PER STIMOLARE - Ed è arrivata al traguardo l’iniziativa di promozione-sponsorizzazione più originale degli ultimi tempi: il “subappalto” degli spazi pubblicitari sulla maglia dell’Udinese fatto dalla Dacia nei confronti di tre altre aziende. Se detto così può dar l’idea di una cosa un po’ border-line, in realtà l’iniziativa è quanto di più positivo, ottimistico e ben augurante si possa immaginare.
SEI VINCITORI PER TRE STORIE - La Dacia, marca della Renault, ha infatti indetto un concorso tra piccole aziende mettendo in palio la possibilità di avere la grande visibilità offerta dalla sponsorizzazione di una squadra di calcio della Serie A. A vincere l’insolita opportunità sono stati: Michael Nino, imbianchino 26enne di Villadossola, in provincia di Verbania; Ruben Ferrari, 34 anni, che vende e ripara biciclette a Bagolino, in provincia di Brescia; il bar romano “Grandma” di Mariella De Guglielmo, 28 anni, e dei suoi soci-amici Marco Lorenzo e Yari.
GRATIFICAZIONE E SPRONE - Sei giovani per tre storie di successo anche se piccole, e proprio per questo testimonianza dell’esistenza dei tanti che crisi o non crisi si danno da fare e non si arrendono cercando di cogliere ciò che si può cogliere. Il “premio” previsto da Dacia Sponsor Day può essere una piccola cosa ma è assolutamente una enorme chance per tre realtà come quelle di Michael, Ruben e Mariella, che per un giorno possono fari pubblicità in grande stile, senza contare l’effetto “onda lunga” che iniziative del genere possono avere.
TRE DOMENICHE - In base al programma dell’iniziativa, lanciata nello scorso settembre e svoltasi attraverso il web, le partite che hanno visto la Dacia farsi da parte per offrire questa possibilità alle tre aziende vincitrici sono - nell’ordine citato dei vincitori - quelle del 27 ottobre dell’Udinese contro la Roma, poi Udinese-Inter del 3 novembre e infine Udinese-Fiorentina il 24 novembre.