NEWS

Dieci cattive abitudini che uccidono la tua auto

Pubblicato 25 giugno 2023

Come usiamo la nostra auto ne determina in larga parte la durata nel tempo: vediamo, tra il serio e il faceto, alcuni consigli di base per non “ucciderla” troppo presto.

Dieci cattive abitudini che uccidono la tua auto

Il mondo dell’auto sta cambiando non solo dal punto di vista della tecnica, con il passaggio all’elettrico, ma anche nel modo di concepirne l’uso. L’acquisto classico sta via via lasciando il posto a formule che ne prevedono l’uso per un determinato tempo (3, 4 anni al massimo) per poi passare ad un altro modello. Ma, man mano che la vettura invecchia e scende nella “catena alimentare”, diventa sempre più importante prendersene cura per farla durare il più a lungo possibile. È chiaro come per questa tipologia di automobilisti sia ancora più importante trattare bene il proprio veicolo, evitando comportamenti che potrebbero mettere a rischio la sua affidabilità nel tempo. Cattive abitudini che, se non si evitano, possono accorciare considerevolmente la vita di un’auto.

> E tu tratti bene la tua auto?

Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
25 giugno 2023 - 11:49
Mancherebbero almeno altrettanti punti sulle ""nuove"" auto che sembrano alquanto delicate & abbisognevoli di attenzioni e accortezze. Insomma i muli di una volta saranno sempre più un ricordo (a prescindere dal fatto che poi i punti citati dall'articolo siano tutti di ordinario buon senso; e ci aggiungerei anche levare moscerini e soprattutto deiezioni di volatili varie, appena possibile per non intaccare il lucido della vernice...)
Ritratto di JC
25 giugno 2023 - 13:21
non si limitano a "sembrare alquanto delicate" ma in effetti sono progettate per esserlo: perhcè mai dovrei progettare un auto in modo che duri "10" anni e percorra senza problemi "300.000" km se tanto come recita l'articolo si scelgono "formule che ne prevedono l’uso per un determinato tempo (3, 4 anni al massimo) per poi passare ad un altro modello." ? ovviamente tutte le case da almeno 10 anni a questa parte traguardano non più di "5 anni" e "100.000" km
Ritratto di JC
26 giugno 2023 - 08:50
evidentemente colpito nel vivo e quindi stai vaneggiando: a parte la kia , non mi risulta che nessun altro offra più di tre anni o 100k km di garanzia e comunque non si stava parlando di garanzia (pubblicizzata che poi non sempre viene mantenuta) ma di ciclo di vita del prodotto
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2023 - 09:34
BMW con la i3 mi ha offerto 8 anni di garanzia. Prendendo la wall box della BMW ho aggiunto altri 4 anni di garanzia. Cosa significa ció ? Che se le celle delle mie batterie scendono sotto l’87% nei primi 4 anni di vita, mi vengono sostituite. Le celle non più performanti, non tutta la batteria. Se scendono sotto il 70% mi cambiano la batteria. Era un’ offertona e l’ho presa al volo. Magari non serve, ma era la mia prima auto elettrica, quindi una rassicurazione in più, mi ha aiutato.
Ritratto di Andre_a
26 giugno 2023 - 15:02
Prendendo l'esempio più estremo, Toyota offre 10 anni o 250000 km di serie e, volendo, è possibile estenderla a 15 anni, ma sono numerose le case che offrono più di 3 anni. Direi che, al contrario, le case non hanno mai offerto garanzie estese come oggi.
Ritratto di Miti
26 giugno 2023 - 18:47
1
Andre_a , il giochetto della garanzia di ..."n" anni ... un solo esempio...il sistema navigatore HiFi della Kia il terzo anno scaduta la garanzia. Si paga. Per capire tutta questa storia della garanzia "infinita" devi avere in mano il modulo con tutte le condizioni/tempistiche dei vari sistemi. Che nessuna casa non ti dà.
Ritratto di Andre_a
26 giugno 2023 - 19:19
@Miti: tutte le case ti danno le condizioni e le tempistiche delle loro garanzie. Probabile che queste siano talmente complesse che potevano avertele date anche in coreano ed era lo stesso, ma fra i 1000 fogli che ti hanno fatto firmare all'acquisto c'è sicuramente anche quello. Ed è assolutamente vero, non tutto è coperto, ma quando mai lo è stato? La batteria, ad esempio, raramente veniva garantita per più di 6 mesi. Ma oggi qualcosa Toyota te lo garantisce anche dopo 10 anni, Kia dopo 7, di serie, e questo non è mai successo nella storia, neanche con gli indistruttibili Hilux. Ma non penso neanche che sia necessariamente una bella cosa: le garanzie costano alle case, e questo ovviamente va a gonfiare i prezzi di acquisto: facendo il mio solito esempio giapponese, qui quasi nessuna casa va oltre alla garanzia legale, che è di solo un anno, però le macchine costano sensibilmente meno, e i tagliandi li fai dove ti pare. Cos'è meglio?
Ritratto di Miti
26 giugno 2023 - 20:10
1
Il "tuo" mondo è uno a se. Lo è sempre stato e lo sarà sempre. La storia delle garanzia sarà sempre una specie di fregatura a metà. Caricare su tutto. Su tutto quanto. Credimi che nel forum Kia ci sono così tante robe strane sulla garanzia che non hai idea. In più la professionalità del personale delle officine / concessionarie non è delle migliori. Tante volte praticamente su un'auto con mille sensori e trenta centraline vanno diagnosticare "all'orecchio" per non dire a razzo di cane.
Ritratto di Tistiro
25 giugno 2023 - 12:41
Un altra brutta abitudine che uccide l auto è la stolta politica europea
Ritratto di Road Runner Superbird
25 giugno 2023 - 12:50
Consigli che già metto in pratica, ultimamente si sta "sensibilizzando" anche il fatto di non rimanere col serbatoio vuoto, sapevo anche perché altrimenti si forma umidità che finisce nel carburante. Sul mio libretto d'uso e manutenzione poi dice di non passare direttamente dalla 1a alla retro, ma passare dalla folle, mollare la frizione e dopo inserire la retromarcia. Inoltre aggiungerei quello di far "sfogare" l'auto, almeno ogni tanto, così come il corpo umano ha bisogno anche di camminare a passo svelto e di correre.
Ritratto di Road Runner Superbird
25 giugno 2023 - 12:51
E poi un decimo punto, ovvero guidare in maniera progressiva anticipando le azioni, in modo tale da non dover frenare ma usare gradualmente il freno motore per rallentare e via discorrendo.
Ritratto di alveolo
25 giugno 2023 - 12:58
Roba per pochi; la maggior parte non vedrà l'ora di schiacciare quel pulsantino per delegare al cruise control adattivo
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
26 giugno 2023 - 10:20
Rallentano sui giunti perchè tua mamma nonostante l'esperienza sfrega coi denti e non a tutti piacciono i rigatoni, poi sul liscio ripartono
Ritratto di Miti
26 giugno 2023 - 18:49
1
Bimmer, ma un piccolo controllo dallo psichiatra ? O ti hanno detto che non c'è più nulla da fare ?
Ritratto di PierSilver
25 giugno 2023 - 16:16
Io sono un guidatore "progressivo" nel senso che per non usurare i freni più del necessario uso sempre il freno motore. Ma non mi spingerei a dire che questo "fa bene all'auto". Prevenire il consumo dei freni fa solo risparmiare soldi, ma non cambia nulla alla salute dell'auto. Ma libero di essere corretto a riguardo.
Ritratto di Tistiro
25 giugno 2023 - 20:54
Mi associo
Ritratto di dav89
28 giugno 2023 - 18:29
Anch'io cerco di sfruttare il più possibile il freno motore ma più che altro per una questione di sicurezza e di ambiente, solo che molte persone queste cose non le sanno
Ritratto di Truman200
25 giugno 2023 - 13:07
Road runner ma hai un auto d anteguerra? X la retro intendo
Ritratto di Road Runner Superbird
25 giugno 2023 - 23:59
No, nuova di pacca.
Ritratto di gen55
25 giugno 2023 - 15:21
Cattive abitudini che non ho mai avuto, visto che la mia Honda Civic 1.4 is del 2000 segna 465 mila km...
Ritratto di Tistiro
25 giugno 2023 - 15:21
Ma la peggiore abitudine è girare in renault twizy dimenticando il filo di carica a penzoloni sul davanti... fate voi a cosa assomoglia...appena vista per strada:)))
Ritratto di Quello la
25 giugno 2023 - 15:45
Ho visto la foto in alto e mi è venuto un colpo. Invece era un articolo da domenica.
Ritratto di MrD
25 giugno 2023 - 17:25
1
Basterebbe fare la patente prima di guidare e sapere cosa si guida, forse troppo per i più. Anni fa ci sarebbe stato un commento all'arricchitore di miscela, ai più nota come "tirare l'aria".
Ritratto di AZ
25 giugno 2023 - 17:35
Vabbè, sono cose ovvie!
Ritratto di Quello la
25 giugno 2023 - 18:37
Già.
Ritratto di Truman200
25 giugno 2023 - 17:46
Io mai fatto manutenzione alle mie auto,eppure rottamare dopo 15 anni x voglia di auto nuova, non xché non andavano bene, solo gomme e freni controllano ovviamente
Ritratto di PONKIO 78
25 giugno 2023 - 19:09
…hanno dimenticato lavare le cacche dei uccelli il prima possibile (contengono acidi che rovinano la la vernice dell’auto) e le pisciate dei cani sulle gomme (la gomma con una sorte di acidi e ammoniaca non vanno d’accordo)…
Ritratto di ziobell0
25 giugno 2023 - 23:43
il mio personale punto di svolta in cui l'auto (gli interni) diventa un bidone è da quando arrivano i figli...3 e 5 anni, peggio dei vandali
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2023 - 09:37
:-))))
Ritratto di PONKIO 78
26 giugno 2023 - 20:16
ZioBello hai pienamente ragione, ma oggi esistono anche i copri divanetto posteriore impermeabili ed antimacchia… ormai i miei sono cresciuti 14 e 18 anni ho perso un’occasione per provarli….. ;-))
Ritratto di Andre_a
26 giugno 2023 - 23:52
@PONKIO 78: secondo me è proprio all'età dei tuoi che copri divanetto antimacchia e impermeabili potrebbero esserti ancora più utili :)
Ritratto di Kappa18
26 giugno 2023 - 02:47
In molti si scordano o semplicemente non sanno , che un auto e' un mezzo meccanico, per cui la manutenzione e' fondamentale. Oltre a olio e filtri, freni, gomme, distribuzione, ma anche braccetti sospensioni, giunti, ammortizzatori (sopra i 150.000km normalmente vanno sostituiti). Tutte cose che sono importanti per mantenere il mezzo efficiente e correttamente in strada.Che poi l'auto consuma meno se tenuta bene (corretta pressione pneumatici e convergenza). Le auto moderne facilmente raggiungono i 300.000km se tenute bene.
Ritratto di CR1
26 giugno 2023 - 05:30
guidare in riserva boh , sempre fatto sia benzina che diesel bruciati i dentriti forse salvato da vari filtri preposti , IL consiglio sarebbe ; NON fare rifornimento se è appena stata riempita la stazione di servizio , evitare le stazioni di servizio che allungano i carburanti , evitare di sbagliare a far rifornimento benz->diesel
Ritratto di NeuroToni
26 giugno 2023 - 05:58
Quello della riserva pensavo valesse solo per i diesel, ma se succede qualche volta non credo sia un problema.
Ritratto di CR1
26 giugno 2023 - 07:29
Boh 500milakm td mai otturato passaggi gasolio sempre fatto pieno+ riserva sparata. Tuttalpiù il problema è il gasolio inquinato, che potrebbe plastificato il primo filtro nel serbatoio.... Chiedere ad un pompiiista
Ritratto di CR1
26 giugno 2023 - 05:36
altro-> non dimenticare che auto stai guidando con l'utilitaria non fare le gare , con la sportiva la devi tirrrrrare , con il diesel € 6 NON ti fermare mai , NON usare l'auto come un furgone , e non usare il furgone cm se fosse un camion , non trasportare vernici e pitture , vino, olio d'oliva e non dare passaggi alle passeggiatrici in quanto potrebbero macchiare i sedili irreversibilmente
Ritratto di osvaldo imperiale
26 giugno 2023 - 06:44
1
ottimo
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2023 - 09:39
Abbastanza scontati ?
Ritratto di rebatour
26 giugno 2023 - 10:34
Leggere bene il manuale d'uso. Quello della Suzuki pesa 600 gr. + 70 pagine per l'infotainment.
Ritratto di silvano 103
26 giugno 2023 - 12:47
Consigli per la massaia di Voghera.....
Ritratto di CR1
27 giugno 2023 - 06:35
all' IPER di montebello gli sconti estivi son già iniziati
Ritratto di capobutozzi
27 giugno 2023 - 10:36
"ignorare la manutenzione"? quando il costo medio è di circa 300-400 € all'anno? quando mi scade la garanzia (avevo due tagliandi gratuiti) vado dal meccanico di fiducia e risparmio la metà
Ritratto di Mano6161
27 giugno 2023 - 19:47
Possessore dal 22.12.2022 di Mercedes EQS immatricolata nuova da concessionario, mi permetto di dire che per parlare di garanzia bisognerebbe fossero capaci a risolvere i problemi ampiamente documentati e addirittura con testimoni!!! Non basta il sorriso alla riconsegna con la frase “TUTTO A POSTO” quando nulla è stato sistemato!! Primo intervento di 3 giorni in data 28 29 30 dicembre 2022 e altri a sequenze di 6 - 5 - 3 giorni. Ad oggi dopo aver deciso di delegare uno studio legale, mi chiedo a cosa serve la garanzia gestita in questo modo!!
Ritratto di alvolantefan
29 giugno 2023 - 23:22
Brutto vizio che ho è tenere il motore a 3000 giri in seconda, poi accelerare di colpo per sentire quanto spinge una macchina contro il sedile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser