NEWS

Citroën C4 e C4 X: i prezzi delle restyling

Pubblicato 17 ottobre 2024

Appena aggiornate sono già disponibili per essere ordinate con il nuovo listino: scopriamo quanto costano le Citroën C4 e C4 X, che saranno in consegna dall'inizio del 2025.

Citroën C4 e C4 X: i prezzi delle restyling

COME CAMBIA - Pochi giorni fa la casa francese ha presentato al Salone di Parigi le versioni ristilizzate delle Citroën C4 e C4 X (qui per saperne di più), che sono state aggiornate nello stile e nella sostanza. Cambia il design del frontale, che è stato completamente rivisto, e della coda, dove troviamo nuovi fanali. Si aggiorna anche la meccanica con l’arrivo del nuovo motore 3 cilindri 1.2 mild hybrid a 48 volt con la catena di distribuzione al posto della cinghia in gomma, abbinato al cambio automatico a doppia frizione con 6 rapporti e motore elettrico integrato, disponibile in due versioni, con 100 o 136 CV. Non è più disponibile il motore diesel, ma c’è l’elettrico con 136 CV e batteria da 50 kWh o con 156 CV e batteria da 54 kWh.

LA DOTAZIONE DELLA C4 - La Citroën è offerta in quattro allestimenti: You, Plus, Business e Max. La dotazione di serie della You prevede cerchi in lega Thor bicolore 16", aiuto alla frenata d’emergenza, accensione automatica dei fari, alzacristalli elettrici e sequenziali ant. e post, Pack safety 3 (include avviso di attraversamento linea involontario attivo, informazioni sui limiti di velocità, regolatore e limitatore di velocità, allerta rischio collisione, attention alert e frenata d’emergenza), sistema multimediale visibile su schermo touch da 10”, freno di stazionamento elettrico, sensori di parcheggio posteriori. 

CITROËN C4: I PREZZI DI LISTINO

  POTENZA (kw/CV) EMISSIONI (CO2 g/km) YOU PLUS BUSINESS MAX
PureTech 130 S&S EAT8 96/130 126-142   26.950 euro   28.950 euro
HYBRID 100 e-DCS6 74/100 102-124 25.450 euro      
HYBRID 136 e-DCS6 100/136 102-124   28.450 euro 29.950 euro 30.450 euro
             
Motore Elettrico 100kW (136 CV) 100/136 - 35.350 euro 35.850 euro    
Motore Elettrico 115kW (156 CV) 115/156 -       38.900 euro


La Plus aggiunge cerchi in lega di 18" Loki, interni tessuto/tep urban grey con sedili Citroën advanced comfort, maniglie apriporta esterne in tinta carrozzeria, tasca portamonete sul retro dei sedili anteriori, sedile conducente con regolazione lombare e sedile passeggero regolabile in altezza, isofix nei sedili posteriori, retrovisori ripiegabili elettricamente, telecamera di retromarcia e sensori di parcheggio posteriori.


> Nelle foto qui sopra la C4, qui sotto la C4 X.

La Business aggiunge cerchi in lega da 18” bicolore, sistema multimediale con schermo di 10” e navigatore, strumentazione digitale di 7”, sistema allarme angolo cieco, retrocamera, frenata d’emergenza attiva fino a 140 km/h, e retrovisori ripiegabili elettricamente. 

La Max, infine, prevede sistema di accesso senza chiave, Android Auto e Apple Car Play senza fili, vetri posteriori privacy, volante in pelle pieno fiore, tappetini anteriori e posteriori, piano di carico regolabile in due posizioni, inserti sulla carrozzeria specifici e Pack Drive Assist 4 ( include avviso di attraversamento linea involontario attivo, riconoscimento esteso dei cartelli stradali e limiti di velocità, regolazione di velocità intelligente con funzione stop&go, commutazione automatica degli anabbaglianti, sistema di sorveglianza dell’angolo morto).

I PREZZI DALLA C4 X - Il listino della Citroën C4 X (nella foto qui sopra) ricalca quello della C4, anche se questo modello non è disponibile con il motore ibrido meno potente da 100 CV, ma solo con quello da 136 CV. Restano invariate le due versioni elettriche da 136 e 156 CV, così come i quattro allestimenti. I prezzi vanno da 28.750 a 38.950 euro.

@alvolante.it La Citroen C4 si aggiorna: vediamo come è cambiata e quali sono i suoi punti di forza! #citroen #citroenc4 #c4 #citroenc42025 #crossover ♬ suono originale - alVolante.it

 

Citroën C4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
5
8
10
17
VOTO MEDIO
2,3
2.295455
44


Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
17 ottobre 2024 - 11:51
Auto da apprezzare per i fari in posizione protetta. Per il resto non saprei. È rivolta al classico padre di famiglia che ha bisogno di tanto spazio senza spendere un patrimonio.
Ritratto di Mc9
17 ottobre 2024 - 14:10
Tanto spazio? 400 litri? Se mi serve tanto spazio uno prende la mia da 630 litri
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 15:41
In realtà l'abitacolo è più spazioso di quanto sembri, considerando il tipo di auto.
Ritratto di Trattoretto
17 ottobre 2024 - 18:13
Esatto. È.un'auto spaziosa nonostante non sia una boxy
Ritratto di Mc9
19 ottobre 2024 - 23:20
Più che l'abitacolo ho bisogno di spazio nel baule. Un bambino non arriverà mai a toccare con le ginocchia il sedile anteriore a meno che non abbia 13/15 anni, ma il baule mi serve per caricare valigie e attrezzature. Da padre di famiglia preferisco le station da almeno 600 litri di baule (ma mi accontenterei di 500 se fosse un BMW)
Ritratto di v458
21 ottobre 2024 - 14:49
Ma questa è anche più corta ed economica di una BMW sw. A quanto sembra, bisogna dire anche che le esigenze di spazio sono cambiate. Prima una segmento C era considerata tranquillamente come auto da famiglia (ed erano anche più corte). Adesso non sono sufficienti neanche per una famiglia di tre persone, anche se secondo me, purché non si facciano traslochi, lo spazio di una berlina media è ancora sufficiente, anche per una famiglia con due bambini. Per quella volta all'anno che si fa un viaggio estivo di qualche settimana, il baule sul tetto è un buon modo per arrangiarsi.
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 11:17
Non capisco la storia dei "fari in posizione protetta". Con tutti i sensori e telecamere se la dovessi picchiare è solo colpa tua, mentre se sono gli altri paga l'assicurazione.
Ritratto di Trattoretto
18 ottobre 2024 - 14:21
Ti sei risposto da solo. Se picchi tu, risparmi un faro. Se, ferma in parcheggio, te la picchiano gli altri, ti fanno marameo, ma almeno hai risparmiato un faro, cioè centinaia di euro.
Ritratto di Ilmarchesino
22 ottobre 2024 - 09:01
3
Se vuoi spazio prendi una Mondeo sw oppure volvo sw..se nn vuoi spendere tanto anche una croma td di 15 anni va più che bene
Ritratto di Luxior
17 ottobre 2024 - 12:01
Auto gradevole come linea, continua a non convincermi il 1.2 mild Hybrid con cinghia dentata. Contento il gruppo Stellantis.
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 12:22
Penso ci sia un errore nell'articolo. I nuovi 1.2 hanno la catena, hanno fatto addirittura un articolo dedicato.
Ritratto di Illuca
17 ottobre 2024 - 19:53
Esatto ed hanno anche tolto il nome puretech..
Ritratto di FollowMe
17 ottobre 2024 - 13:29
@Luxior... non so se è stato corretto però nell'articolo è scritto che la distribuzione è a catena e non più con cinghia dentata
Ritratto di Luxior
17 ottobre 2024 - 13:53
Hanno corretto l'articolo, c'era scritto cinghia dentata.
Ritratto di FollowMe
17 ottobre 2024 - 17:48
ok allora alzo le mani ;-))
Ritratto di Veenc
17 ottobre 2024 - 12:02
1
Sembra che nelle ultime citroen la posizione dei fari sia scelta totalmente a caso
Ritratto di AndyCapitan
18 ottobre 2024 - 21:06
4
ma che schifezze sono sti fari...li hanno peggiorate....quel logo li' poi e' pure brutto...era meglio il vecchio....il problema comunque per me non si pone....non lo voglio manco se me lo regalano sto plasticone!
Ritratto di deutsch
17 ottobre 2024 - 12:09
4
bev a partire da 35k, già meglio visto che nell'articolo di pochi giorni fa dicevano da 38. ancora alto ma meglio cmq brava citroen visto che sono calati i prezzi sia delle termiche che delle bev. è la direzione giusta
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 12:47
A 35k c'è EV3, venderla a 38k era una barzelletta
Ritratto di forfait
17 ottobre 2024 - 13:40
a 37k la Ex30, 0-100 in 5,6sec...
Ritratto di Bimmer-87
17 ottobre 2024 - 13:51
Per essere uno che dalle elettriche ci sta alla larga ti vedo ben informato sul tema.... Come quei predicatori sull'importanza della famiglia che poi si scopre il sabato sera vanno a trans brasiliani.... Coerenza come sempre zero ;)
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 14:27
Non so se è un'altro nick... uno è "forfait", l'altro "forfEit"...
Ritratto di deutsch
17 ottobre 2024 - 17:18
4
lo aveva scritto al volante recentemente, io riporto solo. no ho detto che è un prezzo stracciato o che non ha concorrenza.
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 12:19
Per la prima volta, l'aggiornamento dei listini porta ad un abbassamento del prezzo. Peccato per l'eliminazione del diesel e delle versioni con cambio manuale (sarebbe stata ancora più economica).
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 13:40
Vedere che è sparito il cambio manuale mi da un po' l'impressione di "si chiude un'era"... anche perchè, visti i ritocchi verso il basso, da quasi l'idea che l'automatico sia gratis
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 15:37
Penso che in questo mondo nessuno regali niente a nessuno. Però quando si legge compreso nel prezzo o "di serie", alle persone piace pensare che sia un regalo. Come quando sulle auto tedesche ci si lamenta del fatto che nulla sia di serie. Se mettessero tutto di serie, il prezzo base aumenterebbe di sicuro.
Ritratto di Al Volant
17 ottobre 2024 - 15:45
Lo fanno per abituarti ad ibride-elettriche, una specie di rieducazione. Te lo dice uno che NON sopporta il cambio automatco.
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 16:54
Ipotizzo: le full hybrid hanno tutte il cambio automatico... mettendolo anche alle MHEV, Stellantis fa sembrare le proprie mild hybrid "un po' più full".
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 13:41
A pensare male, ho l'impressione che i 2k di sconto siano semplicemente una politica aziendale... tipo "siamo passati da 27k con un po' di sconto a 25k intrattabili"...
Ritratto di Autosport
17 ottobre 2024 - 14:11
In pratica stanno andando verso la politica di Dacia : prezzo pulito e sconti ZERO . Se sara' cosi' non credo sia una mossa azzeccata perche' la macchina oggi alla fine la paghi come ieri alla faccia del calo di listino. Almeno Dacia e' stata sempre coerente su questo tema , se poi nennemo loro regalano nulla questa e' un' altra storia
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 15:39
Non sappiamo ancora se faranno sconti o no, è presto per dirlo. Rimane comunque il fatto che abbia tra i migliori rapporti qualità/prezzo della categoria.
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 16:57
In qualche intervista mesi fa ne avevano parlato... una roba tipo "prezzo chiaro", stile Dacia
Ritratto di v458
17 ottobre 2024 - 19:26
Sarebbe in linea con la strategia di Stellantis di trasformare il marchio Citroen in quello più economico del gruppo, in stile Dacia.
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 12:47
C4 You BEV vedo che è calata di 2000 euro... continua ad essere strapagata, ma almeno è (un pelo) più realistica. Anche perchè poi vedi l'usato e il valore vero esce fuori: dopo un anno scarso, 22k, dopo 3 anni 17k... e parlo di prezzi Spoticar...
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 13:38
La C4 Plus a 25.5k ha già cerchi in lega e cambio automatico... peccato che provenga da un marchio inaffidabile, dal quale non bisognerebbe comprare nemmeno un portachiavi...
Ritratto di LM1970
19 ottobre 2024 - 21:32
Dovresti essere denunciato per un commento come questo... Ma siamo in Italia e puoi calunniare quanto ti pare, così, ad caxxum.
Ritratto di giocchan
19 ottobre 2024 - 23:24
Non ho problemi ad argomentare: 1) Cinghia bagno d'olio e modo in cui hanno gestito il NON richiamo 2) Modo in cui è stato gestito il richiamo degli airbag Takata (tutto il mondo li monta, solo loro hanno avuto problemi gravi nel richiamo) 3) OBD e Climatizzatore nelle loro BEV... evidente difetto di fabbrica, nessuna campagna di richiamo www.forumelettrico.it/forum/attesa-record-per-nuovo-obc-t37557.html www.forumelettrico.it/forum/compressore-e-208-rotto-t32375.html
Ritratto di LM1970
20 ottobre 2024 - 10:56
Io ho la versione a benzina e dopo 40.000 km la cinghia sta meglio di prima. Per i ricambi difettosi la Citroen è in buona compagnia, io ad esempio vengo da una R megane che mi ha lasciato a piedi più volte perché avevano montato delle bobine di una serie difettosa Sagem. Sulla 3a non ho info. I commenti come il tuo lasciano trasparire solo odio verso "tutte le marche che non piacciono a me". La C4 è una signora macchina, comodissima e con un motore vivace. Peccato solo per le ruote fini, ma se mi fanno risparmiare ben vengano.
Ritratto di giocchan
20 ottobre 2024 - 16:18
Io non odio assolutamente Citroen: la prima auto che ho comprato è stata una Saxo (di cui ho un ottimo ricordo), in casa feci comprare a mio padre una Xsara... sono sinceramente, e genuinamente, affezionato a Citroen. Ti dico di più: C4 mi piace tantissimo - mi sono informato su di essa proprio perchè volevo comprarne una in versione BEV, usata di tre anni. Si trova a 17k euro, un prezzo ottimo vista la dotazione e il tipo d'auto. È proprio per questo motivo che mi sono informato così "in profondità": ma visto che sono uno che le auto le tiene un bel po' di tempo (non sono di quelli che finiti i primi tre anni passa a qualcos'altro - non sono così ricco :), l'affidabilità per me è una roba fondamentale. E Citroen oggi ha seri problemi - riguardo le BEV, il discorso è esteso a tutte le Stellantis (levando immagino Maserati, visto che è una roba completamente diversa). Magari con eC3 e eC3 Aircross questi problemi non ci saranno - la piattaforma è completamente diversa (batteria / motore), immagino anche clima e OBD lo siano. Ma per eC4, e-Corsa, e208 ci sono problemi, è innegabile. Sono i soli? No, non sono i soli, le BEV sono veicoli nuovi, e degli anni di "rodaggio" servono a tutti - il know-how in qualche modo si "resetta". Però è evidente che non siano ben organizzati: ci stà che tutte le BEV Stellantis uscite nel 2020 abbiano problemi all'OBD... ma poi questi problemi devono essere risolti in garanzia (anche con un richiamo!), e mi aspetto che gli esemplari venduti dal 2022 in poi non abbiano problemi. Invece questa cosa non solo non è vera, ma c'è chi ha sostituito l'OBD anche 2-3 volte.
Ritratto di ALBARCA
17 ottobre 2024 - 18:21
1
Quanto sono BRUTTE !!! Dove è finito lo stile francese ??? Povera Citroen, brutte e senza sospensioni idropneumatiche. Hanno ancora un senso ??
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 11:25
Tanti anni fa fui stato passeggero di una C6 con l'Hydractive III+ ed era come stare un un tappeto volante. Mai stato su un'auto così comoda.
Ritratto di Illuca
17 ottobre 2024 - 19:54
Ho preso a noleggio la C4 ed è una macchina comoda e spaziosa. Poi quando esci e la guardi da fuori......
Ritratto di Laf1974
17 ottobre 2024 - 20:59
Sempre più care e poi piangono che non si vendono.
Ritratto di 19andrea81
17 ottobre 2024 - 22:39
Per me stellantis può anche fallire. Non hanno neanche un motore decente
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2024 - 18:43
Almeno ne hanno ancora uno di motore, a differenza di Tesla e compagnia
Ritratto di wagonr
18 ottobre 2024 - 06:55
La C4x partiva da circa 26000 e ora sono 28, praticamente il doppio di quello che costava la C-Elysee che di fatto ha sostituito nella gamma Citroen. A me piace molto, anche per il baule da oltre 500 litri, ma lo stesso concessionario Citroen me l'ha sconsigliata dicendo di puntare su una Peugeot perché per quanto siano simili la qualità delle Citroen è inferiore. Inoltre mi ha detto che consuma molto più del dichiarato, sui 15km/l secondo lui.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:38
Anche a noi è capitata la stessa cosa. Entrati per vedere la Citroen nuova c3 Il concessionario ci ha dirottato su Peugeot 3008 che comunque a benza, non ibrida, consuma un botto. Dice che Peugeot è la migliore del gruppo. Di sicuro migliore di jeep, basta salirci. Peró non so. Hanno l’ordine di piazzare più Peugeot ? Me lo sono chiesto.
Ritratto di wagonr
18 ottobre 2024 - 10:06
Può essere, avendo troppi marchi concorrenti nel gruppo Stellantis, quelli meno apprezzati dovranno sparire prima o poi.
Ritratto di LM1970
19 ottobre 2024 - 21:35
Ma dove siete andati? Al Conad? Cambiate "concessionario".
Ritratto di Oxygenerator
19 ottobre 2024 - 23:26
Conce di stellantis più grosso di milano
Ritratto di LM1970
20 ottobre 2024 - 10:59
Boh, scusa se sono scettico, in genere ogni marca ha il suo venditore all'interno dello stesso concessionario e mi sembra strano che quello di Citroen non faccia di tutto per accaparrarsi il cliente (con me ha fatto così). Cmq ok, saranno gestiti in modo diverso.
Ritratto di Oxygenerator
21 ottobre 2024 - 07:57
Quello di citroen è lo stesso che ti vende Opel e Peugeot o jeep etc etc
Ritratto di v458
18 ottobre 2024 - 17:11
Stellantis vuole portare il marchio Peugeot ad avere una percezione "premium", perché lì ci sono margini di guadagno più alti (forse per questo motivo stanno dirottando sui prodotti Peugeot). Se per qualità intende quella dei materiali degli interni, mi sembra ovvio, dato che Citroen costa anche meno. Ma la qualità meccanica è la stessa.
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2024 - 18:47
Peugeot ha sempre avuto velleità da premium ma alla fine quel tipo di clientela ha sempre preferito altro
Ritratto di Jimgoose
18 ottobre 2024 - 07:06
premesso che è un tipo di auto che non mi piace,le ruote son ridicole..su per giù le stesse misure della 2cv charleston col diametro generoso e larghezza ridicola da bicicletta.inguardabili
Ritratto di Ilmarchesino
22 ottobre 2024 - 09:11
3
W pensare che la Thema montava i cerchi da 14...queste invece da 18.. però con larghezza di una Graziella
Ritratto di ziobell0
18 ottobre 2024 - 11:03
boh, a me faceva schifo prima e fa schifo adesso
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 ottobre 2024 - 11:06
Brutta...mai piaciute la Citroen , auto di qualità scadente leggermente superiori alle cinesi.
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 11:28
Per me la C5 CrossTourer o XTR (che non fanno più) e ancora una delle più belle station wagon mai prodotte.
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 ottobre 2024 - 12:35
Rispetto tutti i gusti per carità...
Ritratto di Ilmarchesino
22 ottobre 2024 - 09:12
3
La.piu bella era la xmoppure la.xantia...
Ritratto di Alex1111
18 ottobre 2024 - 16:41
1
Auto da rivenderla rimettendoci tanti euro
Ritratto di bubu
18 ottobre 2024 - 18:00
La prima volta che l'ho vista mi sono chiesto: più brutta di così si poteva fare? ora, vedendo questo aggiornamento la risposta è chiara: si, si poteva fare più brutta e l'hanno fatta! No comment sul 1.2 3 cilindri.
Ritratto di Ilmarchesino
22 ottobre 2024 - 09:13
3
Mi sa che con il. prossimo aggiornamento la faranno ancora peggio
Ritratto di AZ
18 ottobre 2024 - 20:40
Prezzi vergognosi.