NEWS

BMW Serie 5: in arrivo a inizio 2017

07 settembre 2016

La settima generazione della BMW Serie 5 sarà tutta nuova: più leggera giocherà la carta della tecnologia avanzata per battere la concorrenza.

BMW Serie 5: in arrivo a inizio 2017

ISPIRAZIONE NOTA - La recente BMW Serie 7 ha tracciato la strada per le future “sorelle minori”. Fra le prime c’è la settima edizione della BMW Serie 5 (nome in codice G30), attesa sul mercato all'inizio del 2017, sottoposta ad una vera rivoluzione in termini di contenuti tecnologici e meccanici. La nuova berlina sarà in vendita con prezzi a partire da circa 45.000 euro e dovrà vedersela con Audi A6 e, soprattutto, Mercedes E, che ha alzato l'asticella di questa categoria, non solo in termini tecnologici. Per quel che riguarda il design non dobbiamo certo aspettarci linee ardite, ma piuttosto un'impostazione classica che punta su proporzioni equilibrate e cura maniacale del dettaglio (nel disegno qui sopra la nostra ricostruzione ispirata agli esemplari di test fotografati su strada).

MATERIALI NOBILI - La BMW Serie 5 del 2017 riprende i temi stilistici introdotti dalla Serie 7: la mascherina avrà un aspetto molto più squadrato, i fari anteriori si uniranno alla griglia e le luci diurne verranno separate dai gruppi ottici. A livello meccanico è previsto l’utilizzo della piattaforma CLAR che ha fatto il suo debutto sulla Serie 7. Costruita utilizzando acciaio e alluminio, sulla Serie 5 non ci sarà il più costoso carbonio, consentirà di ottenere una vettura più leggera di circa 100 kg, a vantaggio dei consumi e dell’agilità su strada. La Serie 5 conserverà una lunghezza di circa 490 cm e offrirà un abitacolo molto spazioso, rifinito in maniera impeccabile, dove i rivestimenti saranno in pelle e le finiture sulla plancia in legno. Sotto il cofano troveranno posto le versioni più aggiornate dei motori BMW, a partire dai 4 cilindri 2.0 a benzina e diesel, per poi passare ai 6 cilindri, sempre benzina e diesel, fino ai 600 CV della M5. Non mancherà una versione con propulsione ibrida.

ANCHE TOURING E GT - Qualche mese dopo la versione berlina della BMW Serie 5 arriverà anche la “sorella” con carrozzeria station wagon, denominata Touring, della quale un nostro lettore ci ha inviato delle foto spia (qui sopra). Rispetto alla berlina cambia, com'è ovvio, la parte posteriore, dove il grosso portellone dà accesso ad un grande vano di carico: sulla edizione attuale misura da 560 a 1.670 litri. I motori saranno gli stessi della berlina e così anche le dotazioni tecnologiche. Il prezzo dovrebbe essere superiore di circa 2.500 euro. A seguire verrà lanciata la BMW Serie 5 con carrozzeria a 5 porte, denominata Gran Turismo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 14:59
2
Temo che ne verrà fuori una Serie 7 compatta ed esteticamente priva di carattere. Devo dire che il segmento E è diventato piuttosto blando, non c'è nulla di particolare e iconico. Ritornando alla BMW poi mi chiedo che senso abbia quell'orribile pachiderma quale la GT. Una volta i flop venivano abbandonati, adesso si ostinano a riproporli.
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 15:03
2
PS, ci sarebbere la Ghibli a distinguersi ma li ci avviciniamo più al segmento F, mi riferisco alle E più "popolari".
Ritratto di hulk74
7 settembre 2016 - 16:10
Da fan bmw, lo temo tanto anche io... sarà sicuramente eccezionale dal punto di vista dinamico, speriamo l'estetica sarà all'altezza
Ritratto di hulk74
7 settembre 2016 - 17:46
Ho letto dei test drive fatti sui muletti da alcune riviste, ne parlano BENISSIMO. ottimo sterzo, chassis raffinato...
Ritratto di orsogol
8 settembre 2016 - 15:40
1
Rimpiangendo Chris Bangle, l'unico che aveva dato a BMW un'impronta stilistica forte e di stacco. Via lui e sono tornati a linee tradizionali e prive di personalità. Prendi per esempio la Active Tourer e togli scritte, badge e doppio rene, poi accostala ad altre 4-5 similari (c'è solo l'imbarazzo della scelta) e vedi quanti la saprebbero riconoscere....
Ritratto di MAXTONE
7 settembre 2016 - 15:24
No Francesco tempo fa tu stesso citasti la GS come una delle segmento E più distintive, una sorta di "W124" di oggi proprio nel momento in cui Mercedes-Benz ha preso le distanze da quell'understatement che caratterizzava da sempre le sue auto ma ne ha perlomeno mantenuto il sussiego. Quanto alla nuova 5, se sarà come quella nella foto sopra direi che più insipida non avrebbero potuto disegnarla (anzi "Vanilla" come fanno ben capire gli americani per definire un auto che piace un po a tutti senza entusiasmare nessuno).
Ritratto di Edoardo98
7 settembre 2016 - 15:51
Si effettivamente la attuale Lexus GS e si originale, ma non ne ho mai vista una.
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 15:55
2
Oddio, non definirei una GS particolarmente iconica, però pur essendo molto classica è comunque più personale delle concorrenti europee. Venerdì ne ho vista una con targa belga e da quel senso tipico e distintivo delle vetture di lusso di una volta, cosa che si è abbastanza scemata negli ultimi anni. Ormai fatichi a distinguerle e talvolta risultano pacchiane, la GS è molto elegante invece, appunto come le Mercedes di una volta.
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 16:04
2
*Per essere precisi, per iconico intendo quello stile che caratterizzava le auto fino a metà anni 2000 e le distingueva al primo sguardo e che ancora oggi ci da un'idea di come dovrebbero essere le auto di un determinato marchio.
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 16:21
2
Aggiungo, Lexus ha trovato a mio avviso la propria identità con l'ultimo corso stilistico, dopo anni di maturazione (con ottimi prodotti come la tua IS, che a mio avviso era la più bella di quel segmento al pari della 156). Dopotutto nel longevo panorama automobilistico è ancora un marchio recente. Sarò molto più curioso di vedere la prossima GS che le sue concorrenti.
Ritratto di Edoardo98
7 settembre 2016 - 15:33
Anche io non mi spiego perchè ripropongano la GT che oltre ad essere un flop è goffa e insensata. Il segmento E propone davvero poco d'interessante secondo me perchè le tre tedesche non si stanno sprecando più di tanto visto che d'altronde qui in Europa non hanno nessun concorrente che le possa insidiare a parte Volvo e il mercato cinese che è oramai il principale richiede auto anonime, comunque tra le segmento e della triade come linea la migliore è l'Audi A6 aspettando di vedere come sarà la nuova Serie 5. Servirebbe l'erede dell'Alfa 166 per riportare gli occhi su questo segmento seppur con il rischio di far concorrenza interna alla Ghibli.
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 16:01
2
Evidentemente sarà proprio per il mercato cinese, che da un lato ha salvato parecchie case, dall'altro ha tirato fuori modelli o anonimi o bruttissimi.
Ritratto di AMG
7 settembre 2016 - 17:37
Nonostante sia in parte d'accordo sull'anonimo e il banale delle linee proposte recentemente da Bmw, comunque non definirei mai l'A6 la migliore del trio, anzi tutt'altro. Anche perché mettere al primo posto Audi in questo campo mi pare ridicolo
Ritratto di nicktwo
7 settembre 2016 - 15:14
signora macchina ovviamente ma, ne parlavamo giusto non ricordo dove con non ricordo chi, personalmente la serie 5 che ha veramente lasciato l'impronta e' quella di bangle... le successive un po' troppo simili alla 7 e in parte alla 3 e quindi, tranne la 3, sia la 5 che la 7 abbastanza spersonificate per i miei gusti... alla fine sgangiare 10 o piu' passa mila euro in piu' per avere meno personalita' della serie 3 non lo riterrei... saluti
Ritratto di MAXTONE
7 settembre 2016 - 15:40
Con me: Ogni volta che vedo una E60, ancora oggi, a distanza di ben 13 anni dalla sua prima apparizione, mi volto a guardare la sua linea senza tempo, gli stilemi sinuosi, il sapiente uso nel design dei lamierati che alternano giochi di pieni e vuoti i quali hanno fatto scuola per tutti gli altri marchi Premium, ad esempio, leggevo su una rivista tempo fa, che l'ipercriticata 7 di Bangle la quale montava il famoso coperchio baule "appoggiato" fu presa a riferimento dalla Lexus quando definirono le linee della coda dell'LS tutt'ora in produzione, basta osservarle di tre quarti posteriore per scorgere evidenti analogie nei cofani, entrambi "appoggiati".
Ritratto di Claus90
7 settembre 2016 - 16:16
ll periodo in cui la nuova Serie 5 E-60 va a debuttare è piuttosto contrastato all'interno del quartier generale della Casa di Monaco, specialmente all'interno del reparto stile BMW, dove il responsabile Chris Bangle stava letteralmente rivoluzionando l'intera gamma proponendo modelli dal design molto anticonformista, a tal punto che due anni prima, in seguito al lancio della quarta serie della Serie 7, molti affezionati della Casa tedesca firmarono una petizione che chiedeva il licenziamento dello stesso Bangle, proprio a causa del deciso distacco operato da quest'ultimo nei confronti delle classiche,confortanti linee dei precedenti modelli. Senza offesa ma per i miei gusti è stata la bmw più brutta di sempre ma è da apprezzare l'avere osato saluti.
Ritratto di nicktwo
7 settembre 2016 - 16:55
fermi tutti... sulla serie 7 sono daccordo che era fra le piu' strane ma la serie 5 confermo la migliore... poi sono gusti... saluti
Ritratto di Mattia Bertero
7 settembre 2016 - 15:15
3
SERIE 5. MI sa di troppo anonima, nel senso che riprende troppo lo stile della non certo ricordabile Serie 7 attuale. La casa tedesca dovrebbe iniziare a fare nuovi modelli un po' più grintosi pur restando nella sua tradizionale linea BMW.
Ritratto di luigi sanna
9 settembre 2016 - 07:17
5
Perche ci sono Serie 7 che si ricordano? Sono Categorie simili "all'Unicorno, 1000 modelli venduti", ma chi le compra... io la vedo simile ad una BMW. Forse negli Anni si stanno standardizzando troppo, osando meno, ora è troppo simile a serie 3 e 7 (ovviamente), cmq lei e Audi in questo segmento, le prenderei "sempre" in considerazione, dalla Classe E in su, assolutamente no. Mercedes appunto, dalla E (per me) fa troppo auto con autista... nettamente meglio Audi e BMW.
Ritratto di Claus90
7 settembre 2016 - 15:21
La classica berlina alla tedesca, senza fronzoli, da prendere colore argento.
Ritratto di panda07
7 settembre 2016 - 16:32
1
spero che non sia una serie 7 più corta, comunque la generazione attuale la trovo veramente bella, speriamo bene.
Ritratto di andrea750
7 settembre 2016 - 17:17
Sempre belle le BMW.
Ritratto di AMG
7 settembre 2016 - 17:41
Per carità non si può dire che è brutta a prima vista, ma se la guardi già per più di un secondo la trovi noiosa! Una linea tanto banale e anonima, potrebbe essere un auto qualunque di qualsiasi parte del mondo. Qui vedi come la cina cambia i giochi. E' chiaramente di sapore cinese (come la 7 d'altronde). Ok, speriamo che in Bmw ci sorprendano e non la facciano come la ricostruzione del giornale qui, che ovviamente è centrata su quanto hanno fatto con la serie 7. Le vendite però con la 7 dovrebbero aver mandato un campanello di allarme al grattacelo di Monaco, speriamo.
Ritratto di luperk
7 settembre 2016 - 17:54
la A6 è dinamicamente superiore all'ultima classe E, vedremo se la nuova serie 5 sarà all'altezza. L'attuale è più bella della A6, ma molto meno divertente da guidare.
Ritratto di hulk74
7 settembre 2016 - 18:38
Nonostante le 4 ruote sterzanti?
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 18:49
2
Mi pare alquanto strano ciò che affermi. Serie 5 e Classe E sono più leggere dell'A6 e hanno la trazione posteriore. Nei confronti diretti risulta la meno appagante nella guida.
Ritratto di luperk
7 settembre 2016 - 20:40
Mele a mele, la maggior parte di E e 5er si vendono con la trazione integrale oggi. La bmw era la più sportiva fino al modello di chris bangle, l'attuale è stata unanimamente critica per lo sterzo e il feeling di guida artificiale. Ti consiglio di leggere qualche test comparativo di A6 3.0 tfsi, 535i xdrive e E 350 4 matic. La A6 è largamente superiore
Ritratto di Fr4ncesco
7 settembre 2016 - 22:13
2
Quindi l'A6 è paragonabile solo in versione integrale, quelle a 2 ruote motrici evidentemente sono fuori disussione. O le prendi Quattro o sono in difetto, però unanimamente la trazione divertente è quella posteriore. PS, di BMW e Mercedes Xdrive e 4Matic non ne vedo proprio e da me sono auto molto diffuse. Tenuta e stabilità non significano per forza anche piacere e divertimento.
Ritratto di luperk
8 settembre 2016 - 01:10
credo che "da te" non sia il mercato di riferimento di bmw mercedes audi, quali lo sono invece nord america, germania, giappone, cina, uk. Lì, per via del clima, prevalgono le versione 4 ruote motrici, tra le quali la A6 spicca per la migliore guidabilità e lo sterzo più piacevole delle rivali
Ritratto di luperk
7 settembre 2016 - 20:41
posso chiederti quali sarebbero questi confronti diretti?
Ritratto di hulk74
7 settembre 2016 - 23:28
Su evo la 5 prende 4 selle e mezzo, la a6 3
Ritratto di hulk74
7 settembre 2016 - 23:30
Mi correggo, 4 pari, perdono. Sono le serie RS e M a differire
Ritratto di AlexTurbo90
7 settembre 2016 - 18:14
Beh, da questi render non sembra discostarsi molto da Serie 5 attuale, che comunque reputo molto molto bella ma troppo semplice e priva di spunti stilistici interessanti che le diano una certa personalità (come la 5 di Bangle).
Ritratto di cris25
7 settembre 2016 - 21:57
1
Molto meglio l'attuale, dalla quale poi questa nuova generazione non si discosta poi molto! Concordo con chi ha scritto che le segmento E attuali non sono particolarmente attraenti! A mio avviso sono quasi tutte peggiorate rispetto alle generazioni precedenti! Forse la più bella è la Volvo S90. Ps: non prendo in considerazione la Ghibli perchè penso sia di un segmento superiore!!
Ritratto di monodrone
8 settembre 2016 - 12:28
Bruttarella, bisognerà vederla dal vivo. Comunque è la solita auto da vecchi.
Ritratto di rallo
8 settembre 2016 - 12:45
Dalle foto degli esemplari test camuffati si evincono le forme dei fari anteriori e posteriori, oltre la linea generale. E purtroppo, da amante del marchio BMW sin da bambino, devo ammettere che questo corso stilistico mi ha già annoiato. Anteriore e posteriore troppo simili alla 7, e successivamente la 3 sarà troppo simile alla 5 (vedasi foto muletti). Vengono cambiate solo le proporzioni esterne, qualche dettaglio su fanaleria e fiancata viene modificato ma il resto rimane tale e quale. Ora persino anche gli interni sono quasi identici tra 3,5,7. Capisco il family feeling ma tutto ciò è esagerato! Seguire l'ultima strategia Mercedes, cioè quella di adottare una forte impronta (tendente alla "carta carbone") su tutte e 3 i modelli di punta secondo me è sbagliatissimo, vedendole in paese non riesco a riconoscere Classe C e Classe E se non da uno sguardo più attento alla lunghezza e qualche dettaglio dell'anteriore. Fino ai modelli precedenti C,E,S avevano una loro personalità, forte e decisa. Era IMPOSSIBILE scambiare una S per una E ed una C per una E. Anche per i modelli precedenti di BMW, sia nell'era Bangle che post-Bangle, Serie 3 F30, Serie 5 F10 e Serie 7 F01 sono dei modelli che si distinguono nettamente tra loro. Ora non so se questa strategia adottata da Mercedes e BMW porti qualche beneficio in termini economici, magari più vendite, ma vedere che per ben 3 modelli di punta abbiano dato delle direttive ai designer di modificare solo qualche dettaglio è davvero sconcertante, specialmente per un marchio come BMW che con Bangle ha respirato a pieni polmoni aria nuova ed i numeri (delle vendite) lo hanno confermato. Davvero triste tutto ciò!
Ritratto di francu
8 settembre 2016 - 17:26
bell'auto classica da vecchi babbioni,sportivita poca uniformata con la 3 e la 7 ,sembra che si siano invertiti i marchi con MB che ora propone linee e disegni diversi tra le berline con un aspetto piu dinamico e la BMW sta diventando piu classica e convenzionale,forse la ricerca di attrarre clienti da MB e il contrario stanno trasformando la BMW in MB e viceversa
Ritratto di GiorgioBG68
9 settembre 2016 - 01:46
1
Ultimamente da me si vedono un bel po' di 3 Touring, e ammetto che più di una volta le ho confuse con la 5 Touring...la solita fantasia al potere tipicamente krukka, ormai anche in BMW si sono allineati a fare vetture clone tipo le volkswater coi 4 anelli, tutte uguali e difficilmente distinguibili tra i vari modelli. Ovvio che una guidabilità di una BMW a TP rispetto a una VW coi 4 anelli a TA è imparagonabile, ma anche l'occhio vuole la sua parte. Personalmente, e l'ho scritto più volte, il mio sogno sarebbe possedere (più che altro poterla "mantenere"), la M5 disegnata da Bangle con quel mostruoso V10...dal sound unico nel panorama mondiale delle segmento E in versione spinta, e che rimarrà (ahimé, perché irripetibile) nella storia. <3
Ritratto di 52armando
10 settembre 2016 - 14:26
1
La versione GT è proprio brutta. Ma in questo segmento dopo la MB serie E non credo sara facile superarla. Forse col tempo. speriamo in AR ma per ora è insuperabile. saluti
Ritratto di 52armando
10 settembre 2016 - 14:33
1
Spesso considero ottime le Audi specialmente per le finiture. Ma leggere che la A6 è superiore alla MB classe è assurdo. E' una affermazione oggettivamente da incompetenti ( per quanto si possa tifare Audi. Saluti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser