NEWS

Alpine A390: suv elettrica sì, ma sportiva

Pubblicato 27 maggio 2025

La casa francese lancia il suo secondo modello elettrico dopo la A290: è una crossover medio-grande dai motori potenti che promette una guida dinamica.

Alpine A390: suv elettrica sì, ma sportiva

LA PRIMA SUV

Mentre 70 anni fa nasceva il marchio Alpine, oggi a Dieppe si celebra il debutto di un nuovo modello, la A390. La suv-coupé elettrica del marchio sportivo appartenente al gruppo Renault è il secondo modello del Dream Garage, dopo la A290 e prima della prossima A110, che sarà anch’essa completamente elettrica. Lunga 4.615 mm, larga 1.885 e alta 1.532 mm, la vettura vuole abbinare la sportività delle sue linee con un abitacolo spazioso in grado di accogliere 5 passeggeri. Le proporzioni dell'Alpine A390 sono quelle tipiche del marchio francese, mentre la carrozzeria rivela le linee scolpite delle portiere posteriori con le maniglie integrate e il cofano spiovente che incanala l’aria per migliorare l’aerodinamica. Non passa inosservata la firma luminosa, formata da un insieme di triangoli illuminati, per un tema ripreso anche nel posteriore, dove incornicia il logo retroilluminato.

NON DIMENTICA I PULSANTI 

L’abitacolo dell’Alpine A390 miscela la sportività con l’attenzione al comfort e alla qualità percepita. Davanti a sé il conducente trova due schermi di 12,3 e 12 pollici, rispettivamente per quadro strumenti e sistema multimediale. Non mancano i comandi fisici per regolare il clima, che consentono di non distrarsi dalla strada. Anche il volante sportivo in pelle Nappa blu e piatto nella zona inferiore e centrale integra alcuni comandi: sono quelli per gestire l’audio, le modalità di guida, i sistemi di assistenza, il telefono, l’assistente vocale e le modalità di visualizzazione della strumentazione. 

Due speciali pulsanti colorati in alluminio regolano il livello di frenata rigenerativa, fino alla modalità “one pedal”, oppure la potenza extra per i sorpassi e il launch control. I sedili sportivi sono regolabili elettricamente e riscaldati, con il logo del marchio nella parte superiore. Capiente il bagagliaio, che ha un volume massimo di 532 litri e diventa maggiormente modulabile grazie al doppio fondo opzionale. 

DUE MOTORI NON BASTANO

Gli ingegneri dell’Alpine hanno lavorato sulla piattaforma AmpR Medium per offrire alla A390 una dinamica adatta all’indole sportiva del modello. A una lunghezza di poco superiore a 4,6 metri hanno abbinato una carreggiata larga, triangoli delle sospensioni in alluminio forgiato e un passo corso di 2.708 mm per favorire l’agilità. Il baricentro basso e una distribuzione dei pesi pressoché ideale (49% sull’anteriore e 51% sul posteriore) dovrebbero garantire prestazioni  brillanti.

Il pianale è di tipo skateboard: una culla in alluminio ospita i due motori posteriori con variazione attiva della coppia, consentendo l’abbassamento del pianale e massimizzando la capienza del baule. Ai due propulsori posteriori se ne aggiunge un terzo che muove l’asse anteriore e consente di avere la trazione integrale. Nella variante GTS, l’Alpine A390 vanta 470 CV di potenza e 808 Nm di coppia, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e una velocità massima di 220 km/h. Alla base della gamma c’è la versione GT da 400 CV: copre lo 0-100 km/h in 4,8 secondi e tocca al massimo i 200 km/h.

LA PILA È FRANCESE

La batteria è prodotta in Francia dallo specialista Verkor, a cui l’Alpine ha chiesto di garantire la massima potenza di scarica per la trazione (fino a 1.200 A in scarica per alimentare i 3 motori). L’accumulatore doveva inoltre essere in grado di riprodurre le stesse prestazioni più volte di seguito, rimanendo sempre allo stesso livello via via che la batteria si scarica. Per questo la “pila” da 400 V è stata dotata di un sistema di raffreddamento appositamente dimensionato e una chimica NMC con un elevato contenuto di nichel e un’alta densità energetica.

La capacità netta è di 89 kWh, per un’autonomia fino a 555 km con ruote di 20 pollici. Tutte le versioni della A390 sono equipaggiate con la pompa di calore, che aiutano a preservare l’autonomia. La ricarica rapida in corrente continua può raggiungere i 190 kW e il costruttore promette di di poter mantenere un’elevata potenza di ricarica per un lungo periodo, dichiarando che in 20 minuti di sosta di possono recuperare 2 ore di viaggio in autostrada e in 25 minuti di passare dal 15 all’80% di carica. Il caricatore di bordo è invece da 11 kW e comprende la funzione di ricarica bidirezionale, per cedere energia ad altri dispositivi.

  

Alpine A390
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
9
6
7
37
VOTO MEDIO
2,3
2.285715
70


Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
27 maggio 2025 - 17:59
1
Fuori è insipida mentre dentro è una renault.. spero sia almeno decente da guidare
Ritratto di marcoveneto
28 maggio 2025 - 07:23
Sintesi perfetta!
Ritratto di 63 BULLDOZER
27 maggio 2025 - 18:00
“...De Meo, rendimi le mie Alpine!”, disse Ottaviano Augusto prima che Svetonio mistificasse la realtà insinuando che pensasse in realtà alle legioni perse a Teutoburgo...
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 18:03
Non è necessario commentare ogni articolo, giusto?
Ritratto di FG
27 maggio 2025 - 18:04
Forse riescono a venderne meno della DS N.8: sarà una bella lotta!
Ritratto di Gna2222
27 maggio 2025 - 18:14
Fallimento annunciato. Tra la DS8, questa e le varie Junior Veloce/600e abarth la somma non arriverà a 1000 auto/anno
Ritratto di RubenC
27 maggio 2025 - 20:30
2
La Alpine comunque è di un altro gruppo... Non Stellantis.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 maggio 2025 - 18:29
Gia le Alpine non erano granché neanche'prima... Una sportiva da 400 cv elettrica equivale ad una termica di 200cv. La differenza è solo nel prezzo che non è esposto mi pare...ottima per gare semaforo-semaforo , e andare al bar per l aperitivo. Anche per questo marchio storico (come la Mustang e Abart) è rimasto solo il nome.esteticamente suvvizzato internamente touch, led, lcd...altra monnezza...
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 19:44
"Una sportiva da 400 cv elettrica equivale ad una termica di 200cv" casomai il contrario. Provata qualche gg fa la Renault 5 da 150cv: un missile, quando affondi l'acceleratore è brutale. Il paragone con un termico da 150cv non è nemmeno proponibile... molto di più di quanto lo 0..100 in 8 secondi lascerebbe intendere.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 maggio 2025 - 21:11
semaforo-semaforo appunto... velocità di punta? Durata prestazionale su misto ? Costo ? Una termica pari cv della R5 ha 0-100 in 7,8 sec, velocità max 230, l' elettrico oggi non è sportivo né competitivo pari prezzo e CV ...e credimi me ne dispiace perche penso sia comunque il futuro, ma ancora una tecnologia troppo acerba oggi che di sportivo ha poco e di Gran turismo niente.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 maggio 2025 - 21:12
Rimane l elettrica che mi piace di più comunque...forse per nostalgia..
Ritratto di Road Runner Superbird
28 maggio 2025 - 13:01
Dipende, le elettriche sono molto più pesanti, poi gran parte dei cavalli si "perdono" tra batteria, accumulatori, motori. Quindi il rapporto potenza/prestazioni è a favore delle termiche.
Ritratto di Road Runner Superbird
28 maggio 2025 - 13:02
Buona parte*
Ritratto di domycol
23 giugno 2025 - 19:23
1
Guada che una model 3 pesa quanto una pari segmento
Ritratto di giocchan
23 giugno 2025 - 23:33
Sulla carta, ci sto. Poi però se guidi una R5 da 150cv x 1450kg, sembra una razzo. Per dare un'idea: è come quando si è passati dagli aspirati a benzina ai turbo a iniezione diretta diesel... tipo il primo TDI da 150cv / 350nm), confrontato con un 2000 benzina aspirato da 150cv. La coppia era una roba mai vista prima. Ecco, la sensazione è simile, ma moltiplicato 10.
Ritratto di Edo-R
27 maggio 2025 - 18:56
Next Flop
Ritratto di Trattoretto
27 maggio 2025 - 19:03
E ci risiamo. Troppo grande. Troppo grande. Troppo grande. Continua l'afflusso di inutili pachidermi. Mentre la T03 e la Inster sono le uniche offerte laddove le elettriche sono veramente utili e sensate.
Ritratto di NeuroToni
28 maggio 2025 - 15:14
Sul troppo grande son d'accordo, ma T03 e Inster no grazie.
Ritratto di Quello Li
27 maggio 2025 - 19:13
LA GUARDO E TRANNE IL DOPPIO MOTORE POSTERIORE CHE SI È TANTA ROBA PER IL RESTO E UN BAH!!!
Ritratto di AlvolANO
27 maggio 2025 - 19:19
Spianano la strada al fallimento
Ritratto di lapietradario
27 maggio 2025 - 19:32
1
Sembra la Renault Rafale
Ritratto di nonno01
29 maggio 2025 - 21:35
Già...
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 19:40
C'è da apprezzare che non si siano limitati a un reskin di Scenic o Megane... certo, la A110 è un'altro oggetto...
Ritratto di Autosport
27 maggio 2025 - 20:00
.....e anche Alpine va a fare compagnia ad Abarth , Lotus , Brabus ........che tristezza .....
Ritratto di Ant.o.lantio6
28 maggio 2025 - 17:35
+1
Ritratto di Ronbo
27 maggio 2025 - 20:05
Per un Suv crossover avrebbero fatto meglio ad ispirarsi alla splendida A310... Questa fa la fine della Grecale, se non peggio. Un Suv sportivo con linee più che anonime.
Ritratto di padoin
27 maggio 2025 - 20:06
400v e 190kw di ricarica potevano essere accettabili 5 anni fa. Oggi per chi vuole proporsi a certi livelli è imbarazzante. I cinesi ridono davanti a questi numeri e tecnologia..
Ritratto di padoin
27 maggio 2025 - 20:08
L unico aspetto positivo è il doppio motore al posteriore che è piuttosto inusuale e dovrebbe migliorare la dinamica di marcia non solo a parole ma nei fatti
Ritratto di Beppe_90
27 maggio 2025 - 20:41
Oltre ad esser un auto inutile e senza senso e anche inguardabile! Ho visto qualche giorno fa la 5 alpine e devo dire che dal vivo invece è molto bella .. fa la sua figura .. peccato che abbia il motore sbagliato.. e va beh.. ce ne faremo una ragione
Ritratto di AZ
27 maggio 2025 - 20:52
Pessima categoria e linea da ferro da stiro. Forse la batteria è da almeno 800 Volt, ma non si parla minimamente di peso. Inutile che i pesi siano ben distribuiti se pesa come un camion ed è alta.
Ritratto di AI_LOV_PATATA
27 maggio 2025 - 21:09
ottimo, sospensioni in alluminio cosi' risparimiamo qualcosa sui 2100 Kg della vettura
Ritratto di BZ808
27 maggio 2025 - 21:21
Toh, un SUV! Che novità!
Ritratto di ilariovs
27 maggio 2025 - 21:21
89KWh netti e 555 Km WLTP, piattaforma a 400V. Per me Renault dovrà abbandonare i motori a rotore avvolto se questo è il risultato. La iD4 GTX, che ok ha solo 340CV dualmotor, sfoggia però 523 Km WLTP con soli 77KWh netti di batteria. L'AP550 a magneti permanenti, per me, fa la differenza. Ed aspetto le prove per vedere i dati reali dei consumi.
Ritratto di Kappa18
28 maggio 2025 - 03:53
Non credo sia qui la differenza, magneti permanenti e' solo piu' economico da produrre ma non e' pi' efficiente.
Ritratto di ilariovs
28 maggio 2025 - 06:32
In verità i motori a magneti permanenti sono più efficienti, a velocità più basse rieptto ai motori a rotore avvolto. Ti invito a leggre 4R "Motori elettrici: facciamo chiarezza" o vaielettrico "Motori elettrici: magneti permanenti o rotore avvolto?". La velocità media delle auto NON è alta, contrariamente a quello che si crede, tranne piccole nicchie per la maggiorparte andremo ai 30 all'ora di media.
Ritratto di Kappa18
28 maggio 2025 - 07:10
A velocita' un po' piu' elevate rende meglio quello a rotore avvolto. Comuqne la mia era una sottolineatura del fatto che non credo la grande differenza di percorrenza chilometrica sia da attribuire alla scelta del motore, probabilmente ci sono altri aspetti che incidono maggiormente.
Ritratto di ilariovs
28 maggio 2025 - 07:35
Non sono un po' piú elevate ma un bel po' piú elevate. Io ho letto la prova sul GRA della R5 (la fa ogni anno Motor1) oltre 19KWh X 100Km. La mia MG4 era sui 16,5 l'anno prima. Ina cetabile. Megane in media consuma leggermente sopra la mia MG4, ma solo se fai 33/33/33 ossia statale, città ed autostrada nella stessa proporzione. Se invece fai piú statale e città consuma ben di piú. Inoltre io ho visto come è cambiata VAG dall'AP 330 all'APP550. Hanno integrato vai componenti nel motore e l'efficienza è andata su, tanto che iD7 sta vicina a Model 3.
Ritratto di Rav
27 maggio 2025 - 22:13
4
Mi domando perchè. Tralasciamo che una Alpine SUV non è un'Alpine, ma pure la A310 non era un fiore, peró fuori non è manco brutta, anzi, ma allora perchè metterle la plancia dell'Austral? Meritava un abitacolo suo, con caratterizzazione più sportiva e cucito attorno al guidatore. Non di diventare una Espace Coupè. Peccato, a mio avviso un'occasione mancata perchè già non credo abbia tutta sta clientela, se poi si ritrovano un interno che trovano su un'altra auto, popolare, che costa nettamente meno, perchè comprarla? Attenzione, non sto dicendo che l'interno sia brutto, ma che ne meritava uno suo.
Ritratto di marcoveneto
28 maggio 2025 - 07:28
Assolutamente d'accordo! Interni carini, ma sono quelli della Austral.
Ritratto di THORO
27 maggio 2025 - 22:45
peccato non ci sia in versione full hybrid, quello di Renault è sicuramente il miglior sistema ibrido europeo. L'avrei presa seriamente in considerazione come concorrente della Toyota C-HR. Vorrei più crossover coupé full hybrid tra cui poter scegliere. Vorrei che Honda ne proponesse uno.
Ritratto di NeuroToni
28 maggio 2025 - 15:16
+1
Ritratto di Astra k
27 maggio 2025 - 22:58
Speriamo non abbia lo stesso successo di Lotus Emeya/ Eletre.......
Ritratto di Oxygenerator
28 maggio 2025 - 00:07
Non male, ma interni troppo …… Renault.
Ritratto di Tfmedia
28 maggio 2025 - 01:07
2
Dopo un grande successo c'è sempre il secondo capitolo...
Ritratto di Lorenz99
28 maggio 2025 - 01:08
SIA LA CARTELLA STAMPA E IL RELATIVO"ARTICOLO GIORNALISTICO" , CASUALMENTE(E NON É CERTO LA PRIMA VOLTA) PARLA,DI POTENZA DI RICARICA,DI CARICATORE DI BORDO,AUTONOMIA,MISURA DELLE RUOTE, CHIMICA DELLA BATTERIA, ADDIRITTURA POTENZA DI SCARICA DELLA BATTERIA(IMMAGINANDO CHE TUTTI BASINO LA SCELTA DELL'AUTO SU QUESTO)POI SFUGGÈ IL DATO DEL PESO, E ANCOR PIÚ GRAVEMENTE SFUGGE ALLA REDAZIONE CHIEDERLO ALL'ALPINE. SE CONTINUATE CON ACRITICI E RASSEGNATI COPIA INCOLLA, NON LAMENTATEVI POI DELLA CRISI DELL'EDITORIA. SAREBBERO CAPACI DI ESALTARE ANCHE UN PICK UP PAGANI DA 3TONNELLATE CON MINIGONNE IN CARBONIO.
Ritratto di marcoveneto
28 maggio 2025 - 07:31
Macchina di cui non se ne sentiva la mancanza (Concorrente della Tesla model Y?) PS Mi aspettavo di più da De Meo dell'ennesimo suv ciccione a batteria. Con Cupra ed Abarth le cose gli erano riuscite meglio.
Ritratto di Mirko21
28 maggio 2025 - 09:42
SUPPOSTONE FRANCESE..L'INCONFONDIBILE LINEA SIMIL-TESLA NE DOVREBBE FAVORIRE UNA "COMODA PENETRAZIONE"....DEL MERCATO ELETTRONZO...CHE AVEVATE CAPITO???
Ritratto di telemo
28 maggio 2025 - 12:53
Altro suv elettrico di cui si potrebbe fare anche a meno.
Ritratto di Road Runner Superbird
28 maggio 2025 - 13:03
Ha tutte le carte in regola per non vendere. Una volta si pensavano le auto per avere successo, ora sfornano flop annunciati.
Ritratto di Spock66
28 maggio 2025 - 13:12
Una penosa balenottera spiaggiata..inguardabile. Vendera' come la 600e Abarth
Ritratto di ciurbis
28 maggio 2025 - 13:32
3
da fortunato possessore di una A110 dico che quest'auto un senso ce l'ha. è un auto per tutti i giorni, ci vai al lavoro torni a casa la sera e la ricarichi, magari è anche divertente, spumeggiante e rende la routine meno pallosa. ci porti i figli a scuola e a pranzo i colleghi/clienti/ecc... e la A110 la si tira fuori nel we per godere davvero. insomma l'A390 non è la sostituta di una sportiva a 2 posti secchi, ma il mezzo da affiancare per lo sporco lavoro di tutti i giorni.
Ritratto di Pellich
28 maggio 2025 - 14:23
Interessante la linea ma stessi interni della Renault Australe, col cambio posizionato sul tunnel anzichè azionabile tramite leva sul piantone dello sterzo.. un'auto così non dovrebbe condividere un componente o almeno non in maniera così palese.
Ritratto di Ilmarchesino
28 maggio 2025 - 15:15
3
Io impazzisco solo per il colore questo blu è fenomenale.il.redto no comment
Ritratto di Astante_09
28 maggio 2025 - 18:31
A me sembra "una cinesata" venuta pure male!!
Ritratto di Anacleto verde
31 maggio 2025 - 08:58
Oscena. Una balenottera con prezzo osceno. VOTO 1.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 31 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser