NEWS

Compreresti un’auto da un robot?

Pubblicato 06 maggio 2025

La cinese Chery vuole distribuire in tutto il mondo oltre 200 robot umanoidi che possano aiutare le concessionarie nell’assistenza ai clienti e nelle vendite.

Compreresti un’auto da un robot?

RISPONDE IN DIECI LINGUE

Immagina di entrare in una concessionaria per valutare l’acquisto di un’auto e, invece del solito venditore, trovarsi di fronte un robot umanoide programmato per vendere le auto. È quanto potrebbe presto succedere negli show room della Chery: la casa automobilistica sta infatti cercando di convincere i propri concessionari a utilizzare Aimoga (nella foto sopra), robot dalle sembianze di donna che il colosso cinese ha mostrato il mese scorso al Salone di Shanghai. Guidata dall’intelligenza artificiale DeepSeek, il robot può camminare (anche se non esattamente in modo fluido), comprendere il linguaggio umano e rispondere in 10 lingue: potrebbe essere utilizzato per servire bevande ai clienti ma anche per spiegar loro l’equipaggiamento e le caratteristiche tecniche della vettura. 

ECOSISTEMA INTELLIGENTE

Un primo esemplare di Aimoga è già in servizio in una concessionaria malese e la Chery punta a consegnare 220 unità negli showroom entro la fine dell’anno. La casa automobilistica cinese è convinta che i clienti, e in particolare i più giovani e amanti della tecnologia, possano essere invogliati a visitare le concessionarie dalla presenza del robot umanoide in grado di supportare il personale umano nell’assistenza e nella vendita. Guardando a un termine temporale più lungo, la Chery punta a integrare lo sviluppo dell’IA nel settore automobilistico, creando un ecosistema di mobilità intelligente incentrato sulla collaborazione uomo-robot-veicolo. L’obiettivo finale è di far evolvere l’azienda in un “terminale intelligente per uso domestico”, facendo del settore automobilistico un attività secondaria. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
6 maggio 2025 - 12:24
Dati certi venditori a questo punto non vedo perché no...magari i robot avranno un database vasto e sapranno anche che tipo di sospensioni monta un modello...l'ultimo venditore con cui ho interagito è andato a cercarlo sul dépliant...così son capaci tutti!
Ritratto di andrea10
6 maggio 2025 - 15:54
Non è bello leggere il suo commento da addetto alle vendite , ma ha ragione. La colpa è nostra ma bisogna dividerla con le case madri , che ormai costringono a vendere e conoscere più i prodotti finanziari che le auto , ma anche con i clienti che nel 95% dei casi ormai non interessa più nessun aspetto tecnico. Alle volte mi sento in imbarazzo quando cerco di spiegare un prodotto tecnicamente e loro deviano su cose molto banali. Pensi che qualche anno fa , ai tempi della prima Captur , entra una signorina senza neanche salutarmi e mi fa : La Captur ha Apple Car Play ? io le rispondo che ancora non ne fosse dotata , ma aveva solo Android Auto , lei si gira e mi ribatte che a casa sua solo Apple e si dilegua senza salutare. Quindi di cosa parliamo se non capiscono neanche lo schema multilink , ponte torcente , mc pherson ecc ecc. Ma poi di cosa bisogna parlare se un gruppo con un telaio ed un motore sforna 20 auto?
Ritratto di Rav
6 maggio 2025 - 18:37
4
Bello leggere il commento di qualcuno "dall'altra parte". Personalmente non sono ancora disposto a comprare un auto senza un'esperienza personale con un venditore. Tranne in casi come un NLT di 3 o 4 anni dove mi puó anche star bene l'auto da catalogo, ma se acquisto un auto, configurandomela e facendola come mi piace, voglio interfacciarmi con una persona. Il problema peró è che mi ritrovo con quello che dicono molti e non c'è da andare molto indietro nel tempo visto che ho aiutato degli amici l'autunno scorso a comprare l'auto. Esperienza con parecchi venditori scarsa se non pessima. Tralasciando quelli che sembra gli fai un dispetto entrando in salone, ma ho trovato tanti non aggiornati sul prodotto che vendevano. Non pretendo che uno mi snoccioli tutti i dati tecnici o mi dica chissà cosa, ma a maggior ragione che da una piattaforma fanno 20 modelli almeno le basi le vorrei. Se penso che negli anni 90 la stessa macchina aveva 20 motorizzazioni e 50 step di potenza. Ma poi, ci sta anche che alla mia domanda uno risponda con "un attimo che guardo" e invece no, per dirne una al mio "quindi il motore ibrido su Arkana ha 4 cilindri mentre su Austral ne ha 3" detto più per mettere in chiaro le differenze dato che il mio amico le stava valutando, mi sento rispondere ridendo "è lo stesso 4 cilindri su entrambe, le pare che su una macchina del genere ne mettiamo 3?". Giuro che se fossimo tornati a prenderla ci sarei andato con un cilindro in mano dicendo che avevo trovato il quarto. Comunque c'è da dire che la professionalità è calata un po' dappertutto, è difficile trovare venditori bravi, disponibili e preparati. Il bello è che quando li trovi la macchina la compri da loro. Io mi ero trovato bene col venditore della peugeot, gli ho comprato due macchine e ora, che son passato a BMW, gliene ho fatte vendere altre due ad amici. Ma cambiando auto spesso e seguendo amici coi loro cambi, di storie ne avrei da scrivere libri. Peró francamente preferisco una persona coi suoi difetti ad un robot.
Ritratto di Flynn
7 maggio 2025 - 09:54
3
Quoto. Dopo anni di esperienze discutibili con i venditori ho deciso che salto a piè pari le domande tecniche e mi limito a valutarne disponibilità e correttezza. La Cupra l'ho comprata da un ragazzetto alle prime armi che dimostrava un grandissimo entusiasmo per il suo lavoro.
Ritratto di andrea10
7 maggio 2025 - 17:07
Questo sembra davvero assurdo , "capisco" non siano efferati su schemi di sospensioni , handling , beccheggio , torsione ecc ... ma almeno sapere il numero dei cilindri di una vettura. Tra l'altro vendo per il marchio da lei citato , se la si mette in moto è palese . Purtroppo oggi devi essere bravo a vendere soldi non auto ... Che poi , come fai a vendere una C3/Corsa/Ypsilon/2008/600/Avengers/Junior/Mokka ... una miriade di vettura con stesso telaio e motori e 10K di differenza tra la più spoglia e la più rifinita. Basterebbe questo a far capire le competenze e l'importanza che il cliente ormai dà al prodotto auto
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2025 - 10:22
Io ho notato piuttosto un "calo di energie" da parte del venditore medio. In passato il venditore iniziava a parlare appena entrato e non c'era verso di spengerlo, se non ti interessava la macchina per cui eri andato te ne proponeva altre 10... oggi sembra che se compri oppure no non gli cambia nulla. Non so, se sono cambiati gli incentivi, le strategie di vendita, o altro.
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2025 - 10:27
...comunque la scarsa non è una cosa solo italiana: quando mia moglie comprò la Honda e in Giappone, alle domande più tecniche rispondevo io. In pratica le ho venduto la macchina io, e non mi hanno neanche dato una commissione :)
Ritratto di andrea10
7 maggio 2025 - 17:09
Sicuramente , a detta dei miei colleghi anziani , una volta c'erano molti più guadagni e prospettive di carriera. Adesso , come in molti settori , loro mangiano la carne e agli altri lasciano le ossa. Poi mettici questa pochezza innovativa del settore , perché non bastano 5 schermi ... con l'evoluzione tecnologica avremmo dovuto avere astronavi a prezzi corretti , come succede con il resto della tecnologia
Ritratto di jhonny
6 maggio 2025 - 12:29
I venditori di auto sono in media a un livello basso, sanno poco sull'auto. Ma siamo sicuri che non siano i clienti a cui ormai non frega niente dell'auto e si limitano a valutare la linea, lo spazio interno e le cose più superficiali? Allora a cosa serve essere tecnici se il cliente medio non è interessato?
Ritratto di andrea10
6 maggio 2025 - 15:55
Purtroppo è vero ... noi siamo poco preparati ed ai clienti , tolti schermi , lucine ecc ecc , non interessa più nulla
Ritratto di Luccichio
7 maggio 2025 - 09:09
Sono andato a chiedere per la Renault 5 elettrica ed ho chiesto alcuni optional e se poi montasse il one Peda drive. Il venditore non sapeva nulla.
Ritratto di telemo
6 maggio 2025 - 12:31
NO MAI! Preferisco il contatto tra persone umane, che serve anche a preservare posti di lavoro. I robot servono soltanto ha fare arricchire le multinazionali della tecnologia, gestite da magnati senza scrupoli.
Ritratto di Oxygenerator
6 maggio 2025 - 13:05
Il problema non è il robot. Il problema, se un problema esiste, è ciò che vende.
Ritratto di Beppe_90
6 maggio 2025 - 13:06
Ma andate a c@g…..
Ritratto di Volpe bianca
6 maggio 2025 - 13:49
Vabbè dai, non scherziamo...
Ritratto di Trattoretto
6 maggio 2025 - 14:01
Certo che sì. Tanto compro l’auto, non il venditore
Ritratto di Porsche89
7 maggio 2025 - 15:17
@Trattoretto quindi suppongo che se ti si rompe l'auto o hai dei problemi legati all'acquisto parli con l'auto e non con il venditore? prodotto che acquisto e chi lo vende impattano 50 e 50 nel processo di vendita
Ritratto di Sdraio
6 maggio 2025 - 14:07
NO... punto e basta.
Ritratto di Santhiago
6 maggio 2025 - 14:10
No. Anzi, eviterei il marchio che lo propone. Poi vabbè, è cinese per cui lo evito già
Ritratto di Autosport
6 maggio 2025 - 14:15
Sarei curioso di vedere una trattativa di acquisto a fronte di permuta di un usato
Ritratto di Puppamelo
6 maggio 2025 - 14:19
ma si eliminiamo tutti i posti di lavoro o riduciamo le ore in maniera forte ...A PATTO che poi pero' mi devono arrivare comunque i soldi a casa ...per me non ci sono problemi ho 2000 cose da fare migliori che stare a lavorare ....il problema della tecnologia che avanza nelle aziende adesso serve solo per ridurre costi e massimizzare i guadagni sotto l'ombrello della semplificazione, del miglioramento produttivo e altre ecoballe ....il problema e' che il profitto non calcola certo le esigenze della societa' intesa come popolo ...forse nei volantini o nei meeting ......il problema e' sempre piu' reale e vicino di quanto si pensi (sono dell'ambiente) ...e comunque non importa essere nell'ambiente per capirlo basta leggere i giornali guardare le serrande dei piccoli che chiudono basta vedere le ristrutturazioni di aziende e societa' che finisce sempre con il licenziamento di personale ...prevedo un futuro di rivolte contro la finanza vero male del mondo. Per tornare piu' specificatamente all'argomento, non comprero' MAI da un robot (almeno prima che non si verifichi quanto scritto sopra) e questo a prescindere da tutto ...piuttosto vo' a piedi
Ritratto di markb
6 maggio 2025 - 14:29
comprerei il robot, visto che mi porta il caffè.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 maggio 2025 - 14:34
ci sta, immagino facciano fatica a trovare un venditore umano che ci mette la faccia per tentare di rifilare puttan*te del genere
Ritratto di Andre_a
6 maggio 2025 - 14:53
Mi sembra una bischerata: chi sente il bisogno di un contatto umano non andrà dal robot, mentre gli altri (come il sottoscritto) lo trovano inefficiente e preferirebbero fare online da casa.
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 12:23
3
Caro cin i prezzi ed i finanziamenti attuali il contatto umano lo si sente nel lato b..quindi bisogna decidere se fa meno male quello del robot o quello umano,()))))))))))))
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2025 - 14:15
Il robot ce l'ha di ferro...
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 17:24
3
Credo che faccia più male.. dovremo chiedere a qualcuno suo forum
Ritratto di robertop
6 maggio 2025 - 15:02
2
Io non la comprerei da una donna pensa da un Robot
Ritratto di AI_LOV_PATATA
6 maggio 2025 - 15:11
ahahahah sei il migliore
Ritratto di erresseste
6 maggio 2025 - 15:53
Non vedo l'ora di fare qualche domanda al robot...
Ritratto di Al Volant
6 maggio 2025 - 16:52
Secondo me c'è un errore di traduzione dal cinese.. Non sarà vendita, ma sarà programmata nel post-vendita.. Quando hai un qualsiasi problema, spariscono venditori, garanzie, persino le concessionarie.. Ci mettono questa.. e Tac! In pratica lo stesso che hanno fatto telefonicamente con le varie assistenze..
Ritratto di Ilmarchesino
6 maggio 2025 - 17:55
3
Tra poco lo vedremo in farmacia cnel reparto profilattici e sextoy
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 23:14
1
Io non voglio un sextoy cosi ... grosso... Poi se mi ha male dopo ? Male al portafoglio ovviamente...
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2025 - 10:04
Voi ci scherzate, ma secondo me se c'è un settore in cui i robot umanoidi avranno successo è proprio quello.
Ritratto di Rav
6 maggio 2025 - 18:44
4
Al solito, il marchio vuole guadagnare tutto quello che puó, togliendo di mezzo intermediari, possibilità di scontistica e quant'altro. Appoggiare queste scelte è deleterio verso l'interesse nostro, che compriamo l'auto. Lo si vede chiaramente in settori già del tutto computerizzati. Non sono contrario alla tecnologia ma occorre fare attenzione a come viene adottata. Da una parte è vero che se visito tre saloni la stessa auto ha tre prezzi diversi, mentre se la compro da uno store online il prezzo è quello ed è chiaro... solo che fra i tre saloni posso scegliere quella che costa meno. Dallo store online (o dal robot) mi deve andar bene quel prezzo lì, e dubito molto che sarà più basso. Se invece il problema è interfacciarsi col venditore, francamente se mi sta sulle balle vado da un altro, o gli compro la macchina se il prezzo è buono e poi cambio officina.
Ritratto di giocchan
6 maggio 2025 - 19:01
Ma vendere le auto direttamente online no? Così la finiamo con le concessionarie: fate delle giornate nei centri commerciali dove ci fate vedere / entrare nell'auto... poi, sempre online prendo appuntamento per un test drive. Sicuramente le concessionarie continueranno ad avere senso nel mercato dell'usato... ma sul nuovo servono a zero nel 2025.
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 00:02
4
Così poi le macchine te le fanno pagare un terzo in più eliminando la concorrenza tra concessionari. L'interesse dove sta?
Ritratto di giocchan
7 maggio 2025 - 00:45
C'è la concorrenza tra marchi ad abbassare i prezzi. Le concessionarie oramai non fanno più nulla di nulla, si limitano a rigirare prezzo e promozioni fatte dalla casa madre (e magari ti cercano di prendere per il collo se gli sembri un pollo)
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 12:05
4
Avendo a che fare con quella "sfera" posso assicurare che non è così... e che l'interesse sarà tutto della casa. Ma basta guardare ad esempio alla vendita dei biglietti degli eventi online. Quando andavi dal PR, contrattavi, gli dicevi che per te il costo era un po' alto e magari quello coi 15€ dell'ingresso ti dava una consumazione in più o il tavolo per abbuonarsi il fatto che andassi con lui invece che con un altro. Poi hanno iniziato i locali a vendere direttamente i biglietti sul sito, a 20€, con una consumazione... e se non ti va vai da un'altra parte. Per le auto non è molto diverso. Prima compravi la tua macchina a tot e il venditore magari ti scalava una percentuale o ti regalava, che ne so, i tappetini e la vasca baule. Domani prendi la macchina al prezzo che vuole la casa, senza se e senza ma e senza nemmeno l'omaggio. Poi non so da chi vai tu o altri, non è una polemica è che non lo so, ma quando vado a comprare io la macchina contratto come un matto
Ritratto di AZ
6 maggio 2025 - 19:59
No.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 maggio 2025 - 21:23
Avvolte penso che i rapporti tra umani ormai siano diventati così superificiali e spesso conflittuali, che un robot con Ia possa essere più empatico e simpatico. Detto ciò trovo comunque la presenza di un robot umanoide una complicanza. Basterebbero ologrammi o la realtà aumentata o in maniera più semplice e pratica, l'acquisto da remoto.
Ritratto di chinaobbrobri
6 maggio 2025 - 21:52
Beh,tutto sommato direi di sì! Così se scopro che mi sta dando una sola o sta raccontando fesserie, lo meno e non mi becco una denuncia...
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2025 - 10:11
Ti stupirà sapere che lesioni e danneggiamento sono entrambi puniti con la reclusione tra 6 mesi e 3 anni. Sembra che se meni un uomo o un robot è uguale per il codice penale...
Ritratto di chinaobbrobri
7 maggio 2025 - 10:23
Però vuoi mettere la soddisfazione...
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2025 - 10:24
A costo di sembrare uno psicopatico, penso sia più soddisfacente menare una persona :)
Ritratto di Gasolone xv
6 maggio 2025 - 23:46
Bella idea, così quando mi propone il finanziamento con riscatto posso piantarla il Crick in testa senza andare in galera
Ritratto di Ralfschumacher
7 maggio 2025 - 00:19
Almeno saranno disponibili..,! mi ricordo io che x parlare in concessionaria marchi tipo VW o BMW dovevi sperare xche sempre occupati.. oh con il vecchietto che aveva tutto pomeriggio manco comprava l'auto e io me ne andavo perché se una persona vuole informazioni la concessionaria deve almeno avere un jolly perché molti agenti si rendono indisponibili a posta comunque questo notavo 15 anni fa! ora forse cambiato ti saltano addosso pur che compri na loro carretta
Ritratto di Stefano_76
7 maggio 2025 - 07:41
Il mondo io Io Robot è dietro l'angolo!
Ritratto di studio75
7 maggio 2025 - 12:19
5
Come per tutti gli acquisti (Elettronica, auto etc etc) mi informo su internet, quindi baipasso il venditore e ci arrivo già con le idee chiare. È importante, credo, non acquistare da venditori non affidabili. Meglio spendere di più che rimanere col cerino in mano.
Ritratto di egomax
7 maggio 2025 - 15:03
2
No.
Ritratto di Porsche89
7 maggio 2025 - 15:20
dai commenti che leggo penso che molte persone meritino di essere inculati a sangue dai venditori. avete i consulenti che vi meritate. non date alcun valore a quella figura perché quella figura dovrebbe darne a voi? fate schifo spero che vi trattino allo stesso modo nel vostro lavoro
Ritratto di GiaZa27R
7 maggio 2025 - 15:54
2
no di certo e soprattutto non gli stringerei mai la mano, non si sa mai!!!!! :--))))))))
Ritratto di Byron59
7 maggio 2025 - 17:09
Di solito ne so più del venditore. Una volta un tipo l'ho ripreso perché diceva una marea di inesattezze, non sapeva quasi nulla dell'auto che voleva vendermi. Ma insomma, non è questo il punto. Sapere, conoscere, essere simpatici o meno, cordiali o finti, dipende dall'uomo che si ha di fronte. Il punto è che si vuole eliminare la presenza umana. Dopo le catene di montaggio le concessionarie. Dopo gli operai gli impiegati. Ci hanno già addestrato d'altra parte con un decennio di acquisti on line. Dove la merce non ci viene più proposta, ma siamo noi che la cerchiamo. E quindi ecco il robot, che arriva a cose fatte. Il punto è che finché gli uomini percepiranno il loro reddito dal lavoro e non da una rendita il robot che fa il lavoro sottraendolo all'uomo è da combattere, è il nemico da fare fuori. Se il robot serve a far aumentare gli utili della società venditrice e produttrice, senza un reale vantaggio per l'acquirente, tutti noi dovremmo dire di no. Gridarlo anzi. Non si tratta di combattere il progresso, ma di combattere i capitalisti, è quindi una questione di coscienza di classe. So che molti abbozzeranno. Lo so, lo so. La mia impressione, leggiucchiando i commenti, è che molti noti commentatori di AV si sentano al di sopra degli altri. Forse hanno lavori sicuri e molto ben pagati per grandi società che li riempiono anche di ricchi doni e benefits a costo zero. Forse hanno titoli di studio superiori che li trasformano in razza eletta. Per costoro il robot non è un problema perché non ruba lavoro né a loro né ai loro figli. Ma queste persone devono stare attente. Il capoitale è assetato di guadagni. Esistono già software che sostituiscono gli avvocati e i medici, nella redazione di memorie e citazioni e nella formulazione di diagnosi. Esistono già macchine che operano meglio di un chirurgo. Anche l'aristocrazia lavorativa del 2025 potrebbe essere fatta fuori dalla smania del capitale di fare profitti. Certo non sarà l'anno prossimo, ma il prossimo decennio... chissà. Buona vita a tutti
Ritratto di Luxior
7 maggio 2025 - 17:55
Siamo ormai ad un passo dalla sostituzione, io per principio non entrerò mai in una concessionaria che abbia un robot al posto di un venditore umano, finisce quella affinità e confidenza che si instaura con il venditore e che ispira fiducia nel cliente.
Ritratto di Luc106
1 giugno 2025 - 17:31
Un'auto di quelle attualmente a listino non la vorrei neppure regalata, robot o non robot... figuriamoci dover anche spenderci dei soldi....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 25 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser