PREVENZIONE - Sì al pisolino sulla corsia d’emergenza se si tratta di prevenire il colpo di sonno: è la sintesi della sentenza della Cassazione numero 19170, pubblicata il 18 maggio 2012. La Corte suprema è stata infatti chiamata a interpretare l’articolo 157 del codice della strada: la sosta d’emergenza avviene per avaria del veicolo o per “malessere” del guidatore o di un passeggero; e il “malessere”, secondo i giudici, comprende la stanchezza che precede il colpo di sonno. La “siesta” viene vista dai giudici come un modo per evitare il rischio di un incidente, e quindi per migliorare la sicurezza stradale.
AUTO CONTRO TIR - La sentenza nasce da un incidente mortale del 2008, sull’autostrada A1. La Cassazione ha escluso la responsabilità di un camionista che, col suo Tir, sostava sulla corsia d’emergenza per non farsi sorprendere da un colpo di sonno: venne urtato da una vettura (che sbandò per lo scoppio di un pneumatico) il cui guidatore morì sul colpo. L’autotrasportatore non è stato condannato per omicidio colposo né dal tribunale di Roma (nel 2010) né, ora, dalla Corte suprema