NEWS

La constatazione amichevole per incidente stradale sarà digitale

Pubblicato 26 aprile 2025

Le assicurazioni italiane hanno 12 mesi di tempo per consentire ai propri clienti di compilare il CID o CAI per via telematica dopo un incidente in auto.

La constatazione amichevole per incidente stradale sarà digitale

DOVE SONO FOGLI E PENNA?

La maggior parte degli pratiche quotidiane sono ormai gestibili in modo digitale. Anche la Rca è facilmente attivabile per via telematica, tuttavia c’è qualcosa che è rimasto solamente cartaceo, uguale a decenni fa: il modulo della constatazione amichevole. Detto anche CAI o CID, nel malaugurato caso di fare uni incidente bisogna prendere la penna e compilarlo (avendo avuto prima l’accortezza di stamparlo). Ma le cose sono destinate a cambiare e sarà presto possibile denunciare un sinistro anche digitalmente.

SULL’APP E DA PC

Il Regolamento IVASS n. 56/2025 recentemente approvato, impone alle assicurazioni di fornire ai propri clienti la possibilità di compilare e inviare il modulo di denuncia dell’incidente anche in modo digitale. Praticamente, la compagnia assicurativa dovrà mettere a disposizione dei propri clienti un’applicazione per smartphone o pc, oppure una webapp accessibile online, da cui poter compilare il modulo, firmarlo (tramite SPID o carta d’identità elettronica) e inviarlo. Il tutto potrà essere probabilmente anche corredato da foto e video. L’obiettivo è non solo rendere più snella la procedura di denuncia del sinistro, ma anche evitare possibili errori dettati dal panico del momento. 

LA CARTA NON VA IN PENSIONE

Il Regolamento è già in vigore, ma le imprese assicuratrici hanno 12 mesi di tempo per adeguarsi ai nuovi obblighi e fornire ai propri clienti gli strumenti necessari per la denuncia digitale. Naturalmente, la compilazione telematica non sarà obbligatoria: chi preferirà potrà continuare a compilare il CID cartaceo, con valore legale identico a quello digitale. 
 



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
27 aprile 2025 - 11:56
"...chi preferirà potrà continuare a compilare il CID cartaceo." Certo, ma se io non voglio e l'altro automobilista pretende il cartaceo chi ha ragione?
Ritratto di Tistiro
27 aprile 2025 - 13:31
Colui che ha subìto l impatto.
Ritratto di Tistiro
27 aprile 2025 - 13:32
E se non vi mettete d accordo nemmeno sul formato del cid dubito che qualunque cid possa essere compilato da entrambe le parti :)))
Ritratto di RaptorF22Stradale
27 aprile 2025 - 14:45
1
Va sempre usato il cartaceo , il digitale solo se tutte e 2 le parti sono d'accordo. In caso contrario se si viene obbligati a fare solo il digitale chiamare i carabinieri
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 00:45
Meglio sempre chiamare la polizia municipale o altro organo specie quando si hanno dei dubbi su chi ha la responsabilità dell’accaduto. Altrimenti fatevi firmare il cid con scritto che l’altro conducente ammette la propria responsabilità (se ci riuscite).
Ritratto di AZ
27 aprile 2025 - 11:56
Comunque è un'ottima notizia.
Ritratto di dkc powered
27 aprile 2025 - 21:02
Tutto digitale?... allora la facciamo on line...costa meno....iammmooooo!!!!
Ritratto di Irticol
27 aprile 2025 - 22:41
Quando tra 12 mesi sarà in vigore il digitale , io pretenderò solo quello , se l'altro non è d'accordo si chiamano i vigili così oltre al torto si becca la multa e la sottrazione dei punti sulla patente in caso di torto . In 30 anni di patente ho subito 7 incidenti e mai uno con un mio torto . In più ne avrò evitati un centinaio tra mancate precedenze e sorpassi al limite dell'omicidio
Ritratto di Rav
27 aprile 2025 - 23:29
4
Password non corretta... password non corretta... password non corretta... riprova tra 30minuti... ti torna la voglia del cartaceo secondo me. Anche se forse fa prima a riazzerarsi la password d'ora che arrivano i vigili, con la solita calma :D
Ritratto di Irticol
29 aprile 2025 - 19:20
Mai successo da quando ho lo spid . Se non funziona si passa al cartaceo . Le pippe tienile per te
Ritratto di Ralfschumacher
27 aprile 2025 - 23:03
Si perché tutti abbiamo un PC o tablet in auto ma dai vuoi metterti scrivere con app ap cellulare un incubo dopo 1 ora sei ancora lì all'indirizzo poi dopo 4 ore di dive manca un dato alla casella x compili quello poi dice numero civico non esiste ovviamente collegata Maps ma per carità costatazione va fatta carta e penna.....
Ritratto di PONKIO 78
27 aprile 2025 - 23:10
Al giorno d’oggi è meglio una dash-cam…
Ritratto di Rav
27 aprile 2025 - 23:26
4
Nuova paura sbloccata, trovarmi in mezzo alla strada, dopo l'incidente, a compilare il CID elettronico cercando di firmarlo con lo SPID di entrambi. Spoiler: almeno uno dei due non vorrà funzionare, se non entrambi. L'unica cosa buona è che al posto di avere la pulsione di mettersi le mani addosso tra incidentati si rivolgerà tutta la rabbia verso lo SPID.
Ritratto di Mbutu
28 aprile 2025 - 00:02
Direi che era anche ora. Oltretutto con tutte le assicurazioni on line che i moduli manco li mandano era cosa da fare da un pezzo.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 00:48
Ma funzionerà?
Ritratto di Mbutu
28 aprile 2025 - 08:42
Rush, la domanda semmai è: perché non dovrebbe? Siamo nel 2025, esistono già molte app autenticate con spid che funzionano benissimo e si usano normalmente. Poi se la "scatarrone assicurazioni" farà un app schifosa sarai comunque libero di passare in agenzia a ritirare il modulo ...o di cambiare assicurazione. Gli 80enni, di cui giustamente ti preoccupi, smettono di guidare e poi muoiono. E poi gli 80enni diventano quelli che hanno cominciato ad usare il modulo digitale a 60 e quindi non avranno problemi.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 09:26
Il dubbio sul funzionamento essendo in Italia è d’obbligo. Spero non sia l’ennesimo cavillo che permetta alle assicurazioni di svicolare dal rimborso…
Ritratto di Mbutu
28 aprile 2025 - 11:14
Per carità Rush, dubitare va bene. Però INPS, agenzia, fascicolo sanitario, io, fascicolo del cittadino ...giusto per citare i primi che mi vengono in mente, funzionano benissimo. Per non parlare poi delle infinite app delle banche (che poi gira e rigira sono spesso anche assicurazioni) che sono stabili e stratestate. E, ripeto, un cartaceo d'emergenza se proprio vuoi avere la certezza puoi sempre tenerlo. Per dire, ho fatto pulizia nel cruscotto della macchina ho trovato un modulo della vecchia assicurazione che ormai ho cambiato una decina di anni fa, l'ho trasferito addirittura da una macchina all'altra insieme a cartine che sono rimaste dimenticate lì per 2 lustri.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 00:51
Già mi immagino due prossimi agli 80 anni che si approcciano al digitale… dopo 2 ore arrivano i figli…dopo 4 i nipoti… dopo 6 la polizia municipale che li multa per intralcio…ed il giorno successivo si ritrovano tutti al CAF…
Ritratto di Laf1974
28 aprile 2025 - 07:52
Meglio se si lasciano accompagnare da figli o nipoti.
Ritratto di PONKIO 78
2 maggio 2025 - 18:33
Rush, dopo 10 ore, si scambiano le dentiere e vanno a festeggiare con un gotto di vino dell’osteria (gotto=bicchiere)…. ;-)))
Ritratto di Rush
3 maggio 2025 - 00:03
-:))))
Ritratto di Al Volant
28 aprile 2025 - 03:23
Boh, è il come che mi lascia dubbi. Vien da pensare che sia il preludio ad una forma automatizzata. Cioè, saranno i veicoli a farlo. Questo per ridurre (ma non eliminare) le truffe con i falsi incidenti. Ovviamente vantaggi per i consumatori nessuno, anzi costi aumentati sulle auto (le auto connesse, le guide autonome etc) e le assicurazioni che si trasformeranno in gestori dell'infrastruttura (ovviamente a pagamento)
Ritratto di Laf1974
28 aprile 2025 - 07:51
Perfetto, altro rincaro in vista per gli automobilisti.
Ritratto di Andre_a
28 aprile 2025 - 11:19
Eh si, la cosa che preoccupa è quella. Benvenga la digitalizzazione, ma se obblighi le assicurazioni a creare nuove app, portali ecc. puoi star sicuro che tutti i costi (compresa una lauta mancia) verranno scaricati sugli assicurati
Ritratto di markb
28 aprile 2025 - 10:02
come per il cartaceo, se siete sicuri di avere ragione nella dinamica del sinistro chiedete subito alla controparte se è disposta a firmare il CAI, cartaceo o digitale che sia; chiarite fin da subito che in caso di rifiuto (sia in quel momento che successivo) chiamerete seduta stante le autorità, la vostra assicurazione e, in caso di atteggiamento belligerante della contro parte, anche il vostro avvocato. Si parla ovviamente di incidente in cui fortunatamente nessuno ha avuto bisogno di cure mediche.
Ritratto di Oxygenerator
28 aprile 2025 - 15:39
Assolutamente digitale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser