DANNI FINO A 10MILA EURO - Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un continuo susseguirsi di grandinate, che hanno interessato in particolare il nord Italia. Tra gli oggetti più danneggiati ci sono sicuramente le auto parcheggiate all’esterno o sorprese durante il viaggio da chicchi di grandine grandi come palline da tennis. Qui abbiamo già mostrato alcune soluzioni per proteggere carrozzerie e finestrini delle nostre auto dalla grandine e, soprattutto, abbiamo ricordato l’importanza di avere un’assicurazione specifica che copra i danni causati da eventi atmosferici. Danni che, stando a quanto testimoniato da Ferdercarrozzieri, variano da un minimo di 900 euro fino ad arrivare anche a 10mila euro per auto di grandi dimensioni.
DECIDE L’ASSICURAZIONE - La normale RCA non copre infatti i danni causati dalla grandine e nemmeno la Kasko lo fa. Per essere tutelati bisogna attivare una specifica polizza che copra i danni riportati in seguito a eventi atmosferici. Non solo grandine, quindi, ma anche tempeste, frane, valanghe, alluvioni e così via. Tuttavia, considerando l’aumentare dei fenomeni atmosferici registrati in Italia, tali polizze “presentano un numero di limitazioni sempre maggiore, dalle franchigie elevate ai massimali irrisori, passando per l’obbligo di riparare la vettura in centri indicati dalla compagnia di assicurazione”, denuncia Federcarrozzieri.
TEMPI LUNGHI - Questa abitudine, secondo il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli, danneggia gli automobilisti che hanno subito danni dalla grandine: “Questi centri non sono in grado di smaltire il lavoro in tempi ragionevoli perché di fatto sono provider che smistano il lavoro verso imprese artigiane esterne”. Anche le riparazioni potrebbero non essere fatte al meglio, ammonisce Galli: “Si può riparare a regola d’arte una macchina colpita da grandine sia riverniciandola totalmente, sia mediante il solo uso di leve (tecnica a freddo): l’importante è che la scelta delle modalità riparative avvenga sulla base di ragioni tecniche e non per ragioni economiche, poiché la riverniciatura ha costi molto più elevati e mediamente garantisce un migliore risultato”.
> LEGGI ANCHE - Come proteggere l’auto dalla grandine