NEWS

In autostrada a 150 km/h grazie alla IA

Pubblicato 09 aprile 2025

Su un’autostrada spagnola è in atto una sperimentazione in cui l’intelligenza artificiale regola i limiti di velocità in modo dinamico, alzandoli quando le condizioni della strada lo consentono.

In autostrada a 150 km/h grazie alla IA

LIMITI CHE CAMBIANO

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle attività quotidiane, in Spagna è anche responsabile dei limiti di velocità. Succede nei pressi di Barcellona, su un tratto dell’autostrada AP-7, dov’è stato installato un sistema che grazie all’intelligenza artificiale regola il limite di velocità in base alle condizioni della strada. Così il normale limite di 120 km/h in vigore su quasi tutte le autostrade spagnole può essere diminuito, per esempio in caso di condizioni meteo avverse, ma anche aumentato fino a 150 km/h quando possibile, senza timori da parte degli automobilisti di ricevere multe. L’obiettivo: rendere il traffico più fluido e anche migliorare la sicurezza. 

ANALISI IN TEMPO REALE

L’idea si basa su un concetto semplice: la velocità massima consentita dovrebbe riflettere ciò che sta accadendo in quel momento sulla strada. L’intelligenza artificiale analizza continuamente una gran quantità di dati - tra i quali le condizioni della strada, il numero dei veicoli in transito, l’ora del giorno - per stabilire la velocità ottimale. Per esempio, su un’autostrada congestionata mantenere un limite troppo basso può aumentare i rallentamenti. Al contrario, una velocità maggiore potrebbe permettere di far defluire i veicoli più rapidamente e rendere il traffico più fluido. In caso di pioggia o lavori in corso, invece, il limite può scendere automaticamente anche ben al di sotto dei 120 km/h previsti di norma. 

COME ANDRÀ?

Abituati al limiti fissi, i conducenti devono ora adattarsi alle indicazioni, che possono evolvere in tempo reale e sono segnalate da pannelli elettronici lungo la strada. Questo primo esperimento sull’autostrada catalana potrebbe poi diffondersi anche ad altre grandi vie di comunicazione spagnole. La tecnologia potrebbe perfino integrare informazioni ancora più precise, come lo stato dei pneumatici e il comportamento dei conducenti, sfruttando sensori avanzati. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Blueyes
9 aprile 2025 - 16:05
1
una bella innovazione sulla carta, sarebbe bello averla anche in Italia se non comincia il balletto dello scaricabarile come per il nostro limite a 150 che lo stato autorizza, ma non impone e i gestori non applicano, sempre per pararsi il cuIo.
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 16:08
La base non è male ha una sua logica. Diverse cose potrebbero andare storte, ma è una sperimentazione interessante perchè non è una roba come vorremmo fare noi mettere 150 ad occhio. In questo caso il limite di velocità in autostrada diventa un range dinamico che varia in base alle condizioni reali della strada.
Ritratto di Corrado Mauceri
9 aprile 2025 - 16:41
Può essere un idea per usare im modo pratico l intelligenza artificiale..sempre che funzioni tutto a dovere
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 aprile 2025 - 16:59
sulla Brennero è già così da anni, quando calano le tenebre e il traffico svanisce il limite è quello della macchina che si sta usando
Ritratto di Marcooooo
9 aprile 2025 - 21:38
1
Ahahah, anche sulla Voltri-Sempione, solo che rischi sempre la multa, li invece diventa legale davvero. Che poi sulla voltri tutta dritta a 3 corsie + emergenza, quasi sempre deserta, 150km/h per auto moderne e non utilitarie è super sicuro viaggiare... Molto più che stare a 130 e addormentarsi al volante!
Ritratto di Porsche89
9 aprile 2025 - 17:19
finalmente! era ora che qualcuno si svegliasse e creasse dei limiti di velocità che veramente tutelino i guidatori. 130 in autostrada possono essere tanti se guidi una punto scassata e pochi se guidi un Q8 nuovo. renderli ''flessibili'' è una regola dettata dal buonsenso
Ritratto di 350z
9 aprile 2025 - 17:55
quindi per una Bugatti mettiamo il limite a 400 ?
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 21:39
1
350z ...sei un grande !!!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
10 aprile 2025 - 10:11
se hai una Bugatti il tuo unico limite è che hai a disposizione una sola vita
Ritratto di NeuroToni
10 aprile 2025 - 12:44
...e se ho una Pandina?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 aprile 2025 - 09:55
con la Pandina il limite è la capienza della bottiglia di Prosecco che hai in mano
Ritratto di Porsche89
10 aprile 2025 - 11:33
350z il limite non è solo legato alle prestazioni dell'auto ma anche dalle condizioni della strada e del traffico. Il concetto di ''limite'' non può essere racchiuso da un mero cartello. il senso del mio messaggio è questo
Ritratto di deutsch
9 aprile 2025 - 17:56
4
è infatti noto che comprando un'auto costosa e veloce migliorano automaticamente le capacità di guida del conducente, i suoi riflessi e la sua attenzione.... pare diventi anche immune all'alcool. poi immagino che il guidatore della q8 si annoia sul dritto a 130 ma sul dritto a 150...... adrenalina a fiumi.....
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 09:50
1
@deutch, la cosa che a me spaventa è la leggerezza di certe persone... tipo a me non succederà mai niente, sono il re della strada ... poi magari un giorno in un'attimo... per non parlare delle auto che vedo in giro scavate chi sa dove, auto dei anni '90 o anche oltre. Qualche giorno fa ho visto una Passat mk3 in autostrada correva a oltre 130... Se una di queste si rompe a quel velocità ed invade la corsia dei "coraggiosi" dei 150 ... già coi 130 sarebbe difficile schivare un "proiettile"... Secondo me si prende troppo alla leggera il fatto che "a me non può succedere perché io ho un'auto valida e so guidare" che magari è anche così. Ma non siamo soli sulla strada. Danno multe per il cellulare che è giusto... Ieri uno ha invaso la mia corsia, ho lasciato perdere e frenato ma la storia brutta che nemmeno non mi ha guardato, non guardava nemmeno la strada era sommerso nel tablet smanettare quella roba. Ed era su Milano Meda a 90 orari. Figurati a 150.
Ritratto di deutsch
10 aprile 2025 - 09:55
4
buona parte degli incidenti sono basati su un eccesso di autostima delle proprietà capacità e sulla convinzione che succederà agli altri altrimenti non si spiegherebbe che le principali cause di incidenti sono proprio basate su questi concetti, guardo il telefonino tante riesco a farla mentre controllo l'auto, corro ma tanto ho man*co ed esperienza, bevo e mi drogo tanto i controlli sono solo elettronici e non sarò mica cosa sfortunato da essere beccato proprio io.....
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:07
1
E vero ... Il concetto che a me non succederà mai che magari sarà anche così ma può succedere solo con una condizione che si chiama prudenza. Che non vuol dire nemmeno andare da lumac@ ma essere capace nel prevedere le mosse degli altri in un batter d'occhio. Che non è sempre così facile. Poi se vuoi correre anche a 300 ma vai in pista e farla quanto vuoi. Anche se c'è un problema...devi pagare l'ingresso. Io non sono d'accordo coi 150 proprio perché si tende esagerare ed se posso andare a quella velocità perche non farlo a 170? Intanto mi fermo per un caffè e azzero tutto quanto. Usare i Tutor come autovelox ci metterei la firma. Il problema che hanno provato ma il sistema non ha retto il grosso flusso di dati.
Ritratto di Porsche89
10 aprile 2025 - 11:37
ragazzi... condizioni della strada, del traffico, del meteo, dell'auto che si guida, delle condizioni del conducente e dello stato di manutenzione del veicolo. ci sono TANTISSIMI aspetti che ruotano intorno al concetto di ''limite di velocità'' di un'auto affinchè sia in sicurezza. sto solo dicendo che un cartello non può racchiudere tutti questi aspetti
Ritratto di giocchan
9 aprile 2025 - 18:42
Guarda che cambiano in base al meteo e ai lavori in corso... mica in base all'auto che guidi tu...
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 18:58
3
Ma la cosa che mi fa ridere.che ora fanno auto elettriche che fanno 0.100 in 3 secondi e poi li vedi a 100km/h
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 21:40
1
Non dirlo in giro perché rischi di incavolare la gente...
Ritratto di 350z
9 aprile 2025 - 17:57
Per capire se è una fregatura o meno va resa nota la velocità massima media applicata ad ogni veicolo. Ovvero se la velocità massima è di 110 quando ci sono 5000 automobili e di 150 quando ce ne sono 3 ... sta a vedere che è meglio tenersi i cari vecchi limiti fissi ...
Ritratto di Tistiro
9 aprile 2025 - 18:09
In italia l'AI metterebbe i limiti a 70
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:20
Tistiro, al massimo in italia mettono la A… per la I niente da fare… I non pervenuta.. meglio stare con quello che c’è ora prima che peggiorino le cose. Pensare invece di fare strade con asfalti decenti che non si bucano dopo 2 settimane no eehhh? E anche stasera di rientro da Brescia a Milano tangenziale chiusa per lavori… ma che caspita fate tutte le sere che la mattina seguente trovo tutto come prima ? Dite la verità giocate a ciapa no vero?
Ritratto di Mbutu
9 aprile 2025 - 18:40
Ci saranno i miei AF in cortocircuito. Da una parte avrebbero i loro 150 km/h, a sentirli autentico el dorado del piacere di guida. Dall'altra sarebbe possibile solo grazie alla tecnologia che odiano perché strumento di controllo delle elite transumane, transessuali ed anche transumanti.
Ritratto di Flynn
9 aprile 2025 - 20:25
2
Ehhh purtroppo non avendo menti eccelse, come quella di Salvini, hanno dovuto ripiegare sulla IA. Con un bel 130 fissi e un 150 a parole noi saremo sempre un passo avanti.
Ritratto di Mbutu
10 aprile 2025 - 09:05
:)
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 18:56
3
Ma in autostrada in alcune zone che differenza c'è tra 130 e 150?? Specie in alcuni orari alassimo becchi un cinghiale perc cui la velocità implica poco il danno
Ritratto di AZ
9 aprile 2025 - 20:17
Non dovrebbe dipendere solo dal traffico, ma anche dal tipo di auto.
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:24
Forse meglio dal tipo di patente. Tipo di patente = potenza auto. In ogni caso un limite ci deve essere e 150 sarebbe già un buon compromesso in relazione alle auto di oggi. Il problema è che le auto di oggi sono un infinitesimo di quelle che circolano e le strade italiane sono tra le peggiore e meno sicure d’Europa.
Ritratto di Beppe_90
9 aprile 2025 - 20:42
Il mio piede non ha bisogno della IA.. quella la lasciamo ai menomati di cervello incapaci di ragionare
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:24
+1
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2025 - 06:55
+2
Ritratto di Lorenz99
9 aprile 2025 - 21:08
IL PROBLEMA É CHI E COME GUIDA. IN AUTOSTRADA PUOI ANDARE A 70KMH, MA SE NON USI ATTENZIONE, SPECCHIETTI,DISTANZA E INDICATORI DI DIREZIONE ,HAI VOGLIA DI AI. FORSE IN FUTURO CON LA GUIDA AUTONOMA PERFEZIONATA E DIFFUSA SU TUTTI I VEICOLI, SI POTRÁ ANDARE ANCHE A 200KMH IN RELATIVA SICUREZZA.
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:29
Per non parlare di quelli che girano con le slick d’inverno su autostrade ghiacciate… o l’IA riesce a intervenire anche sulle gomme e la pressione dei pneumatici. Sul cambio di temperature mi capita di vedere in giro una miriade di gente con le gomme sgonfie (si notano a occhio). Poi ti capita di frenare all’improvviso e… boom. Demandiamo tutto all’IA e avremo come risultato IA = Incidenti Assicurati!!!
Ritratto di Volpe bianca
9 aprile 2025 - 23:00
Già si va in molti tratti a 150 km/h o più, in autostrada, senza che si senta la necessità dell'aiuto dell'IA. A leggere certi commenti, invece, l'IA non sarebbe solo utile alla scrittura, ma necessaria.
Ritratto di Andre_a
10 aprile 2025 - 00:16
Se si parlasse di sola sicurezza, non avrei problemi neanche col limite a 180, 200 o alla tedesca. Però mi sembra un tantino assurdo multare da una parte i costruttori che sforano sulla CO2 e dall'altra alzare i limiti di velocità: ricordo che a 150 all'ora si emette il 20% di CO2 in più rispetto ai 130. Non poco. Inoltre: già ora non ci si capisce nulla col limite di velocità in Italia, che nel giro di pochi km varia 1000 volte. Farlo variare anche nel tempo non mi sembra il massimo per la chiarezza.
Ritratto di Quello la
10 aprile 2025 - 06:58
Grazie, caro Andre_a, mi hai risparmiato tempo e dita, visto che hai scritto quello che volevo scrivere io.
Ritratto di Il Bavarese
10 aprile 2025 - 09:31
Motivo per cui nei Paesi Bassi in quasi tutte le autostrade di giorno il limite e' stato abbassato a 100, sia per il rumore che per l'inquinamento; poi dalle 19 alle 6 si puo' volare fino a 120/130, a seconda dell'autostrada
Ritratto di cavelot
10 aprile 2025 - 18:22
Chiedo scusa ma per me il calcolo non è del tutto esatto perché incompleto. È vero che a 130 emetti di meno ma è altrettanto vero che, a parità di tratta, lo fai per più tempo ed il rapporto tra 150 e 130 è del 15%. L'aumento c'è sicuramente ma non delle proporzioni che riporti.
Ritratto di Andre_a
11 aprile 2025 - 00:15
Le emissioni delle auto vengono espresse in grammi di co2 per chilometro. E i chilometri non calano all'aumentare della velocità
Ritratto di CR1
10 aprile 2025 - 04:43
Scritto- congestionata limite più alto per defluire il traffico - vedo un sacco di bòtti - come mai sulle tangenziali di Milano congestionate c'è limite 90? mettessero 150 o 180 si dimezzerebbe il traffico, si nel senso che le auto finirebbero tutte dal carrozziere?
Ritratto di Il Bavarese
10 aprile 2025 - 09:34
Comunque, IA o non IA, lunedi' mattina Roma-Napoli viaggiando come sui 135/140 indicati, ogni tanto passavano macchine a missile. Poi rallentano sotto le barriere e riaccelerano tipo SpaceX. Ma questo succede spesso, non solo in quella autostrada, altro che IA
Ritratto di Il Bavarese
10 aprile 2025 - 09:35
*viaggiando sui... PS: ma perche' non mettono un pulsante "modifica" per correggere i testi?
Ritratto di Rav
10 aprile 2025 - 10:23
4
Mah, vedendo come funzionano le corsie e limite dinamico a Bologna non mi sembra la trovata del secolo. Quando mettono il limite a 60/90km/h alla fine non lo rispetta nessuno. Ma mi ci metto pure io perchè sono limiti irrispettabili in un'autostrada, se devo fare i 60 allora esco e passo dalla strada normale. Che la velocità debba essere adeguata al traffico uno dovrebbe saperlo anche senza l'IA che glielo dice. Oltre al fatto che se poi il limite c'è ma non i controlli, tipo i 110con la pioggia ma il tutor è comunque settato ai 130, cambia poco. Certo è che con le auto moderne i 130 in diverse condizioni sono pochi. Com'è vero che guardando come guida certa gente son pure troppi.
Ritratto di Oxygenerator
10 aprile 2025 - 11:41
Interessante
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 aprile 2025 - 19:38
Se non ricordo male a Bankok in centro su strada a 6 corsie , vengono gestiti manualmente i sensi di marcia con semafori secondo il flusso del traffico.
Ritratto di 19andrea81
11 aprile 2025 - 10:47
Ma usare le telecamere per regolare la durata del "verde" del semaforo in certe direzioni a certe ore per ridurre il traffico è troppo difficile?
Ritratto di steverm
11 aprile 2025 - 12:55
Iniziamo a fare i semafori intelligenti con l'IA che segnano rosso persino di notte quando non c'è nessuno

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser