NEWS

Esp: è di serie per legge

02 novembre 2011

Il controllo elettronico di stabilità dev’essere montato su tutti i nuovi modelli. Lo dice l’Unione europea, ed è un bel passo avanti per la sicurezza sulle strade.

SI COMINCIA CON LE AUTO NUOVE - A partire da questo mese, tutti i nuovi modelli di auto omologati nei paesi dell’Unione Europea devono montare di serie il controllo elettronico di stabilità (noto come ESP, anche se alcuni costruttori usano sigle differenti); lo prevede il regolamento 661/2009, approvato dal Parlamento europeo il 13 luglio del 2009. Dal primo novembre del 2014, inoltre, l’obbligo varrà per tutte le auto vendute (quindi anche per i modelli più vecchi, quelli che sono stati omologati prima del novembre del 2011).

LA SICUREZZA RINGRAZIA - L’Esp è un sistema elettronico che, agendo sui freni e sul motore (ed entro i limiti consentiti dall’aderenza delle ruote sul terreno)  riesce a correggere le sbandate (nella foto la Hyundai Veloster), riportando la vettura nella traiettoria voluta dal guidatore. Sulla sua efficacia nel “rimettere in carreggiata” l’auto, non abbiamo dubbi: lo verifichiamo ogni volta che guidiamo al limite durante i nostri test in pista. E non abbiamo dubbi neppure sulla sua utilità nel rendere le strade più sicure: in circa il 40% degli incidenti mortali, infatti, è coinvolto un veicolo il cui conducente non è riuscito a controllare una sbandata.



Aggiungi un commento
Ritratto di ilovenaples89
2 novembre 2011 - 15:57
utilitaria qualsiasi da non meno di 10000 euro
Ritratto di osmica
2 novembre 2011 - 16:03
Si puo ' rinunicare alla autoradio integrata, barre longitudinali, vernice metalizzata e spendere qualcosa in piu' nella sicurezza senza arrivare a prezzi stratosferici.
Ritratto di ilovenaples89
2 novembre 2011 - 16:18
siano vincolati dalle case stesse, che hanno finito tutte le possibili giustificazioni per i loro prezzi alti,giusto...ora si appellano ai 200 euro (!) dell IPT
Ritratto di fogliato giancarlo
2 novembre 2011 - 20:15
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sharry
2 novembre 2011 - 21:05
1
si mette a fare le curve a 200 all ora solo per schiantarsi e dare la colpa all elettronica, che ci sta salvando sia il cuboo che la pelle negli ultimi 10 anni, piuttosto la colpa è di sic che non ha mollato la moto...
Ritratto di osmica
2 novembre 2011 - 23:11
su strada, senza elettronica sarebbe scivolato? Si sarebbe schiantato contro la vettura che viene in senso contrario o si sarebbe decapitato alla base dei guard rail? Non facciamo discorsi insensati. L'elettronica ha salvato molte vite, e ancora molte puo' salvare. Seppur ha anche lei i suoi errori, ma pur sempre ben minori di quelli dell'uomo. Forse ne ha salvato 30, a discapito di una.
Ritratto di fogliato giancarlo
3 novembre 2011 - 00:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di alebri78
3 novembre 2011 - 12:15
risposta no-sense contesto sballato visto che parliamo di auto e moto che su strada hanno dinamiche differenti inoltre parliamo di una moto da corsa e di un auto qualsiasi guidata non necessariamente da un pilota. polemica sterile e inutile come già ha dimostrato l'autore in passato ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
3 novembre 2011 - 21:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dareios
5 novembre 2011 - 14:36
Peccato Giancarlo che le moto non hanno nè possono LOGICAMENTE montare l'ESP... Hanno "solo" il controllo della trazione (TCS o ASR ecc ecc).
Ritratto di fogliato giancarlo
5 novembre 2011 - 16:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
5 novembre 2011 - 16:35
Non mettiamo esp, airbag, con la I.E., e quant'altro. Il dato sugli incidenti e' molto chiaro. La stragrande maggioranza hanno causa nel conducente: disattenzione, velocita' eccessiva, insieme condito con inesperienza nelle situazioni "da panico"... dove il panico la fa da padrona. Ci sara' indubbiamente chi sapra' gestire un sotto/sovrasterzo, una sbandata, anche se guida "piano". Ma la stragrande maggioranza preme il pedale del freno. Quindi l'esp (ecc) sono fondamentali (sino ai limiti della fisica). Certo, a volte anche l'elettronica sbaglia. Ma almeno lei e' sempre vigile al 100%, e non come l'uomo (medio) che e' vigile al massimo al 25% del 5% del tragitto. Cmq, oggigiorno, tutti i prodotti sono nati per danneggiarsi. Altrimenti: non vengono riparati (pezzi di ricambio, assistenza > ottima, ricompro la stessa marca) e non vengono comprati nuovi prodotti. = Chi e' quel produttore che ha intenzione di farti un prodotto che duri 20 anni, e che sara' 20 anni senza un possibile cliente? Nessuno...
Ritratto di fogliato giancarlo
5 novembre 2011 - 17:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
5 novembre 2011 - 17:35
Concordo pienamente che bisognerebbe insegnare molto di piu' (e avere esami ben piu' seri). Ho gia' scritto in passato in merito, dalla "guida sicura" (corsi, dirsi voglia), al divieto assoluto di esercitarsi e imparare a guidare su extrurbana principale e autpstrada (per poi, avendo il foglio, andare liberatamente da soli - magari mai avendo provato la sola corsia di accelerazione). Anche in quetso articolo (vedi commento sotto, 2 nov). Concordo che questi "aggeggi" siano un'aggiunta (salvo airbga che sono imprescindibili - puoi guidare quanto sicuro vuoi, ma ci sono anche gli altri che "guidano"). E sono anch'io uno che usa (molto) il freno motore. Sia perche' mi e' entrato nel dna (vivo su una strada ripida, poi Ts e' tutta sali e scendi), ma anche peche' si usano di meno i freni e si consuma di meno. p..s ben venga che si ha opinioni diversi. Ci si confronta (pacatamente e civilmente) e ci rispetta di piu'.
Ritratto di osmica
2 novembre 2011 - 16:01
Magari sarebbe opportuno migliorare anche gli automobilisti.
Ritratto di fra89
3 novembre 2011 - 11:47
BRAVO....è quello che penso pure io...ormai tutti corrono come matti...che servirà l'esp a migliorare i nostri difetti di guida?!o a farci correre ancora di piu?!siamo noi che dobbiamo migliorare e che stiamo regredendo come guidatori....e un appunto sulle auto di oggi...io ho una polo del 93 e la noto molto piu stabile della classe A di mia cugina...sarà un appunto ma forse prima si dava la priorità alla tecnica piuttosto che alla forma evitando di produrre questi "mostri"...la mia paura e che si abbassi la qualità dinamica della macchina tanto ci sta l''elettronica che mette le "toppe" ai difetti progettuali....
Ritratto di jb007
2 novembre 2011 - 16:40
voglio vedere quello sgorbio di dr1 ora come farà!
Ritratto di Jinzo
2 novembre 2011 - 19:09
sapevo che la bosch lo stava sperimentando per le DR ... dopo sta cosa vedremo che sarà la prima lowcost a piazzarlo... gia la chery su altri modelli ce l'ha di serie
Ritratto di Cinque porte
2 novembre 2011 - 21:35
Beh ce lo mette,mi sembra ovvio!!!
Ritratto di jb007
2 novembre 2011 - 16:40
voglio vedere quello sgorbio di dr1 ora come farà!
Ritratto di 19miki90
2 novembre 2011 - 16:57
4
Che le dr non sono le uniche a doversi preoccupare a listino molte vetture, o perlomeno le versioni base, sono sprovviste di esp... le dr devono preoccuparsi più per il crash test europeo che non ho ancora visto... ne ho visto solo uno fatto in un paese sperduto di dubbia validità...
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 16:58
Beh, spero che lo metterà o che, se non ci riuscirà, uscirà di produzione!
Ritratto di sciamano.web
2 novembre 2011 - 17:59
... si farà prestare qualcosa da fiat.... Ciao
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 19:13
Ciao... :)
Ritratto di alebri78
3 novembre 2011 - 12:20
anche tutta la gamma (o quasi) dacia le cinesi della GW e qualche modello low cost tipo citroen nemo ma è giusto così: è un accessorio la cui utilità è risaputa e dimostrata; certo non puo sovvertire le leggi della fisica, se corri e fai una curva ai 200 ti schianti ma un aiuto in situazioni d'emergenza dove altrimenti perderesti il controllo
Ritratto di gig
3 novembre 2011 - 17:20
Ciao... :)
Ritratto di fogliato giancarlo
3 novembre 2011 - 23:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 16:57
Bellissima la Veloster in foto!
Ritratto di mustang89
2 novembre 2011 - 17:07
Ottimo! Sulla sicurezza non ci dovrebbero essere compromessi, meglio rinunciare alla vernice metallizzata piuttosto che ai dispositivi che salvano la vita degli automobilisti. Troppe case, anche sui modelli recenti, danno l'ESP solo come optional. Un esempio: Citroen C3, modello completamente nuovo nel 2009, solo 4 stelle Euroncap, ESP a pagamento su tutte (di serie solo su un unico allestimento, il più caro, 1.6 hdi 110cv exclusive). Intollerabile nel 2011.
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 17:11
Nemmeno lei lo da, e per la Style non c' era nammeno a pagamento! :(
Ritratto di mustang89
2 novembre 2011 - 17:22
Hai ragione, ma parliamo di una city-car che non costa quasi 20000 euro in certe versioni. Al contrario, c'è da ammirare la casa coreana per gli enormi progressi. Quando acquistai l'accent, nel 2002 non c'era neanche l'abs.
Ritratto di HEC
2 novembre 2011 - 17:59
Se è per questo io ho acquistato la 2nda accent nel 2001 e l'abs c'era !
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 19:14
Ciao... :)
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 19:12
... non posso negarlo. Ma sulla sicurezza (anche se agli EuroNcap ha 4 stelle su 5) è un pò indietro: la mia Ka del '97 aveva gli stessi suoi dispositivi di sicurezza! Qualche airbag in più sarebre stato gradito! Comunque, sulla qualità è ottima: anche sulla i10 i materiali sono i migliori della categoria! Altro che Fiat...
Ritratto di fogliato giancarlo
2 novembre 2011 - 20:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang89
3 novembre 2011 - 13:20
Ciao giancarlo, come va? Comunque, non so che hyundai avete avuto tu ed HEC, ma la mia, del 2002, aveva solo 2 airbag. Niente abs. Era optional, e la mia era modello base, 1.3 benz Air. Nello stesso anno comprai una lybra jtd intensa full optional, quella si che era una gran bella macchina, mai un problema e super accessoriata. Sui vetri elettrici hai ragione, erano di serie, per il resto no. Tutte le punto evo ad esempio hanno gli specchietti elettrici (riscaldabili e con sensore temperatura esterna a 60 euro, che poi te li regalano anche...) e tante altre cose di serie, come anche l'indispensabile Esp con blocco partenze in salita, per i dettagli leggi la mia prova. Non è che hai confuso la mia con l'accent attuale?
Ritratto di fogliato giancarlo
3 novembre 2011 - 21:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
3 novembre 2011 - 11:55
Via la vernice metalizzata, gli spechietti in tinta, ma meglio non rinunciare ad airbag e esp. Anche su una citycar (a maggior ragione visto il passo corto e l'altezza vettura). E in C3 veramente non capisco perche' e' un optional (solo 250€). Pero' cerchi in lega e quant'altro e' di serie.
Ritratto di fogliato giancarlo
3 novembre 2011 - 23:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
2 novembre 2011 - 17:31
Sulla sicurezza di SERIE per TUTTI gli utenti della strada NON bisogna MAI lesinare in risorse d'alcun tipo! E' SACROSANTO che tutti gli automobilisti (dal conducente di citycar, a quello di limousine) dispongano dei migliori ritrovati della tecnica moderna per guidare in piena sicurezza, per cui ben vengano tutte le iniziative all'uopo. Inoltre, sarebbe auspicabile che pure altre categorie di mezzi stradali quali i veicoli commerciali (furgoni & Co.) e quelli industriali (camion & Co.), nonchè le sempre più diffuse microcar disponessero di altrettanti IRRINUNCIABILI ausili per una guida sempre più sicura (fermo restando, comunque, che si spera sempre nella più corretta e responsabile condotta di guida di ciascuno di noi). Ottima iniziativa!!!
Ritratto di Francesco91
2 novembre 2011 - 17:33
quindi chi ha un'auto senza esp sarà obbligato a montarlo nel 2014?
Ritratto di HEC
2 novembre 2011 - 18:00
sarà obbligatorio solo sulle auto NUOVE vendute a partire dal 2014
Ritratto di Sbyro87
2 novembre 2011 - 18:58
era ora b e l i n!!!
Ritratto di Jinzo
2 novembre 2011 - 19:15
lo monteranno ma avra l'obbligo indeterminato dal 2014... se molte case nn ce l'hanno come fanno bloccano la catena di montaggio??? o devo richiamarle tutte per montarlo??...caxxxxata e come se adesso fanno la legge che su una panda 750 del 1990 devi installare un airbag... non ce mai stato e nn ci starà mai...
Ritratto di Federico °_°
2 novembre 2011 - 20:27
adesso avranno di serie l'esp su tutte le versioni?
Ritratto di osmica
3 novembre 2011 - 11:51
Da adesso vale solo per le nuove vetture omologate (nuova Panda, Up!, ecc). Per quelle gia' presenti (dr1, duster) possono essere vendute senza sino al nov 2014.
Ritratto di Federico °_°
3 novembre 2011 - 19:58
.____.
Ritratto di Renault90
2 novembre 2011 - 21:24
Ottima notizia e a chi dice alzeranno i listini preferisco pagare 200 € in piu sul listino che non averlo del tutto.
Ritratto di Emiliano974
2 novembre 2011 - 22:48
diavolerie elettroniche che servono fino ad un certo punto, se si guidasse tutti usando il miglior sistema che esiste ossia "senno e ponderatezza" di queste cose si potrebbe fare a meno.
Ritratto di fogliato giancarlo
2 novembre 2011 - 22:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fafner
3 novembre 2011 - 13:26
Esclusa la Lupo che, ha l'ABS, nessuna delle auto che possedei ebbe in dotazione questi marchingegni elettronici che, a quei tempi, non "esistevano". Le prime due che acquistai, non avevano neppure il servosterzo e le cinture di sicurezza... Eppure, non ebbi mai problemi di sorta usando con discernimento, quanto giustamente citasti: "senno e ponderatezza". Tirando "troppo" la corda, non c'è ESP o quant'altro che tenga. Saluti.
Ritratto di fra89
3 novembre 2011 - 12:01
ne con ESP di serie ne senza....guardate il video su you tube... http://www.youtube.com/watch?v=mCsPwN42_F4 siamo nel 2011 tocca vendere prodotti seri se no se non sono sicuri non si devono vendere...
Ritratto di Raffaelorenz
3 novembre 2011 - 12:23
L'elettronica obbligatoria, come altro reso obbligatorio, si rende tale principalmente per far contento il produttore di turno, spesso legato direttamente o indirettamente ad un politico (vedi giubbini catarifrangenti obbligatori). L'elettronica è bella, aiuta, ma non bisogna dimenticare che la sicurezza nasce dalla capacità di guida e dalla qualità dei prodotti. Tra non molto, o già ora, ci troveremo con auto senza telaio, che si flette (come in quasi tutte le trazioni anteriori) con ammortizzatori e schemi di sospensioni povere, con freni sottodimensionati e con oli idraulici scadenti che non resistono ad una discesa completa di montagna e guidate da autisti che in vita loro non hanno mai sperimentato un controsterzo ed incapaci di gestire una frenata d'emergenza o una condizione critica. Però... però ci sarà una super elettronica che ci aiuterà, finché funziona.... spero che non capiti qualcosa di simile dei servosterzi FIAT e della loro elettronica in generale.
Ritratto di marlon84
3 novembre 2011 - 16:22
4
mi capitò una volta una sbandata che non sono riuscito a controllare per via del ghiaccio a bordo di una 206 e devo dire che se non ci fosse stato l'esp qualche danno l'avrei fatto... mi piacerebbe però che fosse possibile montarlo post vendita su auto che magari potevano montarlo ma solo a pagamento.
Ritratto di hornet72
3 novembre 2011 - 17:55
Ok per la sicurezza, però, dalla guida che ho (briosa), mi sembra inutile far spendere ancora soldi! Certo, per molti sarebbe vitale, sopratutto per i 20'enni.
Ritratto di Francesco78
3 novembre 2011 - 20:16
bisognerebbe investire molto di + nella sicurezza abs, esp,asr, antiribaltamento, 12 eairbag kit primo soccorso estintore e autochiamata satellitare per soccorso mecanico o saluteecc........ tutto di serie dalla utilitaria alla amiraglia.....
Ritratto di cyftm
4 novembre 2011 - 18:41
Sono gli automobilisti che devono cambiare il loro atteggiamento alla guida non l'elettronica che deve sopperire alle mancanze degli automobilisti imprudenti...
Ritratto di fogliato giancarlo
5 novembre 2011 - 16:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di giuscorpio
8 settembre 2012 - 15:08
come mai la Dacia non lo da' ancora di serie? parlo per vetture vendute a settembre 2012...
Ritratto di Alex 00001
7 aprile 2014 - 17:13
...non so dove abitate voi, ma in Trentino gli esami della patente sono severissimi e serissimi (per alcuni commenti di chi la patente l' ha presa 40 anni fa)....Inoltre è stato dimostrato che molti giovani sanno controllare meglio una macchina di alcuni automobilisti datati, proprio perchè a conoscenza della funzione e delle modalità di funzionamento dei moderni dispositivi elettronici. Quando ancora sento gente che lascia un pò il freno quando parte l ABS...............Sarebbe bene tenersi informati, e obbligare a fare un corso di guida sicura tutti i patentati (invece di essere troppo pignoli su sciocchezze inutili all' esame)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser