NEWS

Nuova promessa per l’auto ad aria compressa

09 giugno 2012

Secondo la MDI che ha ideato il sistema motopropulsivo ad aria compressa, a metà 2013 i veicoli mossi grazie a questa tecnologia dovrebbero essere disponibili. Dal 2007 lo sviluppo è avvenuto “a quattro mani” con la Tata.

SARÀ IN VENDITA - Dopo tanti annunci mai concretizzatisi, al salone E-Mobility svoltosi in Lussemburgo nella prima metà di maggio, Guy Negre - ideatore del motore ad aria compressa e fondatore della MDI che lo ha sviluppato - ha dichiarato che finalmente l’auto ad aria sarà in vendita a metà del prossimo anno. Sarà l’AIRPod (nelle foto), una sorta di “uovo” capace di ruotare quasi su se stesso e di raggiungere gli 80 km/h, con un’autonomia di un centinaio di chilometri, aumentabili adottando un riscaldatore dell’aria. Tempo della ricarica, un paio di minuti.


Mdi airpod 4


TATA IN INDIA - La Tata dal canto suo ha emesso un comunicato che conferma il procedere positivo del progetto. Conclusasi favorevolmente la prima fase con i test riusciti di due veicoli Tata mossi con il motore ad aria della MDI, è stata avviata la seconda fase che deve mettere a punto l’industrializzazione del progetto. Con l’accordo del 2007, la Tata ha acquisito i diritti esclusivi per l’impiego della tecnologia MDI per l’intera India. Da aggiungere che le strategie di ricerca e sviluppo comprendono anche ipotesi di veicoli ibridi con motore termico, nonché l’impiego delle unità ad aria compressa per usi statici.


Mdi airpod 1


SI CERCANO PARTNER - Sul versante della MDI, aspetto particolare del suo progetto è la parte dell’industrializzazione: non impostata su una unica casa produttrice, ma la cessione da parte di quest’ultima di licenze di fabbricazione assieme alle strutture per avviare la produzione. Questo per quel che riguarda tutti i mercati eccetto l’India, dove appunto l’impiego della tecnologia MDI è esclusiva della Tata. Va detto che la produzione da parte di società partner in passato è stata annunciata più di una volta, ma poi tutto è sfumato, con relative polemiche e reciproche accuse di inadempienza tra MDI e i partner.


Mdi airpod 3


LA TECNICA
- Dal punto di vista tecnico, il propulsore ad aria (qui sopra) è basato su un cilindro con relativo pistone che si muove per l’azione dell’aria spinta in quella che normalmente è la camera di combustione. Una caratteristica tecnica molto particolare è la biella “snodata” in due segmenti per consentire di accrescere la fase di “compressione”. L’idea è brevettata e in passato due case automobilistiche si dimostrarono interessate ad acquistare il brevetto.



IDEA FRANCESE - Guy Negre, che ha concepito il sistema e avviato le prime sperimentazioni già nel 2002, è un eclettico tecnico motorista che nella sua carriera ha lavorato in vari settori, compreso quello delle corse (lavorando al motore della Renault R8 Gordini) e dell’aeronautica. La sua azienda è la MDI, Motor Developement Internationale, società con sede legale in Lussemburgo. Lo stabilimento di ricerca e sperimentazione, con prospettiva di avvio della prima produzione, è sempre stato a Carros, nella zona industriale di Nizza, Costa Azzurra, ma recentemente la parte di ricerca e sviluppo è stata trasferita in Lussemburgo, lasciando a Nizza solo la prospettiva della produzione di serie. Quando partirà.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
9 giugno 2012 - 16:21
Sono sempre più convinto che l' elettrico NON sarà il futuro
Ritratto di Cinque porte
9 giugno 2012 - 19:28
È proprio ciò che dico io!!! L'ELETTRICO NON È IL FUTURO!!! Ci sono decine di altre tecnologie che presto o verranno utilizzate,l'umanità non sottostarà ancora per molto alle compagnie petrolifere!!! Io credo che la fusione fredda sia possibile,quoti? Saluti! :)
Ritratto di gig
10 giugno 2012 - 09:24
Io credo che gli unici carburanti a rappresentare il futuro saranno Benzina e Gasolio! Ciao... :)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 giugno 2012 - 10:32
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
10 giugno 2012 - 11:40
FORSE l' ibrido potrà esserlo, ma l' eletttrico no! Per i cerchi, non solo non li hanno coperti, in più hanno usato pure quelli della Smart...
Ritratto di matthias72
11 giugno 2012 - 12:12
1
Quoto in pieno. Fino ad ora hanno cercato di fare di tutto per tenerla nascosta, sarebbe la loro fine..
Ritratto di lucios
12 giugno 2012 - 13:30
4
....secondo me l'elettrico non è il futuro (esiste da prima del motore a scoppio)....il futuro devono essere gli accumulatori......ora bisogna capire se c'è voglia o meno di innovare in tal senso! Inoltre, e la butto giù, è probabile pure che, come in un grande bluff, ci stanno facendo rendere conto che l'unica alternativa è il petrolio.
Ritratto di ShaneJJ
9 giugno 2012 - 16:24
Vedo molto bene questo tipo di progetti, però lo spauracchio dei petrolieri dietro l'angolo fà sempre pensare... Speriamo che non soffochino questi progetti per dare " ossigeno " per altri 20 anni al petrolio.
Ritratto di fabri99
9 giugno 2012 - 18:14
4
Anzi, combatteranno fino all'ultimo per non far vincere queste idee anti-petrolio... Ciao ;)
Ritratto di Al86
9 giugno 2012 - 16:32
ma io sono sempre per i biocombustibili di II generazione, stessi vantaggi delle auto a benzina/gasolio, non si dipende dal petrolio ed è rinnovabile, oltre a non essere costretti a cambiare auto...
Ritratto di fabri99
9 giugno 2012 - 18:14
4
Ciao al:)
Ritratto di BenYorke
11 giugno 2012 - 18:24
...per rinnovabili a mio parere è un'autentica fesseria. 1) Trovo inopportuno sottrarre terreno agricolo per coltivare carburanti piuttosto che alimenti, visto che il terreno non è una risorsa in finità. 2) Per produrre colture per biocombustibili in maniera intensiva cosa useranno mai? fertilizzanti chimici, macchine agricole alimentate da derivati del petrolio. 3) Nel momento in cui crescerà la richiesta per certe colture il prezzo tenderà ad aumentare facendo schizzare alle stelle anche le stesse colture per uso alimentare.
Ritratto di Al86
11 giugno 2012 - 20:08
Guarda che quelli a cui ti riferisci sono quelli di I generazione (quelli ricavati dal Mais, a cui tra l'altro sono sempre stato contrario); quelli di II generazione possono essere ricavati da qualsiasi scarto di origine vegetale (ad esempio dagli scarti della lavorazione del legno come in Svezia) e anche da piante di scarso valore che posso invece essere utilizzate per recuperare aree non più adatte all'agricoltura intensiva per alimenti; Sicuramente non sono una soluzione a lungo termine, in quanto rimangono alcune problematiche, tra cui l'emissione delle altre sostanze inquinanti prodotte col processo di combustione, ma se vogliamo liberarci dal petrolio bisogna pur cominciare da qualche parte, o cosa vogliamo fare buttarci a capofitto nell'elettrico con ancora la maggior parte dell'energia elettrica prodotta da fonti fossili e inquinanti, oppure passare alla chimera dell'idrogeno che per scopi industriali (tra cui l'autotrazione) lo si ricava da carbone e petrolio (oltre al fatto che il vapore acqueo è un gas serra peggiore della CO2)
Ritratto di Montreal70
9 giugno 2012 - 16:47
Nel 1800 questa tecnologia veniva già utilizzata. Fu soppiantata dagli endotermici. Non mi sembra ci siano state novità, questa notizia è alquanto datata. La gamma Mdi propone diverse vetture, tutte piuttosto sgraziate. Spero che questo problema venga risolto e che la tecnologia prenda piede. Richiede investimenti enormi, per via della rete di rifornimento.
Ritratto di giuseppe26
9 giugno 2012 - 16:55
1. non mi convince preferisco molto ma molto di + un'auto normale che un palloncino 2) le ruote sono quelle della prima smart.
Ritratto di Franchigno
9 giugno 2012 - 16:55
In questo caso scateneranno la terza guerra mondiale.Figuriamoci se quei ingordi cri-minali rinunceranno ai loro introiti!
Ritratto di apm
9 giugno 2012 - 17:31
Da qualche parte avevo letto che in Italia ci saranno 20 piccole fabbriche tipo officine e 0 concessionarie, ovvero chi la vuole va in fabbrica e la compra, zero trasporto, zero commissioni per i concessionari, prezzo reale e più possibilità di lavoro, chi produce poche auto dovrebbe prendere esempio. Inutile dire però che come al solito le auto "geniali" sono pessime esteticamente, questa sembra il primo vagone di una metropolitana in scala ridotta
Ritratto di fabri99
9 giugno 2012 - 18:20
4
Questa sembra un piccolissimo primo vagone di una metropolitana...XD Comunque non ho mai letto questa cosa, ma sembra interessante... Ciao ;)
Ritratto di ShaneJJ
9 giugno 2012 - 17:57
Per ora l'importante che sia funzionale ed efficiente, alla bellezza e all'arte dell'estetica ci si dovrebbe pensare in un secondo momento. Non siamo nell'epoca paleolitica, i mezzi per creare mezzi accattivanti, aerodinamici ed efficienti li abbiamo. Prima però è meglio studiare a fondo tutte le varie possibilità e poi ci si cimenterà a creare le vetture definitive. p.s. andare in giro con un palloncino tipo quello mi farebbe sentire dentro ad una puntata di " esplorando il corpo umano " ve lo ricordate? ghghghgh
Ritratto di mattias93
9 giugno 2012 - 18:18
Questa aria compressa da dove arriva? qualcuno dovrà pur comprimerla prima, quindi non è direttamente dall'aria. E poi? funzionerà come le auto a vapore?
Ritratto di apm
9 giugno 2012 - 18:57
Se non ho capito male (online è disponibile l'intero progetto) l'auto è dotata di compressore, quindi si collega alla presa elettrica come una normale auto elettrica (perdonate la ripetizione) come è visibile nella prima foto e l'auto fa il pieno di aria compressa
Ritratto di mattias93
9 giugno 2012 - 21:30
In pratica sono un tipo differente di batterie, veloci, non inquinanti e infinite... Not bad! 100km sono pochi, ma con le dimensioni di quella sono tanti. Grazie della spiegazione.
Ritratto di fabri99
9 giugno 2012 - 18:26
4
Sicurissimamente è un'idea molto valida ed interessante, ma, ancor più sicurissamente, irrealizzabile...Perchè? I petrolieri lotteranno fino all'ultimo, pur di far vivere ancora un po' il petrolio e oscurare tutte queste nuove tecnologie ad alimentazioni differenti... L'autonomia non è tantissima, ma, con una grande distribuzione di centri di ricarica di aria compressa, l'auto sarà ricaricata nel giro di pochi minuti... Il design è terribile, ma, a differenza di altri scempi su ruote, è abbastanza simpatica e qualche pegio lo ha... Saluti ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 01:39
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Giumaz
10 giugno 2012 - 11:21
12
e di santini ce ne vogliono tanti su tutti i lati di questo trabiccolo che, alla fine, è poco di più di una bici elettrica, giusto il tragitto casa lavoro, evitando accuratamente le tangenziali.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 22:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gino2010
12 giugno 2012 - 16:30
se becca un albero fa la frittata.
Ritratto di Limousine
9 giugno 2012 - 20:20
Del resto, è bene scolpircelo a fuoco in testa, i carburanti derivati dal petrolio NON sono eterni e, soprattutto, sono sempre più COSTOSI!!! Ben vengano, quindi, progetti "alternativi" (e, all'apparenza, promettenti) come questo! Idem si dovrebbe fare con l'elettrico, con il solare e con l'idrogeno, che pareva dietro l'angolo... E' importante che TUTTE le istituzioni internazionali e le Case Costruttrici, s'impegnino vieppiù contro le MAFIE delle compagnie petrolifere, all'uopo di sviluppare - in fretta - sistemi propulsivi alimentati con energie più pulite ed economiche. L'importante, che tali nuovi veicoli non siano eccessivamente penalizzati a livello prestazionale e, soprattutto, mantengano buoni livelli d'autonomia. Per l'estetica, c'è sempre tempo e modo di disegnare auto più simili alle attuali alimentate a benzina o gasolio. Auguri MDI e buon lavoro!!!
Ritratto di Franchigno
10 giugno 2012 - 18:01
Comunque vada noi saremo sempre penalizzati,il governo per recuperare i soldi delle accise sulla benzina ci farà pagare il bollo auto dieci volte tanto e così tutto il resto.....Loro no ci smenano di certo.
Ritratto di Limousine
10 giugno 2012 - 18:50
Su questo, non posso che darti pienamente ragione. I LADRONI che stanno al Governo, difficilmente rinunceranno alle pappatorie facili, per cui qualcosa di alternativo l'inventeranno di sicuro. Sperando che, nel tentativo, gli schiattino le meningi, auspico però che nuove e migliori tecnologie propulsive prendano piede al più presto possibile!
Ritratto di Jinzo
9 giugno 2012 - 20:58
la tata nano ad aria compressa...motore anteriore e bombole sotto e dietro il cofano..
Ritratto di Thesista
9 giugno 2012 - 22:44
spero sinceramente che finalmente debutti questa tecnologia perchè sono curioso di vedere come funziona.Vedremo.
Ritratto di MatteFonta92
9 giugno 2012 - 23:02
3
Se davvero debutteranno questo genere di veicoli sul mercato (cosa che aspetto da un po') spero che abbiano delle linee migliori di questo "uovo"... e che soprattutto abbiano un prezzo abbordabile, cosicché la gente li preferisca alle elettriche.
Ritratto di apm
10 giugno 2012 - 01:54
Per quello in foto si parla di circa 7000 euro, meglio di una Twizy
Ritratto di Joeilpilota
9 giugno 2012 - 23:17
Per quanto attiene le auto ad aria compressa, è vero che ci sarà anche la versione TURBO destinata ad ingordi divoratori di fagioli?
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 01:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di cagnolino
10 giugno 2012 - 10:10
non capisco che senso ha fare un auto ad aria compressa.....anche l'elettrico non è che sia tra i migliori....meglio continuare con benzia e gasolio...ciao a tutti ;)
Ritratto di Marchino14
11 giugno 2012 - 15:05
Non vedo cosa ci sia di difficile da capire. Il senso c'è, eccome se c'è! Un progetto del genere se ben sviluppato, porterà a risparmiare tanti tanti lilleri. Proprio perché, come l'elettrico tanto criticato nei commenti sopra, costa poco. E in più è rinnovabile epoco inquinante, cosa che di per sè tanto male non è. Insomma il concetto è che di logica in un'auto ad aria compressa ce n'è da vendere! Tuttavia mi auguro che in un futuro non troppo lontano quell'uovo MDI si schiuda e faccia nascere perlomeno una macchina guardabile.
Ritratto di ferrarissimo92
10 giugno 2012 - 21:23
secondo me l'elettrico sara il futuro..il rendimento dei loro motori è elevatissimo (grande pregio non presente nel motore termico) basterebbe che si sviluppi la tecnologia con batterie ai nanotubi di carbonio per avere batterie che durano di piu, piu leggere e piu prestanti...fidatevi questa tecnologia al carbonio tra un po verra sfuttata anche dagli strumenti odierni come pc,cellulari tablet per i loro microprocessori... l'elettrico è il futuro...lo è sempre stato..
Ritratto di volvo96
10 giugno 2012 - 22:37
l'idea sembra buona e non ci si mette 1 secolo per una ricarica ... i prezzi poi sembrano bassi . ora serve solo che questo nuovo tipo di motori si applicato su un auto guardabile e siamo a posto... ho letto pure di una versione turbo... penso che per far girare la turbina utilizzino l'aria compressa che alimenterà anche il motore
Ritratto di pegaso91
11 giugno 2012 - 00:37
che parla di tutto il progetto dell'auto ad aria compressa....http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/07/news/arriva_l_auto_ad_aria-36653710/
Ritratto di apm
11 giugno 2012 - 01:54
Proprio l'articolo che avevo letto io e che non ho ritrovato (o meglio non ho più cercato)
Ritratto di Rey
11 giugno 2012 - 14:25
2
Raga, è ovvio che quello che vediamo è solo l'inizio dell'evoluzione dei modelli ad energina alternativa. Cioè smettetela di vedere una foto, video e dire subito a che schifo a ma ci vogliono 8 ore di ricarica ecc.. pensate che nn ci sia un modo di ricaricare le batterie in meno tempo? ci sono i modi ma bisogna svilupparli e per svilupparli bisogna che vi sia domanda di queste vetture ... se facciamo i retrogradi come voi non avremo mai un auto che non vada a petrolio... !! e brutta... e ma và è la prima che hanno costruito
Ritratto di Baq
11 giugno 2012 - 15:09
mi sa che il futuro sara' l'alimentazione...... a pedali!!!
Ritratto di rudermann
11 giugno 2012 - 16:54
sono rude...ha me' sembra di aver capito che il motore gira con aria compressa...e pare che i 2 minuti di rifornimento sia di aria...e quindi non lo vedo come motore elettrico....c...o..!!! perche non montano un bel compressorino...cosi' l'autonomia diventa di una cifra di chilometri!!!... siccome non sono un inventore ma solo un asino lascio a loro la gloria e a me' il fieno!!! un saluto a tutti voi
Ritratto di BenYorke
11 giugno 2012 - 18:14
... un centinaio di chilometri, se si ribalta per un incidente non la fermi più.
Ritratto di SaverioS
11 giugno 2012 - 23:58
Peccato che sono tutte " FIUMI DI PAROLE " E VERRA' BOICOTTATA SUL NASCERE..... NEL SENSO CHE NON NASCERA' MAI !!!! MA CI PENSATE L'IMPATTO CHE CREEREBBE UNA SIMILE TECNOLOGIA PER L'INDUSTRIA DEL PETROLIO.... E SOPRATUTTO DEI GOVERNI CHE CI SPECULANO SOPRA TENENDOCI PER LE P****E?????? LA BALLA ANCORA PIU GROSSA E QUELLA DEL DEBUTTO IN POMPA MAGNA PER IL 2013 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di notar
12 giugno 2012 - 01:45
Da come l' hanno concepita mi sa che di strada ne farà poca non perchè il progetto non è buono ma perchè troppe persone non sarebbero più in businees. La leva dello "sterzo" mi ricorda il ciclico del elicottero, sarebbe troppo bello volare con una trappola così.
Ritratto di notar
12 giugno 2012 - 01:45
Da come l' hanno concepita mi sa che di strada ne farà poca non perchè il progetto non è buono ma perchè troppe persone non sarebbero più in businees. La leva dello "sterzo" mi ricorda il ciclico del elicottero, sarebbe troppo bello volare con una trappola così.
Ritratto di stefbule
12 giugno 2012 - 02:12
12
che va esaltata (anche se esisteva già in tempi lontani), non bisogna fermarsi all'estetica dell'auto (o triciclo) ma al motore. Il contorno verrà poi, ora è così per risparmiare (penso) sulla produzione dei prototipi, del tipo "avete visto come si può muovere una macchina"? Tempo al tempo chissà...
Ritratto di Gino2010
12 giugno 2012 - 16:25
Il problema è ora trovare il pollo che se la compra.
Ritratto di Gino2010
12 giugno 2012 - 16:27
caspita che se.ga..........

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser