NON CHIAMATELE FURGONCINI - Ormai non hanno più l’aspetto di veicoli da lavoro: le multispazio sono sempre più vicine alle vetture da famiglia, grazie a finiture più accurate e al gradevole design del frontale, con ampie prese d’aria, raffinati gruppi ottici ed eleganti calandre quasi da automobili “normali”. Tuttavia, derivano pur sempre da veicoli commerciali, dei quali conservano la notevolissima capienza del bagagliaio e la praticità. Per questo continuano a rappresentare la scelta ideale per commercianti e artigiani che necessitano di un mezzo agile e dalle elevate capacità di carico, ma affascinano sempre di più anche tutti quegli automobilisti che cercano un veicolo versatile e funzionale, per il tempo libero, per lo sport e per i piccoli trasporti.
LA SOTTILE ARTE DELL’INCASTRO - Per appurare se siano effettivamente in grado di conciliare le citate qualità, ne abbiamo messi a confronto quattro fra i più diffusi (tutti con dispositivo Stop&Start e porte posteriori scorrevoli), con potenze comprese fra 92 e 114 CV, lunghezze fra 428 e 439 cm e prezzi da 21.310 a 23.350 euro: Fiat Doblò, Citroën Berlingo, Peugeot Partner e Renault Kangoo. Oltre a provarli sugli usuali percorsi delle nostre prove, abbiamo voluto effettuare un’accurata verifica delle loro effettive capacità di carico con una prova di stivaggio di elettrodomestici fra i oiù ingombranti: frigoriferi, televisori, congelatori asciugatrici e biciclette. Come vedremo, una maggiore capienza dichiarata (è il caso della Fiat Doblò) non sempre significa potere caricare meglio o di più...