NEWS

Quali sono le 50 città più congestionate d’Europa?

16 giugno 2011

Da una ricerca emerge, un po' a sorpresa, che è Bruxelles la pecora nera. Milano e Roma sono rispettivamente al 14° e al 18° posto.

BRUXELLES AL PRIMO POSTO - L'azienda di navigatori TomTom ha potuto stilare la classifica delle 50 città europee più congestionate del 2011 (foto sopra) grazie alla raccolta di 800 miliardi di dati forniti da circa 30 milioni di utenti. Dallo studio emerge che Bruxelles è la città più congestionata d’Europa. Peraltro, il traffico nella capitale belga si è anche incrementato dell’1,2% rispetto al 2010. Al secondo posto si è posizionata Varsavia, seguita da Londra.

IL TRAFFICO PER NAZIONE - La Gran Bretagna, inoltre, è presente nella top 10 anche con Manchester ed Edimburgo, mentre in tra le prime 50 conta addirittura 16 città. L’altro Paese molto congestionato dal punto di vista del traffico è la Germania, presente in classifica con 6 città. Invece, i Paesi dove il traffico scorre più facilmente sono Norvegia, Svizzera, Spagna, Irlanda e Repubblica Ceca. La capitale irlandese Dublino è la città dove il traffico è calato del 9,7% rispetto allo scorso anno.

5 CITTÀ ITALIANE IN CLASSIFICA - Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese è presente nella top 50 con 5 città. Le più congestionate sono Milano e Roma, rispettivamente classificate al 14° e 18° posto, dove però il traffico è diminuito dell’1,2% rispetto al 2010. Seguono Napoli al 20° posto e Torino al 34° posto.



Aggiungi un commento
Ritratto di TurboCobra11
16 giugno 2011 - 15:36
..."per me......è una cag@-@ pazzesca. A me sembrano strani certi dati. Bho? ...Ciao!
Ritratto di Borgata Pinarellli
16 giugno 2011 - 22:08
Ma non era di Palemmo, il problema del traffico (pron. ciaffico)?
Ritratto di TurboCobra11
16 giugno 2011 - 23:41
ma perchè l'hai scritto in risposta a me? Non ho capito, me lo spieghi grazie. ...Ciao!
Ritratto di trap
16 giugno 2011 - 16:09
mi aspettavo peggio
Ritratto di osmica
16 giugno 2011 - 16:23
Un link per vedere tutto il servizio? La sola foto (anche in "galleria fotografica"!) e' di indubbia utilita'.
Ritratto di fastidio
16 giugno 2011 - 17:24
8
secondo tom tom milano è la patria della pizza e roma della pasta?! mah..
Ritratto di fogliato giancarlo
17 giugno 2011 - 01:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
17 giugno 2011 - 01:18
buona questa secondi-primi
Ritratto di liinkss
16 giugno 2011 - 17:48
9
Mah... vi lamentate perché TomTom non dice che primeggiamo sugli ingorghi di città?
Ritratto di TurboCobra11
16 giugno 2011 - 17:56
però mi sembra strano che Milano, ma soprattutto Napoli sia così giù, poi se sono meglio delle altre tanto meglio, non mi immagino come sia Bruxelles, ci saranno le macchine che passano una sopra l'altra saltando e parcheggiate in 5 fila notte e giorno. Inoltre altre città incasinate mancano. Dovrebbero spiegare meglio i criteri con cui hanno fatto la classifica. ...Ciao!
Ritratto di fastidio
17 giugno 2011 - 09:28
8
io più che il traffico a bruxelles e in tutto il belgio in generale ho notato la guida molto aggressiva e poco attenta..
Ritratto di TurboCobra11
17 giugno 2011 - 17:28
dai belgi, ma comunque anche qua in Italia non vedo tutta sta tranquillità nelle città più grandi. ...Ciao!
Ritratto di Gabryxxx
16 giugno 2011 - 17:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Quasar Wave
16 giugno 2011 - 18:16
Al 28° posto c'è scritto "Geneva" che è Ginevra (quella in Svizzera), non Genova che in inglese è "Genoa" (come la squadra di calcio).
Ritratto di romeopl
16 giugno 2011 - 23:40
Mi stupisce invece non poco la svista della redazione, è risaputo che in ambito internazionale Geneve è Ginevra (se rimaniamo in Europa), mentre Genova è Genoa...
Ritratto di admin
admin (non verificato)
17 giugno 2011 - 12:56
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di querelle61
17 giugno 2011 - 15:17
Ormai i mass-media dicono esclusivamente ciò che fa comodo ai loro padroni o ai cosidetti "poteri forti". In quanto a traffico, ritengo che Roma sia indiscutibilmente al 1o posto, anche in virtù delle infrastrutture scarsissime e vecchie, che non lasciano alternative all'uso del mezzo privato. Il traffico caotico c'è anche a Londra, Parigi, Madrid ma lì ci sono fior di infrastrutture pubbliche (metropolitane, treni, bus, tram) che ti permettono di fare tranquillamente a meno dell'auto. Inoltre, trovo quantomeno pittoresco definire MIlano più congestionata di Roma: a Milano il caso c'è solo nelle ore di punta (7-9 e 17-19) e solo in determinate zone; a di fuori di questi orari e di certe zone, ci si muove tranquillamente anche in auto. Roma è un caos infernale a tutte le ore di tutti i giorni, con la sola eccezione di sabato e domenica mattina presto (fascia 7-9 del mattino.
Ritratto di querelle61
17 giugno 2011 - 15:17
Ormai i mass-media dicono esclusivamente ciò che fa comodo ai loro padroni o ai cosidetti "poteri forti". In quanto a traffico, ritengo che Roma sia indiscutibilmente al 1o posto, anche in virtù delle infrastrutture scarsissime e vecchie, che non lasciano alternative all'uso del mezzo privato. Il traffico caotico c'è anche a Londra, Parigi, Madrid ma lì ci sono fior di infrastrutture pubbliche (metropolitane, treni, bus, tram) che ti permettono di fare tranquillamente a meno dell'auto. Inoltre, trovo quantomeno pittoresco definire MIlano più congestionata di Roma: a Milano il caso c'è solo nelle ore di punta (7-9 e 17-19) e solo in determinate zone; a di fuori di questi orari e di certe zone, ci si muove tranquillamente anche in auto. Roma è un caos infernale a tutte le ore di tutti i giorni, con la sola eccezione di sabato e domenica mattina presto (fascia 7-9 del mattino.
Ritratto di hornet72
17 giugno 2011 - 16:38
Per me i dati sono falsati o meglio errati, sarà come hanno fatto questo sondaggio... a si come l'Audiotel della televisione, per vedere l'indice d'ascolto, che dicono che è stato il programma piu visto, invece poi è al contrario, perche molti programmi hanno influenze politiche clientelari. Gli voglio dire a questi tecnici di passare da Napoli, Palermo o Catania e si renderanno conto!
Ritratto di SaverioS
1 settembre 2011 - 18:34
a Porto S. Elpidio, Porto S. Giorgio, Fermo, e Civitanova, ( anche nel periodo invernale !! ) in Italia nelle Marche, e poi vi renderete conto che non ce mai fine al peggio!!!!
Ritratto di beppe81
17 giugno 2011 - 20:07
per quanto anch'io sia rimasto stupito in generale di vedere che non siamo messi così male, non credo che ci sia una manipolazione di quest'informazione da parte di tom tom. intendo dire che da qualche tempo sento alla radio la pubblicità di un navigatore tom tom che ti indica come evitare le strade troppo trafficate, inserendo così il parametro "traffico" nelle diverse fascie orarie, oltre al parametro "distanza", "tempo", "limiti velocità", ecc. per il calcolo del tragitto più conveniente. quindi non penso che ci sia dietro una statistica di regime per favorire o fregare qualcuno, ma solo uno studio per fornire un prodotto di un certo tipo. ovviamente non mi aspetto che sia di precisione scientifica, ma 800 miliardi di dati da 30 milioni di utenti sono una bella base! insomma, se roma anzichè al 18° fosse al 15° non cambia nulla, mi sembra già un bello studio!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser