NEWS

Colpo di sonno? Ok il pisolino sulla corsia d’emergenza

22 maggio 2012

Se un guidatore avverte una forte stanchezza, e capisce che rischia di addormentarsi al volante, può fare una sosta sulla corsia d’emergenza: lo ha sancito la Cassazione.

PREVENZIONE - Sì al pisolino sulla corsia d’emergenza se si tratta di prevenire il colpo di sonno: è la sintesi della sentenza della Cassazione numero 19170, pubblicata il 18 maggio 2012. La Corte suprema è stata infatti chiamata a interpretare l’articolo 157 del codice della strada: la sosta d’emergenza avviene per avaria del veicolo o per “malessere” del guidatore o di un passeggero; e il “malessere”, secondo i giudici, comprende la stanchezza che precede il colpo di sonno. La “siesta” viene vista dai giudici come un modo per evitare il rischio di un incidente, e quindi per migliorare la sicurezza stradale.

AUTO CONTRO TIR
- La sentenza nasce da un incidente mortale del 2008, sull’autostrada A1. La Cassazione ha escluso la responsabilità di un camionista che, col suo Tir, sostava sulla corsia d’emergenza per non farsi sorprendere da un colpo di sonno: venne urtato da una vettura (che sbandò per lo scoppio di un pneumatico) il cui guidatore morì sul colpo. L’autotrasportatore non è stato condannato per omicidio colposo né dal tribunale di Roma (nel 2010) né, ora, dalla Corte suprema



Aggiungi un commento
Ritratto di Montreal70
22 maggio 2012 - 12:47
Giusta sentenza. Viaggiando molto di notte, mi capita spesso di avere sonno, quindi comprendo benissimo quanto sia pericoloso procedere in queste condizioni.
Ritratto di osmica
22 maggio 2012 - 13:10
Aree di sosta? No... Piazzole SOS? No... Chi è stanco deve guidare avanti, sino allo sfinimento totale. E nel caso, ha diritto di fermarsi su una corsia a ridosso delle corsie dove si viaggia a 130km/h. Ovviamente anche se ha un TIR che impiega tutta la corsia per il sonnellino. E se ad un altro scoppia una gomma, capita se viene sbandato contro il Tir fermo. Capita se muore. Mah......
Ritratto di Facip
22 maggio 2012 - 13:27
..... Perché non si deve aspettare l'ultimo minuto per fermarsi. Una area di sosta , o anche una rientranza come in corrispondenza degli SOS , mi sembra piu' adatta.
Ritratto di EugenioCallegari
23 maggio 2012 - 17:49
Dobbiamo sempre aspettare l'ultimo minuto per fermarsi, si spera sempre che vadi per il BENE ma poi quando accade.......
Ritratto di gig
22 maggio 2012 - 13:40
Occorrerebbero più aree di sosta. Viaggio spesso in autostrada e mi accorgo di quanto siano poche e spesso mal distribuite le aree di sosta e le corsie d' emergenza (nelle quali non si può però sostare a lungo!). Ne consegue un aumento degli incidenti (soprattutto di notte) con vittime "assonnate".
Ritratto di apm
22 maggio 2012 - 13:40
La sentenza mi pare giusta, pisolino o avaria il camion avrebbe comunque potuto occupare quello spazio, ma approfitterei per modificare la legge che c'è attualmente e vietare la sosta per il pisolino, immaginate se tutte le auto che di notte stanno nelle aree di sosta si spostassero nella corsia d'emergenza, magari a luci spente, non sarebbe un tantinello pericoloso? piuttosto aumenterei le aree di sosta, magari dotandole di videosorveglianza, illuminazione (non troppa, sarebbe fastidiosa) e magari un chioschetto bar, così non solo si aumenta la sicurezza, ma diciamo che ci sarà anche una piccola fonte di lavoro
Ritratto di gig
22 maggio 2012 - 13:42
HAI VISTO IL POST SOPRA IL TUO (CHE E' MIO!): E' STATO INVIATO NELLA STESSA ORA, LO STESSO MINUTO E LO STESSO SECONDO! FORMIDABILE!!!! ;)
Ritratto di apm
22 maggio 2012 - 14:50
Oddio non avevo notato, beh è record
Ritratto di gig
22 maggio 2012 - 20:06
Concordo: record! ;)
Ritratto di gio.G
22 maggio 2012 - 15:07
20
Va bene fermarsi a dormire ma non sulla corsia d emergenza.......
Ritratto di Joeilpilota
22 maggio 2012 - 15:50
Bisogna leggere la sentenza per intiero. Non si può improvvisare. In ogni caso mi pare strano che sia stata "autorizzata" la sosta sulla corsia di emergenza. Forse trattasi di sosta in piazzuola di sosta ed il che è ben diverso. Nel caso in cui fosse stata legalizzata la sosta in corsia di emergenza, credo che molti camionisti ne approfitteranno.......e quindi VIVA IL CAOS.
Ritratto di volvo
22 maggio 2012 - 18:40
...complimenti a chi ha stabilito la sentenza, mi piacerebbe che si schiantasse contro uno di quei tir fermi in corsia d'emergenza che rimangono con lo spigolo in mezzo... bella merd@!!
Ritratto di vagirimo
22 maggio 2012 - 19:03
4
ci sono i pro e i contro...
Ritratto di fogliato giancarlo
23 maggio 2012 - 01:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gia Pier
23 maggio 2012 - 13:57
Però la Cassazione dovrebbe anche dire che per prevenire il sonno , la gente dovrebbe dormire e riposarsi..... noi da 2 anni divulghiamo l'Angelo Protettore , presentato al Motor Show di Bologna 2011 , accordi con ACI Automobil Club di molte Province, UNASCA, F.A.I. , Confcommercio, Moto Nautica ecc.... sono 58 i Paesi al mondo che ci chiedono questo prodotto e l'Italia preferisce spendere 30 Miliardi di EURO per i suoi incidenti che far utilizzare un prodotto che potrebbe far piangere meno Famiglie ...... nelle fabbriche fanno mettere i Caschi, Guanti e Formazione Costante e si hanno 1.500 morti all'Anno ( circa) , nelle Strade Muoiono 4.000 Persone e 300.000 Feriti e la legge non prevede nessuna Formazione e/o attuazione di strumenti atti a salvare vite umane..... noi continuiamo .. .. www.angeloprotettore.it spero che qualcuno ci segua .... ciao ragazzi ed andate piano
Ritratto di cami71
23 maggio 2012 - 14:02
7
Ci son tratti di autostrada in Italia prive di Aree di Sosta e anche di corsia di emergenza. Stiamo parlando di camionisti, sottoposti a turni, quelli che per "costrizione contrattuale" non posson decidere di partire dopo il sonnellino. Questo mi auguro lo faccia un comune autista, con la propria vettura. Ritengo però che l'esperienza di un camionista lo possa aiutare a capire quando sarebbe il caso di fermarsi in una piazzola di sosta e non in un corsia (lo dice la stessa parola che non si tratta di corsia di sosta). Inoltre spero che a debita distanza si metta il TRIANGOLO di segnalazione, anche se il CAMION o il MEZZO sta sulla corsia di emergenza! ANZI... Leggendo quanto qui riportato, non possiamo non mandare un pensiero alla famiglia della persona coinvolta e deceduta in questo incidente per certi versi anche sfortunato. Inoltre dobbiamo richiedere maggiori piazzole, spesso sono segnalate che non si riesce nemmeno ad entrarci in tempo. E più si scende verso sud Italia e meno ci stanno di piazzole. La sentenza mi sembra giusta. Sperando che vi fossero tutte le segnalazioni visive che allertavano chi arrivava della presenza di un mezzo fermo. Qui non lo dice ma spero che il camion fosse del tutto dentro la corsia...
Ritratto di Limousine
23 maggio 2012 - 15:48
Personalmente, lo considero un'anticamera per il suicidio!!! Considerando la quantità d'IMBECILLI al volante, al giorno d'oggi, non mi fermerei sulla corsia d'emergenza manco per un secondo, altro che sonnellino! Il rischio, infatti, d'esser travolti da qualche testa di ca....o e di ritrovarmi, un istante dopo, faccia a faccia con San Pietro è - quanto mai - REALE!!! Perchè, invece, non si usa il buon senso e non si aggiungono maggiori aree di sosta e/o stazioni di servizio? Viaggiando spessissimo per lavoro, ci sono lunghissimi tratti di autostrade e superstrade - da nord a sud e viceversa - in cui è forse più facile incrociare Pinocchio con la Fata Turchina, piuttosto d'uno straccio d'area di sosta! Quanto alle stazioni di servizio manco a parlarne, talvolta, per centinaia di km!!!
Ritratto di EugenioCallegari
23 maggio 2012 - 17:45
Ma dobbiamo sempre aspettare che arrivi il colpo di sonno per fermarsi, non è piu' opportuno fermarsi ai primi sintomi di stanchezza così si può sostare nell'area di servizio........con tutta tranquilita...
Ritratto di RichiQuattro
23 maggio 2012 - 17:53
chi ha due lavori e ha poco tempo per arrivare dall'altra parte della città e non può arrivare in ritardo perchè il capo sennò lo licenzia non ha il tempo per riposarsi!
Ritratto di siestas
24 maggio 2012 - 18:45
Cari lettori, con tanti sforzi insieme al mio team porto avanti dal 2008 un progetto imprenditoriale su scala globale denominato per l'appunto Siestas. Siestas è una cabina per il relax frutto di brevetto industriale, tutto italiano. E' la risposta precisa alla problematica del colpo di sonno. E' stato presentanto qualche anno fa ad Autostrade Italiane, ma l'iter per avviare un progetto pilota è complesso ma contiamo al più presto di collocarlo nelle più importanti aree di servizio autostradale. Tutto ciò non è facile, ma stiamo lavorando costantemente per il lancio sul mercato. Presto Siestas sarà presente nelle fiere, metropoli,aeroporti, etc. Sarà possibile sostare in area di servizio e poter riposare quanto necessario. Vi rimando al nostro sito per approfondimenti: www.siestas.it http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/02/dalla-cabina-per-il-sonno-al-gommone.html
Ritratto di milziade368
24 maggio 2012 - 21:17
...giunge all'improvviso quando meno te l'aspetti. Occorre saper prevenire in anticipo, ma non è semplice. La sosta col sonnellino è un toccasana, meglio se prima di riprendere la guida si fa un po' di ginnastica e una corsetta. Tutto questo in un'area di sosta, anche la piazzola di sosta è pericolosa perchè non protetta, NO in corsia di emergenza che serve solo per i casi eccezionali. Non discuto la sentenza, ma sono perplesso. Aggiungo: nelle aree di sosta defilarsi dai "piloti" che entrano belli svegli ma col piede destro che dorme.... a tavoletta!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser