NEWS

Chiamata d’emergenza: dal 31 marzo 2018 sarà obbligatoria

05 gennaio 2018

La eCall sulle auto farà arrivare prima i soccorsi dopo un incidente e dovrebbe ridurre il numero di vittime sulle strade.

Chiamata d’emergenza: dal 31 marzo 2018 sarà obbligatoria

ANCHE MANUALE - Dal 31 marzo 2018 in Europa tutte le automobili ed i furgoncini di nuova omologazione dovranno montare a bordo il sistema che effettua una chiamata automatica d’emergenza in caso di incidente, contattando la centrale europea al numero di telefono 112 e fornendo alcuni dati essenziali per sveltire le operazioni di soccorso, a partire dalle coordinate esatte dell’auto fino al numero di passeggeri a bordo. Il sistema viene chiamato eCall e sarà obbligatorio dal 31 marzo dopo cinque anni di lavori, cominciati nel 2013 su iniziativa della Commissione Europea e proseguiti ad aprile 2015 con la votazione del Parlamento Europeo. La chiamata automatica d’emergenza si potrà attivare anche manualmente, premendo un tasto che molti costruttori devono ancora inserire nei loro modelli.

SOCCORRITORI PRONTI - eCall si attiva quando i sensori di bordo registrano un incidente, ad esempio dopo l’attivazione degli airbag. Pochi istanti dopo la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione dall’auto con indicati la posizione del veicolo, la direzione di viaggio e altri dettagli utili ai soccorritori: fra questi ci sono ad esempio il numero di passeggeri a bordo, lo stato di salute del guidatore (se è cosciente o no), se l’incidente ha fatto entrare in funzione gli airbag e il tipo di carburante dell’auto. La Commissione Europea stima che l’intervento più tempestivo dei soccorritori possa sveltire i tempi di intervento fino al 40% in città e al 50% fuori città, a fronte di un costo poco sostenuto: la Commissione immaginava un costo iniziale di circa 100 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco_93
5 gennaio 2018 - 13:32
la opel lo fa pagare 99 euro all'anno, spero che rendendolo obbligatorio su tutte le auto non si debba sborsare questa cifra
Ritratto di MAXTONE
5 gennaio 2018 - 14:01
Un motivo in più per continuare a comprare usato. Rigorosamente decennale.
Ritratto di MAXTONE
5 gennaio 2018 - 14:05
Secondo i miei calcoli potrò acquistare un esemplare di IS dell'attuale serie quindi ibrida, immatricolata nel 2014, esattamente nel 2024.
Ritratto di Porsche_Panamera
5 gennaio 2018 - 15:02
6 anni per mettere da parte 6.000 - 7.000 euro... Praticamente l'enorme sacrificio di addirittura 3 euro al giorno... A già, mi stavo dimenticando, a San Felice Circeo però avere o' sol, o' mar...
Ritratto di GranNational87
5 gennaio 2018 - 16:37
3
ahahahahahhahah
Ritratto di Francesco_93
5 gennaio 2018 - 15:21
esatto minima spesa massima resa, e sticazzi lo sviluppo economico
Ritratto di Francesco_93
6 gennaio 2018 - 13:51
ottima scelta, io ho la sorellina minore 147 del 2006...la terrò finchè non si autodistruggerà!!
Ritratto di Davide Pellini
5 gennaio 2018 - 14:13
Offtopic per Admin: perchè nella scheda hub della mazda mx-5 roadster non ci sono le varie recensioni e le prove? Grazie e buon anno.
Ritratto di Scaloppo
5 gennaio 2018 - 14:29
Sarebbe bene però che, in assenza di reali problemi, uno avesse a disposizione magari un tot di secondi per evitare la chiamata, perchè se in certe situazioni puo essere utile, in altre situazioni puo portare solo grane.
Ritratto di gjgg
5 gennaio 2018 - 15:07
1
Sono curiosissimo di scoprire chi nelle imminenti pubblicità lo farà apparire come una meraviglia della tecnica che il brand adotterà sull'intera gamma facendo magari trapelare la sensazione che è sinonimo di tenerci alla propria clientela. Quando invece fino ad ora non lo aveva minimamente considerato e se non fosse divenuto obligatorio avrebbe continuato a non interessarsene e men che mai ad adottarlo.
Ritratto di Leonal1980
5 gennaio 2018 - 21:42
4
Facile.... fiat
Ritratto di GranNational87
5 gennaio 2018 - 16:37
3
Land Rover offre questo servizio di serie assieme all'assistenza stradale pagata per tre anni....da tre anni......di serie...........
Ritratto di bridge
5 gennaio 2018 - 19:35
1
La chiamata automatica di emergenza ce l'avevo già sulla mia 308 del 2012. Ora ce l'ho sulla Golf. Mai utilizzata e spero di non utilizzarla mai. Comunque è una sicurezza in più.
Ritratto di Ono74
6 gennaio 2018 - 00:34
Questo servizio era già presente sulla mia Peugeot 3008 acquistata nel 2010 e nella mia attuale 3008 acquistata nel 2017, in entrambi i casi di serie e gratuito. Fortunatamente non ho mai avuto la necessità di utilizzarlo.
Ritratto di tramsi
6 gennaio 2018 - 14:03
Curioso (e in quietante) che i dispositivi di sicurezza vengano montati di serie su tutte le macchine di tutti i marchi soltanto dopo imposizione di legge. Mi riferisco anche all'ABS, all'ESP, etc...
Ritratto di gjgg
6 gennaio 2018 - 17:18
1
Concordi o meno che caso per caso si sia (io ad esempio di molti sistemi ausiliari alla guida che prevedo fra non troppo diverranno obbligatori farei a meno per tenermi il relativo investimento, ma senza troppo rammarico li accetterò se\quando obbligatori), c'è di positivo che l'estensione a tutti i veicoli ne comporta sempre un notevole abbattimento del costo all'utente finale. Ricordo ad esempio l' esp quanto costava come accessorio nonostante una volta impiantizzata l'auto per l'abs (già obbligatorio) era facile immaginare che al costruttore l'esp venisse decisamente meno del richiesto.
Ritratto di tramsi
6 gennaio 2018 - 17:54
La stessa cosa si verificherebbe se detti dispositivi venissero montati già di serie su tutte le automobili di una Casa piuttosto che di un'altra, senza aspettare l'obbligo di legge. Insomma, Volvo montava le cinture di sicurezza a 3 punti circa 60 anni addietro, non ha certo aspettato che diventassero obbligatorie. I dispositivi di sicurezza dovrebbero essere di serie e la stessa dovrebbe essere la mission base di tutte le Case!
Ritratto di Rav
6 gennaio 2018 - 18:54
4
Non so. Bisognerebbe capire se funziona solo col telefono collegato o ha una sua sim interna (nel primo caso non è che tutti collegano il telefono ogni volta che entrano in auto) e se tiene conto della somma di diversi fattori. Insomma, non è i centralini del 188 vengono invasi di chiamate da E-Call che segnalano anche i tamponamenti a bassa velocità dove per sfortuna si è picchiato sul sensore ed è partito un airbag? Sicuramente tra i pro ci sarà la sicurezza maggiore che se succede qualcosa su una strada secondaria e di poco passaggio, non si resta soli in caso di emergenza.
Ritratto di gjgg
6 gennaio 2018 - 22:00
1
Sfrutterebbe un modem (satellitare) "dormiente" installato direttamente sull'auto e che in automatico si attiverebbe solo a fatto avvenuto. Alla rete dei cellulari non si sono voluti affidare perché da meno copertura geografica.
Ritratto di gjgg
6 gennaio 2018 - 22:00
1
Sfrutterebbe un modem (satellitare) "dormiente" installato direttamente sull'auto e che in automatico si attiverebbe solo a fatto avvenuto. Alla rete dei cellulari non si sono voluti affidare perché da meno copertura geografica.
Ritratto di Rav
9 gennaio 2018 - 11:26
4
Grazie, questa cosa non la sapevo ed è sensata. Oltre che certamente più sicura in tutte le situazioni.
Ritratto di luconeone
7 gennaio 2018 - 16:34
Ottimo, ma bisognerebbe capire che per la sicurezza di tutti il meglio sarebbe riportare in strada le auto della polizia, oramai divenute rare come una supercar......quando sono a Milano passano settimane senza incrociarne una, in altre nazioni dive passo il mio tempo sono una presenza costante.
Ritratto di Agl75
7 gennaio 2018 - 21:35
Tutti i dispositivi che possono incrementare sicurezza attiva e passiva sono i benvenuti. @tramsi: non è inquietante per nulla, in una citycar che si prende a 7-8k€ qualunque cosa è un costo in più, % significativo. Volvo è da sempre nota come casa attenta alla sicurezza senza che questo peró la renda leader di mercato in termini di vendite.
Ritratto di otttoz
8 gennaio 2018 - 08:47
secondo me aumenteranno le ghiotte offerte per chi compera le auto nuove dai concessionari entro marzo, giacchè a breve saran fuorilegge in quanto non munite del dispositivo...
Ritratto di otttoz
8 gennaio 2018 - 08:50
quindi anche Dacia e DR dovranno avere siffatto dispositivo.
Ritratto di ORSOBIANCO
9 gennaio 2018 - 09:32
Posseggo una Opel Mokka e sono contentissimo di pagare 99 euro all'anno per un servizio cosi' importante.... Secondo me per la sicurezza e la tranquillita' del conducente sono una cosa di grande importanza. Cosa sono poi al giorno d'oggi 99 euro? Un pieno di benzina .....