NEWS

Auto usate: c’è in giro una nuova truffa

Pubblicato 20 maggio 2025

Chi pubblica un annuncio di vendita deve fare attenzione ai falsi acquirenti interessati, che potrebbero indurre a spendere una cinquantina di euro per informazioni false o inutili.

Auto usate: c’è in giro una nuova truffa

MASSIMA ATTENZIONE

Non è solo quando si acquista un’auto usata che bisogna stare attenti a non subire fregature, seguendo una serie di regole che abbiamo riassunto nel decalogo linkato più in basso. Anche quando si vende i truffatori sono un’insidia. Carfax, azienda che si occupa di fornire informazioni sulla storia dei veicoli, ha infatti svelato un raggiro che colpisce in particolare i venditori di auto (per lo più privati) che hanno pubblicato online il loro annuncio su una delle tante piattaforme disponibili. 

COME FUNZIONA LA TRUFFA

I truffatori contattano il venditore, attraverso messaggi telefonici o tramite lo stesso portale che ospita l’annuncio, dicendosi interessanti all’acquisto del veicolo. Il finto acquirente si mostra disposto a pagare il prezzo pubblicato nell’annuncio, senza chiedere uno sconto o trattare sul prezzo. L’unica condizione richiesta è che il venditore fornisca un report sulla storia dell’auto. Online si trovano diverse realtà serie che offrono questo servizio, ma il truffatore gira al venditore un link, apparentemente affidabile, sostenendo che solamente il proprietario dell’auto possa richiedere il report. Il venditore, fiducioso di accelerare la vendita con la documentazione richiesta, spende quindi tra i 20 e i 60 euro sul sito dei truffatori, ricevendo in cambio un documento falso o privo dei dati rilevanti. Raggiunto il suo vero obiettivo, il truffatore sparisce e non risponde più ai messaggi. 

PICCOLA PERDITA, GRANDI GUADAGNI

Il danno economico non è eccessivo per il singolo venditore, che quindi non è spinto a denunciare, ma su grandi numeri la truffa può portare somme ingenti ai truffatori. Questi ultimi sarebbero particolarmente attivi in Italia, ma anche in altri paesi Europei e perfino negli Stati Uniti e in Australia. Secondo Carfax, i siti truffaldini hanno un ciclo di vita di 3-4 settimane, dopodiché vengono chiusi e riaperti con nuovi domini. I criminali agirebbero prevalentemente in Europa dell’Est, soprattutto in Romani a Bulgaria, ma ci sono indizi anche di attività in Lituania e Pakistan.

LEGGI ANCHEDieci errori da evitare quando si compra un'auto usata



Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
20 maggio 2025 - 13:03
8
Mah..sinceramente se uno vuole maggiori info sulla mia auto in vendita, se la fai lui la verifica sui vari carvetical & co..
Ritratto di Blueyes
20 maggio 2025 - 14:09
1
appunto
Ritratto di Tonymarvel
20 maggio 2025 - 16:43
1
Esattamente quello che ho pensato pure io non appena mi ha chiesto informazioni a riguardo sul link
Ritratto di Rav
20 maggio 2025 - 20:12
4
Concordo, io mi impegno a fornire descrizione dettagliata e documentazione valida, tipo quella dei tagliandi. Poi se il potenziale acquirente vuole fare delle visure se le farà lui. Vabbè che quando mi son messo a vedere la 3008 ne ho sentite di ogni, tra quelli che ti chiedono anche l'albero genealogico dell'operaio che l'ha montata, per poi sparire, e chi vorrebbe lo sconto e che magari pure il passaggio lo paghi tu. E ammetto che dopo qualche settimana la tentazione di accontentare chiunque per levarsi dalla situazione è tanta, ma ci vuole comunque cervello e nervi saldi. Al limite ti tolgo 50/100€ dal prezzo della macchina quando me la paghi o te la do col pieno, se proprio vogliamo venirci incontro, ma non pago certo io direttamente le visure, per giunta ad un link che mi manda il cliente e che decide lui.
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2025 - 13:13
1
"Ciao sono michele scusa il disturbo.." ahahahha già sentita
Ritratto di andrea10
20 maggio 2025 - 15:18
Sto Michele ormai è onnipresente ... poi gli è andata male perché io le auto le vendo
Ritratto di Ilmarchesino
20 maggio 2025 - 19:17
3
Io ero rimasto che Michele indovinava il whisky negli anni 90..Glen Grant
Ritratto di pokemon64
22 maggio 2025 - 09:48
3
Esatto... Hahahaaaa!
Ritratto di Trattoretto
20 maggio 2025 - 14:20
Ricevo vagonate di telefonate che mi propongono investimenti imperdibili. Mi ricordano giornalmente di stare in campana.
Ritratto di Merigo
20 maggio 2025 - 14:54
1
Per truffe così c'è bisogno del truffatore ma anche del gonzo che abbocchi! Se si tratta di organizzazioni che "sparano nel mucchio", è facile immaginare che la telefonata che ricevi non sia quella della Sciura Maria ma bensì simile a quella dei call center di telefonia/energia/servizi vari. Se ricevi chiamate così e vai a spendere 50 euro per documentare la storia del tuo coso, significa che tu per primo sei in mala fede e speri che la "certificazione" dimostri un'inesistente illibatezza della tua auto.
Ritratto di bangalora
21 maggio 2025 - 13:07
Scusate ma il sito NOI COMPRIAMO AUTO come lo giudicate? Ha delle fregature? È tutto legale? Fanno ciò che dicono? E i pagamenti come sono? Grazie per l'informazione.
Ritratto di Vinbroken
21 maggio 2025 - 15:32
È legale, tu dai le tue informazioni, porti l'auto, la guardano e la provano,poi ti confermano o modificano la valutazione, se accetti ti danno i documenti per la vendita ecc; esperienza personale, mia sorella ha venduto cosi il suo catorcio: Ford ka, io avrei avuto vergogna a metterlo in vendita per 500e, da loro glie ne hanno dati 1400; tra l'altro ritirata il giorno stesso della valutazione; bonifico ricevuto dopo pochissimi giorni
Ritratto di bangalora
21 maggio 2025 - 16:41
Ok grazie per l'informazione.
Ritratto di Spock66
20 maggio 2025 - 15:11
Interessante..come tutte le truffe quando la leggi sembra inverosimile, ma poi quando ti trovi li a caldo, qualcuno puo' anche cascarci..certo si tratta di cifre piccole, ma magari la volonta' di compiacere il compratore soprattutto nella vendita di auto difficili, puo' far cadere in errore..ben diversa comunque dalla truffa del container che impazzava qualche anno fa, li' vorrei proprio vedere il gonzo che ci cascava a versare 1000 euro...
Ritratto di AZ
20 maggio 2025 - 16:18
Furbi...
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2025 - 17:01
Chi?
Ritratto di Tonymarvel
20 maggio 2025 - 17:14
1
Furbi per chi ci casca
Ritratto di Tonymarvel
20 maggio 2025 - 17:25
1
Ciao sono Michele, in questo momento non posso chiamarti perché tra poco ho una riunione... sssssssss come no!!!
Ritratto di Miti
20 maggio 2025 - 18:36
1
Pedraliiiiiii ... dammi indietro i miei 60 euro !!!
Ritratto di Luccichio
20 maggio 2025 - 20:15
I soliti truffatori li conosciamo bene, come chiedere di mandare la foto del libretto dell'auto, se vuoi ti mando la foto del mio.... ops scusate :D
Ritratto di alex_rm
20 maggio 2025 - 21:39
Sono truffe da due lire stravecchie ma qualche gaggio che ci casca c’è ancora,come i trading online di cui si ricevono centinaia di telefonate
Ritratto di Tonymarvel
20 maggio 2025 - 23:03
1
Dopo aver messo l'annuncio su AutoScout24 mi manda su Whatsapp un vocale un certo "Michele" con accento bresciano o bergamasco? interessato all'acquisto dell'auto e vuole sapere più informazioni e dettagli... fino a quando mi dice che lui sta a Bologna e quindi un pò lontano e di scaricare lo storico dal sito scopritarga.com. morale il sito è a pagamento.. mi sono messo ad indagare... praticamente è TRUFFA!!!
Ritratto di Provvisorio
21 maggio 2025 - 14:49
Michele il truffatore ha accento veneto.
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2025 - 08:27
Fa il pari con le skilometrate stratosferiche che alcuni rivenditori fanno sull’usato…?
Ritratto di Delfino1
21 maggio 2025 - 23:31
scusate la divagazione, ma i siti tipo Carvertical, registrano anche i tagliandi delle auto?
Ritratto di pokemon64
22 maggio 2025 - 09:59
3
Io quando ho dovuto vendere auto, sempre e solo dopo contatto tramite piattaforma, obbligo di presenza e visione, (anche della cronologia tagliandi e riparazioni) se interessati, assegno bancario, deposito e voltura. Mai avuto problemi
Ritratto di Marcella Boccia
11 giugno 2025 - 19:59
Ci sono cascata come una pera cotta! “ Senta, forse non mi sono spiegato bene....Capisce che non posso fidarmi così al buio, senza avere delle prove concrete. Visto che non ci conosciamo facciamo questa verifica prima di andare avanti con l'acquisto. Dia un’occhiata al sito scopritarga.com Se dal report risulta tutto ok, come ti dicevo prima, vengo direttamente e chiudiamo la trattativa senza alcun dubbio….” Un certo Paolo (‪+39 350 827 1312‬). Ho pagato 25 € e non ho mai ricevuto alcun report. Lì mi è venuto un dubbio e ho fatto una ricerca: messaggio copiato e incollato nelle chat di chissà quante persone che, come me, vogliono fidarsi…

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 26 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser