NEWS

Le auto elettriche raddoppiano il rischio di investire i pedoni

Pubblicato 24 maggio 2024

Secondo uno studio inglese, la silenziosità delle auto elettriche rispetto a quelle a combustione raddoppia la probabilità di essere coinvolti in incidenti con gli altri utenti deboli della strada.

Le auto elettriche raddoppiano il rischio di investire i pedoni

TROPPO SILENZIOSE - C’è chi prova a replicare il suono di un motore a combustione, chi invece fa scrivere una colonna sonora a grandi musicisti e chi produce un suono più robotico. Tutte le auto elettriche e ibride però devono produrre un VESS, acronimo per Virtual Engine Sound System, vale a dire un suono in grado di avvertire gli altri utenti della strada della loro presenza. Nonostante questo, proprio la silenziosità delle auto elettriche e ibride rappresenta un potenziale pericolo per i pedoni, che sono coinvolti in incidenti con questo tipo di veicoli oltre due volte più spesso di quanto accade con vetture benzina o diesel. A testimoniarlo è un recente studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health e guidato dal dottor Phil J. Edwards della London School of Hygene and Tropical Medicine. 

INCIDENTI RADDOPPIATI - Lo studio ha esaminato il numero di vittime di incidenti stradali in Gran Bretagna tra il 2013 e il 2017. Nel periodo considerato, sono stati investiti oltre 96.000 pedoni da un’auto o da un taxi e in tre quarti di questi incidenti erano coinvolte auto benzina o diesel. Se ciò potrebbe “scagionare” i veicoli elettrici, bisogna però considerare che il numero delle auto con propulsori tradizionali supera di gran lunga quello delle elettriche e ibride, a maggior ragione nel periodo considerato. Quindi i ricercatori hanno calcolato il tasso di vittime ogni 100 milioni di miglia percorse da auto a batteria rispetto a quelle termiche, scoprendo che a parità di strada percorsa le prime hanno investito mediamente 5,16 persone mentre le seconde solo 2,4. 

PIÙ ATTENZIONE IN CITTÀ - Il rischio che un pedone sia coinvolto in un incidente con un’auto elettrica o ibrida è 3 volte maggiore nelle città rispetto alle zone rurali. Ciò, suggerisce il dottor Edwards, è dovuto al fatto che le EV sono “meno udibili dai pedoni nelle aree urbane”, dove c’è più rumore di fondo. Se il VESS è obbligatorio dal 2019 sulle nuove auto e dal 2021 anche per quelle immatricolate prima, la sua intensità minima è fissata a 56 decibel, decisamente meno dei circa 70 decibel di un motore a combustione. Ma lo studio non vuole essere contro le auto elettriche: “Sono un modo meraviglioso per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma dobbiamo mitigare il pericolo per i pedoni”, sottolineano i ricercatori, invitando i guidatori di EV a essere particolarmente cauti nei confronti di chi è a piedi.



Aggiungi un commento
Ritratto di GiaZa27R
24 maggio 2024 - 18:32
4
Gli adas funzioneranno bene x allora, quando saremo obbligati alle elettriche, speriamo
Ritratto di Tistiro
24 maggio 2024 - 18:52
L auto non puo andare sul marciapiede. I pedoni non dovrebbero attraversare le strade. Avente presente pozzetto? Taxi e si attraversa
Ritratto di Lele_1998
24 maggio 2024 - 18:58
3
Studio che lascia un po' di dubbi, dato il VESS giusto e udibile. Penso che non si tenga conto della distrazione di entrambe le parti. Più adas metti in macchina più il Vettel di turno si sente in diritto di distrarsi facilmente col cellulare o l'infotainment, dato che i bottoni son passati di moda. D'altro canto oggi si cammina per strada con le cuffie e non si guarda. Il pedone ha sempre ragione, e infatti notoriamente si buttano in mezzo alla strada come cervi dell'entroterra. Prima o poi uscirà statistica che dimostrerà che i guidatori di auto con guida autonoma causano più incidenti, non è questione di elettrico o endotermico. Negli US è già stato parzialmente provato che i possessori di Tesla causano più incidenti rispetto ad ogni altro marchio. 2+2
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2024 - 09:40
3
Concordo la distrazion di entrambi le parti è evidente. Il pedone e soprattutto il ciclista contromano sono distratti mentre chi guida si affida alla frenata automatica. Io nn mi fido tanto ,come quantdo vai in macchina con un amico,anche se nn guido io ad ogni incrocio stendo la gamba per frenare in modo istintivo
Ritratto di Newcomer
26 maggio 2024 - 18:47
Vabbè ma i guidatori di Tesla hanno problemi che vanno al di là della guida
Ritratto di giocchan
24 maggio 2024 - 20:05
"Ciò, suggerisce il dottor Edwards, è dovuto al fatto che le EV sono “meno udibili dai pedoni nelle aree urbane”, dove c’è più rumore di fondo" paradossalmente, spesso molto di quel rumore di fondo è dato dalle termiche...
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2024 - 15:40
:-))))))
Ritratto di giocchan
24 maggio 2024 - 20:09
Cmnq è un problema spesso comune alle full hybrid, quando a basse velocità si muovono in elettrico... PS: dovrebbero fare come la Volkswagen eUp!, sotto al cofano aveva una specie di altoparlante che a basse velocità simulava "il rumore di un motore TDI" www.youtube.com/watch?v=X1XViZq1DZ0
Ritratto di Andre_a
24 maggio 2024 - 21:48
A quando l'articolo "le elettriche mangiano i bambini"?
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2024 - 02:05
1
Ahahah ci siamo quasi
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2024 - 09:41
3
Già lo fanno ma nn possono dirlo.ah ah
Ritratto di Luccichio
26 maggio 2024 - 09:12
Ho visto la mia elettrica andare da sola ai giardinetti a mangiare i bambini. Questo è un problema serio.
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2024 - 15:41
:-)))))))
Ritratto di Misto_Collinare
25 maggio 2024 - 00:01
Prima che qualche elettro-ebete urli al complotto contro IL FUTUROH, non ci vuole Archimede per capire che un auto estremamente silenziosa è meno avvertibile di una decisamente più rumorosa. Qualcuno ha già osservato, giustamente, che la questione rigirarla anche (per forza di cose) le auto plug-in hybrid in modalità 100% elettrica. Il punto non è prendersela con le auto elettriche, ma iniziare a pensare a delle possibili soluzioni per un problema.
Ritratto di CR1
25 maggio 2024 - 04:40
un auto moderna benzina di media cilindrata è mooolto silenziosa a bassa velocità cittadina , una tesla produce un rumore di rotolamento mooolto forte simile ad una termica . Questo dato dimostra che in quel paese circolano su strade quelle auto nuove
Ritratto di Misto_Collinare
25 maggio 2024 - 08:34
Forse sul porfido dei centri storici (ove aperti al traffico veicolare) il rumore del rotolamento degli pneumatici può sovrapporsi a quello del motore, ma la rumorosità meccanica di un’auto termica sarà sempre maggiore del sibilo di una elettrica. Dal 2022 sono numerosi gli ADAS obbligatori per le auto nuove in Italia, tra i quali figura la frenata automatica di emergenza. Non c’è però nessun riferimento specifico ai pedoni. Le norme (per auto elettriche, termiche o a pedali) dovrebbero sollecitare i produttori a fare il massimo per tutelare gli utenti più indifesi della strada.
Ritratto di CR1
25 maggio 2024 - 04:33
AVVISO AI NON UDENTI ,, ahhh inutile .... son estinti ,,,, son stati stirati da auto non udibili
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2024 - 09:43
3
+2
Ritratto di Lorenzoagasolio
25 maggio 2024 - 05:58
100 milioni di miglia corrispondono a 160 milioni di chilometri, che è più della distanza che c'è tra qui e il sole. se tutte le auto montassero un bel V8 AMMericano questo non succederebbe.
Ritratto di Lorenzoagasolio
25 maggio 2024 - 06:00
e poi volete mettere il morbido borbottio di un V8 appunto, con un suono artificiale ed insipido.
Ritratto di Dzan
25 maggio 2024 - 10:03
.... certa gente attraversa la strada come se fosse il vialetto di casa sua nel cortile, senza guardare (se non lo smartphone) e buttandosi all' improvviso nella carreggiata. È troppo difficile o intelligente insegnare ad avere rispetto delle regole stradali
Ritratto di Tistiro
25 maggio 2024 - 12:02
La selezione naturale sta facendo il suo corso
Ritratto di AZ
25 maggio 2024 - 13:28
Vero, ma i cosiddetti "utenti deboli" devono seguire le regole del codice della strada, prestare attenzione e, se non sono sulle strisce, aspettare. Se sono imprudenti e non guardano sarebbe giusto che fossero solo problemi loro (a meno che non ci sia dolo o colpa da parte di chi guida un mezzo).
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2024 - 15:43
Concordo
Ritratto di Mc9
26 maggio 2024 - 12:41
Comunque hanno tutti gli auricolari, pedoni ciclisti e monopattinari. Potrebbe atterrargli in parte un aereo e non se ne accorgerebbero.
Ritratto di Beppe_90
26 maggio 2024 - 13:46
Il problema non è tanto l’alimentazione dell’auto ma i pedoni di oggi fanno veramente cag@re.. li vedi inchiodati con la testa al telefono, sempre con quelle cuffie nelle orecchie (ma dico io una persona non sa resistere senza ascoltare musica?) e si buttano in mezzo alla strada senza guardare .. in più aggiungi tutte queste auto moderne con questi schermini allora la frittata è fatta!
Ritratto di Luca F
26 maggio 2024 - 20:00
Io quando giro per città come pedone ho spesso gli auricolari perché a) mi piace ascoltare la musica, b) perché il rumore di fondo del traffico e della gente mi infastidisce (vivo e ho sempre vissuto in campagna), però guardo dove vado, attraverso dove e quando si può e non ho mai avuto problemi. E se cammino lungo le strade di campagna dove il marciapiede ovviamente non c'è mi metto sul lato della strada contrario al senso di marcia così vedo se arriva un'auto e mi sposto dal ciglio (sarebbe logica elementare, ma la maggior parte di chi corre o cammina su strade extraurbane non ci arriva). I ciclisti con gli auricolari o che non tengono le mani sul manubrio per usare il cellulare invece andrebbero multati (ma per qualche motivo che non so sono intoccabili, sempre).
Ritratto di BobTheBear
26 maggio 2024 - 19:06
Io so solo che più di una volta la mia auto elettrica mi ha avvisato per perdoni e ciclisti che non si vedevano al buio ma anche quando camminano o attraversano malamente l’ADAS mi ha dato il tempo di reagire. D’altra parte se in giro senti mezzi termici (specie motociclette) che scoppiettano perché vengono sostituiti gli scarichi originali, sfido io a sentire un camion che passa a 30 km/h.
Ritratto di Clementina Milingo
26 maggio 2024 - 21:19
semplice! portiamo anche le auto a combustione, e soprattutto le moto, sotto i 56db, problema risolto, orecchie salve.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 maggio 2024 - 13:40
inutili pericolosi e inquinanti bidoni elettrici
Ritratto di DaveK1982
28 maggio 2024 - 07:35
7
Queste sono cavolate, il minor rumore è un problema solo per chi attraversa senza guardare e in questi casi andrebbero montati gli adas al pedone...