NEWS

Citroën C5 Aircross: più grande, ibrida o elettrica

Pubblicato 29 aprile 2025

La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole.

Citroën C5 Aircross: più grande, ibrida o elettrica

TUTTA NUOVA

La Citroën C5 Aircross nasce sulla recente piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis. La lunghezza aumenta a 465 cm (15 in più rispetto a prima) e il passo di 6 cm, fino a 278. Per la prima volta, inoltre, la Citroën C5 Aircross è anche elettrica; le altre due varianti sono ibride (una “mild” e l’altra con batteria ricaricabile anche alla presa di corrente). Molto significativa l’evoluzione stilistica e tecnologica, ma continuano a non essere disponibili i sette posti, nonostante la crescita in lunghezza e nonostante si possano avere sulla “sorella” più piccola, la C3 Aircross. Rispetto al vecchio modello, inoltre, invece dei comodissimi tre sedili scorrevoli posteriori, ora c’è un divano fisso. In vendita a partire da fine 2025, la nuova Citroën C5 Aircross sarà nelle concessionarie all’inizio del 2026. I prezzi? Ipotizziamo dai 38.000 euro per l’ibrida leggera e dai 45.000 per la ricaricabile (entrambe col motore termico a bezina: stop a quello a gasolio). Circa 45.000 euro di partenza anche per le elettriche.

LINEE NETTE, PERSONALITÀ FORTE

Se il vecchio modello aveva forme arrotondate, la nuova Citroën C5 Aircross è decisamente più squadrata. Lo è davanti, con i fari (per la prima volta in una Citroën anche a matrice di led) che riprendono quelli degli ultimi modelli della casa (C e C3 Aircross in primis). Ma sono la fiancata e il posteriore le parti più innovative e interessanti. Di lato spiccano linee decise, con tanti elementi che nel complesso danno una forte personalità. Dietro, l’elemento distintivo è la forma dei fanali, che fuoriescono dalla sagoma della carrozzeria e svolgono anche la funzione di piccoli profili aerodinamici, utili per “staccare” i flussi che d’aria dalla superficie, riducendo la resistenza all’avanzamento. Al di là dell’aspetto pratico, la coda della crossover francese ha personalità, mentre il lunotto quasi verticale consente di disporre di più spazio nel bagagliaio. 

IN CINQUE SI STA (PARECCHIO) COMODI

I sei centimetri di distanza in più tra l’asse anteriore e quello posteriore (il “passo”) sono andati anche a vantaggio di chi siede dietro: il divano è più lontano dal retro delle poltrone di 5 cm. Cresce pure lo spazio in altezza (+ 7 cm), mentre gli schienali posteriori a inclinazione regolabile (fra 21° e 33°) permettono di viaggiare in posizione semidistesa. Come prima, però, i posti sono solo cinque: la terza fila di sedili non è prevista nemmeno per il futuro. Sempre dietro, ci sono ora due portabibite nel bracciolo centrale e due vani per gli smartphone, che possono essere ricaricati utilizzando le due porte USB-C situate nella parte posteriore della console centrale (insieme a una presa a 12V). Il bagagliaio? Offre 651 litri di capacità e 1668 reclinando lo schienale posteriore (in tre parti, con suddivisione 40:20:40); lo spazio è notevole (il vecchio modello, viaggiando in due, arriva a 1.630 litri). Il piano di carico si può posizionare su due altezze (una a filo della soglia di carico) ed è disponibile il portellone motorizzato. 

UNA PLANCIA ESSENZIALE MA RICERCATA

Le linee orizzontali e sottili della plancia sono “spezzate”, visivamente, dallo schermo “touch” di 13”. Buona la qualità, con la fascia centrale in un tessuto piacevole al tatto - chiaro o scuro a scelta - e assemblaggi apparentemente (lo si può dire con certezza solo dopo qualche anno e diverse decine migliaia di km percorsi) ben eseguiti. Al di sotto dello schermo, fra i sedili, c’è un ampio portaoggetti, con due portabibite, una “mensola”, due prese Usb-C e una a 12 V (una terza a 12 volt si trova nel bagagliaio). Per la prima volta in un’auto della casa francese ci sono le luci ambiente, con scelta tra otto colori diversi: evidenziano le linee orizzontali della plancia e si ritrovano anche sui tweeter situati alle sue estremità, sulle porte e nella parte inferiore della console centrale.

Quanto ai sedili, la seduta e la parte inferiore dello schienale sono imbottiti con schiuma di elevato spessore, per essere soffici. Sullo schienale, un sistema pneumatico permette di adattare i supporti laterali alla forma della schiena di ogni occupante. In base alle versioni si possono avere le funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio (con cinque programmi diversi) e di riscaldamento dei sedili posteriori. Non manca, optional, il tetto in vetro (107 x 72 cm), con la parte anteriore che può essere aperta elettricamente (motorizzata anche la tendina che, volendo, lo “oscura”).

SISTEMA MULTIMEDIALE EVOLUTO

Uno dei passi avanti più grandi rispetto alla vecchia Citroën C5 Aircross riguarda il sistema multimediale: lo schermo di 13”, in HD, è dotato di alcune sezioni fisse e altre personalizzabili. Dall'alto verso il basso, offre: una barra di stato fissa con informazioni quali ora, temperatura esterna, livello di carica dello smartphone e così via. Appena sotto, c’è un'ampia area personalizzabile, che “contiene” la navigazione 3D, i controlli del sistema di infotainment e fino a 16 widget, pulsanti virtuali per l'accesso diretto a determinate funzioni, che si possono posizionare a piacere sullo schermo, in varie dimensioni. Ancora più in basso c’è una barra di controllo fissa per un accesso rapido e semplice alla pagina iniziale dello schermo superiore, al telefono, alle impostazioni principali del veicolo, eccetera. Infine, alla base dello schermo, si trova l’accesso diretto ai comandi di climatizzazione, lato conducente e passeggero anteriore.

ARRIVA LA GUIDA SEMIAUTONOMA

Fra le novità, c’è la guida semiautonoma: nel pacchetto Drive Assist 2.0 è compreso pure il cambio di corsia semiautomatico, disponibile a partire da 70 km/h, da utilizzare su strade con carreggiate divise da spartitraffico (una volta attivata, questa funzione cambia automaticamente corsia dopo aver verificato l'assenza di ostacoli e aver chiesto conferma al conducente, che deve premere il pulsante "OK" sul volante). Ci sono inoltre la segnalazione di ostacoli in avvicinamento da dietro (pedoni, ciclisti, veicoli, autocarri, motociclette), la telecamera di sorveglianza degli occhi del conducente per capire se è distratto o stanco e, nel caso, avvisarlo; c’è inoltre un radar con una portata fino a 75 metri che monitora l’angolo cieco. Non manca, infine, il sistema di telecamere a 360°.

DUE IBRIDE…

Alla base della gamma c’è l’ibrida mild, che abbina un tre cilindri 1.2 turbo da 136 CV e un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 12 CV (con picco di 28 CV), alimentato da una batteria da 0,9 kWh lordi posta sotto il sedile del guidatore. Il motore a corrente è integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione eDCS a 6 rapporti. In totale, il sistema eroga 145 CV.

C’è poi l’ibrida ricaricabile, con un’autonomia elettrica dichiarata di 86 km. Sotto il cofano lavorano, insieme, un quattro cilindri turbo 1.6 da 150 CV e un motore elettrico da 125 CV (capace di spingere l’auto, da solo, fino a 135 km/h), alimentato da una batteria da 21 kWh, per una potenza combinata di 195 CV. Il motore a corrente è integrato nella nuova trasmissione robotizzata a doppia frizione eDCS a 7 marce. La ricarica? Cinque ore e 15 minuti per passare da 0 a 100%, collegandosi a una wallbox con il caricatore di bordo standard da 3,7 kW; 2 ore 55 minuti con il caricatore di bordo opzionale da 7,4 kW. Ci sono plug-in che consentono di sfruttare anche le colonnine “veloci”, mentre la Citroën C5 Aircross no: peccato. 

… E DUE ELETTRICHE

Due le varianti elettriche: da 210 CV, con batteria da 73 kWh e 520 km di autonomia media dichiarata e con 230 CV, batteria da 97 kWh e 680 km di autonomia. Tempi di ricarica dichiarati tra il 20% e l’80%: per la batteria da 73 kWh, 4 ore e 30 minuti con una wallbox o una colonnina trifase da 11 kW e 30 minuti con un terminale ultra-veloce da 160 kW. Per la batteria da 97 kWh, i tempi passano rispettivamente a 6 ore e 30 minuti e 27 minuti. A partire dal 2026, la ë-C5 Aircross equipaggiata con il caricatore di bordo bidirezionale trifase da 11 kW o 22 kW con tecnologia V2L (Vehicle-to-Load). In pratica, voelndo, la batteria dell’auto potrà anche cedere corrente alla rete (o a oggetti come bici elettriche). In tutti i casi, la trazione è solo anteriore. 

VIDEO
Citroën C5 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
7
5
17
46
VOTO MEDIO
2,1
2.069765
86


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 06:48
Non saprei, non mi dice nulla. Orribili i cerchi. Anche internamente niente degno di nota. Aspettiamo la Compass, sperando non sia banale come questa.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:00
4
sinceramente in generale gli ultimi modelli di cerchi con forme squadrate e un eccesso di nero non piacciono proprio. e non parlo di questa ma in generale. una tendenza che proprio non apprezzo
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 09:20
Una tendenza soprattutto francese direi: anche Peugeot ed alcune Renault hanno dei cerchi assurdi, con forme molto tormentate, le quali rendono ancora più piccola la ruota all'interno del passaruota.
Ritratto di Solstice
29 aprile 2025 - 10:51
Sinceramente tra Citroen, Opel e anche Renault non si distinguono più grandi differenze. Mi viene in mente la puntata di Futurama con le elezioni presidenziali del 3000 con candidati John Jackson e Jack Johnson. Solo che quello faceva ridere.
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 11:49
In effetti...se poi ci metti anche una gamma motori, ridotta all'osso, la frittata è fatta.
Ritratto di Freedom7
29 aprile 2025 - 14:59
Non ho capito giudicate un'auto in base al disegno di uno dei cerchi in lega proposti?
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 15:57
Anche...per esempio nelle nuove Peugeot, il top di gamma monta dei cerchi abbastanza orribili, con uno strano motivo ad H. Aldilà di quello, anche il resto non mi fa impazzire.
Ritratto di Fantomas72
1 maggio 2025 - 05:06
Mentre la Tiguan è bellissima...??
Ritratto di MARECO22
29 aprile 2025 - 07:07
Povera Citroen...che brutta fine!!!! Macchina orribile sotto tutti i punti di vista!!!!
Ritratto di Fantomas72
1 maggio 2025 - 05:07
Hai mai visto una BMW X2.., o una Tiguan...?? :))
Ritratto di Ferrari4ever
29 aprile 2025 - 07:08
1
Con 9 cm di lunghezza in più, mi aspettavo qualcosa in più di soli 38 litri di bagaglio guadagnati. Peccato anche che adesso ci sia il divano per i posti dietro, e non più il diesel.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:01
4
forse perchè ci sono 5 cm in più di spazio per le gambe
Ritratto di Ferrari4ever
29 aprile 2025 - 10:00
1
Ma con 9 cm in più dovrebbero essere molti di più i litri guadagnati.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 10:05
4
coi sedili in posizione sono 71 litri in più e cmq mi sembra tra i più grandi
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 14:06
Ahahahahahaha non è mai esistita la versione a 7 posti. Sei proprio uno sfigo ferrari4ever Ahahahahahahahahahahahaha
Ritratto di JustSimon
29 aprile 2025 - 19:15
1
Invece esiste. Non sarà una versione però è un optional
Ritratto di Jack_fi
30 aprile 2025 - 13:58
@Alvolanaftone: nessuno ha mai parlato di 7 posti... Ferrari4ever si riferiva al fatto che nella versione precedente in seconda fila c'erano tre poltroncine, mentre ora c'è un unico divano come nella maggior parte delle auto... E non si può dargli torto
Ritratto di philips81
29 aprile 2025 - 08:06
Macchine enormi con la capacità bagagliaio di auto di classe inferiore...
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:09
4
occorre tener conto anche degli spazi interni non solo del bagagliaio
Ritratto di Freedom7
29 aprile 2025 - 15:01
@philips81, 651 litri di bagagliaio nel segmento B posso sapere qual'è l'auto che li ha?
Ritratto di philips81
29 aprile 2025 - 17:23
Dacia jogger 708/1.819 litri
Ritratto di Freedom7
30 aprile 2025 - 08:02
Quindi la Jogger che è lunga 4,55m è una B-Suv? Altre? A pensare che pure la Tiguan ci arriva ma con tutti i sedili avanzati, praticamente senza passeggeri posteriori perché non avrebbero spazio per le gambe.
Ritratto di Al Volant
29 aprile 2025 - 08:19
Mah, secondo me non è brutta, ma francamente, i suoi clienti erano persone che l'avevano acquistata intorno a 20k euro e diesel.. Come potrebbero spenderne 40 per un puretech ? Anche con grossi sconti, rimane troppo cara.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:02
4
la vecchia costava già 40k sia diesel che benzina
Ritratto di Al Volant
29 aprile 2025 - 09:38
No, la vecchia intendo quella pre restyling.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:46
4
nel 2019 costava 27.2 la versione base manuale diesel e 25.7 la benzina manuale
Ritratto di Al Volant
29 aprile 2025 - 09:52
Esatto, infatti ho scritto "Acquistata", cioè quello che si pagava era intorno a 20. Ora si paga intorno a 40, vogliamo dire 35? C'è da una differenza abissale direi.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 10:08
4
di nuovo no, avevo fatto dei preventivi ed a 20k non ti davano nulla, e poi stiamo parlando di 6 anni fa, con dotazioni diverse ect.
Ritratto di Al Volant
29 aprile 2025 - 11:24
Mah, io ho una esperienza differente. Ti garantisco che in contanti la diesel veniva a 23 e la benzina 20 (colore bianco) . Il prezzo odierno è spropositato. Ma d'altra parte, basta vedere i dati di vendita dell'ultima, non è una questione di mia o tua esperienza
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 11:30
4
oltre il 20% di sconto .... beh allora sul listino odierno sarebbero quasi10k ci sconto. in effetti sul sito è in promozione da 39600 a 32000. fuori si troverà ancora di meglio- cmq da fassina c'è la c5 1.2 km zero a 21800. basta cercare
Ritratto di Freedom7
29 aprile 2025 - 15:04
@Al volant ma di che anno parli? Personalmente andai a farmi fare un preventivo nel dicembre 2022 e la 1.5 costava 32.000€. Se poi parli di usato ti posso dare ragione.
Ritratto di Laf1974
29 aprile 2025 - 08:40
Meno personale del modello che si accinge a mandare in pensione ma pur sempre un'auto con un grande potenziale in termini di abitabilità, confort e prestazioni in pure stile Citroen votata a contesti suburbani in luogo di caotici centri storici, Ztl o grandi agglomerati urbani delle metropoli.
Ritratto di Solstice
29 aprile 2025 - 10:40
In effetti ogni volta che entro in ztl penso proprio a come ci starebbe bene una C5 Aircross da 465 centimetri.
Ritratto di Danza
29 aprile 2025 - 08:49
Personalità forte? Ma se non sa di niente.... Comunque a parte il giudizio del tutto personale sul design, montare ancora il famigerato 1200 3 cilindri che continua ad avere problemi di varia natura anche con la distribuzione a catena é da folli. Fortuna (loro) che qualche ignaro incosciente viene rassicurato in concessionaria con frasi del tipo " erano solo i primi esemplari..." oppure " tutta roba che si legge in rete ma niente di reale,,,". poi il prezzo che parte da 40K. I cinesi brindano.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:07
4
se guardi le vendite in europa dire che c'è un sacco di gente che compra il 1.2 montato in pratica su ogni stellantis
Ritratto di giocchan
29 aprile 2025 - 17:10
Un sacco di gente, vero... però pian piano il sacco si sta svuotando - "anche" in europa...
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 17:14
4
già la più venduta a marzo in europa ma anche altre due nelle prime 10.....
Ritratto di Tfmedia
29 aprile 2025 - 08:58
2
Piccolo spazio... PUBBLICITÀ
Ritratto di AZ
29 aprile 2025 - 09:04
Pensavo peggio.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:05
4
non capisco perchè dovrebbe costare 3000 in più della grandland. per il resto peccato che abbia perso i tre sedili dietro, era rimasta una delle poche a poter accogliere tre seggiolini
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 09:23
Ammazza il discorso prezzo non lo avevo notato. 3000 euro in più? Che follia...Sarà che la Grandland mi pare un filo più riuscita di questa. E meno male che con Citroen volevano farci il marchio low-cost del gruppo.
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 09:28
4
la opel mild parte da 35.5 (citroen dice 38) la bev da 40.9 (citroen dice 45). anch'io non capisco ma aspettiamo i prezzi ufficiali
Ritratto di marcoveneto
29 aprile 2025 - 11:51
A questo punto la Compass BEV sfiorerà i 50k!!!
Ritratto di deutsch
29 aprile 2025 - 11:52
4
ovvio che 4 marchi non avranno lo stesso prezzo, alcuni di meno tipo opel e citroen altri di più vedi peugeot e jeep
Ritratto di Freedom7
29 aprile 2025 - 15:14
Ma lo avete visto il video? Chiude dicendo che costerà meno della versione attuale ovvero meno della 3008 e della Grandland ma comunque meglio attendere i prezzi ufficiali evitando di dare numeri inutilmente. Riguardo il low cost ci sono premium che sono peggio di questa C5 Aircross ma hanno il nome. Meglio una low cost (intesa a buon prezzo) comoda così, che non una premium con sedili tosti come quelli di una panchina del parco e sentire ogni buca e avvallamenti vari.
Ritratto di marcoveneto
30 aprile 2025 - 07:32
Vero che dichiarano che costerà meno della vecchia...vedremo!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 aprile 2025 - 09:10
talmente priva di senso che non ha nemmeno senso esprimerci commenti
Ritratto di Luccichio
29 aprile 2025 - 09:25
Tutti i SUV iniziano ad essere uguali.
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 09:45
Come sempre i rendering erano una cosa, la realtà - purtroppo - è ben diversa: proporzioni banali e poco grintosa. Da vedere dal vivo e con altri colori, ma non mi aspetto granché. Mi piace solo il volante.
Ritratto di Solstice
29 aprile 2025 - 10:48
Il volante? Sicuro? A me quelle razze bombate sembrano così innaturali. Come se avessero messo insieme i pezzi di due volanti diversi.
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 11:15
Sono sicuro, caro Solstice. È vero che sembra un Frankenstein, ma secondo me su una Citroen ci sta.
Ritratto di simo1888
29 aprile 2025 - 09:47
le fanno sempre più grandi solo per giustificare prezzi più alti ma non servono a niente sti carrozzoni specialmente in un paese di microfamiglie e con strade medievali come l'Italia
Ritratto di Luzo
29 aprile 2025 - 10:50
Da altre parti dicono costerà meno della vecchia.
Ritratto di simo1888
29 aprile 2025 - 10:59
costerà comunque di più che se l'avessero fatta più piccola. E più piccola vuol dire meno materiali, meno consumi e meno spazio occupato. Ma vuol dire anche meno margine per il costruttore
Ritratto di Ronbo
29 aprile 2025 - 13:37
Concordo
Ritratto di Alfiere
29 aprile 2025 - 09:59
2
Un altra variante della 5008 che non aggiunge nulla.
Ritratto di Nico8949
29 aprile 2025 - 10:00
bah ormai mi chiedo come ci si possa mettere nell'ottica di acquistare un'auto nuova con questi design e motorizzazioni, oltretutto lasciando stare i prezzi!! tenersi l'auto vecchia ormai è la cosa più sensata...
Ritratto di Tfmedia
29 aprile 2025 - 10:37
2
Sono ben note le capacità di adattamento dell'essere umano, ma c'è un limite anche a questo, e quando oltrepassi tale confine vedi con orrore la realtà che ti si para di fronte, allora nitide si stagliano linee prive di ogni senso, disegni orribili con ronzii e rumori di tritacarne provenienti da un vano ove in passato risiedevano nobili propulsori, hai varcato il limite e sei nella realtà di un mondo in totale declino di forme e contenuti. Infine però sai che i limiti sono fatti anche per essere superati e con un sorriso beota affermi: non male però! MISSIONE COMPIUTA...
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 11:43
Non ti facevo poeta, caro Tfmedia
Ritratto di Puppamelo
29 aprile 2025 - 11:02
A dirgli BRUTTA gli fai un complimento ....e ovviamente prezzi da follia
Ritratto di NITRO75
29 aprile 2025 - 11:04
Certo che la foto del bagagliaio fatta con il grandangolo per farlo sembrare più grande è davvero da esperti della comunicazione.....
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 11:44
In effetti, caro Nitro, uno pensa: serve una macchina per prendere la roba in fondo al bagagliaio
Ritratto di ziobell0
29 aprile 2025 - 12:34
foto degna di un agente immobiliare
Ritratto di Quello Li
29 aprile 2025 - 11:10
BENE GLI INTERNI. BENINO L'ESTERNO PER ESSERE UNA CASSAPANCA DA 465 CM. MALE LA PARTE MECCANICA: SUL PUREMELM ATTRECILINDRI CHE IN UNA NOTTE HA GUADAGNATO 9 CV NEMMENO MI ESPRIMO. BATTERIA DA 21 KW E DICHIARATO DA 80 KM. (PESSIMO). NON BISOGNA POI ESSERE DEGLI HATERS PER CAPIRE CHE LA RICARICA SOLO A BASSA POTENZA PER UN PRODOTTO APPENA PRESENTATO PLUG IN SIA VECCHIO DI 5 ANNI RISPETTO ALLA CONCORRENZA. NON VOGLIO PARLARE DELL'AFFIDABILITÀ CHE AVRANNO IN FUTURO QUESTI CARROZZONI DI SMERDANTIS. DULCIS IN FUNDO I PREZZI....E QUI MI SOLO DA RIDERE. POI SI STRABUZZANO GLI OCCHI SE I CINESI FANNO 120% AD OGNI STATISTICA AGGIORNATA. P.S. HO CERCATO UN MODELLO CINESE ATTRECILINDRI MA NON NE HO TROVATO NEMMENO UNO. SVEGLIA COCCHI!!!!
Ritratto di Quello Li
29 aprile 2025 - 11:10
*VIENE*
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 11:46
Sveglia cocchi, fate anche voi 3 cilindri? Ma Quello lì è proprio masochista…
Ritratto di Robby96
29 aprile 2025 - 11:22
Ha perso in originalità. Il posteriore fa' strano effetto da armadio da camera. Gli Interni sembrano quelli di un aereo. Si salva un po' il frontale con un accenno di aggressività nei fanali.
Ritratto di Mirko21
29 aprile 2025 - 11:27
CLASSICO CASSELOTTO SENZA SPERANZE.
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 11:47
Non urlare, caro Mirko, che c’è gente che dorme.
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2025 - 16:39
1
:)))
Ritratto di Rav
29 aprile 2025 - 11:56
4
Non è male ma francamente mi aspettavo molto ma molto di più. Sembra una fusione tra il modello attuale e la vecchia 3008, parecchio distante dalla linea muscolosa del concept, che ovviamente nessuno credeva avrebbero ripreso pari pari, ma comunque diversi spunti si sarebbero potuti mantenere. Anche dentro niente di nuovo, ok il mega schermo, ma la plancia sembra quella di una Jaguar o Land Rover di qualche anno fa. Con altri modelli hanno osato di più.
Ritratto di Gordo88
29 aprile 2025 - 12:28
1
La linea non è male sia dentro che fuori ed in puro stile citroen ma i pregi finiscono qua.. divano scorrevole non disponibile e nemmeno la possibilità dei 7 posti ( presenti sulla più piccola c3 aircross) e le solite motorizzazioni che vanno dalle invendibili bev e plug in al tricilindrico 1.2 veramente sotto tono in un' auto da 465cm, ma come si fa..
Ritratto di ziobell0
29 aprile 2025 - 12:33
piuttosto che questo cesso compro cinese
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 13:12
Niente male esteticamente. Le nuove Citroen mi piacciono. In realtà il nuovo corso stilistico di stellantis, mi piace molto. Ottimi sembrerebbero, i consumi dichiarati delle versioni elettriche. Termiche, ovviamente mai. Per nessun motivo.
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 14:02
Ovviamente solo elettriche da veri metrosessuæli come te ahahahahahaha kulattone.
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 14:58
Lei mette tristezza con i suoi commenti fuori dal tempo. Ma tanta tristezza.
Ritratto di Ronbo
29 aprile 2025 - 20:27
Molto meglio essere metrosessuali che ignoranti.
Ritratto di maxbyke66
29 aprile 2025 - 13:16
Questo è masochismo puro….la vettura tutto sommato non è brutta e in alcuni punti originali…ma poi leggo le motorizzazioni e penso se lo fanno apposta o non ci arrivano!!! La concorrenza ha a listino ancora diverse motorizzazioni diesel che, penso, per l’uso di questa vettura sia ancora indispensabile!!! Soprattutto nei lunghi viaggi e’ indispensabile !! E questi perseverano con sto accidente di 1.2 e un 1.6 ormai obsoleto!! Ma come fanno a pensare di vendere certe auto con queste motorizzazioni!!! E’ ovvio che i clienti si rivolgano alla concorrenza….ditemi un Vostro pensiero ma Stellantis non può andare avanti così!!
Ritratto di Gordo88
29 aprile 2025 - 13:26
1
Ho paura che non ci arrivino proprio
Ritratto di Ronbo
29 aprile 2025 - 13:35
I cerchi sembrano tre granchi attorno ad un tavolo rotondo.
Ritratto di alex_rm
29 aprile 2025 - 13:38
Sono riusciti a peggiorare quel cassone attuale(che nemmeno i cinesi si compravano e vendono qui con forti sconti)e non era facile.esteticamente è un orrore,specialmente quei fari posteriori sporgenti alla mazinga
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 14:00
Citroen auto di melma.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 14:11
Temevo peggio, speravo meglio...
Ritratto di lapietradario
29 aprile 2025 - 15:24
1
Ford una volta aveva i motori Citroën e a furia di stare insieme le ha contagiato la tendenza masochistica che, combinata con quella di Fiat dato che sta in Stellantis, il gioco è fatto: hanno peggiorato la C3 mettendole una soglia di carico più alta e lo schienale posteriore in pezzo unico per la versione base (cosa che si sta diffondendo nelle auto moderne più piccole e questa involuzione non mi piace), la C3 Aircross si è allungata molto ma la capienza minima si tiene su quel livello, la soglia di carico è molto più alta e la terza fila è inutile e peggiora la situazione; la C5 Aircross perde praticità e,a differenza della C3 Aircross, è un'auto su cui la terza fila si può mettere
Ritratto di Lele_1998
29 aprile 2025 - 15:40
3
Il 1.2 da 145 quanto fa? 10 a litro? Boh... eppure la c5 era fra le pochissime Stellantis riuscite. Comodissima, spaziosissima, grintosa. Faceva andar bene la plasticaccia cinese da 3 lire. 15 passi indietro per 9cm in più, a 3k in più rispetto a Grandland che è la stessa cosa con sedili e ammortizzatori differenti.
Ritratto di stefanotorino
1 maggio 2025 - 22:02
macchinoni con motori ridicoli. a sto punto meglio tornare alle sw, meno pesanti più aerodinamiche meno consumi. dacia e Renault ringraziano col gpl
Ritratto di maxbyke66
29 aprile 2025 - 15:43
Ma non dovevano far ritornare il diesel su alcuni modelli?? Ho visto che hanno riproposto questo motore sui furgoni perché hanno capito, spero, che vendere furgoni elettrici era una follia….!!!
Ritratto di stefanotorino
2 maggio 2025 - 08:24
una volta il commercio seguiva i giusti della gente, adesso la gente è costretta a seguire il commercio. fortuna che qualcuno fa ancora diesel e gpl. questo fanatismo ha dell'incredibile, quasi da sembrare montato ad arte. chissà forse..
Ritratto di Fortesque
29 aprile 2025 - 16:10
Preferivo il vecchio corso di design della Citroen. Le nuove sono troppo tormentate e non c’è un minimo di “family feeling” se non per il disegno dei cerchi con il bicolor che va tanto di moda ma che è semplicemente osceno.
Ritratto di giocchan
29 aprile 2025 - 16:41
Con questa e con C3 Citroen stà virando verso uno "stile carrarmato", con muso alto, e linee squadrate e decise. Oggi fa una bella figura, sembra tutto molto nuovo e "solido"... ma ho paura sarà una cosa che invecchierà molto, molto in fretta. In ogni caso, è un tipo di linee che si sposa malissimo con lo stile Citroen, che storicamente ha sempre puntato molto sulle linee curve (anche nel caso dei modelli più spigolosi come la Citroen BX). Una roba del genere te l'aspetti da Skoda o VW.
Ritratto di a4f2
29 aprile 2025 - 21:37
Ormai sono tutte ugualmente spigolose, le riconosci solo dal marchio. C'è ancora qualche designer con idee originali?
Ritratto di GIULIANO BRAVIN
30 aprile 2025 - 06:34
C'è chi guarda e giudica tutto solo dal lato estetico. Per quanto mi riguarda, io guardo alla sostanza. Io questa la comprerei, sicuramente elettrica, e non ibrida. L'ho provata plug-in, nella vecchia versione 2024 ed era piuttosto comoda...questa mi aspetto che sia tale o superiore. Accantono, a mio giudizio, la plug-in o ibrida, perché il consumo è più alto rispetto alla versione elettrica, e fra un paio d'anni la terrò in considerazione, visto il fatto anche, che molto probabilmente costerà meno di 35k.
Ritratto di palazzello
30 aprile 2025 - 10:10
Mi piace più la C5 della cugina 3008, secondo me design centrato alla grande
Ritratto di FABRI63
30 aprile 2025 - 17:17
il dramma.
Ritratto di LINARRoma
30 aprile 2025 - 22:35
Cioè Citroen e Peugeot nuove auto a raffica e le italiane dimenticate. Colpa di un errditiero
Ritratto di UNO45
3 maggio 2025 - 09:04
Esatto … hanno preso la rete di concessionari Fiat e alfa , tutto qui
Ritratto di stefanotorino
1 maggio 2025 - 21:59
altra auto da 10km x litro visto che hanno tolto il diesel. capisco i ricchi che possono permettersi il cayenne o la X5 a benzina. ma queste auto da famiglia pesanti come tir a benzina che verrà stoppata assieme al diesel non ha senso. altro favore a Dacia e Renault col gpl e tedesche con diesel anche ibrido. stellantis fuori dai binari
Ritratto di UNO45
3 maggio 2025 - 09:03
Che baraccone francese

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser