NEWS

Eagle Low Drag GT, una vera fuoriserie

13 novembre 2013

Dalla Gran Bretagna arriva una nuova ed esclusiva auto: ispirata alla Jaguar E-Type, sottopelle è in realtà be più moderna.

Eagle Low Drag GT, una vera fuoriserie
PASSATO E PRESENTE - La Eagle è una piccola factory inglese che costruisce un'auto molto speciale, che si chiama Eagle E-Type Speedster. Ispirata alla Jaguar E-Type, storico modello costruito dal 1961 al 1973, la Speedster è rivista nell'estetica, nella meccanica e negli interni. Un'autentica “fuoriserie” realizzata completamente a mano che arriva a costare la stratosferica cifra di oltre 700.000 euro. La Eagle E-Type Speedster balzò agli onori delle cronache qualche tempo fa grazie ad una puntata della trasmissione televisiva Top Gear nella quale il presentatore Jeremy Clarkson tesse lodi sperticate nei confronti della vettura in occasione di una prova su strada.
 
Eagle Low Drag GT
 
FUORI ANTICA, DENTRO MODERNA - Ora la Eagle ci riprova, con un altro modello, che si potrebbe definire come la versione coupé dell'auto che fece innamorare il buon Clarkson. Si chiama Eagle Low Drag GT (nelle foto) e, se le forme infatti richiamano un passato glorioso, la tecnologia è tutta figlia del 21° secolo. Il corpo vettura, il blocco motore (un 6 cilindri in linea 4.7 a iniezione diretta da 350 CV), il cambio e il differenziale posteriore della Eagle Low Drag GT sono infatti realizzati in alluminio specificamente per quest'auto. La Eagle Low Drag GT è inoltre dotata di tutti i confort: servosterzo elettrico, aria condizionata, finiture in pelle e navigatore satellitare ben celato in un interno realizzato con pelli pregiate. Gli ammortizzatori regolabili sono firmati dalla Ohlins, l’impianto frenante sportivo è della AP Racing. Il prezzo? Anche questo caso andiamo oltre i 700.000 euro. Cifra che rispecchia in pieno la natura prettamente artigianale dell'auto per la cui realizzazione vengono impiegati 18 mesi e ben 6000 ore di lavoro.


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
13 novembre 2013 - 12:43
3
Un capolavoro! Un'altra replica della e-type è la Lyonheart K (coupé e spider)... Diabolik le approverebbe entrambe :)
Ritratto di nero zabriski
14 novembre 2013 - 11:19
Queste libere reinterpretazioni di grandi classici sono dei prodotti veramente belli. 700 mila euro sono uno sproposito per noi comuni mortali (ma anche 40 mila per una 595 Competizione non sono uno scherzo). Non mi fermerei troppo a criticare il valore di un bene ma solo la cura maniacale prestata per la sua realizazione e il risultato finale. Non vuole essere troppo originale ne troppo innovativa, ne troppo performante ne troppo sportiva all'osso. Un bene di lusso unico che non fa nulla di più di quello che gli si chiede: essere un omaggio (riuscito) ed essere meravigliosamente bella. Sulla stessa scia di un altro omaggio (più affine ai miei gusti di amante delle muscle car Usa) la Equus Bass 770... che darei per guidarla!
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 11:52
3
Lo hai detto non sono auto per comuni mortali! Chi può permettersi di spendere certe cifre di certo non si affida alla razionalità, ma al fatto di aver "amato" la vettura in questione da giovane ed ora se la vuole comprare, per rivivere il "mito" tanto desiderato, che sia replica di 500 abarth o E-Type...
Ritratto di Montreal70
13 novembre 2013 - 12:56
700mila sono troppi. Molto meglio comprare auto come la Disco Volante piuttosto che una replica moderna di un'auto leggendaria. Non penso manterrà un grande valore negli anni futuri. Una E-type originale e restaurata da molte più soddisfazioni oltre a costare un decimo.
Ritratto di PariTheBest93
13 novembre 2013 - 13:03
3
L'auto sarà prodotta con il contagocce stai pur certo che il valore dell'auto aumenterà! Quanto alla vecchia e-type ok costa meno ma ogni volta che la usi si romperà sicuramente qualcosa, mentre qui la tecnica è moderna quindi affidabile... Certo si paga cara, anche tenendo conto del grande apeal dell'e-type di cui si ispira e delle ore di lavoro dedicate!
Ritratto di Montreal70
13 novembre 2013 - 17:16
Si ma parliamo sempre di una replica. Non ha nessun valore aggiunto se non la modernità (relativa a quest'epoca tra l'altro) delle componenti. Sull'affidabilità, parliamo di un costruttore minuscolo, che non ha certo i capitali per investire su test e ricerche in tal senso, e nemmeno l'esperienza. Probabilmente è più affidabile una originale.
Ritratto di PariTheBest93
13 novembre 2013 - 18:12
3
L'articolo dice che il motore è di derivazione jaguar non è un motore fatto da loro... Poi spendendo 700mila difficile incappare in un bidone meno affidabile dell'originale non credi???
Ritratto di Montreal70
13 novembre 2013 - 20:26
Perche' scusa, l'affidabilita' e' data solo dal motore? Quindi le Honda non hanno mai lasciato a piedi nessuno? Con 700mila euro acquisti assistenza al limite, ma non credo sia quella delle Rolls. Poi, moderna fino ad un certo punto. L'autotelaio e' sostanzialmente obsoleto, la sicurezza che ne deriva e' scarsa.
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 10:24
3
Ovviamente no! Però parlando dei vecchi motori sono il problema più diffuso sull'affidabilità (accensione in primis)... Poi con le auto degli anni 60-70 è facile che si rompa qualcos'altro che sia la marmitta, lo sterzo il cambio e la mautenzione poi diventa molto molto frequente... Ma il fascino delle vetture vintage è indiscutibile...
Ritratto di Montreal70
14 novembre 2013 - 11:40
Senza dubbio la E-Type non è un'auto nota per l'affidabilità estrema, ma la Eagle non penso si sia dedicata alle migliaia di ore di calcoli ingegneristici che invece vengono spese per i più piccoli dettagli delle auto dei grandi costruttori. Resta sempre un auto artigianale, e come tale, per quanto ben fatta, sempre suscettibile a difetti. Comunque, io ad averceli, li spenderei per auto uniche per davvero. Andrei in una delle più grandi carrozzerie del mondo (la maggior parte delle quali in Italia) e oltre all'auto in se, acquisterei il design. Dopo 50 anni avrebbe un valore immenso. Immagina una replica della Giulietta Spider costruita con le tecnologie degli anni '80 che da nuova sarebbe costata 500 milioni di lire. Oggi quanto varrebbe un'Alfa del '55 con motore e altri organi degli '80?
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 11:47
3
Le vecchie auto inglesi erano molto inaffidabili è risaputo, ma oggi gli standard di affidabilità e sicurezza sono ben superiori all'epoca, compresi anche per le attuali auto inglesi! Dubito che in 6000 ore di lavoro non prestino un solo minuto all'affidabilità... Concordo invece su ciò che detto sul valore inestimabile di vetture uniche tenute per decenni (vedi ferrari 250 gto)
Ritratto di Montreal70
14 novembre 2013 - 12:54
Si, ma quello che cerco di dirti è che non prendi un meccanico e gli dici di controllare che tutto funzioni bene. Prendi centinaia di ingegneri e prima ancora di cominciare gli fai fare tutti i calcoli del mondo per evitare il più piccolo problema. Poi prendi diverse auto e le fai testare per centinaia di migliaia di km e correggi eventuali difetti trovati. Sono cose che un piccolo costruttore non può permettersi. Ora, ciò non significa che Eagle produca auto scadenti, ma che come per tutte le auto artigianali, non la si può certo scegliere per l'affidabilità. Se uno vuole una supercar da usare tutti i giorni scelga una California o una Granturismo.
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 13:30
3
Si capisco che vuoi dire, chi compra queste vetture probabilmente non le usarà certo tutti i giorni per tanto il problema dell'affidabilità passa in parte in secondo piano...
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 19:12
4
Beh, non c'è dubbio che questa stupenda replica sia praticamente migliore in tutto rispetto alla E-Type originale, ma non ha molto senso. Una replica è fatta perchè qualcuno possa avere in garage l'auto che sognava da piccolo ma senza spendere milioni per una leggenda originale, ma se la replica costa più dell'originale, finisce lo scopo secondo me. Non dico che non li valga, anzi, ma piuttosto, che non abbia molto senso. Cioè, una E-Type originale dovrebbe valere molto di più di una replica, se compro una replica è perchè non mi posso permettere un'originale. Sì, l'originale si romperà ancora prima di partire, sarà inguidabile, veloce come una Panda diesel, ma è un'auto originale, un pezzo di storia, non una costosissima e ammodernata replica. Perciò, io sceglierei la E-Type... Anzi, se avessi tutti quei soldi per un'auto, penso che la bestia di Horacio sarebbe già nel mio garage...
Ritratto di PariTheBest93
13 novembre 2013 - 19:50
3
Chi possiede una e-type originale se la tiene stretto stretto mica la vende! Ecco il senso delle repliche... O meglio, certo c'è qualcuno che le mette all'asta ma a quel punto si superano i milioni per modelli cosi ambiti come questa jag!!! Una pagani avrei paura di usarla su strada perché potrei graffiarla ;)
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 21:06
4
Guarda che se ne trovano, non ne fecero due di E-Type e sì, è richiesta, ma ce ne sono anche in giro e credo che una buona si possa portar via anche a 100 mila euro...
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 10:27
3
Uhm...... Diffida degli annunci su internet fabri! L'E-type non è un esemplare unico lo so! Ma poi devi rimetterla in sesto e i ricambi sono costosissimi oltre che rari (in buono stato almeno)...
Ritratto di fabri99
14 novembre 2013 - 15:47
4
Bah, secondo me si trova... Sei sempre il solito diffidente!xD Scherzo, ma comunque non credo sia così...difficile come credi tu... Vedremo... Ciao
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 19:35
3
"Vedremo"....Perché ne vuoi comprare una??? xD
Ritratto di fabri99
14 novembre 2013 - 19:56
4
Ovviamente... Probabilmente, se potessi, comprerei tutte le macchine di questo mondo... Magari tutte le cose di questo mondo... Per fortuna non sono un ereditiero, perchè finirei...l'eredità in poche ore...xD
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 20:09
3
Dipende... fossi l'ex moglie di berlusconi prenderesti 100000€ al giorno pensa un po' xD
Ritratto di fabri99
14 novembre 2013 - 21:02
4
Beh, il piacere di toglierli a quel *** è impagabile... Anche se 100000€ al giorno mi farebbero comodo... In fondo, una R8 al giorno toglie il medico di torno!xD
Ritratto di PariTheBest93
15 novembre 2013 - 11:13
3
Oppure una pagani ogni 2 settimane fai te ;)
Ritratto di fedex
13 novembre 2013 - 14:29
va messo in conto anche il fatto che questa è una replica della E-Type Low Drag Coupè, la versione da competizione della E-Type che è stata prodotta in meno di 10 esemplari mi pare, quindi credo che anche l'originale avrà un valore che non si discosterà troppo da questa
Ritratto di Montreal70
13 novembre 2013 - 17:18
Replica estetica al più...
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 19:19
4
Ho trovato il sito di un concessionario inglese che vende questa Low Drag per 235.000£ e, anche se non so quanti euro siano esattamente, sono meno di 700.000(credo si aggiri sui 400-500 mila euro)... Non riesco a capire se sia originale, sicuramente e ristrutturata, ma non capisco se è una replica. Quindi, se fosse originale, beh, sì, circa vale quasi come questa, meno ma circa siamo lì... Sperando che sia originale.
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 15:27
4
Mah, non è certo una brutta auto, ma non penso che la preferirei all'originale. Che senso ha una replica che costa più dell'auto originale? E chissenefrega se l'auto si romperà ogni tre per due, se andrà meno di una Civic a diesel e se mi costerà tantissimo il mantenerla, almeno quella un senso lo ha ed è originale, non una delle infinità di pur belle repliche, che però non hanno poi molto valore. Quest'auto varrà pure 700k euro, per tutto ciò che ha, ma non mi sembra una cosa sensata che una replica costi più dell'originale... L'originale è un pezzo di storia, questa soltanto una replica.
Ritratto di MatteFonta92
13 novembre 2013 - 16:50
3
Molto bella ed esclusiva, ma anche secondo me 700.000 € sono troppi per quella che in fondo è solo una replica (per quanto ben fatta) della E-Type. A questo punto, meglio prendere un esemplare originale in buone condizioni o anche restaurato, si spende molto meno.
Ritratto di degrel0
14 novembre 2013 - 12:40
era letteralmente innamorato e questa replica fuoriserie rende giustizia all'originale.
Ritratto di porsche 356
14 novembre 2013 - 18:01
Pari sei the best ma di auto storiche non sei molto informato. Di E type ne trovi eccome, ottime o anche meno belle e con prezzi da 80 a 100 mila euro, e credimi vai anche a 250 km /ora. Qualcosa in più le spyder. Le repliche non hanno e non avranno mai valori importanti , sono come i Rolex falsi. Pensa che una 356 speester replica costa 30.000 euro e la vera 180 mila. Se pensi che la replica della Mercedes di Fangio vincitrice di tante corse , rifatta da due fratelli italiani con telaio della sl e motore sempre MB per ora rifatta in soli 2 esemplari costa 300 mila , penso proprio che a questa Eagle darei un valore di appena 250mila e solo perchè molto bella e se costruita in pochissimi esemplari. Ma non la prenderei mai. Solo l'originale Jaguar o se cerco prestazioni, una supercar, leggi Maserati, Ferrari,Porsche,Lambo
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 20:06
3
Okay okay mi fido di chi ha esperienza diretta come te ;) Come ho già detto il fascino di queste vetture è indiscutibile, non so che darei per fare un giro su una aston martin db5...
Ritratto di opinionista
15 novembre 2013 - 09:27
3
Auto senza tempo, affascinante e molto fedele anche in chiave moderna... Un neo i cerchi, sarebbero stati più opportuni i multiraggi come gli originali, valorizzavano maggiormente l'auto e visto il prezzo erano decisamente fattibili!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 01 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser