NEWS

Auto Ibride: stop all’esenzione dal 2023 nel Lazio

Pubblicato 24 dicembre 2022

Fino ad ora chi era in possesso di una vettura con questo tipo di motorizzazione poteva evitare di pagare l’importo per tre anni, ma ora non sarà più così. 

Auto Ibride: stop all’esenzione dal 2023 nel Lazio

Non ci sono buone notizie per i possessori di auto ibride residenti nel Lazio, mezzo scelto non solo per dimostrare di avere attenzione nei confronti dell’ambiente, ma anche perché si aveva la possibilità di usufruire di un’esenzione per il pagamento del bollo per tre anni. Un vantaggio non da poco, visto che si tratta di una delle tasse più odiate dagli italiani, dovuta per il semplice possesso del mezzo, indipendentemente dal suo reale utilizzo. Ora, però, questo vantaggio non sarà più disponibile a partire dal nuovo anno che sta per iniziare.

L’esenzione non sarà più disponibile dal 1° gennaio 2023 secondo quanto stabilito dalla legge regionale 29 marzo 2022, n. 7, secondo quanto espressamente citato all’articolo 2 comma 2, di cui è bene siano a conoscenza sia chi è già in possesso di una vettura ibrida, sia chi sta pensando di acquistarne una. "A decorrere dal 1° gennaio 2023, sono abrogati: a) il comma 14 dell'art. 5 della legge regionale 30 dicembre 2013, n. 13, relativo a disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale, ferma restando, per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2022, l'applicazione dell'esenzione ivi prevista per tre annualità dalla data di immatricolazione" - si legge nel testo. 

Molti potrebbero già avere acquistato una vettura ibrida, ma potrebbero non averla in consegna prima di gennaio 2023. Se però l’immatricolazione viene effettuata in uno degli ultimi giorni di dicembre 2022, si avrà modo di non pagare il bollo auto per tre anni, nonostante l’auto non sia ancora in possesso del legittimo proprietario. Nonostante questo, gli abitanti del Lazio potranno comunque usufruire di un altro vantaggio anche se minore: è previsto infatti uno sconto del 5% per i primi tre anni. La riduzione varrà anche per gli altri tipi di modelli, mentre nel 2024 e nel 2025 sarà del 2,5%, a condizione di essere in regola con i pagamenti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Rush
24 dicembre 2022 - 11:35
Alè si comincia… anche se un po’ presto tutti quegli incentivi messi a disposizione come volevasi dimostrare verranno tolti gradualmente…Altro modo per rallentare ulteriormente le immatricolazioni. Ma per tutte ste tasse cosa offrono in cambio? Strade scassate ponti che crollano limiti di ogni tipo… Buon Natale a tutti.
Ritratto di alveolo
24 dicembre 2022 - 11:46
Penso che in questi casi il mood migliore per approcciare sia: è stato bello finché è durato. Alla fine 3 anni di bollo risparmiato, chi ha potuto, meglio di niente. L'unica vera pecca è che si creano spesso, momentanei squilibri nei commercializzazione e prezzi delle auto che poi spesso sono veramente distorsivi, e magari destinati pure a rimanere per lungo tempo, a svantaggio dell'utenza che li subisce. Metti ad esempio quanto costa una phev ancor più che una ev, rispetto una termica, appoggiandosi sul fatto che non pagherai bollo per l'elevata potenza disponibile, o per l'accessibilità in zone a restrizione di traffico sempre più frequenti. Tecnologicamente quello scarto di prezzo non c'è, cosa palese soprattutto per le ev in tal caso potendo disporre facilmente tutti di confronti sui prezzi alla mano nei vari luoghi del mondo, non per niente capita la stessa auto possa arrivare a costare in altri continenti fino a quasi la metà in alcuni casi
Ritratto di Miti
24 dicembre 2022 - 17:48
1
@Rush , 325€ x 3... non sono spiccioli... Il bollo che pago io ... Ogni anno ... maledetti ... Ma perché non adottano il sistema svizzero col l'adesivo sulla parabrezza? La vignetta?
Ritratto di realista
24 dicembre 2022 - 23:38
1
@Miti in Svizzera (ci vivo) la vignetta è solo per usare le autostrade (40 CHF / anno). Poi paghi comunque la tassa di circolazione che, a seconda del cantone, è calcolata in base alla cilindrata, alla CO2 emessa, a entrambe, al peso etc... Anche qui si paga, eccome... :)
Ritratto di Miti
24 dicembre 2022 - 23:41
1
@realista ... e io che pensavo... grazie per la spiegazione...e Auguri di Buon Natale!!!
Ritratto di realista
25 dicembre 2022 - 23:18
1
Ricambio... in colpevole ritardo... :)
Ritratto di Volandr
24 dicembre 2022 - 12:05
Le auto ibride in genere (a parte le mild hybrid) e soprattutto i suv ibridi hanno una quantità considerevole di cavalli. In teoria, ci saranno degli importi di bollo davvero pesanti.
Ritratto di Gryp100
24 dicembre 2022 - 12:18
Nel Lazio si inizia con il bollo...prima o poi toglieranno anche la sosta gratutita ed infine la riduzione per entrare nella ztl...si sapeva che sarebbe andata così, e secondo me tanta colpa ce l'ha proprio la normativa sbagliata in cui qualsiasi mild è considerata ibrida. Ormai le casse piangono!
Ritratto di Santhiago
24 dicembre 2022 - 12:43
Quando poi, volente o nolente, il parco auto dominante sarà diventato elettrico, calerà la (non) sorpresa del trasferimento delle accise sulle ricariche. Così ci troveremo con auto più costose sia all'acquisto che nell'uso.
Ritratto di Santhiago
24 dicembre 2022 - 12:29
Si comincia...
Ritratto di RubenC
24 dicembre 2022 - 15:25
2
Beh, direi che è anche giusto.
Ritratto di 19andrea81
24 dicembre 2022 - 16:08
Ahahahah questa è la morte per le plug-in,tanti kW per portare dietro il peso extra delle batterie e ora bollo e superbollo per tutti !!! Scommettiamo che tra poco fanno la Tucson plugin depotenziata a 249cv?
Ritratto di Zonamorta
24 dicembre 2022 - 17:11
Per la Compass 4xe plug-in da 190 CV il bollo è 440 euro all'anno... per un semplice 1.3 di cilindrata.... il mio vicino fa ancora lo splendido che non paga il bollo, quando fra un paio di anni lo scopre gli prende un infarto... AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Vincenzo1973
24 dicembre 2022 - 19:55
calcolo che ha già fatto e sa benissimo quando scadrà. cosa hai da ridere lo sai solo tu
Ritratto di realista
24 dicembre 2022 - 23:48
1
Calcolo che NON ha fatto sperando che le esenzioni fossero eterne... ahi ahi bevvari... le vostre scelte si stanno rivelando sempre più avventate...
Ritratto di Vincenzo1973
24 dicembre 2022 - 23:58
realista ma vedi il futuro? ma perché le spari così grosse? per renderti ridicolo? chi compra quelle auto sa benissimo che sarà per 3 anni, stop. perché dovrebbe pensare altro? ma per darti ragione da solo deve sparlare ogni volta???!
Ritratto di realista
25 dicembre 2022 - 23:21
1
@Vincenzo1973 scusami tanto ma non sono io che prevedo il futuro ma chi, come scrivi tu, sa benissimo che sarà per 3 anni e poi stop. D'altro canto non c'è bisogno di avere la sfera di cristallo per vedere il futuro di queste operazioni. Ti ricordi negli anni 80 il motto "il metano ti da una mano"?
Ritratto di Vincenzo1973
26 dicembre 2022 - 09:40
realista il metano mi ha dato una mano per 11 anni fino a 3 anni fa. l ho avuto ed ho risparmiato così tanto rispetto al diesel che la nuova auto l ho comprata solo con i soldi risparmiati. dovresti rileggerti: se scrivi che chi compra una plugin lo fa perché spera di non pagare il bollo anche dopo dici un non senso. tutti sciocchi questi acquirenti. mah
Ritratto di realista
26 dicembre 2022 - 23:50
1
Vincenzo1973 io parlavo dello slogan che ha accompagnato la "metanizzazione" dell'Italia. All'inizio prezzi al mc ridicoli, poi mano a mano che la gente si convinceva a cambiare caldaia i prezzi sono sempre più aumentati, non parlo della recente "crisi", ma dei prezzi "normali". Che poi le auto a metano fino a 3 anni fa convenissero, non c'è dubbio, ma io non parlavo di quello. Sul fatto che dico un non senso nello scrivere che chi ha comprato bev e plug-in per non pagare il bollo ci andrei leggero. Mi sa che è proprio così. Vedremo a breve cosa succederà al mercato delle bev.
Ritratto di Vincenzo1973
28 dicembre 2022 - 15:25
realista. ho avuto metano per 11 anni fino a 3 anni fa. la tassazione non è quella casalinga ma più bassa. 14 anni fa costava circa 0.72 , 3 anni fa circa 0.95. non era aumentato, anzi. aumento dettato solo dal tasso di inflazione. il prezzo è esploso solo per la guerra. il ragionamento che fai su chi ha la plugin è solo tuo. li dipingi come sciocchi e non vedo perché. il fatto che non ti piacciano come auto non significa molto. per molte persone sono fantastiche e perfette per le loro esigenze
Ritratto di realista
28 dicembre 2022 - 23:40
1
Infatti, ripeto, il mio paragone era con il metano "casalingo" molto ma molto più diffuso rispetto a quello che alimenta le auto. Non ritengo sciocco chi ha comprato una plug-in, ho avuto fino a settembre (e per un anno) una Classe A250e, quindi so di cosa parlo. Semplicemente, penso che molti (magari non tutti) gli acquirenti delle plug-in si siano fatti convincere dalle sirene del bollo a bassissimo costo e dalla possibilità di risparmiare. Rendendosi poi conto che non era proprio così (come mi sono reso conto io) e quindi abbandonano la plug-in (come ho fatto io). Per cui, se ritieni, mettimi pure nella schiera degli "sciocchi", ma penso di rappresentare la maggior parte degli acquirenti delle plug-in, anche sentendo in giro e leggendo vari blog lo si capisce.
Ritratto di 19andrea81
24 dicembre 2022 - 21:05
La cosa più triste per i possessori delle plug-in tipo la RAV 4 plug-in da 306cv e che pagheranno bollo e superbollo per 306cv e andranno sempre piano con il solo motore elettrico perché se no,che senso ha una plug-in?
Ritratto di Vincenzo1973
25 dicembre 2022 - 00:00
19andrea81 chi le ha comprate ha esigenze diverse dalle due. a me non attirerebbe ma se le hanno comprate significa che a loro va bene così o pensi di essere l'unico sveglio?!
Ritratto di Zonamorta
25 dicembre 2022 - 06:36
Le hanno comprate senza pensare, solo per prendersi i bonus, ma non è tutto oro quello che luccica... in aggiunta, sempre il mio vicino, non la carica mai perché il garage lo usa come magazzino, e mette 20 euro di benzina come me alla settimana, che ho una termica che più termica non si può... il problema è che lui ha speso 40000 euro e io 25000 euro... eh si... son proprio convenienti e ecologiche... AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Vincenzo1973
26 dicembre 2022 - 09:42
zona morta credo poco a quello che scrivi tanto è sciocco. o stranamente queste persone abitano solo vivono a te. ho amici con plugin che fanno km solo vicino casa. tutti brevi spostamenti. ricaricano in garage e viaggiano solo in elettrico perché. quei 20,30 km li può fare. quando viaggiano di più è ibrida. semplice. non erano pronti per l'elettrico, avevano ansia da riserva e quindi le hanno prese. non ha senso un utilizzo diverso...
Ritratto di 19andrea81
25 dicembre 2022 - 07:39
Ma che discorsi fai? Per loro va bene così? E come dire "fumo, farò cancro ma per me va bene così!". La gente proprio non vuole accettare la verità,le plug-in esistono solo per abbassare il livello di CO2 sull'intera gamma di auto vendute. Guarda la Suzuki che ha solo macchine che costano relativamente poco rispetto alla concorrenza e vende solo la RAV4 plug-in da 55.000€ e 22gr di CO2. Guarda che nessun cliente ha mai desiderato una macchina più pesante di 200kg con un bagagliaio più piccolo e portarsi dietro un motore che funziona quasi mai. E tutto marketing
Ritratto di Zonamorta
25 dicembre 2022 - 08:27
"Le plug-in esistono solo per abbassare il livello di CO2" ma solo sulla carta e sui banchi di prova... nella vita di tutti i giorni, usate per lo più impropriamente, consumano e producono molta più CO2 di una comune termica, come è stato ampiamente dimostrato da tutti... ma si sa... è più facile tenere la testa sotto la sabbia....
Ritratto di pikkoz
25 dicembre 2022 - 11:06
Mavala' , il bollo si calcola solo sui cavalli del motore termico , nel caso del RAV4 plug-in da 304 cavalli (complessivi) pagherebbe intorno alle 330 euro di bollo....
Ritratto di uol
25 dicembre 2022 - 13:49
Prima dell’esenzione, si pagava il bollo per le auto ibride ma in forma ridotta, cioè venivano conteggiati esclusivamente i kw del motore termico. Credo (e spero) che sarà così anche in futuro, perché altrimenti dovrebbero bollare anche le full electric
Ritratto di 19andrea81
25 dicembre 2022 - 18:04
Massimo 5 anni tutte le macchine pagheranno il bollo/superbollo. In Toscana non c'è mai stato nessun tipo di sconto per le ibride. La Toyota C-HR 2.0l 184cv paga 400€,in altre regioni 100€. In 5 anni sono 1500€ di soldi persi per lo stato
Ritratto di Gryp100
25 dicembre 2022 - 18:42
Il bollo si paga solo e comunque per la parte termica...quindi rav4 e affini niente superbollo...informatevi prima di sparara ca...!!
Ritratto di 19andrea81
26 dicembre 2022 - 13:34
Dipende dalla regione,in Toscana solo le EV non pagano,le altre pagano full!!!!!!! Informati prima di sparare ca...!!!!
Ritratto di pikkoz
28 dicembre 2022 - 14:49
Mi sa che dovrebbe essere Lei ad informarsi in quanto il bollo pagato senza sconti o come vuole chiamarlo lei in "full" si applica solo e solamente sui kW espressi dal motore termico nel caso delle ibride e plug-in , infatti in Toscana una CHR 2.0l da 184cavalli complessivi ne va a pagare solo dei 152 espressi dal motore termico bagando sui 320euro e non 400.
Ritratto di 19andrea81
29 dicembre 2022 - 18:41
https://www.aci.it/?id=989 Io ho mandato a Lei il link dove dimostra quello che ho scritto sopra. Lei mi può mandare un link dove c'e scritto che si paga solamente il bollo per la parte termica? Grazie
Ritratto di realista
28 dicembre 2022 - 23:42
1
Il bollo si paga solo sulla potenza del termico (per le plug-in) e per le bev si paga sulla potenza continua (paragrafo P2 del libretto di circolazione) che è circa il 50-60% di quella massima che le case pubblicizzano per far credere di proporre missili. Per ora è così, poi vedremo...
Ritratto di Zonamorta
24 dicembre 2022 - 16:17
Daje che ora arrivano pure le accise sulla ricarica!!!!
Ritratto di Quello la
24 dicembre 2022 - 16:22
Speriamo che il Veneto non segua la stessa strada... O che la segua dal 1 gennaio 2024 :-)
Ritratto di Miti
24 dicembre 2022 - 17:48
1
Caro Quello la...con la speranza...
Ritratto di realista
24 dicembre 2022 - 23:51
1
Caro Quello La la stessa strada la stanno seguendo in molti, anche in Europa: UK, Norvegia etc... Troppi soldi gli stati perdono con la diminuzione degli incassi sui carburanti. Era destino no? Non ci voleva la sfera di cristallo per prevederlo. Prima ti alletto a comprare le macchie a pile e poi ti massacro. Ma non vi ricordate la storia del metano? Il metano ti da un mano... ad andare sul lastrico...
Ritratto di basti73
25 dicembre 2022 - 05:56
Ma veramente gli elettrodomesticati stradali pensavano che sarebbe andata bene per sempre? Molto presto toccherà anche al resto dello stivale, isole comprese. Il lavoro della Giorgina nazionale è solo agli inizi.
Ritratto di Trattoretto
25 dicembre 2022 - 12:01
Questi incentivi mi ricordano quelli di primi anni '90 del secolo scorso per l'acquisto di auto catalizzate. Allora il bollo si pagava in proporzione ai cavalli "fiscali", e in molti presero l'auto nuova più grande e potente, a parità di cilindrata. Poi dopo, finiti degli incentivi, la "novità" del bollo secondo i kw, oltre all'immancabile aumento della benzina.
Ritratto di Zonamorta
25 dicembre 2022 - 15:41
Fatto l'incentivo, trovata la tassa....
Ritratto di AZ
25 dicembre 2022 - 18:03
Che fesseria!
Ritratto di Il bue
26 dicembre 2022 - 15:54
6
GIUSTIZIA è FATTA. Ora, esenzione delle auto tra i 20 ed i 30 anni
Ritratto di MAUROXX
27 dicembre 2022 - 13:48
Che le auto ibride vogliamo dire una maggiore attenzione all’ambiente è un postulato e come tale indimostrabile.
Ritratto di Gaetano126
5 febbraio 2023 - 09:04
Buongiorno e buona domenica a tutti. Ho ordinato una mild hybrid, con mese previsto di consegna dicembre 2022. La macchina però a causa di un ritardo è stata immatricolata a gennaio 2023. Il concessionario (a fronte della mia delusione per non poter risparmiare 3 anni di bollo) mi ha spiegato in realtà che se anche la macchina fosse stata immatricolata entro dicembre 2022 avrei potuto risparmiare solo 1 anno e mezzo di bollo - per meccanismi di calcolo e scadenze che sinceramente non ho compreso. Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser