PASSATO E PRESENTE - La Eagle è una piccola factory inglese che costruisce un'auto molto speciale, che si chiama Eagle E-Type Speedster. Ispirata alla Jaguar E-Type, storico modello costruito dal 1961 al 1973, la Speedster è rivista nell'estetica, nella meccanica e negli interni. Un'autentica “fuoriserie” realizzata completamente a mano che arriva a costare la stratosferica cifra di oltre 700.000 euro. La Eagle E-Type Speedster balzò agli onori delle cronache qualche tempo fa grazie ad una puntata della trasmissione televisiva Top Gear nella quale il presentatore Jeremy Clarkson tesse lodi sperticate nei confronti della vettura in occasione di una prova su strada.
FUORI ANTICA, DENTRO MODERNA - Ora la Eagle ci riprova, con un altro modello, che si potrebbe definire come la versione coupé dell'auto che fece innamorare il buon Clarkson. Si chiama Eagle Low Drag GT (nelle foto) e, se le forme infatti richiamano un passato glorioso, la tecnologia è tutta figlia del 21° secolo. Il corpo vettura, il blocco motore (un 6 cilindri in linea 4.7 a iniezione diretta da 350 CV), il cambio e il differenziale posteriore della Eagle Low Drag GT sono infatti realizzati in alluminio specificamente per quest'auto. La Eagle Low Drag GT è inoltre dotata di tutti i confort: servosterzo elettrico, aria condizionata, finiture in pelle e navigatore satellitare ben celato in un interno realizzato con pelli pregiate. Gli ammortizzatori regolabili sono firmati dalla Ohlins, l’impianto frenante sportivo è della AP Racing. Il prezzo? Anche questo caso andiamo oltre i 700.000 euro. Cifra che rispecchia in pieno la natura prettamente artigianale dell'auto per la cui realizzazione vengono impiegati 18 mesi e ben 6000 ore di lavoro.