SI COMINCIA CON LE AUTO NUOVE - A partire da questo mese, tutti i nuovi modelli di auto omologati nei paesi dell’Unione Europea devono montare di serie il controllo elettronico di stabilità (noto come ESP, anche se alcuni costruttori usano sigle differenti); lo prevede il regolamento 661/2009, approvato dal Parlamento europeo il 13 luglio del 2009. Dal primo novembre del 2014, inoltre, l’obbligo varrà per tutte le auto vendute (quindi anche per i modelli più vecchi, quelli che sono stati omologati prima del novembre del 2011).
LA SICUREZZA RINGRAZIA - L’Esp è un sistema elettronico che, agendo sui freni e sul motore (ed entro i limiti consentiti dall’aderenza delle ruote sul terreno) riesce a correggere le sbandate (nella foto la Hyundai Veloster), riportando la vettura nella traiettoria voluta dal guidatore. Sulla sua efficacia nel “rimettere in carreggiata” l’auto, non abbiamo dubbi: lo verifichiamo ogni volta che guidiamo al limite durante i nostri test in pista. E non abbiamo dubbi neppure sulla sua utilità nel rendere le strade più sicure: in circa il 40% degli incidenti mortali, infatti, è coinvolto un veicolo il cui conducente non è riuscito a controllare una sbandata.