un certo punto in poi almeno, dalla 75 in poi diciamo, il marchio non l'ha mai vista: mai. E nemmeno con la "romantica" Giulia del ritorno alla TP e al motore longitudinale, che da buona ultima termica (nonché prima premium), dovrebbe avere un bialbero che invece non ha, non nell'offerta attuale almeno, una TP che non ha, sempre non allo stato attuale: solo Q4. A meno che non si vada sul 2.2 td, ma allora... Lì però effettivamente c'è tutto, altra illogicità totale, sia TP che bialbero. Il pianale dei benzina dev'essere condiviso con la Grecale? Ma allora Alfa vale Dacia su base Renault se s'introducono queste logiche d'economia produttiva di bassa lega, e volendo provocare. La Quadrifoglio fa a sé, ovvio. È il capolinea? Non c'è mai stata una linea cui fare capo, in realtà. Si ricomincia di nuovo, allora? Io a questo punto mi chiederei, diversamente: ma ne vale ancora la pena? Vedremo dalla B-suv di Tychy qual è la "faccia" del nuovo corso e poi magari si potrà rispondere. Non serve certo questa "sportiveggiante" E-suv a 3 file di sedili pensata per gli USA, in primo luogo. Ne fece chiaro accenno Imparato alla presentazione della tribolata, ma almeno non trilobata, 33 reimpaginata. E non serve semplicemente perché a quel punto sarà comunque troppo tardi; Alfa Romeo sarà ufficialmente marginale. Chiusura drammaturgica: "illogicità", questo è il busillis.
Ritratto di Volandr
15 ottobre 2023 - 00:07
Veramente io mi accontentavo di sapere dov'è che vedeva il pube e rispetto a quale logo precedente, ma va bene così.
Ritratto di John V
15 ottobre 2023 - 09:09
A tutti. Bene che vada bene insomma. Un caro saluto
Ritratto di Ichigo-Kurosaki
15 ottobre 2023 - 13:01
Che trip
Ritratto di John V
15 ottobre 2023 - 13:29
:-))) T'aspettavo uazzo! T'ho lasciato da f.d.p. lo riconosco e mi scuso. Tutte uazzate quelle che t'ho scritto: TUTTE. Comunque hai ragione. Vedi che effetto m'ha fatto la cosa? M'hai ridotto uno straccio. Ok, allora ci sei, bene, sei necessario ;-)
Ritratto di John V
14 ottobre 2023 - 19:27
Errata corrige: GT è di Bertone, e infatti non è qualificabile come "trilobata". È semmai assimilabile, per configurazione del frontale, a 166 restyling e a GTV e Spider anch'esse restyling, ma Pininfarina, tutte comunque del 2003. Ne deriva che la sola 147 prima versione è "portatrice" del "trilobo della nuova era", come dico (GT no, GT praticamente no, GT proprio no ecco). Buona la prima e... l'unica a questo punto (il restyling Giugiaro ne è solo diretta conseguenza e discendenza, perdendo di fatto il valore stilistico originario e pur rimanendo molto gradevole).
Ritratto di erresseste
14 ottobre 2023 - 09:41
Viste le vendite della Stelvio a benzina non penso che l'elettrico possa darle una scossa...
Ritratto di Volandr
14 ottobre 2023 - 12:33
Inutile. Per fare camionsuv così grandi ci sono già altri sciagurati.
Ritratto di 19andrea81
14 ottobre 2023 - 16:05
Vogliono fare "i green" con SUV elettrici da 2500+kg
Ritratto di Sherburn
15 ottobre 2023 - 10:55
Sono ecologici quanto dei pick v8, con alla guida degli obesi che stirano cervi bevendo Budweiser e che seminano lattine accartocciate come polliccino. Ma nelle pubblicità questi suv elettrici sono tutti così ... boh... soffici e pol cor, che sembra che pubblicizzino supposte.
Ritratto di - ELAN -
15 ottobre 2023 - 08:03
1
"Alfa Romeo Futa"? O Raticosa... anche l'Appennino ha diritto.
Ritratto di Mc9
15 ottobre 2023 - 08:26
Alfa Romeo Cucco?
Ritratto di John V
15 ottobre 2023 - 10:40
Alfa Romeo Esatau, a scudo nudo. No, basta ai passi, si passi ai basta, ai posti bassi.
Ritratto di AZ
15 ottobre 2023 - 13:53
L'importante è che non faccia schifo come la babysuv.
Ritratto di Enrico55
15 ottobre 2023 - 22:09
La mia prima auto una Giulia Ti 1300 usata, tanto usata, ma tenuta bene come si dice...Da solo a 19 anni smontai il cruscotto di una Giulia super 1600 quasi nuova in un recupero, lo pagai 30.000 lire e lo montai sulla mia, compreso il mobiletto centrale con i tre orologi Jaegher...Tutto in legno di noce poro aperto...Tutti gli attacchi del cruscotto compresi i connettori erano uguali al mio, con poche modifiche tutto funzionò alla perfezione...Ero il più felice del mondo...Al tempo la Giulia nuova aveva già i due grandi strumenti circolari sul cruscotto, era all'avanguardia...Le Ragazze facevano a gara per salire in macchina, su cui avevo montato una bella autoradio Grundig con mangiacassette nuova, costo 50.000 lire, una fortuna la tempo(1974) per me...Mercedes, Audi, Bmw, non esistevano, erano dei carrioloni per anziani...Questo voleva dire avere un'Alfa allora, era il simbolo della sportività...E adesso? I numeri parlano da soli purtroppo...
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2023 - 08:28
… non vorrei essere indelicato, ma son anche passati 50 anni da allora. Adesso son le ragazze, che fan salire i ragazzi in auto …
Ritratto di frusullone1
16 ottobre 2023 - 08:01
spero facciano pagare l'imu ai proprietari
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2023 - 08:34
Quindi non costruita per il nostro mercato e andrà a rompere le scatole a maserati in quei mercati li. È normale tutto ció ? Alfa mi sa di brand che non san più gestire in stellantis. Non san più cosa fare. In competizione con porsche e bmw. E maserati ? Alfa continua a rompere le uova nel paniere a maserati. Nel top di gamma c’è già maserati. A che serve Alfa li ?
Ritratto di Velocissimo
16 ottobre 2023 - 21:18
D'accordissimo
Ritratto di ziobell0
16 ottobre 2023 - 09:47
non sarebbe meglio avere uno straccio di gamma prima di lanciarsi in improbabili modelli il cui unico scopo è togliere clienti a Maserati? Servono gli utili...già...c'è la coda di arabi e cinesi che invece della Cayenne prenderebbero il suvvone alfa
Ritratto di mika69
16 ottobre 2023 - 09:51
Invece di fare un Suvvone io penserei a rifare bene la Giulia, anche in versione SW, e magari SW-All-Road rialzata.
Ritratto di capobutozzi
17 ottobre 2023 - 14:25
povera alfa romeo che brutta fine
Ritratto di Jimgoose
17 ottobre 2023 - 15:43
Ci han messo 5~6 anni a modificare i fari della santa Giulia (che n.S. l'abbia in gloria ancora per qualche anno),e se ne escono col megasuv nel '27?l'odissea tonale è già stata dimenticata...e non è nemmeno uscita benissimo,facessero una giulietta,qualcosa di aquistabile dagli alfisti non un disco volante per nababbi che gli preferiranno comunque tedesche,inglesi,americane o anche cinesi ormai

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser