NEWS

Classe R, la Mercedes ci riprova

15 giugno 2010

La grossa crossover di lusso, da poco rinfrescata nell'immagine, ha il compito di incrementare le vendite di un modello che non ha mai avuto in grande successo. Disponibile in due versioni, anche a sette posti, ha prezzi che partono da 53.850 euro.

Classe R, la Mercedes ci riprova

CROSSOVER - Un po' monovolume e un po' station wagon, la rinnovata Classe R è stata presentata allo scorso Salone di New York tenutasi lo scorso marzo. Disponibile anche con carrozzeria a passo lungo, è una crossover di lusso che in Italia non ha avuto grande successo. Un destino che il nuovo modello vorrebbe cambiare, presentandosi con un aspetto rivisto e molte altre modifiche "sottopelle".

NUOVO MUSO - Le attenzioni dei designer si sono concentrate essenzialmente nel frontale della Classe R, caratterizzato dalla nuova mascherina con listelli orizzontali cromati di maggiori dimensioni. Diversi anche i fari che abbandonano la forma ovale e diventano quasi triangolari: sono di tipo bi-xeno e integrano le luci diurne a led. Ridisegnato, infine, anche i paraurti anteriore e posteriore, mentre nella coda ci sono anche nuovi fanali a led e terminali di scarico, sdoppiati.


Mercedes classe r 2010 new 04


SPAZIO A VOLONTÁ - Quello che non è cambiato sono le dimensioni generose: la Classe R ha un passo di 298 cm ed è lunga 492 cm. Misure che crescono a 322 cm e 517 cm per la versione Lunga: offre maggiore spazio per i bagagli (fino a 2.835 litri contro i 1950 della “normale”) e può ospitare anche sette passeggeri su tre file. L'abitacolo non è stata stravolto, ci sono solo nuovi materiali e diversi abbinamenti di colore tra le finiture della plancia e i tessuti dei sedili.


Mercedes classe r 2010 new 15


SALOTTO VIAGGIANTE - D'altra parte, con sedili regolabili elettricamente, climatizzatore bizona e cambio automatico a sette rapporti di serie su tutte, la Classe R promette un comfort da “prima classe”. Specialmente, poi, se nella lunga lista degli optional si scelgono le sospensioni regolabili elettronicamente, il regolatore di velocità, i sedili riscaldabili e ventilati piuttosto che il navigatore satellitare abbinato all'impianto audio ad alta fedeltà della Harman Kardon con caricatore di 6 CD e disco memoria da 4 Gb. Non che la sicurezza sia meno curata: su tutte ci sono Esp, 8 airbag con quelli tendina per le tre file di sedili e gli attacchi Isofix. Ma a pagamento si possono avere anche la telecamera posteriore o gli airbag laterali posteriori, solo per citarne alcuni (se vuoi vedere tutti gli optional della Classe R, vai al listino).


Mercedes classe r 2010 new 13


MOTORI POTENTI - La gamma motori presenta essenzialmente le unità del precedente modello, rivisti però per ottimizzare i consumi e le emissioni di CO2: sono tutti omologati come Euro 5, con il 3.0 V6 diesel da 211 CV della 350 BlueTEC in grado di rispettare già la normativa Euro 6 (in vigore da settembre 2014). Questo motore è disponibile anche in altre due versioni: da 190 CV per la 300 CDI e 265 CV per la 350 CDI. Per i benzina, invece, ci sono due V6, il 3.0 da 231 CV della Classe R 300 e il 3.5 da 272 della 350,  e un V8 5,5 litri da 388 CV della 500, disponibile solo con la carrozzeria Lunga e abbinato alle quattro ruote motrici 4Matic. Quest'ultima si può avere per tutti i motori, ad eccezione delle “base” 300, a benzina e diesel: hanno la sola trazione posteriore.



Aggiungi un commento
Ritratto di FG
15 giugno 2010 - 17:16
mamma che carro funebre... giusta per qualche americano panzone
Ritratto di valentine234
15 giugno 2010 - 23:09
Chi se lo può permettere, scelga questa mercedes... In fondo, solamente gli "agricoli" comprano la classe A o B (anche C): le vere mercedes sono la R, la S e la E. Meditate gente, meditate! N.B. È stata rimossa una parte del commento che conteneva un insulto del tutto gratuito. Ricordiamo ai lettori che un comportamento del genere non è ammesso nel sito alVolante.it. La redazione.
Ritratto di Nicolino94
15 giugno 2010 - 17:36
OH SARò FUORI DALLA NORMA MA A ME QUESTA CLASSE R PIACE MOLTO! UN MIO ZIO L'HA USATA PER UNA VACANZA ED è BELLISSIMA! POI SI SA, CON AUTO DEL GENERE, IL BELLO VIENE COME ENTRI NELL'ABITACOLO! CHE POI IO ASSOCIO A UN CARRO FUNEBRE PIU LA CLASSE E SW CHE QUESTA.. ALMENO LA CLASSE R è ALTA DIVENTANDO UNA CROSSOVER.
Ritratto di Il_SoMmO
15 giugno 2010 - 19:40
Anche a me non dispiace affatto questa Classe R! Inoltre, trovo che assomigli molto più ad un carro funebre la Mercedes GLK!.....
Ritratto di Aegidius
15 giugno 2010 - 18:38
Secondo me, la carrozzeria è esteticamente orribile, ma certamente dentro si sta da Dio! Il massimo per chi la possiede, immagino, sia entrare bendati! Ciao.
Ritratto di cris25
15 giugno 2010 - 18:47
1
frontale modificato (che poi hanno cambiato solo i fari e hanno messo i led) ma la linea rimane sgraziata con quel profilo da vero carrofunebre e la coda davvero indecente!!!l'unica mercedes che nel corso degli anni non ha avuto il successo sperato ma d'altronde a quel prezzo trovi di meglio!!!comunque con questo modello la mercedes non cambierà le cose anche perchè è una macchina sfortunata dalla nascita e quindi conveniva fare il modello nuovo...
Ritratto di cris25
15 giugno 2010 - 18:48
1
nel mio paese cè ne è soltanto una nera e fa veramente orrore!!!
Ritratto di Fr4ncesco
15 giugno 2010 - 20:24
2
A quella cifra si preferisce o acquistare la E SW o la M che sono auto "normali" rispetto a questo mix tra wagon e SUV. Non credo che questi cambiamenti portano + di tanto benefici alle vendite, anche se la linea è indubbiamente migliorata
Ritratto di Fr4ncesco
15 giugno 2010 - 20:28
2
A quella cifra si preferisce o acquistare la E SW o la M che sono auto "normali" rispetto a questo mix tra wagon e SUV. Non credo che questi cambiamenti porteranno + di tanto benefici alle vendite, anche se la linea è indubbiamente migliorata
Ritratto di money82
15 giugno 2010 - 21:04
1
Una delle più brutte vetture della casa tedesca, per fortuna in giro non se ne vedono.
Ritratto di Moe76
16 giugno 2010 - 06:39
Hanno portato Mariangela Fantozzi dal chirurgo plastico... Sarebbe stato meglio a Lourdes.
Ritratto di Flaney
16 giugno 2010 - 16:26
come ho detto nell' articolo sulle auto più brutte della storia, a me questa vettura non dispiace, neanche con questo nuovo frontale. certo preferisco comunque la classe e sw
Ritratto di niko91
16 giugno 2010 - 18:41
questa è ancora peggio! non esiste auto più inutile di questa sul mercato! ingombrante, costosa, con consumi da capogiro e una dotazione di serie ridicola! l'ho votata anche come auto più brutta del mondo...
Ritratto di Pito28
17 giugno 2010 - 12:19
...fra l'altro chi ce l'ha dimostra un indubbio cattivo gusto.
Ritratto di marco trivini
17 giugno 2010 - 11:39
io son salito sulla prima serie (esteticamente non granchè) e dentro era fantastica..un salotto su ruote, questa mi piace di più di carrozzeria e dentro l' avranno migliorata ulteriormente ma a vederla, purtroppo, ricorda sempre un carro funebre..(dalle mie parti ci son due onoranze funebri che le utilizzano come auto di servizio rigorosamente blu scure e nere) :(
Ritratto di mel gibson
19 giugno 2010 - 16:18
anche se sembra un carro funebre..tanto di guadagnato i carri funebri si sviluppano su auto elegantissime come la classe E e la vecchia jaguar xj